Berico Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 1 ora fa, Promo ha scritto: @Berico siamo messi quasi uguali, la mia stanza è 3,15 x 4,45 e sono soddisfatto della resa acustica anche se è trattata acusticamente in modo completo. Si possono fare tante cose, prima avevo il classico salone, non era mai ottimizzato.
Nacchero Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 4 ore fa, 51111 ha scritto: Le proporzioni più raccomandate sono derivate da studi come quelli di Bolt e altri. Una delle proporzioni migliori è: > 1 : 1,6 : 2,33 dove: 1 = altezza 1,6 = larghezza 2,33 = profondità Quindi, con altezza = 3 m, le dimensioni ideali sarebbero: Larghezza = 3 m × 1,6 = 4,8 m Profondità = 3 m × 2,33 = 7 m In sintesi: Altezza = 3 metri Larghezza ≈ 4,8 metri Profondità ≈ 7 metri Quindi la mia sarebbe praticamente perfetta! Peccato per la cucina, il tavolo, l'unica TV in casa, i vicini e sopra il fatto che oltre a questa ci sono solo 2 camere e un bagno.🫤😃 Comunque boh, pensare una stanza di 32 mq tutta per l'audio mi sembra quasi troppo.....come diceva @Giannimorandice ne vorrebbe per riempirla a dovere di musica. Roba grossa intendo.
ascoltoebasta Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Il mio locale è circa 5,20 x 7,15 i diffusori possono quindi avere sufficiente aria sia ai lati che posteriormente,non è un locale dedicato,è il soggiorno,ma senza tavolo e col divano a circa 3/4 del lato lungo,ho qualche pannello rimovibile che ormai quasi mai utilizzo,il risultato è davvero molto soddisfacente,quasi fosse un impianto......d'alto lignaggio.
imaginator Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile @ascoltoebasta Infatti! Se parti con un buon ambiente, hai già fatto metà del lavoro. Una stanza dalle dimensioni un po’ più generose e dalle buone proporzioni aiuta molto , soprattutto se la disposizione permette di avere spazio intorno ai diffusori e dietro il punto di ascolto. Scena acustica ampia, timbrica e una chiara intelligibilità del suono anche a volumi sostenuti ne gioveranno. Bisogna cercare di ottenere una buona simmetria rispetto alle pareti laterali, cosa non sempre scontata, un valore adeguato di campo riverberato e risposta all’impulso, anche se non perfetti. La mia stanza misura 9,10 x 5,85 metri, più due corridoi simmetrici larghi 1,65 metri, per un totale di 12 metri sul lato lungo. Ovviamente, una stanza dedicata di queste dimensioni sarebbe l’ideale. Tutto sommato ritengo di avere una sala che risponde piuttosto bene all’ascolto, mantiene la giusta vivacità del suono con una buona ariosità e ampia e profonda scena, regge pressioni acustiche anche piuttosto elevate, valorizzando qualsiasi impianto ci metta dentro. Certamente, ci sarebbero margini di miglioramento, ma mi accontento, considerando che non ho trattamenti acustici di nessun tipo, ma solo qualche accorgimento e attenzione in più a livello strutturale e nell’arredarla, così da ottenere il miglior risultato possibile nel contesto. 1
niar67 Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 15 ore fa, Il_drugo ha scritto: Interessante! Quindi il sub messo in controfase ti abbatte il picco a 40hz? Nella mia piccola esperienza posso dirti di non prendere questo dato come un valore assoluto,nel senso che @Giannimorandi nel suo ambiente di ascolto ha raggiunto questo risultato,ma non è detto che in un'altro ambiente funzioni,ogni stanza è una cosa a sé, dalla teoria alla pratica...l'unica è provare! Saluti Andrea
niar67 Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile @51111 io ho un ambiente che ci arriva vicino sono 7x5x 3,32 di altezza,l'impianto è posto in una zona obbligata,la stanza è divisa al centro sul lato lungo,da un muretto alto circa 1,2mt.dove appoggia il divano,infatti la zona dell'impianto ha i due diffusori a poco più di due metri tra loro (2,03) e il punto di ascolto sta a poco più di 2,30mt...la risposta in frequenza è accettabile,ci è voluto diverso tempo a trovar " la quadra" tra diffusori e sub ma alla fine c'è l'ho fatta tra misure e ascolti sono passati i mesi... Saluti Andrea
best_music Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile La correzione ambientale Audyssey (per lo più usata negli impianti multicanale) ha una modalità reference per ambienti medio grandi che di fatto riduce la gamma, filtro che viene rimosso in modalità flat, destinata ai piccoli ambienti. . Soluzione un po' drastica ma che - se interpreto bene - agisce per ridurre l' impatto del suono riflesso sulle pareti, impatto maggiore in ambienti grandi e frequenze alte.
imaginator Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile @best_music Strana cosa, in una sala più grande Il basso sviluppa meglio e i nodi alle basse frequenze hanno meno energia perché meglio distribuiti, frequenza di risonanza si abbassa .
Giannimorandi Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile @niar67 sono stato anche fortunato che dopo il picco a 40hz sotto la cassa aveva una discesa ripida a mo di passa alto naturale allora il subwoofer si è integrato bene, forse se la cassa scende di più in basso diventa più difficile da settare perché si sovrappone emissione dei diffusori con subwoofer creando dei picchi e buchi
Luke04 Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile Posso chiedere qui se avete esperienze anche sul tipo di muratura? Per es. I classici mattoni forati piuttosto che tufo o altro
Giannimorandi Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile @Luke04 le.pareti portanti esterne della casa sono molto riflettenti un oo su tutte le frequenze mentre le pareti interne sono sottili e le basse frequenze le trapassano come fossero una tenda e se vai nella stanza a fianco senti le basse frequenze quasi come fossi in saletta, quindi per le basse frequenze la stanza è come fosse più grande perché fa suonare anche i vani a fianco, mentre le medie e alte frequenze rimbalzano su qualunque parete circa allo stesso modo
gorillone Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile La storia dell’altezza non mi quadra; sulle proporzioni della base non discuto, ma il fatto che all’aumentare dell’altezza debbano aumentare le metrature di base mi sembra assurdo. La mia stanza soggiorno è, per più di metà alta circa 5,50m al centro e circa 4m alle 2 pareti laterali. Il resto della stanza è soppalcato a circa 2,80m. Nonostante le molte vetrate, non penso di avere problemi di risonanze o cancellazioni. Penso, inoltre, che più la stanza sia alta meglio è.
Giannimorandi Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile @gorillone bisogna valutare caso per caso, comunque meglio troppo alta che troppo bassa perché il soffitto basso crea delle riflessioni veloci che vanno assorbite altrimenti si altera la gamma media è alta che sono le più importanti ai fini della trasparenza e scena sonora, se il soffitto è troppo alto si può creare un effetto cattedrale con riverberi lunghi che si possono risolvere stringendo il triangolo di ascolto in modo da sentire più suono diretto e meno riflesso
niar67 Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 3 ore fa, Giannimorandi ha scritto: passa alto naturale allora il subwoofer si è integrato bene, forse se la cassa scende di più in basso diventa più difficile da settare perché si sovrappone emissione dei diffusori con subwoofer creando dei picchi e buchi Beh,dovesse la cassa scendere di più, ti regoli di conseguenza con il sub....poi lì è sempre tutto da valutare al momento.... Saluti Andrea
best_music Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 9 ore fa, imaginator ha scritto: Strana cosa, Non so, la mia stanza è 14mq, uso la modalità "flat" che effettivamente mi sembra che nella gamma alta mi dia qualcosa in più, ma la verità è che quando ascolto musica la Room EQ la tolgo proprio, d' altro canto proprio perché la stanza è piccola i bassi con le sole frontali (senza sub) mi sembrano "giusti" come livello ma anche puliti ma potrebbe dipendere da come le mie casse in particolare si combinano con la risposta ai bassi della stanza.
gorillone Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 6 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @gorillone bisogna valutare caso per caso, comunque meglio troppo alta che troppo bassa perché il soffitto basso crea delle riflessioni veloci che vanno assorbite altrimenti si altera la gamma media è alta che sono le più importanti ai fini della trasparenza e scena sonora, se il soffitto è troppo alto si può creare un effetto cattedrale con riverberi lunghi che si possono risolvere stringendo il triangolo di ascolto in modo da sentire più suono diretto e meno riflesso Faccio, in realtà, come dici tu … ho avvicinato il punto di ascolto, ma non ho riverberi (è un effetto che conosco bene, per l’utilizzo chitarristico) 👍
Giannimorandi Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile @gorillone meglio così, ogni stanza ha una sua vita propria non c'è una ricetta per tutto, bisogna provare e riprovare poi con pazienza si trova sempre la quadra della situazione 1
grisulea Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 17 ore fa, gorillone ha scritto: La storia dell’altezza non mi quadra; sulle proporzioni della base non discuto, ma il fatto che all’aumentare dell’altezza debbano aumentare le metrature di base mi sembra assurdo. Ti sembra ma è così. E' anche ovvio se ci pensi. Di solito in una abitazione la dimensione fissa è l'altezza, quella hai e quella devi tenere, quindi non può che essere il riferimento per le altre due. Che devono essere sicuramente più grandi per rientrare in area di Bolt, condizione iniziale per un buon ascolto. Il tuo è un caso particolare, non è una stanza simmetrica, probabilmente un sottotetto, magari con travi e legno a vista, spiovente, soppalcato parzialmente a 280, dove modi e riflessioni primarie relativi all'altezza si distribuiscono molto imprevedibilmente. Magari non e simmetrica nemmeno nella altre dimensioni. Diventa quindi impossibile fare considerazioni sulla carta. Si può essere fortunati come affermi essere il tuo caso o molto sfortunati come succede altre volte. Comunque si potrebbe considerare la tua stanza ad una altezza media diciamo attorno ai 3,5 metri considerando anche il soppalco, forse qualcosa oltre. Anche fosse 4 se, ne sono convinto, le altre proporzioni sono maggiori, rientri non solo nella normalità dei casi, ma addirittura nei casi fortunati perché, come ti dicevo, l'altezza che uno si ritrova, quella è e purtroppo è attorno ai 280 cm, che ti lascia intuire che sale di buone proporzioni con quella altezza non possono che essere piccole o medio piccole. Appena la sala ha dimensioni attorno ai 30 metri l'altezza dovrebbe essere ben maggiore dei 280 cm che normalmente si hanno nelle abitazioni. Cerca in rete area di Bolt. Noterai che è un reticolo a sole due proporzioni. Perché? Perché l'altezza è il riferimento. Prendi quella e la moltiplichi per ottenere le altre. Che sta a significare che piu' la stanza è alta e più grandi devono essere le altre proporzioni. La specie di sgorbio nel reticolo è l'area in cui le proporzioni dovrebbero cadere per essere un buon punto di partenza, piu' ci si allontana e peggio è. Piu' ci si avvicina agli estremi e meno bene si ascolta. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora