analogico_09 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 47 minuti fa, Plot ha scritto: @wow possiamo continuare a parlare di fotografia ? Ci sto provando. Comunque in modo anarchico e coatto (ma a difendersi non c'è nulla di male) si ribadiscono concetti che riguardano la fotografia, facendo la tara ai personalismi forzati. Io ho perfino postato una foto con tutti i particolari di scatto (non mi sono segnato i tempi di esposizione) chiedendo a chi metteva in dubbio il mio modus fotografico sentenziando avanzando anzi incredulità sulla base del nulla sul come scansiono i negativi, con tono e lessico dileggievoli, ciò che avevo scritto in maniera assolutamente gabata e propositiva sulla grana e qualità del b. & n. etc.., senza ricevere risposte da WOW che nella foga delm parlare a volte non riflette. Ovviamente valeva per chiunque volesse intervenire anche per te ma non ti ho visto a riprendere l'imbeccata per superare la inurtile polemica e tornare all fotografia.
Plot Inviato 8 Maggio Autore Inviato 8 Maggio 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ovviamente valeva per chiunque volesse intervenire anche per te ma non ti ho visto a riprendere l'imbeccata per suparare la inurtile polemica e tornare all fotografia. Ero troppo impegnato a difendermi pure io Hai ragione un attimo che recupero il posts 1
analogico_09 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 14 minuti fa, Plot ha scritto: Attendiamo qualche altro spunto del nostro che ci indichi come si possa fare foto alla Salgado. Sicuramente non a torvajanica Col fotosciòp tutto è possibile... Si vedono in giro foto di location peggio di torvajaniche che hanno cieli esotico-caraibici, azzurri azzurri stracaricati o coperti da nuvoloni neri da uragano... Non è il caso di questa sezione, lo dico seriamente, davvero fuor di ironia, e con tutto il ripetto per tutti noi utenti frequentatori, per le loro immagini.
Plot Inviato 8 Maggio Autore Inviato 8 Maggio 5 ore fa, analogico_09 ha scritto: Minolta X 700, ottica Rokkor 135 f:3,5 - pellicola Fomapan 100 - sviluppo Rodinal diluito 1/25 4 minuti di tank con agitazione "zen", stop e fix, lavaggio con acqua, il tutto tenuto rigorosamente a 20 gradi di tempertura, bagno in imbibente - cira due ore di asciugatura p. s. - In fase di sviluppo mi sono distratto e ho invertito stop e fix, ne è venuto fuori quanto segue.., addirittura un viraggio di colore.., pensavo peggio, convinto di dover gettare via l'intero rullino, invece siccome alcuni scatti erano buoni, per me (magari ne posterò altri) ho cercato di recuperare in qualche modo, specialmente questa immagine che presenta uno stile di natura prospettica plastico-cinematografica, credo molto armoniosa e con piccoli interesanti dettagli, profondità di campo, etc. e quasi quasi mi piace anche in "originale"... A un amico mio piace più l'originale, dice che ha qualcosa di vintage. lo penso anch'io. Sto parlando di basilari fotoritocchi, non di sofisticati, tradizionali processi photosciòppistici. Ma si' diciamolo chiaramente anche in funzione del background che c'e' dietro a questo recupero. Lo scatto in analogico meriterebbe una stampa, e' un bel B/N a tutti gli effetti ed il fotogramma messo in parallelo con la pellicola che non presenta neanche il benche' minimo crop. Cio' significa che lo scatto e' gia' buono in se per se (non che il Crop non sia ammesso, ci mancherebbe) ma questo denota gia' l' inquadratura finale che e' gia' ottima in partenza che guida l 'occhio, attraverso le linee di fuga che portano direttamente sulla chiesa (?) senza troppi sforzi da parte di chi guarda la scena senza sforzarsi nella lettura. A me piace... l' effetto WOW non e' presente e con questo possiamo dire che nonostante sia un bello ed interssante scatto, non ci manchera'. PS: trovo anche utile il fatto che seppur trasformando il file analogico in digitale, previa scansione, e' possibile avere un file che si avvicina e di molto al fotogramma della pellicola, checche' ne dicano i detrattori di questa pratica. Augh !
analogico_09 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 39 minuti fa, wow ha scritto: Perché ti sei sentito così personalmente attaccato da dare quelle 3 (tre) risposte? Le hai rilette? Sei una forza della natura quando sfarfalla... eravamo in due a parlare in questo topic.., a parte @Velvet col quale non potevi avercela visto che lo condividevi, come puren io lo condivido e apprezzo per il fatto che si tiene ben lontano da queste polemiche in tema fotografico. Ciò premesso, perchè dovrei cercare di farti capire che se uno spara sul mucchio spara su tutti quelli del mucchio anche se intende colpirne uno solo, cosa in mpossibile nessuno può vantare una mira bsimile, manco nembo kid.., noi eravamo un mucchio di due, e ti chiedi perchè uno si sente attaccato. Semmai dovresti nprecisare tu su chi dei due intendevi mirare ma da comer sei intervenuto tu hai sparato su tutti e due e forse, vista la quantità di tiri, pure ad un terzo che però non c'era... Le mie risposte sono commisurate alla provocazione. Non se ne vuol fare un tagedia ma insomma.., a ciascuno il suo e amici come prima.
Plot Inviato 8 Maggio Autore Inviato 8 Maggio 8 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Non se ne vuol fare un tagedia ma insomma.., a ciascuno il suo e amici come prima. ...ma si dai, e' che @wow si e' autoproclamato il punching ball del topic a sua insaputa, se si fosse manifestato piu' schietto tutta questa sequela di O.T. non si sarebbe verificata. Ma in fondo e' anche un forumer riflessivo e sono sicuro che capira'. Per adesso ci ha salutato ed augurato un buon proseguimento, ma sicuro che tornera' perche' ho ancora molte cose stimolanti da dire a tema fotografico a cui non si puo' restare sensibili ed indifferenti
analogico_09 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 9 minuti fa, Plot ha scritto: questo denota gia' l' inquadratura finale che e' gia' ottima in partenza Mi fa piacere che abbia notato. Colpito dalla fuga urbastico-architettonica della strada che presentava altri elementi interssanti, ho inforcato la fotocamera dopo aver montato il 135, scegliendo velocemente un'inquadratura "cinematografica", ho atteso diversi secondi trattenendo il respiro e cercando di non contrarre la muscolatura nel rimanere fermo per evitare il mosso fino a quando l'elemento umano, indispensabile secondo me nella street, non fosse entrato nel punto giusto dell'inquadraura ed infine ho scattato. Posso dire di essere molto soddisfatto di questo scatto senza dovermi sentir dire che sono un narcisista ombelicare quando invece parlo di fotografia nella sezione fotografica non già dei regali che mi ha portato banno natale? A quel poco di naturale "vanità" cerco di associare qualche informazione/commento di natura puramente fotografica potenzialmente di comune intersse. né post il mio curriclum totalmente privo di "premi" dei concorsi fotografici a cui non ho partecipato (così posso premiarmi da solo senza concorrenti... ) al fine di esaltare le mie gesta.
analogico_09 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 32 minuti fa, Plot ha scritto: Lo scatto in analogico meriterebbe una stampa ... trovo anche utile il fatto che seppur trasformando il file analogico in digitale, previa scansione, e' possibile avere un file che si avvicina e di molto al fotogramma della pellicola, checche' ne dicano i detrattori di questa pratica. Assolutamente d'accordo, la stampa è la naturale conclusione del progetto creativo integrale; nel passato, fino a verso la fine degli '80, stampavo abitualmente ma con il digitale sono autemneti di molto i prezzi dell'analogico e inoltre non potevo più fare il monta e smonta in bagno o in cucina la camera oscura facendo nottate e non avendo un locale stabile nel quale operare ho mollato. Ora potrei ricavarlo un buco.., ma diventerebbe troppo sacrificato e affatto dispendioso. Per qualche foto che mi piace particolarmente vado dallo stampatore professionale. Vero anche, che, facendo il confronto tra la scansione e la stampa originale di una foto degli anni '70, ad esempio, non noto paerticoari differenze, la stampa ovviamente è meglio ma anche da una buona scansione si hanno delle soddisfazioni. Poi magari posto un esempio concreto di quel che dico.
analogico_09 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio @Plot La stampa originale che realizzai in concerto a cavallo tra i '70' e '80. Fotografata prima alla bel e meglio al volo. Tolta dalla cornice pezzettini di foto attaccati al vetro si sono strappati.., ritoccherò. La scansione cho ho postato anche qui, in ritrattyi insieme ad un altro scatto di Steve Lacy. Non ricordo per quale motivo la scansionai croppando, parecchio tempo fa, forse parte del negativo era rovinato.., quel rullino del concerto uscì piuttosto msle, c'era una luce impossibile, si salvano alcuni scatti, la maggior parte, secondo me molti buoni, lo stesso scanner fa difficoltà a riconoscerli tanto sono "chiari"... Tenuto conto che quella sopra è una foto abbastanza degradata della stampa non mi sembra, a prescindere, osservando dal vivo, che vi siano differenze sostanziali con la scansione. Dovesse servire potrei postare il provino a contatto se non anche la foto della pellicola originale certificata dal notaio per fugare ogni sopetto... ... 😁
Plot Inviato 9 Maggio Autore Inviato 9 Maggio 17 ore fa, analogico_09 ha scritto: Tenuto conto che quella sopra è una foto abbastanza degradata della stampa non mi sembra, a prescindere, osservando dal vivo, che vi siano differenze sostanziali con la scansione. Dovesse servire potrei postare il provino a contatto se non anche la foto della pellicola originale certificata dal notaio per fugare ogni sopetto... WOW IMHO hai o stai sviluppando una tecnica di acquisizione che fornisce dei risultati piu' che accettabili, anzi direi che sono molto piu' che accettabili. Sembra quasi che restituiscano vita agli scatti su pellicola nonostante ci sia la scansione che restituisce un file digitale da rielaborare. Ma siamo sempre alle solite, quando lo scatto e' gia' buono in partenza perche' accanirsi a fare piu' del dovuto. Solo il fotografo puo' stabilire quando e' il momento di non forzare piu' di tanto, di non essere ridondante nella PP a meno che non si ricerchino degli effetti che sono voluti. Se fosse stata una mia foto mi sarei fermato esattamente nel punto in cui hai fatto tu, ma ripeto, il fotogramma fa gia' il suo "sporco" lavoro. 1
analogico_09 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 1 ora fa, Plot ha scritto: IMHO hai o stai sviluppando una tecnica di acquisizione che fornisce dei risultati piu' che accettabili.... Ma siamo sempre alle solite, quando lo scatto e' gia' buono in partenza perche' accanirsi a fare piu' del dovuto. Grazie del feed, in effetti il mio sistema è quello di scansionare senza usare nessun software di correzione, diciamo in "flat" e poi semmai fare del fotoritocco delle basilari espositive se serve se mi piacerà farlo col file digitale che è sostanzialmente soprapponibile alla stampa, ma mai invasivo mai "fotoscioppato". Insomma un po' come Toscanini con le sue interpretazioni il cui "segreto" era quello di far "suonare" esattamente le note e le dinamiche così come le aveva scritte il compositore..., scusa se mi sono inqualificabilmente paragonato ai uno dei più grandi direttori d'orchestra dai quali però si potrà imparare qualcosa.., la loro missione è anche questa, con il loro esempio far si che anche il semplice appassionato di musica, di arte, possa far emergere la semplice e piccola arte che è in lui, in ogni essere umano che abbia finanche il più piccolo talento creativo. 1 1
djansia Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio Il 07/05/2025 at 20:51, Plot ha scritto: Ho postato Salgado volutamente, come volutamente ce sono a migliaia di fotografie di grande contenuto senza scendere nel pacchiano quanto insopportabile ed asfissiante effetto WOW con trucco e parrucco. A mio parere anche Salgado ha un suo effetto wow ma senza di esso non avrebbe pubblicato per mega riviste e magazine i suoi reportage. Lo ripeto: reportage. Quello erano le sue immagini. Riportava a modo suo e con un certo "effetto". Lui come praticamente la sua intera generazione di colleghi reporter. Non possiamo negare che manchi lo "spettacolo" nelle loro immagini. Parliamo di generazioni fa. La fotografia, la musica e altre arti al tempo dei social hanno anzitutto un'altra velocità e soprattutto un'altra durata, poi un'altra "permanenza"... suvvia anche di molti musicisti peraltro bravissimi cosa rimane più impresso se non il loro strano agitarsi, atteggiarsi, vestirsi e via dicendo mentre suonano?
Plot Inviato 15 Maggio Autore Inviato 15 Maggio 4 ore fa, djansia ha scritto: A mio parere anche Salgado ha un suo effetto wow ma senza di esso non avrebbe pubblicato per mega riviste e magazine i suoi reportage. Lo ripeto: reportage. Quello erano le sue immagini. Riportava a modo suo e con un certo "effetto". Si certamente, ma qui parliamo anche di un messaggio diverso. L' effetto WOW di Salgado e' insito gia' nel suo messaggio, un messaggio che invita a guardare e riguardare. Siamo lontanissimi dalla "classica " foto wow che vista per piu' di una volta, sto estremizzando, possa rimanere impressa nella mente. E' il solito palliativo, modaiolo ed insignificante farcitura di estremizzare ed imbellettare uno scatto che raggiunge a malapena la sufficienza trasformandolo in un qualcosa di facile presa. Alla lunga.., una volta concessi i classici 3 secondi di visione si passa alla successiva e fine dei giochi.
Plot Inviato 15 Maggio Autore Inviato 15 Maggio 4 ore fa, djansia ha scritto: La fotografia, la musica e altre arti al tempo dei social hanno anzitutto un'altra velocità e soprattutto un'altra durata, poi un'altra "permanenza"... suvvia anche di molti musicisti peraltro bravissimi cosa rimane più impresso se non il loro strano agitarsi, atteggiarsi, vestirsi e via dicendo mentre suonano? ...rimane la musica o la fotografia, il resto e' un impalcatura di contorno. Se sei bravo anche il costume potrebbe essere funzionale allo scopo. Ma solo se lo sei. Se non lo sei non c'e' costume che tenga, sempre scarso rimani.
analogico_09 Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio 7 ore fa, djansia ha scritto: Non possiamo negare che manchi lo "spettacolo" nelle loro immagini. Certo che no, ma la forma "spettacolare", o wow, che acchiappa subito il fruitore, è al servizio dei contenuti non è fine a se stessa. E' una "trappola" per il fruitore che dopo essersi goduto la superficie, o mentre se la sta godendo, si sente "chiamato" anche ad andare sottopelle, a raccogliere il "messaggio" figurativo, estetico e poetico, che si fa non di rado etico e morale, senza "ismi", per dire spesso molto di più di quanto non riescano a dire le parole. Edit : Sintetizzando in parte ciò che scrive @Plot che ho leggo dopo aver spedito questo post aggiornato. Nella musica consumistica accade quello che osservi tu, non solo oggi, c'è sempre stato il culto dello spettacolo e del divismo, dell'esteriorità, aspetti che diventano più importanti della musica stessa; nella musica d'arte le cose cambiano.
piergj Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio Mi piacerebbe, cercando di dare uno spunto, che la fotografia sia più frutto dell'intervento umano e non di AI , pp od altro. La butto li: una volta vorrei proprio scattare foto mettendo il nastro nero appiccicato sull'lcd della fotocamere. Cioè di non aver assolutamente idea di come sia venuta la foto, ma di avere solo idea di come la avrei voluta.
best_music Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio 45 minuti fa, piergj ha scritto: una volta vorrei proprio scattare foto mettendo il nastro nero appiccicato sull'lcd della fotocamere. Dolce è il ricordo dei mali passati? Il mio sogno ai tempi della pellicola era poter vedere subito cosa avessi scattato (di vederlo prima di scattare non se ne parlava proprio) perché già passare dall' immagine vista nel mirino TTL (quindi già con il vantaggio di poter osservare l'inquadratura reale) a quello che sarebbe stato il "vero" risultato richiedeva un' esperienza ed una intuizione che forse non ho mai avuto, e di sicuro non ero l'unico. : Avere un mezzo tecnico più evoluto (ovviamente non parlo di elaborazione automatica dell' immagine ma di messa a fuoco, esposizione, prevenzione del mosso e quant' altro) ti lascia a confrontarti con le tue capacità creative e, se ne hai (e probabilmente non è il mio caso) ti da la possibilità di svilupparle adeguatamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora