Vai al contenuto
Melius Club

Misurazioni: singolo diffusore vs coppia e stranezze correlate


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
16 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Nel complesso comunque, meglio con Dirac che senza.

Lo credo bene, rinforzi, risonanze e quant'altro inficiano il risultato a prescindere

andreaemme
Inviato

@ilmisuratore Un grazie sincero anche da parte mia! ps ormai sappiamo anche come ti chiami!

Inviato

Comunque, come dice @grisulea basta guardare l'impulso e l'errore si riesce ad annullare quasi completamente.

Sotto le curve dei due canali, sopra in rosso quella acquisita e in nero la somma matematica delle due sotto.

224.JPG

Inviato
26 minuti fa, andreaemme ha scritto:

@ilmisuratore Un grazie sincero anche da parte mia! ps ormai sappiamo anche come ti chiami!

Fatima?

Inviato
5 minuti fa, pro61 ha scritto:

Comunque, come dice @grisulea basta guardare l'impulso e l'errore si riesce ad annullare quasi completamente.

Sotto le curve dei due canali, sopra in rosso quella acquisita e in nero la somma matematica delle due sotto.

224.JPG

Si ma spiega come fai

Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Si ma spiega come fai

Metti il microfono più o meno al centro e fai una sweeppata veloce, basta anche a 64K  e guardi l'impulso. Se ne vedi 2 sposti il microfono e rimisuri, finchè non vedi na roba così.

 

 

225.JPG

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
59 minuti fa, pro61 ha scritto:

Comunque, come dice @grisulea basta guardare l'impulso e l'errore si riesce ad annullare quasi completamente.

Sotto le curve dei due canali, sopra in rosso quella acquisita e in nero la somma matematica delle due sotto.

224.JPG

E' cosi, ovvio...tuttavia la risposta rilevata con il microfono al centro non rileva esattamente quello che arriva ai nostri padiglioni

Una componente di roll-off sorge comunque in quanto tra il pattern di emissione (tweeter) e il pattern polare (microfono) scaturisce un disallineamento dato dalla direttività

Come vedi (anche nel tuo caso) la rilevazione fisica si sovrappone perfettamente con quella matematica, di fatto c'è che hai preventivamente ottimizzato il punto di ripresa annullando la cancellazione di fase

Senza tanti sbattimenti è possibile ottenere la stessa cosa sommando i due canali matematicamente

Quello che conta maggiormente è puntare la microfonazione verso il diffusore e non al centro :classic_smile:

Inviato
4 ore fa, grisulea ha scritto:

Ti mostro sempre di @Necro la risposta in alto che ormai lui sa fare abbastanza bene ma non perfettamente

sono stato nominato? Ho cambiato il microfono con un Earthwork M23 e le misure sono abbastanza diverse, soprattutto in gamma alta, rispetto a prima. L'importanza del microfono e della sua posizione è cruciale.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Necro ha scritto:

sono stato nominato? Ho cambiato il microfono con un Earthwork M23 e le misure sono abbastanza diverse, soprattutto in gamma alta, rispetto a prima. L'importanza del microfono e della sua posizione è cruciale.

Ottimo microfono, ne possiedo uno pure io

Oltre alle doti di misurazione, consente anche la possibilità di misurare la distorsione degli altoparlanti in quanto per poter raggiungere un sufficiente SNR (almeno 60 dB) in ambiente domestico la ripresa si dovrebbe fare in campo vicino a non piu di 3 cm dalla cupola

In questo modo si annulla il contributo dei modi ambientali e si acuisce l'SNR

Perchè non si può fare con altri microfoni...perchè in campo vicino va generata una SPL maggiore che consente (con opportuno calcolo) di simulare la SPL che si raggiunge nel punto ascolto

Ecco, generalmente un microfono inadatto genera una distorsione interna (specie sotto i 300 hz) superiore a quella dell'altoparlante e dunque la misura non è attendibile

Nel caso vi capitasse di adocchiare il prodotto della distorsione che si ottiene con REW nel punto ascolto...non tenetene conto, è fortemente falsificato dalla somma rumore acustico + modi risonanti del locale

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Una componente di roll-off sorge comunque in quanto tra il pattern di emissione (tweeter) e il pattern polare (microfono) scaturisce un disallineamento dato dalla direttività

Dipende molto anche dalla condizione di misura e da cosa si misura. Se si misura una tromba a due metri con 60 gradi dispersione non è come misurare un tw a quattro metri con dispersione di 90 gradi. Diciamo che per la rappresentazione va bene qualsiasi cosa, uno guarda la misura ed in base a cosa e come ha fatto trae le sue conclusioni. Se si vuole corregge la risposta tre quattro prove vanno comunque fatte e a volte non bastano. Parliamo di differenze sopra i 7/8000 hz che vanno da frazioni di db a 1 o 2 db. Siamo già nell'ambito delle preferenze, vanno messe a punto a piacimento sempre sia necessario.

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, grisulea ha scritto:

Dipende molto anche dalla condizione di misura e da cosa si misura. Se si misura una tromba a due metri con 60 gradi dispersione non è come misurare un tw a quattro metri con dispersione di 90 gradi. Diciamo che per la rappresentazione va bene qualsiasi cosa, uno guarda la misura ed in base a cosa e come ha fatto trae le sue conclusioni. Se si vuole corregge la risposta tre quattro prove vanno comunque fatte e a volte non bastano. Parliamo di differenze sopra i 7/8000 hz che vanno da frazioni di db a 1 o 2 db. Siamo già nell'ambito delle preferenze, vanno messe a punto a piacimento sempre sia necessario.

Si, tra una visualizzazione della risposta (ai fini di capire cosa accade entro la frequenza di Schroeder) e un accurata rilevazione della risposta all'impulso (ai fini della correzione acustica) possiamo tralasciare qualcosa a livello di accuratezza sul primo caso, mentre per il secondo bisogna prestare molta attenzione e riprendere nel miglior modo possibile

Un sistema di correzione funziona bene ma è "stupido" in quanto elabora tutto quello che gli viene dato in pasto

Basta fornire una rilevazione sbagliata e quello "corregge" 

Dico questo poichè la stragrande maggioranza si affida all'automatismo del sistema

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...