Vai al contenuto
Melius Club

Misurazioni: singolo diffusore vs coppia e stranezze correlate


Messaggi raccomandati

andreaemme
Inviato

Ciao, vengo da un altro thread che avevo aperto con tema opinioni sulla Classe D, nel cui ambito ho provato a fare delle misurazioni al mio sistema, dove stazionano due diffusori Thiel CS2.4. Voglio riportare qui quella che mi ha lasciato piuttosto sgomento per una opinione esperta. Premesso che non sono assolutamente un tecnico, ma solo un appassionato che ha studiato tutt'altro, dilettato parecchio tempo fa con alcuni tentativi di autocostruzione per i quali avevo messo a punto uno strumento per fare le misurazioni: microfono calibrato, pre e ADC (scarso), che in dual channel mode devo dire sembrava funzionare abbastanza bene. Adesso che l'ho ripescato fuori dalla scatola dei ricordi, ho provato ad utilizzarlo in single channel mode ed i risultati sono molto simili ad un sismogramma, evidentemente mi sfugge qualcosa o qualcosa non funziona più. Eppure con lo smoothing a 1/1 ottava e col metodo esclusivamente del confronto relativo sono riuscito a leggere qualcosa di abbastanza inquietante, microfono fisso in posizione d'ascolto al centro.

Questa è la misurazione dei due diffusori sovrapposti, assolutamente coerenti (fatto salvo il lieve disallineamento nella gamma 10k-20k, ci può stare, tweeter vecchio, ampli vecchio, ecc.):

misure02_21apr2025.thumb.PNG.e333f8f1946c9721fdcff8f53a3ddcf1.PNG

Fin qui tutto bene. Il passo successivo è stato fare una misurazione complessiva con entrambi i diffusori in emissione, e lì il mistero più totale:

misure03_21apr2025.thumb.PNG.744899cb3593e853e84cac812475abd2.PNG

Le linee violetto e rosso rappresentano due diverse condizioni di orientamento dei diffusori, una col toe-in (cioè con incrocio degli assi davanti all'ascoltatore, credo la violetto) ed una col toe-out (cioè con incrocio degli assi dietro all'ascoltatore, credo la rossa, ma purtroppo non mi sono appuntato la giusta corrispondenza). In ogni caso la stranezza è che agli estremi banda l'emissione complessiva ripercorre la stessa forma di quella del singolo diffusore ed esattamente a + 6db, ma al centro banda, in una zona invero parecchio ristretta (1k-2.5k per la rossa e 2k-4k per la violetto), l'emissione complessiva addirittura va sotto quella del singolo diffusore, -3db!! Si crea cioè un buco proprio in corrispondenza della parte più importante dello spettro audio per l'orecchio umano, le emissioni sommandosi si annullano e solo in corrispondenza di quel ristretto intervallo..!

Dove sto sbagliando? E' una misura concettualmente errata? A me sembra che i diffusori non vadano affatto male (adesso dopo un recente intervento ma..lasciamo stare..per chi è interessato può guardare qui proprio nel thread sulla Classe D..), come mai c'è quel orribile buco nella somma complessa della risposta? E' forse il tipo di segnale di test (MLSSA se non sbaglio..ma non so nemmeno cosa voglia dire..!) che fa questo scherzo di cattivo gusto?

Ogni opinione sarà enormemente gradita :classic_happy:

Inviato

Non so niente di misure, ma la prima dove sono i bassi? Che tipo di segnale?

Prova misura da vicino se vuoi testare i driver

 

andreaemme
Inviato

No in queste misure i bassi non sono da considerare perché sono in anecoico simulato, la banda dove c'è la riga gialla sotto non è misurata e non va considerata. La mia domanda è solo sul buco che si forma intorno a 1k-3k quando si misurano entrambi i diffusori insieme.

ilmisuratore
Inviato

Che andando in coppia sorgano disallineamenti (per sovrapposizione e potenziale cancellazione di fase) è normale, com'è normale che il livello di SPL si alzi di almeno 6 dB...però a guardarla è "poco convincente"

Chiedo: a te cosa interessa misurare ?

1) punto ascolto singolo diffusore ?

2) punto ascolto somma dei due diffusori ?

3) campo semivicino ? (1 mt)

Scegli a cosa punti, poi metti in moto REW e, se il tuo setup microfonico/scheda non fa uso di collegamento USB, ti dico quello che devi fare...in ogni caso dovresti descrivere quello che usi (tipo di MIC e tipo di scheda)

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

dove sono i bassi?

Non ci sono mai

gianventu
Inviato

@andreaemme Perché non fai una misurazione al punto di ascolto L+R a gamma intera? Non ho capito a cosa punti con le misurazioni postate sopra.

andreaemme
Inviato

@ilmisuratore Bene, direi che la strada verso l'uso di REW è ormai ufficialmente avviata! Sicuramente il programma può giocare in casa con i parametri dell'UMIK ed evita alla base molti problemi di messa a punto e taratura. Per prima cosa, se voglio evitare di stare con una coperta a coprire il minipc attuale con ventola rumorosissima e prestazioni indecenti devo trovare un minipc migliore e con raffreddamento passivo, hai un modello da consigliarmi? Servono determinate prestazioni o REW non impiega grandi risorse per girare bene?

