Erik il Rosso Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Per me la prova di asr ha un senso e validità, evidenzia un dato oggettivo sulla indebita captazione dei disturbi esterni. Circa la prova d’ascolto mancante non mi esprimo, potrei esprimermi solo a tinte troppo vivaci
Maurjmusic Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Sono molto precisi e spaccano le … misure in 4, basta vedere i commenti “scientifici” rilevati per le Focal Stella Utopia o per le Wilson Audio Alexia … alquanto negativi. 1
Giannimorandi Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @Maurjmusic quella rivista è di parte per i diffusori inglesi basta vedere le prove delle b&w che hanno un impedenza al limite della sopportazione per parecchi ampli ma la giustificano sempre come una cosa positiva 1
ilmisuratore Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 2 ore fa, saltato ha scritto: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/nordost-superflatline-speaker-cable-review.45615/ leggevo questa recensione prova del Nordost flat line,ma questi misurano un cavo,ma neanche un cenno di ascolto? ma veramente questi sono seri??? E' un test dal quale emergono alcuni dati oggettivi: 1) tra il Nordost e il cavo di Amazon non c'è alcuna differenza sulla risposta in frequenza 2) tra il Nordost e il cavo di Amazon non c'è alcuna differenza nel dominio del tempo 3) tra il Nordost e il cavo di Amazon c'è una differenza nel modo in cui passano i disturbi indotti (Nordost fa peggio) Le rilevazioni sono state effettuate in loopback, ovvero sotto il medesimo circuito che include il generatore e lo stadio A/D dell'apparato L'ascolto non avrebbe alcun senso in quanto contestualmente (a seconda dei valori RLC) e "incidentalmente" potrebbe trapelare qualcosina...ma oltre a qualche decimo di dB in altissima frequenza e/o qualcosa nella zona in cui ricade il minimo d'impedenza del diffusore (che ne cambia anche qualcosina in termini di smorzamento) non si va Dunque cosa emerge da questa prova ???...semplice: che NON bisogna svenarsi e gettare soldi a palate sui fili, e che una scelta oculata e ponderata di una buona coppia di cavi economici basta e avanza per trasferire correttamente (e senza degrado) il segnale tra l'ampli e il diffusore In passato effettuai delle misurazioni accuratissime su un set di cavi da 120.000€ (centoventimilaeuro) e nel contesto di quel setup audio tali cavi hanno prodotto le medesime misure a confronto di cavi ordinari il cui prezzo complessivo non superava i 250€
ilmisuratore Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: Bisognerebbe che questa descrizione fosse più esaustiva: - I put my usual test transformer at 90 degrees to the cable - quindi se capisco giusto va a misurare il rumore indotto posizionando geometricamente il cavo vicino ad un campo elettromagnetico - fa la stessa cosa poi con un cavo più economico - sempre se ho capito giusto Si, e il Nordost produce piu disturbi indotti Per il resto le misure le stesse...in loopback... Però spezzo una lancia e lascio aperta la porta del collegamento in condizioni di normale funzionamento, dove ci si ritrova con un collegamento che non è stabile come un D/A -- A/D...ma con un diffusore che presenta caratteristiche reattive e che a seconda dell'impedenza di uscita del finale può risultare sensibile ai valori di RLC A questo punto, in quelle condizioni non c'è alcuna differenza...mentre dentro un contesto di effettivo funzionamento qualcosa potrebbe emergere (ed infatti sui cavi potenza non si registrano le stesse misure ovunque) Quello che preme dire è che, rispettando i valori RLC, un cavo alla fine vale l'altro...e i prezzi folli di alcuni cavi lasciano il tempo che trovano
Questo è un messaggio popolare. fabrizio Inviato 21 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile Salve, sono sempre più convinto che gli astemi non possano fare test attendibili sulle caratteristiche organolettiche dei vini . Saluti, Fabrizio. 3
Coltr@ne Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 2 ore fa, captainsensible ha scritto: È un cavo che dovrebbe essere a bassa capacità, Non è detto sai, senza sapere come sono connessi intrecciati i poli, mi ricordano i vecchi straight wire maestro, belli quelli, e che volo fecero fuori dalla finestra.
