Vai al contenuto
Melius Club

Braccio fonografici c è qualcosa di nuovo all orizzonte Supatrac ? oppure no . I pieni orchestrali e le liti fra i dettagli che si sopprimono a vicenda


Messaggi raccomandati

Inviato

Devo dire che  per una serie di incauti acquisti negli anni ho messo le mani su tanti bracci più o meno tradizionali .

Tuttavia ne ho esaminati alcuni più o meno tradizionali  .  Dei tradizionali non ho mai messo le mano su dei riferimenti classici Dynavector o gli IKeda  che però so suonanno molto bene . Inoltre non ho messo le mani su un Morsiani che sembra ben fatto . Chissa quanti altri tradizionali mi sono lasciato scappare Pluto .....Odisssey ....ecc. 

Mi è mancata la presunta evoluzione recente .....bracci ad aria , magnetici  o a filo Well Tempered e questi come suonano ? 

Da un pò si parla molto del Supatrac che in qualche modo , trovo un evoluzione ingegnosa di quelli a filo,  tipo well tempered ,ma  che sembra  un progetto  ibrido a filo /  magnetico come il Schroeder .  Questo progetto ibrido   avrebbe il pregio di mettere ordine   nei pieni orchestrali dove tanti bracci si collassano e i   vari strumenti si sommergono a vicenda per lasciare  spazio al più mastino del gruppo  . Insomma un bel Caos difficile da far gradire ai Digitalisti convinti .....

Io in qualche modo ho analizzato  il progetto Supatrac,  fra l altro generosamente divulgato in vari siti dal costruttore  e mi sembra qualcosa di ben congegnato ., ho fatto delle prove cantinare parziali,   su un vecchio braccio e mi sembra possa davvero lavorare molto bene come descritto dal costruttore in quelle zone di caos orchestrale . 

Mi auguro che qualcuno ne abbia provati molti più di me e che sia arrivato dopo molti percorsi al suo Nirvana . Quindi mi attendo che venga riportata qualche esperienza anche per sfatare o rafforzare la tesi che solo pochi superano la prova del caos . 

La testina è fonadamentale ma il braccio la tiene per mano ........

 

 

Inviato

@robycoce prima o poi me lo accatto é uno dei bracci più interessanti in produzione…

Inviato

@alexis prima o poi ....Mi è appena scappata un occasione nel mercato dell ' usato perchè il venditore dopo aver messo l 'annuncio , ci ha ripensato . Lo aveva messo in vendita al vecchi prezzo di lancio di produzione di 1500 £ . Oggi il prezzo è raddoppiato  e temo che il Titolare che realizza da solo,  riceva gli ordini , ma poi i tempi di consegna sono molto lunghi ,  perchè sembra li assembli da solo . Io penso che se mi sradico dalla mia pigrizia,  ne costrutisco uno simile,  ma non mi illudo perchè la realizzazione è realtivamente semplice,  ma dimesnionare i magneti e l interazione con il pivot non è un giochetto da niente .     Comunque approfitto per rilanciare l 'argomento sui bracci perchè io i bracci ad aria non li ho mai ascoltati e non saprei cosa possono offrire rispetto ai riferimenti del passato .  ( quindi pro e contro ) e quindi se qualcuno interviene con esperienze personali ....è cosa molto gradita . 

32 minuti fa, alexis ha scritto:

@robycoce prima o poi me lo accatto é uno dei bracci più interessanti in produzione…

 

Inviato

@robycoce prova anche il viv, se lo trovi.. a mio avviso un concetto rivoluzionario, forse pure superiore al supatrac, chissà..

dinamica devastante e nessuna compressione nei pieni orchestrali. favoloso..

Inviato

@alexis prova anche ill VIV ,,,,,,grazie alexis sono a caccia di bracci e sei già il secondo , che mi fa spostare l attenzione verso il viv ....

 

1 ora fa, alexis ha scritto:

@robycoce prova anche il viv, se lo trovi.. a mio avviso un concetto rivoluzionario, forse pure superiore al supatrac, chissà..

dinamica devastante e nessuna compressione nei pieni orchestrali. favoloso..

 

  • Melius 1
  • 6 mesi dopo...
Inviato

@robycoce Salve,

 

mi aggancio al vostro topic, (spero di non annoiare troppo) riferito al Supatrac e alla intenzione di farne un clone. IL Supatrac che come detto correttamente sopra non è difficile da auto costruirsi, ma non ho capito il riferimento ai magneti. Se non sbaglio, a parte il piccolo magnete per il parcheggio del braccio che a me non piace, c è solo un secondo piccolo magnete in asse con il pivot orizzontale che aiuta a mantenere il box in contatto con il pivot. Bisogna fare molta attenzione all anti skating del braccio e alla direzione del pivot rispetto alle tracce del disco. Alcuni DIY ers hanno implementato un piccolo cuscinetto nel gantry dei fili e non escludo che il costruttore lo impementi anche sull originale in quanto è un notevole passo avanti. Inoltre visto che si faceva riferimento al VIV Lab ( under hung ) alcuni DIYers hanno provato il clone Supatrac in UH e sono entusiasti. 

 

Io ho fatto qualche anno fa un clone del Supatrac e un clone del Frank Schroeder LT e alla fine ho preferito il mio clone LT.

Se dovessi descrivere i miei due bracci:

 

Il Supatrac è un motore con 300HP, 4 cilindri e turbo. 

LT è un motore con 300 HP, 6 cilindri senza turbo. Nell ultime tracce poi suona decisamente meglio.

 

Questo con i miei cloni, Cart Denon DL 103 e stesso pre phono e cavi in entrambi.

 

Cordiali Saluti 

 

  • Melius 1
Inviato

@Addaio ho in ordine il supatrac da 12" e ho pure il ViV Lab da 10", ad oggi il migliore braccio che io abbia ascoltato.

E ovviamente sono estremamente curioso di metterli a confronto.. AG ha il Supatrac montato sulla base del CVS ( declinazione Rek o Cut come il Torqueo, ma meno bello :-)) e mi ha confidato che a suo parere e sentire é una combi da brivido

Inviato

@alexis Restiamo in attesa di un tuo commento ( sperando che lo provi anche con fonorivelatori non costosissimi e più umani ) anche se il VIV è un UH senza offset, il Supatrac invece un OH con off set. Ma come scritto sopra ci sono persone che sono entusiaste con il Supatrac settato in UH, ma non era il braccio originale in quanto Richard sembra non voglia, ....... per il momento, commercializzare la versione UH. In ogni caso se ricordo bene mi sembrava di aver letto che era nei suoi progetti una nuova versione, ma potrei sbagliarmi..... é un po di tempo che non navigo nel suo sito e in altri forum.

 

Complimenti per l acquisto.

 

IL Supatrac ha un suono molto potente rispetto ad altri bracci, come se avesse il turbo quindi la prima impressione è sempre positiva.

Inviato
20 minuti fa, Adda ha scritto:

@alexis sotto copia di un commento di Richard sui suoi progetti di sviluppo del Supatrac, letto su altro forum, se può interessare:

 

.....Meanwhile my dual-geometry arm is coming on well. I am close to finishing the design for a retro-fit apex swivel, with the intention that it can be attached to all my arms. Moving the thrust box from overhang to underhang without rewiring took a bit of ingenuity, but I think it's working now. The goal is a trouble-free and reasonably quick adjustment to switch between Baerwald and underhang in one arm, on the same mount. I'm nearly there, but I don't know if I will ever offer it commercially. We'll see how it goes. Equally, I don't rule out that it might become a feature of all my arms.

 

20 minuti fa, Adda ha scritto:

Interessante se interpreto bene, l implementazione dell apex swivel. Immagino che migliorerà la regolazione dell anti skating e tracciatura

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
6 ore fa, alexis ha scritto:

ho pure il ViV

 

Il VIV con elettroniche VIVa è una autentica sinergia...perfetta e impagabile se accompagnata da un bicchierino di VOV prima di ogni ascolto. 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 2
Inviato

Comunque rimango dell’opinione che i vincoli meccanici in genere siano dannosi per il suono, il viv li elimina radicalmente, il Supatrac li ottimizza e li posiziona, soprattutto in modo da azzerare la trazione orizzontale e il momento di torsione relativo.

ambedue con vie diverse vogliono indagare un campo nuovo e poco indagato daii progettisti storici.

e ambedue suonano da brivido, anche se il secondo lo ho ascoltato per ora solo in un sistema diverso dal mio.

Inviato

@alexis salve,

 

Il momento di torsione introdotto dai 2 fili del Supatrac nel punto di uscita del gantry rimangono nonostante il posizionamento del pivot rispetto alle tracce del disco e quindi il braccio attuale necessita dell anti skating, senza non funzionerebbe, infatti il braccio ha due comportamenti diversi dello skating ( a destra del pivot e a sinistra  del pivot rispettivamente ) Ma ciò non toglie che il pivot orizzontale sia un brevetto geniale, ma con pros e cons come in quasi tutte le cose. La sopra indicata torsione molto probabilmente sarà quasi completamente eliminata con la modifica apex swivel indicata sopra che se interpreto bene trattasi di un cuscinetto nel gantry dove i 2 fili escono ( torsione ) e hanno una lieve torsione. La rotazione dei 2 fili elimina/riduce la torsione che in sintesi influenza lo skating e in modo moooolto lieve Azimut. Molti DIY in altro forum lo hanno implementato nei loro cloni e anche discusso ampiamente. A seguire poi è stato implementato con tracciatura UH tipo VIV in quanto senza questa modifica i cloni avevano problemi di tracciatura in UH causa lo skating.

 

Riguardo alla tua più che legittima tua opinione che rispetto, vista la tua vasta esperienza sui bracci con vincoli meccanici, riporto sotto un commento molto interessante di Dohmann fatto su altro forum riguardo ai bracci Tangenziali, in particolare Reed 5 e LT di FS. 

 

Quote:

 

My experience with LT has been in installing and using them at shows and on client systems. I love the LT design and approach to managing stylus traction. For me it sits nestled between the 5A and 5T in topology used to free the stylus from working on managing the rear of the arm. It does this with an absolutely genius magnetic coupling / guide follower. This leads to an uncompressed open soundstage character I’ve enjoyed from linear arms in the past without the hassles of bearing feeds. I look at what the diamond in the groove has to “drive” in the arm. The 5A it’s a low friction linkage to drive the rear “gimbal” into near linear path. The LT a low stiction “gimbal” on a low stiction crossmember guided into place by a magnetic bearing attracted to a “monorail” which positions the main gimbal at an optimum arc to deliver a near linear path. The LT reduces the “load” the stylus has to drive compared to 5A. The 5T takes this concept further by removing the linkage “load” and drives the gimbal to the best path for near linear operation. This is audible in a positive sense.

But totally agree on how much experience one can get on LTs. Frank (I hope your listening!!) builds these wonderful devices by hand and in limited quantities. I’ve got another on order and hopefully in few epochs it will be ready. The midband punch on these LTs is something to behold. We need to clone Frank or lock him up in the workshop and pass food trays under the door until he builds 100 arms. But then we wouldn’t have his humour to contend with (and enjoy).

In the meantime a skating error free experience can be enjoyed in short order timeframe from an equally talented Vidmantas at Reed.

I really like the sonics these designs deliver. For classic arms I’m mighty impressed by Korf reimagining the replaceable headshell designs. Super handy if your running up a Koetsu vertical shootout which is something I would struggle with on a 5T (round enters chamber…….Marty joke!!)

happy listening!!
 

Unquote

 

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Addatra l'altro sul mio ViV ho voluto sperimentare il tanto celebrato shell in ceramica Korf, e i risultati sono stati eclatanti, ben udibili, nonostante lo shell viv fosse oltremodo ben studiato.. a dirla tutta.. in campo analogico mai dare tutto per scontato.. le sorprese sono molteplici e anche piccoli dettagli possono fare grandi differenze... e le aree di sperimentazione sono davvero varie.

Inviato

Qualcuno in privato mi ha chiesto quale sia la particolarità geometrica dell’articolazione del Supatrac, e ripeto che ce ne sono almeno due, la prima è facilmente intuibile, per la seconda bisogna rispolverare i Basics del calcolo vettoriale.

Quindi semplificando:

a) la testina sollecitata dalla modulazione dei solchi, attraverso l’attrito generato, é sottoposta a una forza di trazione, longitudinale, che agisce lungo la canna  del Supatrac é posizionata in posizione perfettamente opposta ( a differenza di tutti gli altri bracci in commercio), in orizzontale, senza generare quindi momenti e scuotimenti alla sommità delle punte dell’articolazione, e questa è un innovazione mondiale, che io sappia nessuno ci aveva mai pensato prima

b) l’articolazione è posta esattamente sullo stesso piano del luogo ove avviene la trazione, il solco del disco, senza quindi generare momenti di rotazione discontinui, che avrebbero come conseguenza una discontinuità dei peso di lettura, istante per istante, a seguire i solchi.

( e qui uno schemino grafico desunto dalle forze vettoriali in gioco potrebbe aiutare a capire, non  è materia di immediata comprensione)

Basterebbero queste due invenzioni a farci immaginare una gamma bassa insolitamente ferma e ultra-articolata, poi c‘ê pure l‘invenzione numero tre, lo schema di sospensione della canna e del contrappeso con uno schema ad altalena, come ben descritto sul sito.

Non dimentichiamo infine che questo avventuroso accrocchio a prezzo ancora umano è stato confrontato pure a quello che è considerato il migliore e più costoso braccio del mondo, il folle SAT.

Inviato

Va infine tenuto sempre a mente che il contenuto musicale inciso sul solco presenta a seconda delle modulazioni presenti in ampiezza sui due piani, i due canali stereo, per intenderci, delle forze anche molto diverse, istante per istante (anche forze radiali, forze, per esempio, che nessun antiskating potrà mai contrastare, ma questo è un altro capitolo).

Insomma sembra un innocuo e placido solchino nero, eppure lì dentro vi avvengono feroci battaglie.. da far impallidire quella di Solferino, appena molliamo li l’ignaro diamantino.. :classic_biggrin:

Inviato

La mia opinione rispetto, invece, ai bracci tangenziali, é parecchio articolata, non é di sicuro una panacea risolutrice dei problemi di quadratura del cerchio... dipende da mille altri fattori in gioco e con mille controindicazioni.

magari ne parliamo in modo più articolato più avanti…

Inviato

@alexis Con tutto il rispetto delle opinioni altrui, ma asserire che un braccio tangenziale ( non lineare ) per esempio come l LT di Frank Schroeder abbia mille contro indicazioni e far intendere dalla disamina sopra indicata che potrebbe essere peggio di un braccio a singolo pivot, in questo caso il Supatrac, fa alquanto sorridere e non poco, senza nulla togliere ai benefici del pivot orizzontale del Supatrac, ma anche dei suoi intrinsechi problemini.

Se il braccio LT ha 1000 contro indicazioni forse il Supatrac ne ha qualcuna in più, questo riferito al design e principio di tracciatura ed esecuzione dei 2 bracci.

 

Solo per elencare alcuni argomenti per un eventuale confronto:

 

Off set

Skating

Punti di tracciatura ottimali 

Riproduzione di tutte le tracce della facciata del disco in maniera il più uniforme possibile ( anche le più interne vicino al centro del disco )

Tracciatura di dischi che in ogni caso hanno sempre, anche nelle migliori situazioni, un minimo di eccentricità e quindi un movimento ellittico nel fonorivelatore e l articolazione del braccio che andrebbe assecondata.

Facilita di regolazioni

.......

 

I bracci tangenziali ( non lineari )  sicuramente non risolvono tutti i problemi, o come detto sopra  non sono la panacea risolutrice dei problemi di quadratura del cerchio..., ma quantomeno migliorano/risolvono diversi problemi che i bracci tradizionali non possono. 

 

Poi ognuno ha le sue rispettabili opinioni, ci mancherebbe.

Inviato

@Adda caro Adda..

c'é un aspetto del tangenziali che solo pochi considerano... dove avviene precisamente, secondo te, la forza che permette la translazione in orrizontale del braccio, in un tangenziale generico?

io un idea me la sono fatta.. e avendo anche un Versa Dynamic tra i miei giocattoli, con una certa cognizione di causa..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...