E' la prima volta che sperimento una misurazione di coppia (sembro un'agenzia matrimoniale....), sempre visto / fatto misurazioni del singolo diffusore, e questa strada mi ha incuriosito molto, anche perchè apre il campo allo studio delle interazioni con l'ambiente.

andreaemme
Inviato

@gianventu In realtà puntavo solo a verificare di avere messo bene in fase i due diffusori dopo aver ripristinato la giusta polarità di un woofer, e quello è andato bene. A che c'ero però ho detto: facciamo una misura complessiva con suono proveniente da entrambi i diffusori, vediamo cosa esce, ed è venuto fuori quella stranezza dell'annullamento ristretto in gamma media.

L+R misurato al punto di ascolto è proprio quello che ho fatto, per gamma intera intendi senza finestra temporale, cioè senza anecoico simulato e ripresa grezza di quello che viene fuori da diffusori e ambiente?

Dopo quella misura punto solo a capire se è normale che al punto di ascolto debba esserci un buco nella risposta o se ho fatto male le misure.

A chi è capitato di fare una misurazione comparativa del singolo diffusore e di entrambi al punto di ascolto? Ha ritrovato la stessa curva + 6db o stranezze locali per contrapposizioni di fase?

Inviato
21 minuti fa, andreaemme ha scritto:

prima cosa, se voglio evitare di stare con una coperta a coprire il minipc attuale con ventola rumorosissima e prestazioni indecenti devo trovare un minipc migliore e con raffreddamento passivo, hai un modello da consigliarmi?

Ma va, gira su qualsiasi cosa

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, andreaemme ha scritto:

@ilmisuratore Bene, direi che la strada verso l'uso di REW è ormai ufficialmente avviata! Sicuramente il programma può giocare in casa con i parametri dell'UMIK ed evita alla base molti problemi di messa a punto e taratura. Per prima cosa, se voglio evitare di stare con una coperta a coprire il minipc attuale con ventola rumorosissima e prestazioni indecenti devo trovare un minipc migliore e con raffreddamento passivo, hai un modello da consigliarmi? Servono determinate prestazioni o REW non impiega grandi risorse per girare bene?

E' la prima volta che sperimento una misurazione di coppia (sembro un'agenzia matrimoniale....), sempre visto / fatto misurazioni del singolo diffusore, e questa strada mi ha incuriosito molto, anche perchè apre il campo allo studio delle interazioni con l'ambiente.

Se possiedi l'umik con REW gira su qualunque portatile 

Se vuoi vedere la risposta con basso margine di errore punta il mic in direzione del diffusore e rilevi la risposta del singolo canale e poi ruotando in modo simmetrico rileva la risposta dell'altro canale...infine nelle opzioni matematiche fai la somma di entrambi ed ottieni quello che realmente arriva alle tue orecchie 

ilmisuratore
Inviato

Appena rientro a casa posto un immagine con la descrizione di come andrebbe posizionato il microfono

A maggior ragione per chi opera con la correzione digitale 

Inviato
19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

canale...infine nelle opzioni matematiche fai la somma di entrambi ed ottieni quello che realmente arriva alle tue orecchie 

Zio non ho capito, non basta fare una misura con tutti e due?

GasVanTar
Inviato
1 ora fa, andreaemme ha scritto:

devo trovare un minipc migliore e con raffreddamento passivo

Dai un'occhiata qui: https://www.cirrus7.com/en/ sono carucci, metaforicamente e non...😉

andreaemme
Inviato
28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

infine nelle opzioni matematiche fai la somma di entrambi ed ottieni quello che realmente arriva alle tue orecchie

Ecco, ma perchè, fare una misurazione con entrambi i diffusori in azione è sbagliato?

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, andreaemme ha scritto:

Ecco, ma perchè, fare una misurazione con entrambi i diffusori in azione è sbagliato?

Per rispondere anche @Coltr@ne...la misurazione di entrambi i diffusori bisogna effettuarla, ma per poterlo fare il microfono bisogna forzatamente puntarlo verso il centro, tra i due diffusori 

In questo modo scaturiscono errori di rilevazione dai 5khz a salire poiché la posizione della capsula diventa sensibilissima a pochi spostamenti facendo cambiare il modulo della risposta in frequenza in maniera fuorviante 

Se invece si segue quanto suggerito, i margini di errore si riducono molto e si ottiene una coerenza che rispecchia realmente ciò che sopraggiunge nelle nostre orecchie 

Dunque rilevazione canale dx con mic puntato verso il diffusore, rilevazione canale sx con mic puntato verso il diffusore e infine somma matematica dei due canali 

Più tardi descrivo meglio con un immagine 

  • Melius 2
Inviato

Chiarissimo grazie

andreaemme
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

In questo modo scaturiscono errori di rilevazione dai 5khz a salire poiché la posizione della capsula diventa sensibilissima a pochi spostamenti facendo cambiare il modulo della risposta in frequenza in maniera fuorviante 

Grande! Ecco la spiegazione...ti ringrazio molto!

ilmisuratore
Inviato

Ecco qui come andrebbe posizionato il microfono (in rosso) 

Altezza orecchie e in orizzontale con file di calibrazione dedicato

 

 

POSIZIONE MICROFONO.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...