ilmisuratore Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 5 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, sono sempre più convinto che gli astemi non possano fare test attendibili sulle caratteristiche organolettiche dei vini . Saluti, Fabrizio. ...aggiungi anche che molto spesso (molto) chi rileva caratteristiche organolettiche sui vini sono mbriachi fradici e scambiano il tavernello per un argiano brunello di montalcino 2
niar67 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @ilmisuratore dal basso della mia ignoranza in materia di cavi(ho sempre solo guardato che il cavo avesse valori RLC adeguati all'uso che gli compete)faccio una domanda,ho notato una velocità di propagazione del 91%,decisamente elevata, ma che rapporto c'è tra questo valore e RLC?Più questo valore è alto più RLC sono bassi? Saluti Andrea
widemediaphotography Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Il miglior cavo è quello che non C'è. Un cavo può solo togliere e quando alle misure mostra quello che che è stato rilevato, cosa altro aggiungere? All'ascolto cosa potrebbe accadere, invece se non sommarsi alle problematiche del resto degli altri componenti? Qualcuno spera invece in una sorta di compensazione verso il livellamento? Piuttosto guardando la tecnologia di quel cavo e quella di uno streamer, di un amplificatore o di un lettore SACD, mi chiedo quanto sarebbe un prezzo giusto al chilogrammo...😉 1
Mighty Quinn Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 1) tra il Nordost e il cavo di Amazon non c'è alcuna differenza sulla risposta in frequenza 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 2) tra il Nordost e il cavo di Amazon non c'è alcuna differenza nel dominio del tempo 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 3) tra il Nordost e il cavo di Amazon c'è una differenza nel modo in cui passano i disturbi indotti (Nordost fa peggio) Ma non è questione di nordost, ne ho a volontà sono ottimi cavi (con connettori fragili e tendenti a rompersi) Come dico spesso i cavi Amazon sono già il massimo che gli audiofili possano mai sperare di avere Il punto è completamente diverso Infatti i sostenitori dei cavi hiend devono ricorrere all' ultrascentifico o alla poesia o analogie plesiocroniche per pompare la novella Gli mancano i fatti veri Quelli sono tutti a favore di Bezos Che è molto più bravo a fare cavi dei vari cardasmitnirdostkimber....vende la stessa qualità (forse anche meglio) a una frazione di costo
ilmisuratore Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 2 ore fa, niar67 ha scritto: @ilmisuratore dal basso della mia ignoranza in materia di cavi(ho sempre solo guardato che il cavo avesse valori RLC adeguati all'uso che gli compete)faccio una domanda,ho notato una velocità di propagazione del 91%,decisamente elevata, ma che rapporto c'è tra questo valore e RLC?Più questo valore è alto più RLC sono bassi? Saluti Andrea La velocità di propagazione (nel caso in oggetto il 91% rispetto alla velocità della luce) dipende esclusivamente dal dielettrico.. dunque dal tipo di isolante con il quale si innesca il processo di polarizzazione Di contro i valori di RLC si ottengono con il tipo di materiale del conduttore, il relativo diametro e la geometria che viene conferita al cavo La velocità di propagazione dobbiamo prenderla come un dato indicativo che ne stabilisce anche la perdita di segnale per quando si utilizzano collegamenti a lunghissima distanza In azienda molto spesso ci pervenivano richieste da ditte costruttrici di cavi coassiali per certificarne le caratteristiche elettriche...e in particolar modo anche la velocità di propagazione che misuravamo su stock di cavi con lunghezza di almeno 100 MT Il rapporto tra la sufficiente lunghezza del cavo e la velocità di propagazione consentiva una maggiore facilita di effettuare la misurazione e successivamente calcolarla Più è corto il cavo e più vengono richiesti requisiti di altissima precisione Nonostante l'esame venisse condotto su lunghezze di almeno 100 metri, gli apparati di misurazione avevano uno scarto molto basso (sotto i 10 picosecondi)
ilmisuratore Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Ma non è questione di nordost, ne ho a volontà sono ottimi cavi (con connettori fragili e tendenti a rompersi) Come dico spesso i cavi Amazon sono già il massimo che gli audiofili possano mai sperare di avere Il punto è completamente diverso Infatti i sostenitori dei cavi hiend devono ricorrere all' ultrascentifico o alla poesia o analogie plesiocroniche per pompare la novella Gli mancano i fatti veri Quelli sono tutti a favore di Bezos Che è molto più bravo a fare cavi dei vari cardasmitnirdostkimber....vende la stessa qualità (forse anche meglio) a una frazione di costo Infatti come detto prima non è difficile trovare un buon cavo...men che meno evitare di fare un mutuo per acquistarlo
pro61 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @ilmisuratore se calcoli la velocità di propagazione dei Nordost, con i valori di L e C dichiarati, vedi che è molto più bassa del dichiarato.
alexis Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @Mighty Quinn 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Come dico spesso i cavi Amazon sono già il massimo che gli audiofili possano mai sperare di avere Il punto è completamente diverso Grappini spruzzati di caffè già di primo mattino…? mi sembra un approccio ottimo.👍 bravo. E complimenti al barista. 1
Mighty Quinn Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 10 minuti fa, alexis ha scritto: Grappini spruzzati di caffè già di primo mattino… Sei tenero e dolce con le tue battute In un certo senso quasi commovente, Ti accorgi persino tu che il tuo mondo finto e irreale, ancorché consolante, ti sta sfuggendo
captainsensible Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 2 ore fa, niar67 ha scritto: ma che rapporto c'è tra questo valore e RLC?Più questo valore è alto più RLC sono bassi? Più bassi sono i valori di L e C e più è alta la velocità (R non influisce sulla velocità di propagazione). In questo caso essendo pari al 91% della velocità della luce si può ritenere che i valori di L e C per unità di lunghezza del cavo siamo ragionevolmente bassi. Un cavo coassiale, ad esempio ha una velocità che si attesta sull'85% della velocità della luce (0.85 C). Ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora