Danilo Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Pre Exposure XIV con il suo pesantissimo alimentatore IX. Collegato al pre con 4 uscite. Phono e linea dex e sinistra. È raro perché ne hanno venduti pochi. Costava come un Convergent ma era brutto come il peccato e ss. Suona in modo splendido. Ottimo phono soprattutto mm. In pochi l hanno ascoltato ma è un grande pre vintage. 1
gullaz Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 22 ore fa, Luca44 ha scritto: Bedini Ho da diversi anni il 100/100DE con il suo pre 6677DE che è a due telai ma uniti in un solo frontale (ci piacciono le cose scomode e complicate!). Il finale suona molto bene: bassi presenti e articolati, ottima gamma media e alta.. Il pre è molto buono accoppiato al finale, meno in altre configurazioni (credo anche per un guadagno un po bassino). I finali Bedini all'epoca si guadagnarono la nomea di Levinson dei poveri per le indubbie doti sonore e la capacità di pilotare carichi difficili (doti peraltro comuni a tanti finalozzi americani dell'epoca). Il 25/25 ha fama di essere un finale dal suono spettacolare, magico... cercato a lungo ma non mi è mai capitato di trovarne uno in Italia. 1
Luca44 Inviato 12 Luglio Autore Inviato 12 Luglio 6 ore fa, gullaz ha scritto: Il 25/25 ha fama di essere un finale dal suono spettacolare, magico... cercato a lungo ma non mi è mai capitato di trovarne uno in Italia. Tanti anni fa son stato sul punto di prenderne dagli USA ma allora avevo tanta di quella roba in casa che ho desistito, mi pare esistesse anche un 10/10 o ricordo male ?
gullaz Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Si la prima produzione comprendeva 10/10, 25/25, 45/45, 100/100 e 200/200 (forse quest'ultimo uscito in seguito?). Poi ne uscirono versioni aggiornate (Mkii) e versioni maggiorate come il 100/100 1 MEG, con 4 alimentatori e un numero mostruoso di transistor finali. C'era una sezione sul sito Bedini con parecchie brochures degli ampli sia storici che più recenti, purtroppo sparita. 2
pfrullo Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Nel vintage, alcuni amplificatori al germanio. Suonano in modo diverso dalla valvola e dal silicio; in qualche caso speciale meglio di entrambi.
Brando88 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio I finali mono Leak 12.1 (kt66) sono nella mia esperienza tra i finali meglio suonanti in assoluto sia vintage che moderni. L'unico problema trovarli in buone condizioni e non massacrati dal genio di turno... 🤦 1 1
Luca44 Inviato 27 Luglio Autore Inviato 27 Luglio Il 13/07/2025 at 10:49, pfrullo ha scritto: Nel vintage, alcuni amplificatori al germanio. Suonano in modo diverso dalla valvola e dal silicio; in qualche caso speciale meglio di entrambi. Sbilanciati con qualche esempio se te ne venissero in mente, resta il problema delle eventuali riparazioni in caso di guasto ai finali, per quello non si diffondono molto neppure tra gli amanti del vintage.
pfrullo Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio On 7/27/2025 at 2:47 PM, Luca44 said: Sbilanciati con qualche esempio se te ne venissero in mente, resta il problema delle eventuali riparazioni in caso di guasto ai finali, per quello non si diffondono molto neppure tra gli amanti del vintage. Alcuni vecchi JVC. Sansui TR 707. Kenwood TK 88u. La u indica i modelli al germanio. Qualche prodotto nostrale. 1
pfrullo Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio On 7/27/2025 at 2:47 PM, Luca44 said: Sbilanciati con qualche esempio se te ne venissero in mente, resta il problema delle eventuali riparazioni in caso di guasto ai finali, per quello non si diffondono molto neppure tra gli amanti del vintage. Qualche Akai, qualche Fisher. Parliamo di roba vecchissima. Ma i vecchi amplificatori, a recuperarli, suonano... Bene. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Agosto Moderatori Inviato 3 Agosto Il 12/07/2025 at 13:18, gullaz ha scritto: I finali Bedini all'epoca si guadagnarono la nomea di Levinson dei poveri per le indubbie doti sonore e la capacità di pilotare carichi difficili (doti peraltro comuni a tanti finalozzi americani dell'epoca). .....soprattutto per quelli americani; i giapponesi erano ancora troppi impegnati a far a gara alle distorsioni con millezeri dopo la virgola che non era prioritario farci dei finalozzi che pilotassero anche le lampadine.
Luca44 Inviato 3 Agosto Autore Inviato 3 Agosto 35 minuti fa, Fabio ha scritto: Harman Kardon Citation 2 Lui ? Tanta roba ! 1
Danilo Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto Posso confermare che il Citation ii se elettricamente a posto è uno dei migliori valvolari di media potenza di tutti i tempi. Dinamico, lucido ma musicale, dotato di gamma dinamica amplissima. Non è un valvolare nel senso eufonico del termine. Insieme al suo pre Citation i sta nell’ Olimpo dei grandi combo a tubi vintage. La coppia non ha l allure di Marantz e mc intosh, né la loro eleganza però non ha neanche il loro costo. Mai importati in Italia quindi anche piuttosto rari. 1
Luca44 Inviato 4 Agosto Autore Inviato 4 Agosto @Fabio vedo dei bei diffusori a tromba, sono autocostruiti ?
madero Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @Fabio complimenti, che spettacolo. Drivers moderni o anche quelli agee?
landrupp Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Il 11/07/2025 at 13:58, Luca44 ha scritto: Bedini ne ha avuti nessuno ? Ogni tanto mi viene lo schiribizzo di comprarne uno dagli USA, il tizio dovrebbe essere un lontano parente lato materno, discendente da immigrati veneti zona Rovigo o giù di lì...ma poi tra i 110 volt e l'importazione, mi passa subito la voglia.😂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora