robycoce Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Devo dire che per una serie di incauti acquisti negli anni ho messo le mani su tanti bracci più o meno tradizionali . Tuttavia ne ho esaminati alcuni più o meno tradizionali . Dei tradizionali non ho mai messo le mano su dei riferimenti classici Dynavector o gli IKeda che però so suonanno molto bene . Inoltre non ho messo le mani su un Morsiani che sembra ben fatto . Chissa quanti altri tradizionali mi sono lasciato scappare Pluto .....Odisssey ....ecc. Mi è mancata la presunta evoluzione recente .....bracci ad aria , magnetici o a filo Well Tempered e questi come suonano ? Da un pò si parla molto del Supatrac che in qualche modo , trovo un evoluzione ingegnosa di quelli a filo, tipo well tempered ,ma che sembra un progetto ibrido a filo / magnetico come il Schroeder . Questo progetto ibrido avrebbe il pregio di mettere ordine nei pieni orchestrali dove tanti bracci si collassano e i vari strumenti si sommergono a vicenda per lasciare spazio al più mastino del gruppo . Insomma un bel Caos difficile da far gradire ai Digitalisti convinti ..... Io in qualche modo ho analizzato il progetto Supatrac, fra l altro generosamente divulgato in vari siti dal costruttore e mi sembra qualcosa di ben congegnato ., ho fatto delle prove cantinare parziali, su un vecchio braccio e mi sembra possa davvero lavorare molto bene come descritto dal costruttore in quelle zone di caos orchestrale . Mi auguro che qualcuno ne abbia provati molti più di me e che sia arrivato dopo molti percorsi al suo Nirvana . Quindi mi attendo che venga riportata qualche esperienza anche per sfatare o rafforzare la tesi che solo pochi superano la prova del caos . La testina è fonadamentale ma il braccio la tiene per mano ........
alexis Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @robycoce prima o poi me lo accatto é uno dei bracci più interessanti in produzione…
robycoce Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile @alexis prima o poi ....Mi è appena scappata un occasione nel mercato dell ' usato perchè il venditore dopo aver messo l 'annuncio , ci ha ripensato . Lo aveva messo in vendita al vecchi prezzo di lancio di produzione di 1500 £ . Oggi il prezzo è raddoppiato e temo che il Titolare che realizza da solo, riceva gli ordini , ma poi i tempi di consegna sono molto lunghi , perchè sembra li assembli da solo . Io penso che se mi sradico dalla mia pigrizia, ne costrutisco uno simile, ma non mi illudo perchè la realizzazione è realtivamente semplice, ma dimesnionare i magneti e l interazione con il pivot non è un giochetto da niente . Comunque approfitto per rilanciare l 'argomento sui bracci perchè io i bracci ad aria non li ho mai ascoltati e non saprei cosa possono offrire rispetto ai riferimenti del passato . ( quindi pro e contro ) e quindi se qualcuno interviene con esperienze personali ....è cosa molto gradita . 32 minuti fa, alexis ha scritto: @robycoce prima o poi me lo accatto é uno dei bracci più interessanti in produzione…
alexis Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @robycoce prova anche il viv, se lo trovi.. a mio avviso un concetto rivoluzionario, forse pure superiore al supatrac, chissà.. dinamica devastante e nessuna compressione nei pieni orchestrali. favoloso..
robycoce Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile @alexis prova anche ill VIV ,,,,,,grazie alexis sono a caccia di bracci e sei già il secondo , che mi fa spostare l attenzione verso il viv .... 1 ora fa, alexis ha scritto: @robycoce prova anche il viv, se lo trovi.. a mio avviso un concetto rivoluzionario, forse pure superiore al supatrac, chissà.. dinamica devastante e nessuna compressione nei pieni orchestrali. favoloso.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora