Vai al contenuto
Melius Club

MA8950 e finale MC275


Messaggi raccomandati

paolosmart
Inviato

Ciao a tutti, non sono mai intervenuto in questa sezione, ma vi leggo sempre con interesse. Mi chiamo Paolo, sono entrato nel club McIntosh qualche anno fa con un ma5300, per poi passare all'ma8950. Il 5300 lo ho ancora, e pilota una coppia di Sonus Faber olympica 1, mentre l'ma8950 una coppia di JBL studio 4349. In realtà li alterno. Avrei la possibilità di prendere ad ottimo prezzo un finale mc275, gen 6, di cui da sempre sono innamorato. Lo andrei ad usare con la sezione output 2 dell'ma8950, ed insieme andrebbero a pilotare le JBL, mentre il solo ma8950, come integrato, piloterebbe le sonus (l'idea è di vendere il 5300, ho già provato l'8950 con le sonus e va benissimo, mentre con le JBL cerco quel calore in più che spero l'mc275 possa dare, oltre alla bellezza indiscussa dell'oggetto). Non avendo in questo momento budget per investire in un pre (c2700 ad esempio) ed essendo l'mc275 un occasione eventualmente da prendere al volo, cosa ne pensate? Poi un interrogativo tecnico: da quanto ho capito se collego il 275 all'uscita output 2 del 8950, con output 1 disabilitato, niente vu meters che ballano. Siccome anche l'occhio vuole la sua parte :D, se staccassi i cavi di potenza dal 8950 abilitando poi output 1 (altrimenti mi suonano anche le sonus insieme alle JBL) in teoria i vu meters dovrebbero animarsi... ma tutto questo potrebbe danneggiare l'8950, che di fatto si troverebbe a pilotare un carico assente? Grazie a chi vorrà intervenire con suggerimenti e consigli, scusate la lunghezza e non ultimo buona domenica! 

Inviato
45 minuti fa, paolosmart ha scritto:

ma tutto questo potrebbe danneggiare l'8950, che di fatto si troverebbe a pilotare un carico assente?

Non sono un tecnico ma so che se disabiliti output1 e stacchi i cavi di potenza (magari pure i ponticelli RCA tra parte pre e finale), non si danneggia, perché la modalità è prevista.

Abilitando output1 le cose potrebbero cambiare, comunque il manuale dice qualcosa in merito.

Al tuo posto rinuncerei ai VMeter, io per esempio li tengo sempre spenti a meno che non voglia sapere quanti Watt sta erogando.

Speriamo intervenga qualcuno con conoscenze certe.

 

paolosmart
Inviato

Il manuale parla di tre ipotesi: solo output 1, quindi solo integrato, solo output 2, con un finale, oppure entrambi, sempre con un finale, per sonorizzare due zone. Io ricadrei in quest'ultima, e, staccando i cavi di potenza, oltre a suonare solo una coppia di diffusori (quelli attaccati al finale) dovrebbero andare anche i vu. Resta da capire se questo può danneggiare l'8950, dato che andrebbe ad amplificare un carico assente... L'upgrade successivo sarebbe prendere un 2700 da usare con il 275 e la sezione finale del 8950. Ultimo step, vendere l'8950 e prendere un finale ss. Che ne pensate?

giannisegala
Inviato

@paolosmart Ciao Paolo, benvenuto tra noi. Io di ste cose non ci capisco nulla . Comunque se fossi al tuo posto prenderei senza pensarci su   il 275, che è un autentico gioiello,  e col tempo prenderei  un vero e proprio preamplificatore, magari McIntosh. A  proposito , che versione è?  Sacrificherei uno tra i due integrati  e mi gusterei la musica . Mai pensato a un lettore McIntosh?  Sai che libidine per gli occhi (e per l'udito)   un impianto full Mac?  Ciao , buona giornata.

gianni

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@paolosmart non vorrei sembrare (o peggio, essere) antipatico, ma mi domando che senso abbia tenere due coppie di diffusor presumo nello stesso ambiente e complicarsi la vita per collegarli alle elettronihche. per ma la starda è trovare il diffusore che meglio si attaglia ai tui gusti, magari dando via uelli attuali, in questo modo non hai problemi di nessun tipo. 

sui vumeter non mi pronuncio, mai subito il loro fascino, però che un ampli si danneggi perchè non ha carico sulle usite ècosa che avev senso agli albori dello stato solido, oggi credo che non dovrebbero esserciproboemi. nel dubio una telefonata alla assistena mc, e risolvi il dubbio

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho fatto il tuo stesso percorso. Avevo il mc MA8900, poi ho acquistato il Mc275 mk6, poi ho acquistato il pre C2700. Quali diffusori hai? Passare dalla sezione pre del 8900 al 2700 è un bel passo in avanti. Vista la situazione, ti consiglio vivamente di provare la biamplificazione. 8900 come pre, finale 8900 che pilota i bassi e il 275 che pilota la sezione medio alti. Poi mi fai sapere...... Durante la transizione intercettai su un forum americano una persona che aveva lo stesso mio setup (8900 + 275 + Olympica 3) in configurazione di biamplificazione passiva che ne parlava in termini entusistici. Sono stato per diversi mesi con questa configurazione e ho avuto gran belle soddisfazioni.   

paolosmart
Inviato

@Mister JBL 4349 e sonus faber olympica 1... in effetti il pre separato da una marcia in più, e il 275 è delizioso. Non ho sperimentato la biamplificazione, per timore nella coerenza dei livelli di amplificazione tra parte alta e bassa. Sto aspettando il nuovo pre 😍 e poi sicuramente farò delle prove.

 

Inviato

Buongiorno, per qualche anno ho usato un 6900 con il 275 ma in mezzo c’era un crossover. La qualità di ascolto è migliorata molto, ma il vero salto di qualità è stato quando al posto del 6900 ho messo il pre 2600. Nel tempo ho aggiunto due finali in mono a pilotare la parte bassa , lasciando al 275 i medio alti. Personalmente non tornerò più indietro, anche a basso volume non perdo profondità e rotondità dei bassi mentre i medio alti rimangono sempre vellutati e dettagliati. Mio modestissimo giudizio. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...