Gustavino Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile @Coltr@ne veramente e' quella che scende meno ma la sua caratteristica e' di scendere "rotondamente" se si vuole veramente svoltare con il caricamento bisogna passare all' openbaffle
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Aprile Amministratori Inviato 23 Aprile @ildoria76 premesso che tutte le soluzioni hanno pro e contro, i reflx si sono affermati perchè hnno un rispost in basso più estesa a parità di dimensione, o anhe una efficien maggiore sempre a parità di dimensioni e di pari rispota in basso. il punto negativo è che sotto la frequenza di risonanza il reflez non da nulla, mentre una sp continua a scnedere ia pure a livelli di sol minori. il mercato vuole diffusori compatti ed efficineti e d quando sono nati i programmi per la corretta progettazione deu reflex, il reflex si è affermato, il che non toglie che ci siano ncira sp di buon livello, ma sono desamente pochi 2
feli Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Il 21/04/2025 at 21:06, ildoria76 ha scritto: domando come mai allora questa tecnologia non è molto diffusa e mi domando il perchè Sarebbe una bella, lunga e articolata discussione da intavolare, di quelle che si tenevano ai tempi del primissimo videohifi... Detto che le riflessioni cui è soggetta la gamma bassa specie tra i 40-100Hz, non dipendono dal tipo di diffusore BR o SP, quanto piuttosto dalla geometria della stanza di ascolto con le sue pareti e del diffusore stesso, imho la SP è pressoché scomparsa essenzialmente per motivi di più limitata efficienza rispetto agli omologhi Reflex (anche piccoli e sbagliati), il che li rende palesemente perdenti in un classico confronto diretto A/B. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora