andreaemme Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile 2 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: ....Ehhhh? Marooo', qui siamo a livelli della N.A.S.A. hai ragionissima... 1
andreaemme Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile 9 minuti fa, grisulea ha scritto: No, riguardano solo la gamma altissima. Ok, allora quello che ho rilevato io (ammesso di averlo rilevato realmente e correttamente....) è un problema diverso, perchè accade al centro banda con variazioni correlate alla diversa angolazione dei diffusori, e la cosa mi preoccupa alquanto... Eppure (sempre nella mia ignoranza) sono convinto che il mio ragionamento non sia sbagliato, che riprende un po il discorso del pettine di @jackreacher, dal mio grafico se il microfono malposizionato capta un annullamento diciamo a 1000 hz a 2000 hz non lo capta, magari lo ricapta a 3000 ma non a 4000, ecc. Certo quando vai a sommare quel guazzabuglio di onde e frequenze tra dirette e riflesse vacci a capire.....
captainsensible Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @andreaemme abbi pazienza: prova con un solo diffusore con misure effettuate a diverse angolazioni: in asse, a 30°, 60° e vedi le curve di un singolo. Non mi pare che lo abbia fatto. CS
andreaemme Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: abbi pazienza: prova con un solo diffusore con misure effettuate a diverse angolazioni: in asse, a 30°, 60° e vedi le curve di un singolo. Non mi pare che lo abbia fatto Hai ragione lo farò, però il discorso dei cerchi e dei pettini (sembra di stare dal parrucchiere...) mi sembra uno spunto comunque interessante..
captainsensible Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @andreaemme si, ma ti conviene procedere per gradi. CS
andreaemme Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile Ok la chiudo qui, tanto senza misure reali si può parlare all'infinito. Senza dubbio rimangono utilissime le indicazioni sul modo migliore di misurare in due punti diversi date da @ilmisuratore, che ringrazio moltissimo come sempre..
grisulea Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 11 minuti fa, andreaemme ha scritto: dal mio grafico se il microfono malposizionato capta un annullamento diciamo a 1000 hz a 2000 hz non lo capta, magari lo ricapta a 3000 ma non a 4000, ecc. Dipende dalle lunghezza d'onda, il misuratore già ti ha dato indicazioni. Il microfono puoi sbagliare a posizionarlo di uno due cm forse tre, difficile oltre. I 1000 hz hanno lunghezza d'onda dei 34 cm circa, per creare una cancellazione dovuta la posizionamento del microfono devi sbagliare il posizionamento di oltre 17 cm. Sotto i 10.000 hz dipende da altro. 1
andreaemme Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile @grisulea Giusto, grazie anche a te.. che poi a ben pensarci data la fretta con cui ho fatto tutto un errore di 15-20 cm ci può stare benissimo.....e la variazione dipendente dall'angolazione dei diffusori potrebbe essere correlata alla variazione di distanza della sorgente rispetto al microfono..
ilmisuratore Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 35 minuti fa, andreaemme ha scritto: Wow..in altre occasioni si direbbe proprio...CHE CURVE! Complimenti per quello che riuscite a tirare fuori dal sistema, una piattezza di banda così è davvero difficile da riscontrare che io sappia. Ma per tornare al nostro tema, ti faccio una domanda: questo fenomeno dell'annullamento di due onde simili per imprecisione nella simmetria di posizionamento alle frequenza più alte può presentarsi anche in modo localizzato per lacune porzioni dello spettro, diciamo così in base a quanto errore di simmetria c'è, o è semplicemente proprorzionale con la frequenza? Cerco di dirla meglio: può questo fenomeno portare ad avvallamenti in mezzo allo spettro come successo a me o solo ad avvallamenti crescenti concentrati sulla parte alta? ...eh..."che curve" poichè si fa uso di correzione attiva Diversamente si potrebbe esclamare: "che schifo" Per il resto la cancellazione di fase intercanale avviene per le frequenze alte in quanto aventi lunghezza d'onda corta e quindi molto sensibile alla posizione che ne regola la corrispondenza in fase Appena ti arriva il materiale potrai sbizzarrirti con tutte le analisi del caso (riceverai anche il nostro aiuto) e potrai capire molte cose sul diffusore, sull'acustica e tante altre cose utili a te e a chi legge Una volta seguite le indicazioni sul corretto posizionamento potrai anche inviarmi gli "mdat" che sono il salvataggio delle misure cosi da poterle ricaricare sul mio software e dargli un occhiata 1
ilmisuratore Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 7 minuti fa, andreaemme ha scritto: @grisulea Giusto, grazie anche a te.. che poi a ben pensarci data la fretta con cui ho fatto tutto un errore di 15-20 cm ci può stare benissimo.....e la variazione dipendente dall'angolazione dei diffusori potrebbe essere correlata alla variazione di distanza della sorgente rispetto al microfono.. Esatto, l'errore di posizionamento se si raggiungono sufficienti "cm" determina anche potenziali cancellazioni a frequenze piu basse Tutto è correlato alla lunghezza d'onda e come questa si interseca a livello di fase affinchè scaturisca una cancellazione parziale o totale 1
STEFANEL Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: P.s da valutare come viene effettuata la somma matematica, se necessario dovrei anche descrivere il procedimento Se puoi sarebbe molto utile, grazie
grisulea Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 28 minuti fa, andreaemme ha scritto: Giusto, grazie anche a te.. Ti mostro sempre di @Necro la risposta in alto che ormai lui sa fare abbastanza bene ma non perfettamente, in una il microfono è quasi completamente in centro, in una è spostato rispetto ai diffusori di una manciata di mm. In una vedi che la rif arriva appena dopo i 15000 hz e poi cala anche piuttosto decisamente, nell'altra, quella più precisa la risposta arriva a 17000 hz e cala molto più blandamente. E' quasi perfetta. Non lo è perché guardando la risposta all'impulso si nota un secondo "dentino" a circa 70 microsecondi, uno dei due tw arriva con quel ritardo tanto da cambiare le due rif come vedi. Quando si fanno i due canali va guardato l'impulso, deve avere un solo unico picco. Se ne ha due vicinissimi la misura non è esattamente simmetrica. Basta saperlo e fare analisi considerando anche quello. 1
andreaemme Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile @grisulea Chiarissimo, sempre grazie. In realtà se avessi visto come ho fatto io le misurazioni scapperesti via.. Tutte info preziose. 1
Nacchero Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @ilmisuratore dunque teoricamente Dirac "sbaglia"? In ogni posizione prende entrambi i canali senza direzionare il microfono. Sicuramente avrà il suo algoritmo. Appena posso riprendo le misure singole nei 2 modi suggeriti. Non credo presto ma lo farò.
ilmisuratore Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 13 minuti fa, Nacchero ha scritto: @ilmisuratore dunque teoricamente Dirac "sbaglia"? In ogni posizione prende entrambi i canali senza direzionare il microfono. Sicuramente avrà il suo algoritmo. Appena posso riprendo le misure singole nei 2 modi suggeriti. Non credo presto ma lo farò. Sinceramente ho provato Dirac con la multimicrofonazione e mi ha convinto poco, di contro sempre, con Dirac, ho rilevato la risposta all'impulso dei singoli canali ed ho ritrovato quella incisività di cui aspettarmi E' chiaro che, per quanto sotto algoritmo, di tutte quelle acquisizioni ne calcola una sorta di average Secondo il mio concetto la correzione, per essere precisa, vale per un area piuttosto ristretta Questo poichè si corregge anche l'eccesso di fase 1
Nacchero Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @ilmisuratore l'area nella correzione al punto di ascolto stretto, rimane appunto abbastanza stretta. Però in ogni posizione il microfono rimane puntato avanti. Devo dire che la cosa che mi fa serve molto è l'allineamento del canali. Nel complesso comunque, meglio con Dirac che senza. Magari con un po' di esperienza metto ancora più a punto.
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 24 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Aprile 57 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Se puoi sarebbe molto utile, grazie Ecco lo schema Rappresentare i due canali su "all spl" Piggiare sulle funzioni aritmetiche Inserire nel menu a tendina i rispettivi canali L ed R Tra le varia opzioni selezionare A+B e infine "generate" 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora