captainsensible Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Il mio sogno di gioventù. Qualcuno qui ha mai posseduto elettroniche di questo produttore ormai scomparso, tipo il finale CC2 o il codificatore olografico space & image composer ? CS
Grodinsky Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile avrei l'accoppiata BT2 e CC2, pre e finale, cosa vorresti sapere ? Comunque in rete è disponibile una bella recensione del finale scritta da un amico del progettista Bob Sickler http://www.nutshellhifi.com/library/bobsickler.html
captainsensible Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile @Grodinsky grazie, ero curioso di sapere quanto in Italia fossero (poco) diffusi. Il progetto del CC2 si basava sulle teorie di Otala se non sbaglio. Sono progetti tutt'ora validi, immagino. CS
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Aprile Moderatori Inviato 24 Aprile 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: si basava sulle teorie di Otala se non sbaglio. Otala il Matto? 1
Luca44 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Mai avuto nulla anche se in passato son stato tentato di prendere qualcosa del marchio in alcune aste, se ricordo bene erano in qualche consiglio sul vecchio forum nelle domande allo scomparso direttore o su qualche rivista tra i componenti vintage da tenere in considerazione , sempre in qualche articolo di Bebo Moroni .
blucatenaria Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 2 ore fa, captainsensible ha scritto: @Grodinsky grazie, ero curioso di sapere quanto in Italia fossero (poco) diffusi. Il progetto del CC2 si basava sulle teorie di Otala se non sbaglio. Sono progetti tutt'ora validi, immagino. CS Ottimo il CC2, era un finalino da 70 w a bassa controreazione con buone capacità di pilotaggio. Lo sentii in accoppiata al suo pre BT2 (se non sbaglio) che pilotava un paio di Polk Audio dei primi anni '80, quest'ultimo a mio parere niente di che, non all'altezza del finale comunque. 1
Grodinsky Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @captainsensible erano poco diffusi in Italia perchè la A. of O. faceva parte di quel pulviscolo di piccole ditte Usa apparse e scomparse nel giro di un decennio a cavallo tra gli anni settanta e ottanta. Non sarei cosi pessimista sulle qualità del BT2, nulla da invidiare a pre come l'Hafler 101, l' Amber 17 e il quad 34/44 , oppure lo Spectro Acoustic . Invece l'italianissimo Cabre as101, che è come una faina nel pollaio...fa na strage. La recensione comunque mi pare soddisfacente, bella anche per il profilo umano tratteggiato da quello che era un amico. Se lo trovi in Italia, vedrai che sul retro la tensione riportata sulla scocca è 120V, queste elettroniche arrivavano dagli Usa con solo un cartellino appeso al cavo di alimentazione che riportava la 220V, si spiega perche erano appunto micro aziende, quindi niente paura....ma è sempre meglio assicurarsi 2
captainsensible Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile @Grodinsky grazie delle info, gentilissimo! CS
releone71 Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Beh, vale la pena aggiungere ai vari aneddoti che la denominazione degli apparecchi seguiva le iniziali dei progettisti. Ora se il povero Bob Sickler si vide estromesso in tale pratica dai due soci contitolari della ditta (CC=Cliff & Charles), il progettista del pre in abbinamento, che era già allora più quotato, ricevette, invece, il giusto tributo al proprio sforzo. Anche perché, diciamolo, le regole del marketing lo consigliavano. C'è da dire che l'apparecchio subì diversi rimaneggiamenti nella sezione di alimentazione. Io stesso ne possiedo due esemplari con evidenti differenze circuitali. Ma, tornando all'aneddoto sul pre, chi era il progettista misterioso? Piccolo quiz per ingannare il tempo e scoprire l'epopea di una hi-fi umana, a differenza di quella ipertrofica dei giorni nostri. Chi sa taccia.😉 1
Bentley Boy Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @captainsensible voglia di Audionics? Questo non è mai uscito dalla sua scatola… si tratta di un pre-pre MC… 1
captainsensible Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile @Bentley Boy grazie egregio, ma non ho neanche il giradischi! CS
Bentley Boy Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @captainsensible … più che altro volevo vincere il record del N.O.S. (New old stock) più vecchio… 😁 leggendo il thread mi è venuto in mente che lo avevo… 🤔 saranno almeno 20 anni che non vedeva la luce… 😳
captainsensible Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile @Bentley Boy ah sicuramente è un nuovo di pacca da cantina
Bentley Boy Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @captainsensible nuovo di pacca si. Ma da soffitta… mai stato in cantina! 1
blucatenaria Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 56 minuti fa, Bentley Boy ha scritto: si tratta di un pre-pre MC… Che caratteristiche ha?
Grodinsky Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @Bentley Boy il record del N.O.S. è sicuramente vinto, ma un pre-pre.....cosa è?
Bentley Boy Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @Grodinsky in estrema sintesi, il pre pre e’ un dispositivo che serve per abbinare le testine a bobina mobile a bassa uscita ad un ingresso phono per testine magnetiche ad alta uscita (tipicamente le magnete mobile, ma non solo). Le testine a bobina mobile cominciarono ad essere popolari nella seconda metà degli anni settanta, quindi vari produttori si cimentarono nel produrre questi amplificatori di segnale. L’Audionics lo presi in saldo dal distributore (Hi-Fi esoter), che quando cessò l’attività organizzo’ una liquidazione del magazzino: a memoria lo pagai poco più di 100.000 lire contro un listino di 450.000 o giù di lì (doveva essere il 1982 o 1983). Poi per varie ragioni non trovo’ utilizzo, ed è rimasto lì. un saluto, BB.
Bentley Boy Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @blucatenaria caratteristiche? Boh… comunque dubito che funzioni: ha più di 40 anni e non è mai stato acceso… 😗
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora