Vai al contenuto
Melius Club

audiosciencereview prova di un nordost,ma questi sono del mestiere?


Messaggi raccomandati

Inviato

Un ottimo approccio

Con il cotone si risolvono alcuni problemi legati alla microfonicità dei cavi di segnale che in alcuni casi può risultare eccessiva

Non so chi sia il produttore.

 

491978980_1097853259027649_9063271224707945841_n.jpg.f5c2059719e758a5d0a7b24345ba3244.jpg

Inviato
Il 21/04/2025 at 20:37, saltato ha scritto:

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/nordost-superflatline-speaker-cable-review.45615/

leggevo questa recensione prova del Nordost flat line,ma questi misurano un cavo,ma neanche un cenno di ascolto?

ma veramente questi sono seri???

Magari sarebbe più serio andarsi a confrontare direttamente sul forum in questione, portando un contributo alla discussione, puntare il dito senza alcuna dimostrazione pratica è sicuramente meno serio.

Personalmente credo sia tra i più seri in circolazione.

Mighty Quinn
Inviato
2 ore fa, walge ha scritto:

Non so chi sia il produttore.

Un cavo fatto a regola d'arte?

Certamente sarà un nordost che va alla velocità della luce

Diecimila al metro se no suona rotto 

Inviato

Le prove più serie e forse anche più probanti sui cavi furono fatte su Suono , parecchi anni fa , con test su cavi da 10-20000 € a scendere e qualche differenza alle misure più o meno correlabile con l'ascolto emerse . Purtroppo non furono poi ripetute . Qualche bel test riguardo a EMI e microfonicità lo ricordo anche in un articolo di @saperusa su Costruire Hi-Fi di parecchio tempo fa , relativo soprattutto alle sue allora prove di autocostruzione ( oggi produce una sua linea di cavi ) , molto interessante anche la sua prova sugli schermi attivi . Però dato che non ascoltiamo i cavi da soli bisogna ricordare che è la somma che fa il totale  e che può accadere che un cavo da poco in un certo contesto stracci uno costosissimo

Inviato
2 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Certamente sarà un nordost che va alla velocità della luce

So che tu scherzavi ma mi dai lo spunto  sempre per quel che riguarda i test di ascolto: seppure ad un certo punto alcuni pensarono che la maggior velocità di un cavo ne determinasse un miglior comportamento all'ascolto alla fine emerse come questo non avesse correlazione ( e come potrebbe essere vista la velocità della luce la lunghezza infinitesimale rispetto ad essa di un cavo casalingo ? Comunque è una misura che può esser fatta se proprio si vuole e che va fatta con criterio , tanto che accadde che fior di tecnici rilevassero inizialmente velocità in un certo cavo superiori a quella della luce cosa che sappiamo non essere possibile ) 

Inviato
4 ore fa, saltato ha scritto:

basta ascoltare qualche minuto il nordost,dopo il cavo di amazon per capire

Test fatto con cavi di segnale della linea , dalla base fino al  top vs cavetto in dotazione , test con parecchi presenti , oltre 20 anni fa . con sorpresa finale inenarrabile che ho riferito qui nmila volte 

Inviato

Salve,

non capisco la renitenza  di Audio Science Review in merito agli ascolti ; ho incontrato Amir a Denver nel 2016 , ascoltava ed era perfettamente in grado di valutare .

Era venuto nella stanza che avevo contribuito ad allestire al Rocky Mountain Audio Feast, aveva fatto i suoi test d'ascolto utilizzando una sua compilation in Cd , aveva apprezzato il risultato  e ne scrisse poi :

 

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/rmaf-2016-natural-sound-u-s-audio-tekne.889/

 

Forse rende di più a livello di audience misurare e basta....un pò come succede qui.

 

Saluti, Fabrizio.

 

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, fabrizio ha scritto:

Forse rende di più a livello di audience misurare e basta....un pò come succede qui.

E' chiaramente un sito con un intento provocatorio e polemico.

Inviato

L’unica cosa che va misurato in questo hobby è l’ambiente, il resto va ascoltato e giudicato per il suono che produce, con la sua alchimia più o meno sinergica, tra i vari anelli della catena di riproduzione. 
Il resto è pura noia e paranoia, che non fa che allontanare gli amanti della musica, da questo hobby. 

  • Melius 2
Inviato
36 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

E' chiaramente un sito con un intento provocatorio e polemico.

Quindi del tutto inutile e privo di interesse.

31 minuti fa, iBan69 ha scritto:

L’unica cosa che va misurato in questo hobby è l’ambiente, il resto va ascoltato e giudicato per il suono che produce, con la sua alchimia più o meno sinergica, tra i vari anelli della catena di riproduzione. 

Un po' categorica come affermazione ma molto vicina alla realtà dei fatti: sappiamo bene però che nel nostro hobby entrano in ballo anche molte altre variabili non sempre (quasi mai?) scientifiche e misurabili, sovente generate dal nostro cervello, che pur tuttavia influenzano la sensazione di ascolto.

33 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Il resto è pura noia e paranoia

Non necessariamente, per alcuni fa parte del gioco anche questo e va bene così: basta non prendersi troppo sul serio e non pretendere di fare delle proprie personali preferenze e convinzioni delle Verità assolute.

Inviato
2 minuti fa, Tronio ha scritto:

delle Verità assolute.

L’unica verità assoluta, è che questo hobby è nato per ascoltare musica, che si fa con le proprie orecchie. Se si mettono in primis altri fattori, il senso di tutto questo, viene a mancare. 

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, iBan69 ha scritto:

L’unica verità assoluta, è che questo hobby è nato per ascoltare musica

Vero. Se le misure anziché uno strumento diventano l'obiettivo si rinnega la ragione primaria per la quale nasce la passione per l'hi-fi, alla medesima stregua di chi "usa" i dischi per ascoltare l'impianto.

Inviato
11 minuti fa, Tronio ha scritto:

alla medesima stregua di chi "usa" i dischi per ascoltare l'impianto.

Beh, sempre meglio che misurare, senza ascoltare. 

ilmisuratore
Inviato

Amir non ascolta tanto perchè ha maturato sufficienti esperienze e lo ritiene (giustamente) una perdita di tempo (a seconda delle circostanze)

Io misuro e ascolto dividendo le percentuali al 50% (ma con metodologia di ascolto che filtra bene tutta la componente legata ai nostri errori di percezione)

 

Al contempo ho sviluppato una metodologia (infallibile) che può perfettamente PREdire se:

 

1) non ci sarà alcuna possibilità di rilevare differenze (nessuna)

2) ci sarà uno spiraglio per udire potenziali differenze  (quando si è a cavallo delle JND-JDD)

3) ci sarà un evidente differenza, facilmente udibile

 

Tutte le prove sono state testate e sviluppate su almeno 250 contesti, la metodologia di misura è infallibile

 

  • Haha 1
captainsensible
Inviato
6 ore fa, iBan69 ha scritto:

Il resto è pura noia e paranoia, che non fa che allontanare gli amanti della musica, da questo hobby. 

Gli amanti della musica si allontanano per le paranoie indotte dall'approccio a questo hobby da entrambe le fazioni: sia da quelli che passano le giornate a fare le misure, che quelli che ascoltano differenze tra i cavi o spippolano le meraviglie dell'ultimo upgrade.

IMHO

CS

 

 

 

Inviato

anche io ho avuto  il periodo del dubbio e dopo aver speso ....... per cavi shunyata e audioquest  ho deciso di  provare i cavi amazon da 19€ e ad autocostruirmi cavi d'alimentazione e segnale con i prodotti piu discussi . Ma poi che facevi ? non li paragonavi con quelli che avevi comprato con tanto sudore e svuotamento di tasche ? .Conclusione , per me tutto dipende da cosa ti aspetti dal tuo ascolto , se sei disposto a scendere a compromessi e godi gia per il fatto che anche con i cavi amazon e lo streamer economico si sentono "bene" tutto il resto è un eresia ma se malaguratamente sei semplicemente critico ed obiettivo e pretendi un certo tipo d'ascolto , dopo i tuoi attacca e stacca , ti rassegni e il cavo amazon è il cavo amazon e lo streamer economico è  lo streamer economico . Tutto dipende da cosa vuoi ascoltare quando accendi il tuo impianto.

  • Melius 2
Inviato
22 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

siam tutti diversi,l'importante è non rompere i maroni al prossimo con le proprie presunte verità.

esatto , non è bello cio che è bello ma è bello cio che piace

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...