Vai al contenuto
Melius Club

all'Italia non servono scienziati


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

Noi pensiamo alle proroghe per i balneari e ad altre stupidaggini di brevissimo respiro, il resto d'Europa pensa al futuro e noi stiamo a guardare.

 

 

 

 

 

 

 

L'European Research Council – l'ente pubblico per il finanziamento della ricerca scientifica e tecnologica condotta all'interno dell'Unione europea – ha appena annunciato di aver raddoppiato i finanziamenti offerti a ricercatori che desiderano trasferirsi nel Vecchio Continente, portandoli a 2 milioni di euro per candidato. Una cifra che va a coprire i costi del trasferimento in un'istituzione europea e che può comportare l'allestimento di un laboratorio.

 

 

 

 

 

 

 

 manca però l'Italia che rischia di rimanere indietro nella corsa ad accaparrarsi cervelli. Anche perché altri Stati si stanno muovendo indipendentemente, oltre alle iniziative europee comuni.

 

 

 

 

 

 

 

In Germania, ad esempio, nell'ambito dei colloqui di coalizione per un nuovo governo, conservatori e socialdemocratici hanno elaborato piani per attrarre fino a 1.000 ricercatori, secondo documenti di negoziazione di marzo visionati da Reuters. «Il governo americano sta usando la forza bruta contro le università e i ricercatori americani stanno contattando l'Europa», ha dichiarato il mese scorso il futuro cancelliere tedesco, Friedrich Merz. «Questa è un'enorme opportunità per noi».

 

 

 

 

 

 

 

 

un sondaggio lanciato dalla rivista Nature ha chiesto agli scienziati americani se stanno valutando la possibilità di lasciare gli Stati Uniti a seguito dei disordini provocati da Trump. Degli oltre 1200 che hanno risposto, il 75% ha detto che sì, ci sta pensando.

 

maurodg65
Inviato

Mah…
 

https://www.mur.gov.it/it/news/martedi-08042025/ricerca-50-milioni-di-euro-richiamare-giovani-ricercatori-dallestero#:~:text=L'Avviso mira ad attrarre,durata massima di 36 mesi.

 

L’Avviso mira ad attrarre ricercatori italiani e stranieri attualmente impegnati fuori dall’Italia, ma interessati a tornare, o a trasferirsi, nel nostro Paese. Ogni proposta progettuale potrà ricevere un contributo massimo di un milione di euro e i progetti presentati potranno avere una durata massima di 36 mesi. Una quota pari al 40% dello stanziamento complessivo sarà destinata specificamente ai progetti di ricerca nelle regioni del Mezzogiorno. L'Avviso dà attuazione alla Misura PNRR - Missione 4 "Istruzione e Ricerca" - Componente 2 "Dalla Ricerca all'Impresa" - Investimento 1.2 "Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori".

maurodg65
Inviato

https://www.ilfoglio.it/politica/2025/04/11/news/attrarre-ricercatori-in-fuga-da-trump-ma-come-iannantuoni-crui-il-piano-del-governo-e-giusto-ma-serve-continuita--7613044/amp/

 

 

Attrarre ricercatori in fuga da Trump, ma come? Iannantuoni (Crui): "Il piano del governo è giusto. Ma serve continuità"

14 apr 2025

 

Mentre il sistema universitario statunitense vacilla sotto il peso di tagli federali e pressioni politiche, l’Italia prova a riportare a casa i suoi cervelli (e magari attrarne di nuovi). Almeno è questa l'idea dietro al piano per “richiamare giovani ricercatori dall’estero”, presentato dalla ministra dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, un paio di settimane fa agli Stati generali dell’università di Forza Italia. Negli scorsi giorni è stato pubblicato l’Avviso del bando che mira ad attrarre ricercatori italiani e stranieri attualmente impegnati fuori dall’Italia, ma interessati a tornare, o a trasferirsi, nel nostro paese, con un budget da 50 milioni di euro. Le risorse sono rivolte ai ricercatori vincitori di uno dei due finanziamenti europei, Erc starting grants o Erc Consolidator grants, che svolgono attività di ricerca fuori dall’Italia, o che hanno già concluso il proprio progetto in una host istitution estera. Le domande di partecipazione possono essere presentate da domani, in lingua inglese, tramite la piattaforma web, fino al 4 giugno. Un'iniziativa, quella del governo, che sembra essere stata accolta con favore dai rettori delle università italiane. 

 

 

briandinazareth
Inviato

@maurodg65

 

Guarda che non ti pagano per tutto questo servizio e rischi di fare la figura del fesso mischiando mele e pere... (Ad esempio progetti di durata molto limitata e che non fanno cambiare vita e paese agli scienziati), oltre allo stanziamento ridicolo.

 

Per i gloriosi centri in Albania siamo tra i 700 milioni e il miliardo di euro... Qui 50 milioni per progetti di durata massima di 3 anni..

 

Ma va bene così, all'amore non si comanda... ;)

  • Melius 1
maurodg65
Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

@maurodg65

Guarda che non ti pagano per tutto questo servizio e rischi di fare la figura del fesso mischiando mele e pere... (Ad esempio progetti di durata molto limitata e che non fanno cambiare vita e paese agli scienziati)

Ma va bene così, all'amore non si comanda... ;)

Tu preoccupati delle figure da fesso che fai tu e lascia che sia io a preoccuparti delle figure da fesso che faccio io.

Per il resto mi sembra che, a prescindere dalle nostre figure da fessi, la tua premessa sia completamente sbagliata, poi nel merito della norma rispetto a quanto stanno facendo la UE od i singoli paesi partner si può discutere, se sapessimo nel dettaglio cosa stanno facendo.

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

tua premessa sia completamente sbagliata, poi nel merito della norma rispetto a quanto stanno facendo la UE od i singoli paesi partner si può discutere, se sapessimo nel dettaglio cosa stanno facendo.

 

Ti prego leggi qualche volta...  

C'è un progetto europeo, al quale ovviamente non partecipiamo presi da altre priorità e vieni a parlare di 50 milioni per progetti di durata massima di 3 anni? 

 

Comunque la tua posizione è molto chiara, grazie. 

 

Adesso sono interessato alle opinioni degli altri su quello che sta succedendo

maurodg65
Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

Ti prego leggi qualche volta...  

l’ho letto ed è appunto un progetto europeo, quello che ho postato io rientra nel novero dei progetti nazionali, quindi va paragonato a quelli delle altre nazioni, per il resto quale è il problema?

 

https://horizoneurope.apre.it/struttura-e-programmi/excellent-science/erc/

 

 

Excellent Science

Lo European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati.

L’ERC supporta progetti di ricerca ad alto rischio, condotti da Principal Investigator (PI) con curriculum di rilievo a livello internazionale. I progetti sono finanziati sulla base delle idee progettuali presentate dai ricercatori, in qualsiasi campo della scienza, senza argomenti di ricerca predefiniti, e valutati sulla base del solo criterio dell’eccellenza scientifica.

L’ERC è composto da un Consiglio Scientifico e un’Agenzia Esecutiva (ERCEA).
Il Consiglio Scientifico è l’organo direttivo dell’ERC, definisce le strategie scientifiche, gli strumenti di finanziamento, le metodologie di valutazione; l’ERCEA implementa e applica tali strategie nella gestione operativa delle attività dell’ERC. L’ERC opera in autonomia garantita dalla Commissione europea.

Cosa finanzia – I diversi schemi

I bandi ERC si dividono in cinque principali schemi di finanziamento:

Starting Grant (StG) – Si rivolge a ricercatori di qualsiasi nazionalità, leader emergenti della ricerca, con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato (o di un altro titolo equipollente). Il destinatario ideale del finanziamento è dunque il ricercatore di talento all’inizio della carriera, pronto a lavorare in modo indipendente e dimostrare il potenziale per essere un futuro leader nella ricerca. Il finanziamento può arrivare a 1.5 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni.

Consolidator Grant (CoG) – È destinato a ricercatori di qualsiasi nazionalità con 7-12 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) e con un curriculum scientifico molto promettente. Si rivolge a ricercatori che hanno l’obiettivo di consolidare la propria indipendenza nella ricerca creando un gruppo di ricerca e continuando a sviluppare una carriera di successo in Europa. La candidatura a questo schema di finanziamento è aperta anche se il ricercatore proponente ha recentemente costituito un team di ricerca indipendente ed eccellente e lo intende rafforzare. Il finanziamento può arrivare a 2 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni.

Advanced Grant (AdG) – Permette a leader della ricerca eccezionali ed affermati di qualsiasi età e nazionalità di portare avanti progetti innovativi e ad alto rischio in grado di aprire nuove direzioni nei rispettivi campi di ricerca e in altri settori. I ricercatori devono essere scientificamente indipendenti, attivi nella ricerca negli ultimi dieci anni ed avere un profilo che li identifichi come leader del rispettivo settore di ricerca. Il finanziamento può arrivare a 2,5 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni.

Synergy Grant (SyG) – Lanciato come “azione pilota” alla fine del settimo Programma quadro, è stato riproposto nel Programma di lavoro 2018 di Horizon 2020. Promuove progressi sostanziali nella frontiera della conoscenza e incoraggia nuove linee produttive di ricerca nonché nuovi metodi e tecniche. È destinato a gruppi costituiti da un minimo di due e da un massimo di quattro Principal Investigator (PI), ognuno dei quali potrà avere il proprio gruppo di ricerca. Il finanziamento può arrivare a 10 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 6 anni.

Proof of Concept (PoC) – Mira a garantire il collegamento tra ricerca di base e mercato. Lo schema si rivolge a ricercatori che abbiano già ottenuto un finanziamento ERC. È rivolto ai ricercatori già assegnatari di una borsa ERC, che abbiano un progetto ancora in corso o terminato da non più di 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando. I beneficiari accedono ad un contributo pari a 150mila euro per 18 mesi.

Budget

16 miliardi di euro

Chi può partecipare

Il programma apre alla partecipazione di:

Università

Centri di ricerca

Industria

PMI

 

Inviato

Scusate se mi intrometto, che bisogno abbiamo di reclutare il cervelloni dall'estero? Basta leggere i commenti su Facebook per capire quanti ce ne siano nel nostro paese.

briandinazareth
Inviato

@maurodg65

 

Ti posso chiedere di cercare di non monopolizzare anche questo thread con i messaggi a raffica e copia incolla infiniti, che neppure leggi prima di pubblicare? 

 

La tua opinione è chiara, lascia spazio anche agli altri per favore

maurodg65
Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

@maurodg65

Ti posso chiedere di cercare di non monopolizzare anche questo thread con i messaggi a raffica e copia incolla infiniti, che neppure leggi prima di pubblicare? 

La tua opinione è chiara, lascia spazio anche agli altri per favore

Ho postato la fonte a cui facevi riferimento nel tuo post, che non avevo letto e che presumo non abbia letto la maggioranza dei forumer, puoi chiarirmi perché noi non rientreremmo in quel “bando”? Perche io non l’ho capito.

Grazie.

neroacustico
Inviato
31 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

pagano

me lo chiedo

captainsensible
Inviato

Edit...

Inviato

Gli ERC ci sono da un bel pezzo, non sono nati con la caccia alle streghe del neomaccartismo trumpista. Probabilmente si cerca di rendere più allettante la proposta, rendendo meno indolore il trasferimento offrendo qualche extra.

Per quanto ci riguarda, il problema vero non è tanto attrarre teste, quanto piuttosto riuscire a trattenerle. Lo schema tipico è: convinci qualcuno a venire a lavorare in Italia, che sia straniero o di rientro, questo resta qualche mese, capisce l'andazzo e si trova un'altra posizione da un'altra parte, di solito paesi UE centro-nord.

Servono infrastrutture, laboratori, centri di calcolo, ecc... Tutte cose sulle quali non si è mai investito seriamente. Difficile metterle in piedi dalla sera alla mattina.

  • Melius 1
piergiorgio
Inviato
8 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Lo schema tipico è: convinci qualcuno a venire a lavorare in Italia, che sia straniero o di rientro, questo resta qualche mese, capisce l'andazzo e si trova un'altra posizione da un'altra parte, di solito paesi UE centro-nord.

Servono infrastrutture, laboratori, centri di calcolo, ecc... Tutte cose sulle quali non si è mai investito seriamente. Difficile metterle in piedi dalla sera alla mattina

Dimentichi uno stipendio adeguato, uno non e' che lavora per la gloria

extermination
Inviato

Io credo che gli scienziati, in linea di massima, non li si comperi con i denari bensì con progetti ambiziosi, lungimiranti e messa a disposizione di elevati mezzi e tecnologie con “vista” nel lungo termine. 

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

Dimentichi uno stipendio adeguato, uno non e' che lavora per la gloria

Ni, per più motivi.

Se non metti le persone in condizioni di poter lavorare e portare avanti la propria ricerca, lo stipendio adeguato o anche più che adeguato non basta a trattenerle.

Inoltre chi fa ricerca solitamente non è particolarmente attratto dal canto delle sirene sulle banconote. O quanto meno non è l'aspetto prioritario quando si ha la possibilità di scegliere. Portare avanti i propri interessi di ricerca solitamente viene prima.

Se a qualcuno interessa fare soldi fa il broker di borsa o l'influencer, non certo il ricercatore.

.

C'è poi il discorso relativo all'eventuale famiglia che il ricercatore deve portarsi appresso. Abitazione, lavoro del partner, scuole per i figli, servizi e opportunità varie.... L'Italia è bella, si mangia bene, in genere c'è il sole, ecc.... ma scelgono Bergen.... chissà perché.

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato

Ad oggi facciamo il contrario, forniamo persone a nostre spese, spesso anche molto bene, e poi i frutti vengono colti altrove.

ho ben 3 esempi solo nella mia famiglia, e forse pure il più giovane prenderà quella strada…

Inviato
28 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

ma scelgono Bergen.... chissà perché.

La simpatia dei locali, da sobri, da ubriachi sono socievoli ma tendono a vomitarti sui piedi.

  • Haha 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...