STEFANEL Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: infine somma matematica dei due canali Siamo sicuri che la somma matematica di Rew equivale alla misurazione con i 2 canali? A me non pare sia cosi’ per esperienza diretta, usciva fuori una curva diversa. Anche a me la misurazione stereo dava risultati con buchi ed esaltazioni non direttamente correlati alla misura dei singoli canali; ho risolto lavorando di fino con l’eq parametrico digitale dell’RME 1
ilmisuratore Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 11 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Siamo sicuri che la somma matematica di Rew equivale alla misurazione con i 2 canali? A me non pare sia cosi’ per esperienza diretta, usciva fuori una curva diversa. Anche a me la misurazione stereo dava risultati con buchi ed esaltazioni non direttamente correlati alla misura dei singoli canali; ho risolto lavorando di fino con l’eq parametrico digitale dell’RME Se la rilevazione viene eseguita correttamente, ovvero con la rilevazione perfettamente simmetrica (richiede precisione) la somma matematica dei canali rispecchia la misura rilevata in modo fisico Rimane il fatto che una rilevazione fisica con entrambi i canali accesi e "quel MIC" posizionato al centro NON rispecchia le reali condizioni per quanto concerne la banda over 5 khz a salire La migliore rilevazione (e acquisizione per la correzione) andrebbe fatta in questo modo, e riguarda soltanto la precisione delle alte frequenze
andreaemme Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile @ilmisuratore Allora, sto decidendo se estirpare la ventola al minipc attuale lasciandolo senza coperchio come la natura lo ha fatto o prenderne uno fanless; per le misurazioni ambientali basta il microfono usb o serve anche comunque una scheda audio di acquisizione?
STEFANEL Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile @ilmisuratore Ripeto non e’ la mia esperienza escludendo la parte sopra i 5khz, difatti a me risultavano RIF 2CH incoerenti con le misurazioni per singolo diffusore, misurazioni fatte e rifatte piu’ volte con REW e Umik-1. E’ vero che in alta frequenza la massima precisione implica il puntamento diretto ai diffusori, mentre per la RIF sotto 5Khz una buona misurazione con microfono puntato al centro e i due canali in funzione e’ insostituibile, anche perche’ quelli ascolti.
andreaemme Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile @STEFANEL Le mie incoerenze stavano però un po più giù dei 5k, diciamo tra 1.5k e 3.0k. In ogni caso devo partire da uno strumento di misurazione decisamente più affidabile, senza di quello è un pò come sparare bendati. Sarà utile fare un po di verifiche incrociate, confronti. Comunque con l'eq hai risolto ed ascolti meglio?
ilmisuratore Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 12 minuti fa, andreaemme ha scritto: @ilmisuratore Allora, sto decidendo se estirpare la ventola al minipc attuale lasciandolo senza coperchio come la natura lo ha fatto o prenderne uno fanless; per le misurazioni ambientali basta il microfono usb o serve anche comunque una scheda audio di acquisizione? Se hai l'Umik-1 non ci vogliono ulteriori schede, ne implementa una interne il microfono stesso...dunque basta attaccarlo al PC e rilevarlo con REW
STEFANEL Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 2 minuti fa, andreaemme ha scritto: Comunque con l'eq hai risolto ed ascolti meglio? Assolutamente al 100%
andreaemme Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Se hai l'Umik-1 non ci vogliono ulteriori schede, ne implementa una interne il microfono stesso...dunque basta attaccarlo al PC e rilevarlo con REW Perfetto, già in fase d'ordine!
STEFANEL Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 3 minuti fa, andreaemme ha scritto: Le mie incoerenze stavano però un po più giù dei 5k, diciamo tra 1.5k e 3.0k Le mie anche in gamma mediobassa
andreaemme Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile @STEFANEL Bè, è significativo questo aspetto, se realmente nascessero interazioni fisiche tra le onde al punto d'ascolto sarebbe assurdo che in 50 anni di storia i costruttori si siano sempre affannati a cercare la risposta piatta dal singolo diffusore non curandosi di quello che succede al punto d'ascolto rispetto alla coppia. E' certamente una strada su cui vale la pena di indagare. 3 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Le mie anche in gamma mediobassa Che diffusori?
ilmisuratore Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 11 minuti fa, STEFANEL ha scritto: @ilmisuratore Ripeto non e’ la mia esperienza escludendo la parte sopra i 5khz, difatti a me risultavano RIF 2CH incoerenti con le misurazioni per singolo diffusore, misurazioni fatte e rifatte piu’ volte con REW e Umik-1. E’ vero che in alta frequenza la massima precisione implica il puntamento diretto ai diffusori, mentre per la RIF sotto 5Khz una buona misurazione con microfono puntato al centro e i due canali in funzione e’ insostituibile, anche perche’ quelli ascolti. Se si rileva la risposta di un singolo canale e poi la si confronta con quella con entrambi i canali attivi è normalissimo che scaturiscono "altre cancellazioni" distribuite nello spettro L'interagire dei due canali causa delle cancellazioni di fase se lo stimolo è di tipo correlato Se invece si utilizza un segnale pseudo-random si ottengono "altre misure" Se la correzione prevede un (che non consiglio) boost che verte a riempire i buchi, opterei per la visualizzazione del modulo dello spettro tramite segnali pseudo-random (questi rispecchiano meglio le condizioni dei segnali musicali) Se invece la correzione verte ad attenuare (cosa consigliata) i rinforzi...allora anche uno stimolo correlato va bene
ilmisuratore Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Per chiarezza: STIMOLO CORRELATO = SWEEP LOGARITMICO SEGNALE PSEUDO-RANDOM = RUMORE ROSA SCORRELATO TRA I DUE CANALI La somma di due canali correlati incrementa la SPL di +6 dB (in fase) La somma di due canali scorrelati incrementa la SPL di +3 dB 1
andreaemme Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile Eppure nella mia ignoranza sono convinto anch'io che la misura della coppia in un singolo punto fisso sia errata, se non altro perchè all'ascolto le orecchie distano una ventina di cm ed in mezzo c'è qualcosa di più o meno solido che sfalsa tutto..la testa! SIcuramente la strada di @ilmisuratore è più corretta a prescindere, però sarei curioso di provare a mettere tra le due posizioni del mic proprio qualcosa che simuli una testa, e poi magari farei due misurazioni nelle due posizioni ma sempre con entrambi i canali in funzione, con segnali il più possibile incoerenti, e poi fare la somma complessa (provo ad utilizzare una terminologia di cui credo di intuire vagamente il significato).
Coltr@ne Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 15 minuti fa, andreaemme ha scritto: se realmente nascessero interazioni fisiche tra le onde al punto d'ascolto sarebbe assurdo che in 50 anni di storia Aiutatemi a capire, è normale che i due canali non siano simili, sono in due posizioni diverse in ambiente, e che la somma non sia aritmetica per gli sfasamenti, cosa non capisco?
andreaemme Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La somma di due canali correlati incrementa la SPL di +6 dB (in fase) La somma di due canali scorrelati incrementa la SPL di +3 dB Scusami, lo stesso accade anche per le cancellazioni ma col segno - ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Aprile Amministratori Inviato 23 Aprile @Coltr@ne i due canali sono simili se alimentati sa segnali di priova ma il segnale stereo di un brano musicale regitratonon è necessariamente identico per i cali dx e sx. dalptra parte se i diffusori non sono simmetrici rispetto all'ambiente il risultato anche a misura singola non sarà. ma serve capire cosa arriva alle nostre due orecchie che sono due non perchè abbiate poco marlare e molto ascoltare (cit) ma perchè con due orecchiesi ricostruisce da dove provengno i suoni
ilmisuratore Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 5 minuti fa, andreaemme ha scritto: Scusami, lo stesso accade anche per le cancellazioni ma col segno - ? Dipende dalla coerenza di fase Se incidentalmente due segnali sono perfettamente in fase (e ampiezza invertita di 180°) la cancellazione è totale Se invece non c'è sovrapposizione di fase la risultante ampiezza viene stabilità da quanti gradi si discostano i due segnali La somma in fase (con segnali aventi la stessa ampiezza e fase assoluta) genera un incremento di SPL di +6 dB
ilmisuratore Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @Coltr@ne i due canali sono simili se alimentati sa segnali di priova ma il segnale stereo di un brano musicale regitratonon è necessariamente identico per i cali dx e sx. dalptra parte se i diffusori non sono simmetrici rispetto all'ambiente il risultato anche a misura singola non sarà. ma serve capire cosa arriva alle nostre due orecchie che sono due non perchè abbiate poco marlare e molto ascoltare (cit) ma perchè con due orecchiesi ricostruisce da dove provengno i suoni Esatto, come detto prima i segnali musicali registrati stereo appartengono alla categoria dei segnali scorrelati Un segnale correlato invece è quello MONO, dove il canale SX è chiamato a riprodurre esattamente quello che esce dal canale DX A dirla tutta una piccola componente aleatoria di scorrelazione esiste anche nei segnali MONO in quanto le tolleranze tra il diffusore SX e DX conservano una certa incoerenza, come la conserva il segnale elettrico che sopraggiunge ai morsetti in quanto non perfettamente sovrapponibile (crosstalk o diafonia)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora