ilmisuratore Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 4 minuti fa, eduardo ha scritto: Ecco, questa e' una questione di fondamentale importanza per il raggiungimento della soddisfazione. Disporre di ambiente dedicato e' una grande fortuna ...io ho un locale dedicato I problemi in famiglia sorgono poichè passo troppo tempo li dentro a sentire musica...si lamentano in quanto mi accusano di essermi staccato dal mondo esterno 1
Ggr Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Soddisfatto dei componenti e dei risultati raggiunti. Oramai ho ben chiaro cosa voglio, e l'ho trovato. Certo, si può sempre migliorare, ma Quando cambio qualcosa, non lo faccio cambiando completamente strada, ma prendendo componenti migliori dello stesso brand, specie se mi capitano delle belle occasioni, ma normalmente i componenti da me, stazionano tra i 5 e 10 anni. quindi un passo avanti, senza stravolgere niente. Oramai la mia attenzione è da tempo dedicata all'installazione e all' ambiente. Li ci sono margini di miglioramento esponenziali, a costo zero.
eduardo Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile @Ggr sei audiofilo saggio, ed anche questo non è poco 1
mla Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 38 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: I problemi in famiglia sorgono poichè passo troppo tempo li dentro a sentire musica...si lamentano in quanto mi accusano di essermi staccato dal mondo esterno Tranquillo sei in buona compagnia 😂 1 1
mla Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Profondamente soddisfatto, continuo a ripeterlo spesso, dopo avere stravolto e semplificato l’impianto trentennale, colmo di pezzi e valvole. Sorgente liquida solo trasporto + integrato grosso a SS + diffusori Cornwall IV. Fine problemi quotidiani, solo piacere d’ascolto. In futuro mi piacerebbe solo aggiungere un certo finale a valvole da usare saltuariamente e fare qualche trattamento passivo all’ambiente, ma senza fretta e soprattutto senza nessun obbligo.
hfasci Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Per quanto mi riguarda, è dal 1985 che non cambio quasi nulla tranne le cose che si rompono o si deteriorano, un po' perché l'impianto mi soddisfa, ma soprattutto perché, da allora, non c'è stata nessuna innovazione tecnologica in grado di migliorare significativamente l'ascolto. A meno che non mi si spacci per innovazione un giradischi da 100 chili e 200 e passa mila euro. 1
wiking Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Appartengo alla schiera dei "soddisfatti". Dopo tanti maxi-sistemi usati nei decenni passati (JBL 4333A, Electrovoice Regency, Tannoy GRF, Onken con gli Altec 416, ecc), nel 2010 ho inserito nel mio ambiente di 45 mq una coppia di Tannoy System 215 DMT-2, e fine dei giochi. Non perchè non abbiano difetti, ma perchè una volta ben posizionate (a parete, come da progetto, e come ogni main monitor da studio richiede) e ben amplificate, ti fanno passare la voglia di altro (certo, il peso non aiuta nello sperimentare troppe alternative "stacca-attacca"). Amplificazione cucita (dopo qualche anno di "giochi") su misura, con 4 finali mono (2 Manley Snapper sui 4 woofer da 38, e 2 Pass Aleph 0 in classe A sui medio-alti). Pre, dopo la debacle dell'amato Nordlys, un poco conosciuto Bow Technologies Warlock, favoloso e versatile. Soddisfatto? Si. Sorgenti varie, a ruotare, ma più o meno le medesime, sia analogiche che digitali. I pochi acquisti negli ultimi anni, più per spirito collezionistico che altro.
Erik il Rosso Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Dopo oltre quarant’anni di cambiamenti di ambienti e componenti, soprattutto ampli e diffusori, passando da audiostatic, Thiel, Zingali, diy vari anche array, monovia JBL ecc ho tenuto per oltre dieci anni le Avantgarde Duo (unico diffusore che mi impressionò favorevolmente in due occasioni di fiere hiend) con ampli mono Manley SE/PP 300b. Coppia fantastica con la possibilità di cambiare il suono in maniera radicale dal S.E. Di 7/8 watt (mi pare) al push-pull variando anche la controreazione. Pienamente soddisfatto. Recentemente ho cambiato totalmente approccio e scelta sonora, dopo un casuale ascolto di Atc attive tre vie, soprattutto grazie al nuovo ambiente totalmente dedicato molto assorbente di 35mq. Con Atc attive pre e Dac Benchmark cd Teac vrds e streamer Wii pro, (usandolo con uscita digitale in bit perfect per me non vale la pena spendere di più non ho notato differenze con altri n volte più costosi). tutto comprato usato all’estero un po’ al buio non avendo possibilità di ascoltarli in zona. Ne è valsa la pena. Sono veramente e piacevolmente stupito del risultato raggiunto, al di sopra di ogni aspettativa. Ho ancora l’analogico due Thorens e un transcriptor con varie testine anni 70/80 oltre a due gloriosi bobine Akai 4000 scelti all’epoca al posto delle cassette per la miglior qualità, per ora solo in bella vista. Per oltre dieci anni non ho avuto alcun desiderio di cambiare.
Max440 Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 4 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Perche' non pensi alle 3.6 o 3.7 ? E' una idea che ogni tanto mi frulla per la testa, ma poi non so se il Mark Levinson ML9 riesce a pilotarle a dovere...
eduardo Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile 1 ora fa, wiking ha scritto: dopo la debacle dell'amato Nordlys Ciao Marco, come sempre piacere di rileggerti. Ma non so nulla di quanto e' successo al tuo Nordlys. E' andato storto qualcosa ?
wiking Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 25 minuti fa, eduardo ha scritto: Ciao Marco, come sempre piacere di rileggerti. Ma non so nulla di quanto e' successo al tuo Nordlys. E' andato storto qualcosa ? Si, ma non è tema di qs 3D . Diciamo che è stata per me l'occasione per provare nel frattempo diversi altri pre, ed il BOW Technologies Warlock (ormai introvabile, una chicca) è un pre assolutamente all'altezza.
Azoto One Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: A me l'impianto sta creando grossi problemi in famiglia... Perché?
Azoto One Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 4 ore fa, eduardo ha scritto: Ma ho resistito, Beato te, io non riuscirei a resistere alla Westminster
ilmisuratore Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 27 minuti fa, Azoto One ha scritto: Perché? L'ho scritto... perché passo troppo tempo rinchiuso a sentire Certo è un motivo di soddisfazione...ma forse hanno ragione
magicaroma Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: io ho un locale dedicato I problemi in famiglia sorgono poichè passo troppo tempo li dentro a sentire musica...si lamentano in quanto mi accusano di essermi staccato dal mondo esterno Ho provato due volte ad avere un ambiente tutto mio per la musica, le letture, non fa per me; mi sembrava di entrare in un mausoleo, meglio un soggiorno frequentato da tutta la famiglia (che immancabilmente reclama per la musica troppo alta). Al momento ho allestito un secondo impianto in una stanza inutilizzata della casa dove mi rifugio quando il salone è veramente impraticabile, moglie e figlie in riunione plenaria, eventi televisivi imperdibili ecc. 2
ilmisuratore Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 8 minuti fa, magicaroma ha scritto: Ho provato due volte ad avere un ambiente tutto mio per la musica, le letture, non fa per me; mi sembrava di entrare in un mausoleo, meglio un soggiorno frequentato da tutta la famiglia (che immancabilmente reclama per la musica troppo alta). Al momento ho allestito un secondo impianto in una stanza inutilizzata della casa dove mi rifugio quando il salone è veramente impraticabile, moglie e figlie in riunione plenaria, eventi televisivi imperdibili ecc. La mia è una stanza molto bella, non è come quelle sale che sembrano adatte per le autopsie...rimane comunque il mio spazio intimo dove non incontro "traffico familiare"
Azoto One Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'ho scritto... perché passo troppo tempo rinchiuso a sentire Certo è un motivo di soddisfazione...ma forse hanno ragione 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'ho scritto... perché passo troppo tempo rinchiuso a sentire Certo è un motivo di soddisfazione...ma forse hanno ragione Si, non avevo visto
Azoto One Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 17 minuti fa, magicaroma ha scritto: Ho provato due volte ad avere un ambiente tutto mio per la musica, le letture, non fa per me; mi sembrava di entrare in un mausoleo, meglio un soggiorno frequentato da tutta la famiglia (che immancabilmente reclama per la musica troppo alta). Al momento ho allestito un secondo impianto in una stanza inutilizzata della casa dove mi rifugio quando il salone è veramente impraticabile, moglie e figlie in riunione plenaria, eventi televisivi imperdibili ecc. Per questo il secondo impianto è in camera da letto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora