Antoniotrevi Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Non Ti conviene la serie ae , io ho avuto il 2020 . Insomma oltre un certo vomume strilla . Denon PMA-2020AE, 2.0 canali, 160 W, 0,01%, 108 dB, 135 mV, 47000 Ω Denon PMA-2020AE. Sistema audio: 2.0 canali, Picco massimo per canale: 160 W, Distorsione armonica totale (THD): 0,01%. Tensione di ingresso AC: 100-240 V, Frequenza di ingresso AC: 50 - 60 Hz, Consumi: 310 W. Larghezza: 434 mm, Profondità: 435 mm, Altezza: 181 mm Specifiche tecniche Denon PMA-3000NE: Potenza di uscita nominale 80W + 80W (8 ohm, 20 Hz-20 kHz, THD 0,07%) 160W + 160W (4 ohm, 1 kHz, THD 0,7%) Distorsione armonica totale 0,01% (uscita nominale: -3 dB), 8 ohm/ohm, 1 kHz Sensibilità d'ingresso: Ingresso phono MM: 2,5 mV / 47 kohm, MC: 200 µV / 100 ohm Sensibilità d'ingresso: CD/LINE/RECORDER 135 mV / 19 kohm Sensibilità d'ingresso: Ingresso amplificatore di potenza 0,9 V / 47 kohm (EXT. PRE) Rapporto segnale/rumore PHONO (MM): 89 dB, PHONO (MC): 74 dB, CD: 107 dB Consumo di energia massimo 400W dal pma 110 si é passati da 310 watt a 400 watt di consumo massimo . Ergo quella strozzatura di watt a salire del volume non ci deve essere piú .
robycoce Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile @sonoio Non ricordo il prezzo,,,,,, L 'idea che mi sono fatto è che sia un edizione del Pma S1 però costruito negli anni 2000, poi io questi amplificatori DENON non li conosco e giudicare la tua esperienza mi risulta credibile ma a me estranea . ho l impressione che talvolta si chieda ad un amplificatore più di quello per cui è progettatto . Quindi ci sono le solito problematiche di carico e pilotaggio ma anche altre . Ti faccio un esempio . anni fa ho bocciato in dei confronti , un amplificatore che era magico e cioè un Kelvin Lab integrated e ne ho preferito un altro che sembrava più performante , ma in realtà non lo era. . Innanzitutto un classe A tipo di Musical fiedelity A1 oppure un Kelvin Lab ( in classe A) devono essere messi in preriscaldamento per almeno una mezz 'ora e poi vanno giudicati ( e io pur essendone coscente volevo affrettare le prove di comparazione ) . Io ebbi in prova per un giorno questo Kelvin e gli preferii un altro , solo perchè era più ordinato e dettagliato nella rappresentazione musicale al confronto . Quando riconsegnai al venditore il Kelvin mi resi conto di quanto muiscale fosse l amplificatore appena scartato : assenza totale di fatica d'ascolto e voci umane . In sostanza mi resi conto di quanto mi mancava quel musicalissimo amplificatore solo quando si allontanò definitivamente da casa mia . C è poco da fare , per alcuni ascoltatori certi parametri sono significativi ma per altri insignificanti . Insomma quello che incautamente scels, i dopo 1 ora di ascolto mi faceva spegnere l impianto . Con l 'altro potevi ascoltare per delle ore e rimanere tu , Fresco e riposato, lui però caldissimo ( ma questo è un altro discorso ) . Insomma per me esistono pure amplificatori di tutto rispetto sulla carta ma che dopo un pò generano abbastanza inquietudine . Ci sono però ascoltattori che reggono bene pure l 'inquietudine . imsomma il tutto va visto con una certa flessibilità e soggettività . Io ho dei criteri di selezione da Marziano p.es. ma se trovo nell impianto trovo una assenza di distinzione far basso elettrico e contrabasso per me il sistema è bocciato, mi può far cantare gli ottavini e tutti di flauti , ma per me con quell ' impianto è chiusa la partita . Con questo voglio dire che talvolta si può bocciare un amplificatore ingiustamente . Certo che nel tuo caso resta l amato in bocca perchè un amplificatore di quella potenza che non riesce a pilotare certi carichi fa rifettere . 1 ora fa, sonoio ha scritto: @robycoce non ricordo il prezzo son passati diversi anni lo presi demo da negozio. Ricordo solo che faceva fatica a pilotare delle dynaudio focus.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora