jackreacher Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Il 25/04/2025 at 10:40, stefanocipo ha scritto: Ciao non dubito la tua esperienza, ma la mia è diversa, sul mio impianto qualsiasi modifica sull’alimentazione (connettori, fusibili, cavi, fase) ha sempre prodotto differenze sonore molto evidenti, altrimenti non avrei speso tutti questi soldi per questi componenti e li avrei investiti altrove. Io ho sempre sentito differenze minime e marginali con cambio di spine e/o cavi di alimentazione purché tutti di giusta sezione e corretto assemblaggio, pensa che ne ho pure di autocostruiti .... L'unica cosa che fa un po' più di differenze è il connettore vde femmina che deve avere contatti tenaci. Questa è la mia esperienza con i cavi di alimentazione, per quanto riguarda i fusibili non sento nessuna differenza, la fase tra i vari apparecchi effettivamente può cambiare un po' la resa del suono. Personalmente preferisco spendere in CD da ascoltare.
widemediaphotography Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 2 ore fa, supermike ha scritto: @widemediaphotography Me le sto facendo da quando sono entrato in questo mondo Prendi il cavo da 2500 euro, pesalo e guarda di cosa e come è fatto e vedi quanto viene al kg. Prendi un amplificatore di 2500 euro, aprilo, guarda come è fatto, controlla la tecnologia, pesalo e vedi quanto viene al Kg. Non serve una laurea in ingegneria per trarne le dovute conclusioni, ci arriva anche la Massai di Voghera! Due parole sul rodio (da ingegnere meccanico e dei materiali) le sue applicazioni risiedono nella resistenza agli agenti corrosivi, quindi usato per una protezione duratura alle ossidazioni. L'argento, per quanto ottimo conduttore tende ad ossidarsi e ad annerirsi... il Rodio, spesso usato in combinazione, risolve questo problema, ma da qui ad avvertire cambiamenti siamo al delirio! A quelli che giustificano i vari materiali con la resistenza elettrica, va ricordato che nel corso di una stessa giornata se si misura la tensione in quella stessa presa, si vedranno oscillazioni anche di 4-5 volt, che dipendono dal gestore della rete e dal carico utilizzato! P.S. una bomboletta di spray per contatti elettrici, Svitol o WD40 dura una vita e usata una volta all'anno fa esattamente quello che deve fare. La parte "meccanica" di un cavo conta almeno quanto quella elettrica!
supermike Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 26 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: L'argento, per quanto ottimo conduttore tende ad ossidarsi e ad annerirsi... il Rodio, spesso usato in combinazione, risolve questo problema, ma da qui ad avvertire cambiamenti siamo al delirio! @widemediaphotography Dicono però che l'argento quando si ossida non perde in conducibilità (a differenza del rame).
widemediaphotography Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Qui in Cina non posso accedere al web in maniera completa ed indicarti il valore esatto. L'ossido di argento è cmq un ottimo conduttore, ma inferiore all'argento puro. Il punto che neanche l'argento serve allo scopo. Se non ricordo male basterebbe aumentare del 5% la sezione di un conduttore di Rame OFC per avere la stessa resistenza del rame o accorciare del 5% la lunghezza del cavo di rame. Tutto qui. Gli elettroni che "fanno" qualcosa nei componenti audio sono quelli del componente stesso... Non quelli del conduttore, tantomeno quelli della spina o della presa!
PietroPDP Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 16 ore fa, stefanocipo ha scritto: @PietroPDP il rodaggio vero e proprio a me è capitato solo con i connettori di alimentazione Furutech. Tutto il resto che ho provato (incluso cavi Cardas o duelund), si modifica in modo sensibile nei primi 2-3 giorni, dopodiché solo piccoli cambiamenti. Nel mio impianto comunque non sono mai riuscito a tollerare il rodio sul segnale audio (mai provato Furutech però), e ne ho provati diversi. So che sono controcorrente ed infatti ho voluto più volte dare il beneficio del dubbio e riprovare ma alla fine mi sono stufato, sempre stessi risultati negativi. Magari con altri diffusori chissà sarebbe diverso Come detto ho alimentazione, segnale e potenza con connessioni in rodio, non sento problemi, anzi più ne ho aggiunto e meglio ho suonato, ma non dipende solo da quello, semplicemente magari i cavi erano migliori, poso dirlo delle prese a muro e della ciabatta che prima erano in oro. Ti confermo anche io che solo con la presa a muro SWS per ora mi è capitato un rodaggio così esasperante e lungo. Ma anche il mio amico con quella in oro ha tribolato come me, qualche giorno in meno, ma roba di poco.
PietroPDP Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 14 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Però dovremmo porci una domanda: l'argento confrontato con il rame ha la stessa purezza? Mentre con il rame facilmente si raggiunge la purezza 7-8n con l'argento non è così; solitamente non si raggiunge lo stesso livello di purezza e bisogna stare attenti a quello che scrivono le aziende nei loro depliant pubblicitari; anni fa un laboratorio chiese ad alcuni famosi costruttori di cavi highend d'inviare un campione d'argento con purezza 7n (come dichiaravano) per esaminarli; ma nessuno inviò nulla a questo laboratorio! A volte si preferisce il rame magari solo perché è più puro. Comunque all'ascolto mi è capitato di sentire suonare l'argento con le caratteristiche del rame e viceversa. Sul discorso argento e varia purezza non posso parlare, perchè non ho idea di che argento venga usato dai costruttori. 14 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Ecco vedi allora c'entra anche il gusto personale e l'equilibrio timbrico che si vuol ottenere. Non sono d'accordo o meglio lo posso essere in parte, perchè ok i gusti personali, ma se un cavo è scuro deve essere scuro per tutti i normoudenti. Ci sono caratteristiche soggettive sulla timbrica, ma alcune cose tipo un cavo che suona più scuro della media se si ha esperienza di ascolto e disponibilità di provare vari cavi diventa oggettivo che è più scuro degli altri. 14 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Ovviamente alludi alla placcatura perché una spina tutta in oro la placcatura in rame non esiste, forse intendi il rame nudo senza placcatura. La placcatura è una necessità ma introduce distorsione (così ha affermato George Cardas) quindi il connettore perfetto ideale dovrebbe essere in argento puro 7-8n senza placcatura e l'argento a differenza del rame quando si ossida non perde in conducibilità; solo che un connettore simile costerebbe una barcata di soldi, sempre ammesso che si riesca ad arrivare con l'argento a purezze simili. Si ovviamente intendevo placcatura, non mi risulta esistano connettori interamente in oro che oltre al costo spropositato essendo un materiale abbastanza duttile non andrebbe neanche benissimo. Non mi ricordo di aver sentito questa affermazione da parte di George Cardas, che posso dirti ci ho scambiato più di qualche messaggio privato su Facebook e mi ha dato più di qualche dritta, tra l'altro persona gentilissima e che neanche ti consiglia di esagerare con i cavi. Tolta questa parentesi non dico non sia vera, ci mancherebbe, ma non mi è mai capitato di leggerla in qualche sua intervista. Comunque per me ripeto, il rodio è un non problema, non avrà una conducibilità eccelsa, ma lui non è studiato e posso dire che suona lo stesso. Ogni materiale imprime un suo sound, si vede che il buon sound se ne sbatte della conducibilità. Il rame nudo magari suona meglio, ma durerebbe poco, quindi al limite meglio una placcatura che ti fa perdere qualcosa, ma che duri nel tempo. 14 ore fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Se ricordo bene Cardas come Audioquest non usa placcature in rodio ma in argento. Ricordi malissimo, ho l'intero impianto cablato Cardas, a parte le LAN Shunyata Sigma e sono tutti placcati in rodio, le alimentazione hanno connettori Furutech, mentre per segnale e i terminali di potenza sono proprietari, fatti in casa con il loro rame e rodiati non so da chi, probabile che li mandano in Furutech, non saprei o li fanno direttamente loro.
PietroPDP Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 14 ore fa, stefanocipo ha scritto: non mi risulta che sia facile trovare rame di purezza 7n o 8n. Il rame occ Neotech è 6n ed è il più puro che si trova. un costruttore qui a Roma usa rame 7n ma non ha rivelato dove se lo procura. Quali case dichiarano di usare rame 7n? Di solito non dichiarano questi dettagli ma in ogni caso sarei scettico. Cardas usa connettori placcati rodio non argento. Non dichiara numericamente la purezza del suo rame credo. Stesso vale per il rame triple-c. Nordost usa rame ofc argentato mi risulta. quello che ho imparato è che non ci sono regole e non ha molto senso affidarsi alle teorie, inclusa conduttività dei materiali ecc. lo stesso rodio ha una conduttività scarsa non solo paragonata ad argento rame e oro ma tra i metalli in generali, eppure viene usato a livelli elevati nell’hi-end, ci sarà un motivo oltre la sua resistenza all’usura. Non ho mai visto un connettore laccato oro che si sia rovinato, ossidato con l’uso prolungato quindi non vedrei l’esigenza di usare il rodio per questo motivo. Evidentemente suona diverso dagli altri materiali e per qualche motivo questo suo suono è preferito e ricercato da una fetta di mercato importante. bisogna giudicare con le proprie orecchie purtroppo non c’è altra soluzione. Per quello so, poi non so se sia vero, Neotech e Acrolink dichiarano rame 7N. Cardas da quello che so se lo lavora in casa, perchè ha sviluppato un sistema per purificarlo proprietario con varie ricotture, so che gli arriva una grossa quantità di rame che arriva negli USA e fornisce molti costruttori di cavi in America. Qui trovi molte info su come lo lavorano e il grado di purezza: https://www.cardas.com/cardas-copper Qui trovi qualcosa sul rodaggio: https://www.cardas.com/deep-dive
PietroPDP Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 9 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Chiedi ad un progettista con "le palle" di relaizzarti un cavo di alimentazione che suoni meno asciutto, e meno sparato, ma che presenti una scena molto aperta e porti in primo piano bene le voci... Sarebbe interessante conoscere se si affida ad una ricetta oppure a nozioni tecniche vecchie di almeno 150 anni. Ma almeno che la corrente elettrica non è associata a nessun flusso di elettroni che attraversa il condittore e che gli elettroni della spina rimangono nella spina, indipendentemente dal materiale da cui e costituita, lo hai almeno intuito? Evitavo di scrivere per utenti come te e avrei fatto meglio a continuare, purtroppo da quello che scrivi il livello di conoscenze è prossimo allo zero, non è scortesia, ma non ci perdo più tempo con utenti che non hanno nessuna voglia di imparare e che pensano di sapere tutto, quando purtroppo non hanno neanche le basi per discutere. Almeno sulle discussioni sui cavi solitamente non comparivate, se comiciate a presentarvi anche qui stiamo a posto oltretutto con argomenti dove si comprende subito un "alto" livello di conoscenze a riguardo. La prossima volta dico a George Cardas che non è un buon progettista perchè un utente di un forum che non sa come è fatto un cavo conosce progettisti più bravi di Cardas stesso, ma anche di Shunyata, di Trasparent, di Mit, di Nordost e tanti altri che fanno cavi da 30 anni e più. Guardati la geometria di Cardas e cerca di imparare qualcosa invece di sparare sentenze inutili senza neanche aver mai provato un cavo serio, ma se avessi voglia di imparare ci sono tanti costruttori con i loro brevetti che sono disponibili al pubblico, pensa che Shunyata è nata per esigenze mediche e usano cavi appositi perchè alcuni strumenti hanno bisogno di cavi speciali. Pensa Shunyata usa connettori in rodio, ma pensa te che strano, ma forse ne sanno di più i tuoi amici sotto casa, può essere, fatti fare i cavi da loro, se ti va perdi mezz'ora del tuo tempo, ma alcune parti le puoi saltare e sarà anche molto di meno. Pensa questi pazzi ci impiegano 10 volte il tempo che sarebbe servito per fare cavi standard con progetti originali e brevettati: Non ti metto il video del patron di Shunyata che ti spiega anche il perchè i cavi alimentazione fatti in un certo modo funzionano. Anche perchè dura 2 ore, è un po' pesante per chi pensa che un cavo vale l'altro, purtroppo è come andare in giro con le gomme bucate, ma ognuno è padrone a casa sua di pensarla come vuole, per me puoi usare i cavi che vuoi, di certo nessuno è obbligato ad usare cavi diciamo speciali.
widemediaphotography Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Evitavo di scrivere per utenti come te e avrei fatto meglio a continuare, purtroppo da quello che scrivi il livello di conoscenze è prossimo allo zero, non è scortesia, ma non ci perdo più tempo con utenti che non hanno nessuna voglia di imparare e che pensano di sapere tutto, quando purtroppo non hanno neanche le basi per discutere. Almeno sulle discussioni sui cavi solitamente non comparivate, se comiciate a presentarvi anche qui stiamo a posto oltretutto con argomenti dove si comprende subito un "alto" livello di conoscenze a riguardo. La prossima volta dico a George Cardas che non è un buon progettista perchè un utente di un forum che non sa come è fatto un cavo conosce progettisti più bravi di Cardas stesso, ma anche di Shunyata, di Trasparent, di Mit, di Nordost e tanti altri che fanno cavi da 30 anni e più. Guardati la geometria di Cardas e cerca di imparare qualcosa invece di sparare sentenze inutili senza neanche aver mai provato un cavo serio, ma se avessi voglia di imparare ci sono tanti costruttori con i loro brevetti che sono disponibili al pubblico, pensa che Shunyata è nata per esigenze mediche e usano cavi appositi perchè alcuni strumenti hanno bisogno di cavi speciali. Pensa Shunyata usa connettori in rodio, ma pensa te che strano, ma forse ne sanno di più i tuoi amici sotto casa, può essere, fatti fare i cavi da loro, se ti va perdi mezz'ora del tuo tempo, ma alcune parti le puoi saltare e sarà anche molto di meno. Pensa questi pazzi ci impiegano 10 volte il tempo che sarebbe servito per fare cavi standard con progetti originali e brevettati: Non ti metto il video del patron di Shunyata che ti spiega anche il perchè i cavi alimentazione fatti in un certo modo funzionano. Anche perchè dura 2 ore, è un po' pesante per chi pensa che un cavo vale l'altro, purtroppo è come andare in giro con le gomme bucate, ma ognuno è padrone a casa sua di pensarla come vuole, per me puoi usare i cavi che vuoi, di certo nessuno è obbligato ad usare cavi diciamo speciali. In Italia e in altri Paesi del mondo le Reti Nazionali trasmettono quotidianamente gli Oroscopi, proprio per quelli come te... Vuoi che certe esperienze mistiche su certi cavi siano meno importanti? Credo che dalle cose che scrivi ci sia poco da imparare, ma molto da sorridere... 1
PietroPDP Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Risus abundat in ore stultorum, continua a ridere se sei contento così e leggiti gli oroscopi se ti piacciono. 1
cactus_atomo Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Se due cavi identici con solo le terminazioni differenti vedo solo due possibilità, o i cavi identici non sono (modificati dal fabbricante oppure uno dei due è un fake) o la differenza la fanno le terminazioni. Mica detto che quella col marchio famoso sia fatta meglio o non sia un fake (ho visto connettori wattgate e di altre marche fake ottimamente imitati)
stefanocipo Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile inevitabilmente come sempre si è finito per discutere con i cavo-scettici o connettori-scettici in un contesto dove non era assolutamente richiesto. Come se noi cavo-credenti ci intrufolassimo nei loro topic prendendoli per stupidi. quando si aprono topic per porgere domande credo sia logico che debbano rispondere quelli che hanno qualcosa da dire in merito alla domanda, non a domande non poste e non pertinenti con l’argomento qui discusso. @cactus_atomo i cavi in questione sono identici, ho aperto quello pre terminato, quindi la differenza la fanno i connettori e/o il rodaggio in questo caso. I Furutech fake non sono perché li ho acquistati da rivenditore ufficiale (per chi non lo sapesse quelli venduti su canali non ufficiali o venduti usati sulle varie piattaforme SONO fake, basta chiedere ricevute di acquisto e documenti di originalità e guarda caso non saranno disponibili). per rispondere riguardo i connettori 28/38 con il tcs31 si è vero che il cavo è già di per sé caldo. I 28/38 li ho provati solo su questo cavo in effetti. Ma le prese fi30 (sempre Furutech in rame rodiato con NCF) sono sulla mia ciabatta e al di là dei cavi connessi hanno dato una forte impostazione calda, che nel mio caso ha risolto i problemi di fatica di ascolto ma che sicuramente non hanno un suono particolarmente aperto, tantomeno brillante. Nella mia esperienza i connettori Furutech hanno un bellissimo suono ma non neutro. I viborg sono sicuramente meno raffinati, non altrettanto silenziosi, non hanno il corpo e la tridimensionalità dei Furutech ma sono più neutri. allo stato attuale sull’AR18000 vanno molto meglio dei Furutech, ma come detto sopra bisogna aspettare ancora per essere sicuri che il rodaggio non sia ancora un limite. 1
ernesto62 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @stefanocipo probabilmente i connettori Viborg pur se inferiori ai Furutech top gamma , meglio si sposano con il cavo 18.000 Sensual. Già il nome " Sensual" deve fare pensare che tipologia di sonorità apportano e quindi i Viborg diciamo ( se lo posso dire ) più "frizzantini " possano essere un connubio più adatto come in questo caso.
giulian2765 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 57 minuti fa, Sulimus ha scritto: @stefanocipo probabilmente i connettori Viborg pur se inferiori ai Furutech top gamma , meglio si sposano con il cavo 18.000 Sensual. Già il nome " Sensual" deve fare pensare che tipologia di sonorità apportano e quindi i Viborg diciamo ( se lo posso dire ) più "frizzantini " possano essere un connubio più adatto come in questo caso. scusate seguivo interessato il discorso, sara' che sono un estimatore di viborg , sara' che il rame e' secondo me' migliore di tutto, a prezzi umani si intende , ma furutech secondo me' e' superiore a viborg solo nel prezzo. 1
Lotus Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Se ti può essere utile, ho acquistato anche io due cavi Acoustic Revive Power Sensual Triple c 18000 quasi 2 anni fa. Uno lo terminai con Furutech FI 50 e l'altro con Oyaide P/C 079. Dopo circa 6 mesi conclusi che questo cavo con le Furutech non mi piaceva affatto: aveva una gamma medio-alta assai arretrata e basso molto pieno e un po' lento, mentre quello terminato con le Oyaide suonava benissimo. Ho sostituito le Furutech con un'altra coppia di Oyaide, le P/C 046 che sono un filo più aperte e va altrettanto bene. Le Furutech ora le uso su un altro cavo con soddisfazione.
stefanocipo Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile 2 ore fa, Sulimus ha scritto: @stefanocipo probabilmente i connettori Viborg pur se inferiori ai Furutech top gamma , meglio si sposano con il cavo 18.000 Sensual. Già il nome " Sensual" deve fare pensare che tipologia di sonorità apportano e quindi i Viborg diciamo ( se lo posso dire ) più "frizzantini " possano essere un connubio più adatto come in questo caso. È la mia prima ipotesi al momento. Ovviamente dipende anche dalla sinergia col sistema però la mia impressione è che i connettori Furutech comunque tendono ad impartire il loro carattere.
stefanocipo Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile 17 minuti fa, Lotus ha scritto: Se ti può essere utile, ho acquistato anche io due cavi Acoustic Revive Power Sensual Triple c 18000 quasi 2 anni fa. Uno lo terminai con Furutech FI 50 e l'altro con Oyaide P/C 079. Dopo circa 6 mesi conclusi che questo cavo con le Furutech non mi piaceva affatto: aveva una gamma medio-alta assai arretrata e basso molto pieno e un po' lento, mentre quello terminato con le Oyaide suonava benissimo. Ho sostituito le Furutech con un'altra coppia di Oyaide, le P/C 046 che sono un filo più aperte e va altrettanto bene. Le Furutech ora le uso su un altro cavo con soddisfazione. Molto interessante grazie, i tuoi risultati combaciano esattamente con i miei. Non ho mai provato i connettori oyaide che dici e non so quanto costano, darò un’occhiata. Con i viborg rodiati 502 anche il risultato è ottimo, se volessi fare una prova. I Furutech proverò a riciclarli su un altro cavo differente, se tra un altro mese di rodaggio le cose non dovessero decollare.
Ifer2 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 3 ore fa, stefanocipo ha scritto: . I viborg sono sicuramente meno raffinati, non altrettanto silenziosi, non hanno il corpo e la tridimensionalità dei Furutech ma sono più neutri. A me i Viborg più' che neutri, sono sembrati asciutti, nel senso di poveri di armoniche. Io preferisco in generale i Furutech. Secondo me i giapponesi F. hanno anche un know how superiore, hanno trattamento demagnetizzante e criogenico tra l'altro... Ma ovviamente la scelta dipende anche dai gusti personali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora