Coltr@ne Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @mitico e cosa vuoi che manchi, va bene, quali difetti noti usandolo? https://www.audioreference.it/docs/bryston/AudioReview-BrystonBP26-4BSST.pdf
mitico Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile @Giannimorandi 8 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: Ma il Sudgen a21se è un amplificatore integrato in classe a e lo usi come phono e basta? Non è l'amplificatore A21SE, ma A21SE Phono Stage Two, che è un pre
Giannimorandi Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @mitico c'è comunque qualcosa di strano perché se accetta in ingresso 0,15mv e esce con 350mv ,la tua testina ne manda 0,5 dovrebbe uscire con 1volt e oltre ben sopra l'accettazione del pre linea. Prova ad invertire gli interruttori interni che magari non corrispondono alle scritte tanto non succede nulla se staccato dalla rete elettrica
mitico Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: @mitico e cosa vuoi che manchi, va bene, quali difetti noti usandolo? https://www.audioreference.it/docs/bryston/AudioReview-BrystonBP26-4BSST.pdf quando non sono neanche a ore 12 del volume del pre, sento "uhmmm" (spero di rendere l'idea!) dai diffusori ....
Giannimorandi Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @mitico un problema di massa il ronzio, devi provare a lavorare con il cavetto della massa a toccare varie parti metalliche fino a quando non tace a volte metterlo nel suo piolino del pre phono peggiora 1
mitico Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile Avete ragione, sono stato tratto in inganno dalla dicitura di Sudgen e ho pensato che ci fosse un massimo di 350mV in uscita. Deve essere proprio un problema di massa, enfatizzato dalla sensibilità del pre che gestisce anche ingressi di 0,15mV. Devo cercare dove può essere il problema. Considerate che alla presa del muro è collegata una ciabatta (System and Magic) che alimenta giradischi a 220V, quindi senza trasformatore, pre-phono e il pre (il finale è su un’altra linea dedicata). Certo, ci sono attaccati anche lettore CD e DAC, che però sono spenti quando ascolto l’analogico. Da dove parto?
Giannimorandi Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @mitico prova ad accendere il CD e il dac a vedere se il ronzio cala
Coltr@ne Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 4 ore fa, mitico ha scritto: quando non sono neanche a ore 12 del volume del pre, sento "uhmmm" (spero di rendere l'idea!) dai diffusori .... Il gira e braccio quali sono, l'hum andrà risolto, masse, al massimo della manopola arrivi a saturare l'amplificatore?
Coltr@ne Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Il cavo phono ha la massa? Collegata al pre fono? Cavo originale o cambiato?
mitico Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile 46 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Il gira e braccio quali sono, l'hum andrà risolto, masse, al massimo della manopola arrivi a saturare l'amplificatore? Il gira è un Lenco e il braccio è il Grace Multi Master G840F. Si, al massimo della manopola, l’ampli satura.
mitico Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile 46 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Il cavo phono ha la massa? Collegata al pre fono? Cavo originale o cambiato? Sì, il cavo ha la massa e l’ho collegato al pre-phono. L’ho preso usato e probabilmente il cavo è stato cambiato.
fischio Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 5 ore fa, mitico ha scritto: quando non sono neanche a ore 12 del volume del pre, sento "uhmmm" (spero di rendere l'idea!) dai diffusori .... Il ronzio dei 50 Hz con l’analogico, e con le MC maggiormente, si sente con il volume alto, non è come con il digitale, puoi ridurlo spostando, cambiando cavi o collegamenti della massa, ma una quantità minima e non fastidiosa rimane. Tutto dipende da quanto ti infastidisce nell’ascolto reale.
fischio Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 1 minuto fa, mitico ha scritto: Sì, il cavo ha la massa e l’ho collegato al pre-phono. L’ho preso usato e probabilmente il cavo è stato cambiato. La massa del pre fono è collegata al pre?
Giannimorandi Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @fischio quello perforza perché nella connessione rca il negativo è a massa
fischio Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @fischio quello perforza perché nella connessione rca il negativo è a massa Non necessariamente, nel mio caso il ronzio minore ce l’ho collegando la vite di massa del prefono con quella del pre (presente anche se non ha ingresso fono).
Giannimorandi Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @fischio il giro delle masse è strano, l'unica è provare con uno spezzone di filo elettrico a toccare delle parti metalliche e la massa a vedere quanto diminuisce, a me compare un leggero ronzio nel phono e se accendo il dac sparisce oppure devo scollegare gli rca del dac
fischio Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @fischio il giro delle masse è strano, l'unica è provare con uno spezzone di filo elettrico a toccare delle parti metalliche e la massa a vedere quanto diminuisce, a me compare un leggero ronzio nel phono e se accendo il dac sparisce oppure devo scollegare gli rca del dac Difatti, l’esperienza mi ha insegnato che bisogna solo provare, la logica c’entra fino ad un certo punto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora