Giannimorandi Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @magicaroma gli amplificatori di oggi tendono ad essere più veloci e smorzati grazie alla evoluzione che hanno avuto transistor e condensatori meno differenze ci sono per quellj a valvole certamente quelli con valvole storiche perché esistono anche valvole moderne che hanno seguito evoluzione tipo 6h30, kt120,kt150. Quindi abbinarci un diffusore vecchio con un ampli più veloce e smorzato potrebbero saltare fuori delle asprezze che con ampli datati magari si mitigano
mla Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile McIntosh di ultima generazione + Klipsch heritage… un buon compromesso… imho.
Giannimorandi Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @mla con klipsch heritage di ultima generazione perché con heritage datate vanno con McIntosh datati, è sempre stata una accoppiata classica klipsch/McIntosh e si sono evoluti di pari passo
mla Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @mla con klipsch heritage di ultima generazione perché con heritage datate vanno con McIntosh datati, è sempre stata una accoppiata classica klipsch/McIntosh e si sono evoluti di pari passo Sì, quello intendevo, però credo che anche misti abbiano il loro perché.
gorillone Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 6 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Poi, per carità, un buon diffusore dovrebbe riprodurre un po' tutto, un po' come una buona testina. Però sappiamo che quasi sempre non è così; spesso i diffusori sono caratterizzati in un senso o nell’altro … e se non lo sono … sono come le gomme 4 stagioni, vanno bene sempre ma non fanno bene nulla
nexus6 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile beh…si abbiano benissimo col divano in finta pelle e il cotto. Un salotto da favola 2
TopHi-End Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @magicaroma su certi aspetti hai ragione, anche se io prediligo diffusori e amplificazioni di produzione '90/2000, perché, secondo me, sono un ottimo connubio tra raffinatezza, anima e spessore. Poi, si sa, non è una regola scritta e ho trovato ottimi prodotti di produzione recente, vedi MBL e Accuphase ad esempio.
loureediano Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile I diffusori hanno smesso di suonare da molto tempo. Basta vedere i woofer che a volume sostenuto manco si degnano di muoversi. Tutto frenato, pure la musica.
lukache Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Per la musica "d'Impatto" una volta si andava agli autoscontri... The Others...
LeoCleo Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 34 minuti fa, loureediano ha scritto: I diffusori hanno smesso di suonare da molto tempo. Basta vedere i woofer che a volume sostenuto manco si degnano di muoversi. A me pare di vedere il contrario, cioè sospensioni sempre più gommose ed escursioni sempre più lunghe. E chi lì ferma poi! 1
Plutonio Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile Il 21/04/2025 at 18:02, Sandro Formentini ha scritto: Dove li ascolti? In quale stanza intendo. In una normalissima taverna a 3 metri di distanza
mozarteum Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Mah. Anche io seguo l’hifi da mezzo secolo e il realismo vero (non quello supposto) di oggi sia in termini di registrazioni che di impianti mi pare ineguagliato in passato almeno per la musica acustica. Questo almeno mi suggerisce l’ascolto dal vivo 2
Sandro Formentini Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 3 ore fa, Plutonio ha scritto: In una normalissima taverna a 3 metri di distanza Urka 😱
rlc Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Il 22/04/2025 at 06:45, LeoCleo ha scritto: A me pare di vedere il contrario, cioè sospensioni sempre più gommose ed escursioni sempre più lunghe. E chi lì ferma poi! I finali buoni
Plutonio Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile Il 22/04/2025 at 07:45, LeoCleo ha scritto: A me pare di vedere il contrario, cioè sospensioni sempre più gommose ed escursioni sempre più lunghe. E chi lì ferma poi! Sono due cose diverse: da un lato sti cosi a lunga corsa (spesso sempre più piccoli), dall'altro ci sono registrazioni compresse, senza alcuna traccia di bassi, che nei tipici impianti sono tirati fuori dai terrificanti controlli di tono mono frequenza che rendono tutto gommoso e innaturale.
Plutonio Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 12 ore fa, Sandro Formentini ha scritto: Urka 😱 Come detto, le ascolto a un cinquantesimo della loro potenza. Anche se ogni tanto alzo un po' per divertirmi. Tipicamente le tengo a 95 dB(A) Leq.
LeoCleo Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 11 ore fa, rlc ha scritto: I finali buoni Costano un rene. Preferisco i padelloni con la sospensione in carta, che si muovono appena mentre tirano bordate. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora