giannisegala Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Cari amici , qualcuno che li ha potuti confrontare saprebbe dirmi le eventuali differenze soniche tra i due finali? Grazie. gianni
Giannimorandi Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Forse dovresti postare il tread su vintage room sono apparecchi del secolo scorso, magari li trovi qualche appassionato in più
giannisegala Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile @Giannimorandi Accidenti, non pensavo che fossero così datati da dover chiedere lumi sul tread vintage . gianni
Giannimorandi Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile @giannisegala anni 80anni trovarli usati hanno bisogno di una visita da un tecnico, i condensatori sono datati per non parlare delle valvole io ho avuto un vt50 più recente di quelli era un buon apparecchio ma niente di speciale, audio research la vedo meglio sui preampli, i finali non sono il massimo, si vede anche dalle valutazioni sull usato Adesso, Giannimorandi ha scritto: 80anni 80/90
giannisegala Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile @Giannimorandi Ciao , anch'io ho il Vt 50. A me piace molto. Molto descrittivo e chirurgico, sicuramente non molto poetico il suo metodo di porgere il messaggio musicale, ma proprio x questo motivo mi piace . Con alcuni diffusori e con certi preamplificatori mi regala bellissimi momenti. Il Classic 30 è un 'altra storia. La poesia si fonde con l'ebbrezza data dalle valvole. Diciamo che il Vt 50 è un serio e severo professore accademico, e il Classic 30 è un attore di teatro passionale e lirico. Non conosco il V 35. Per quel che riguarda i condensatori è difficile trovare apparecchi di quegli anni che montino ancora gli originali. In tal caso significherebbe che sono stati usati pochissimo. Comunque cambiarli non è cosa impossibile. Importante è sostituirli con condensatori nuovi e magari migliori degli originali. gianni
fabrizio Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Salve, l'unica differenza è che ilV35 è bilanciiato ed ha qualche miglioria circuitale rispetto a 30 "he other major change from the CL30 to the V35 was the switch-on delay of the HT supply, which allows the valve filaments to warm up before the high voltage is applied. This has the potential to significantly lengthen valve life, so would certainly be worth doing." Saluti, Fabrizio. 1
Giannimorandi Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile @giannisegala si il vt 50 non sembra neanche a valvole e' molto luneare e trasparente io lo avevo abbinato ad un d300 sulla via bassa di una coppia di casse da me costruite e sulle vie medie e alte appunto il vt50 invertendo gli ampli era più valvolare il d300 che era a transistor
Audiofilo59 Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Intorno al 2000 provai un Classic 30 con le allora mie Dahlquist dq 12. Timbro meraviglioso ma watt pochini. Il Classic 60 ne aveva a sufficienza ma senza la magia del 30...
indifd Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 21 ore fa, giannisegala ha scritto: il Classic 30 è un attore di teatro passionale e lirico. Non conosco il V 35. Se conosci bene il Classic 30, il V35 si differenzia poco: a) V35 ingressi bilanciati, Classic 30 sbilanciati a parte una limitata ultima quota prodotta con ingressi XLR b) Classic 30 utilizzava le 6550, il V35 usciva di fabbrica con le EI KT90, quelli che trovi ora sono quasi tutti passati alle 6550 c) vedi quella modifica che ti hanno citato prima sul V35 il resto ovvero la sostanza è la medesima, punti di forza e di debolezza
giannisegala Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile @indifd Le KT 90 non si trovano più in commercio? Sono molto diverse dalle 6550 come resa sonora? Dunque secondo te , ad occhi bendati, si riuscirebbero a scorgere differenze tra i due finali, o no? Grazie gianni
giannisegala Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile Nessuno che sappia rispondere a queste mie domande? Grazie. gianni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora