ciancio Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ciao a tutti, prima del noto problema avevo aperto una discussione in merito alla scelta di un nuovo paio di diffusori. Ebbene, dopo aver ascoltato diversi modelli (grazie a tutti per i consigli che mi avete dato), alla fine ho optato per un paio di Dali Zensor 3. Ora, oltre i sopracitati diffusori sono in possesso di un Magnat MA 400 ma la il problema che ho ora è: Con che cavi li collego? Per ora ho recuperato i cavi, di qualità infima, dei vecchi diffusori ma devo cambiarli. Che brand guardare? che fascia di prezzo? Come orientarmi? Dato l'impianto in mio possesso direi che qualcosa di molto "base" sarebbe la scelta più intelligente anche perchè dubito che riuscirei a percepire una differenza sostanziale. Sbaglio? Grazie in anticipo
buranide Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 13 minuti fa, ciancio ha scritto: Con che cavi li collego? Vai tranquillo con una classica piattina 2x4mmq ofc https://www.amazon.it/DCSk-15m-altoparlanto-trasparente-altoparlante/dp/B00XEHTKW0 se li vuoi terminati https://www.amazon.it/HiFi-altoparlante-forcelle-amplificatore-altoparlanti/dp/B08QYQJ5D6
Moderatori paolosances Inviato 20 Marzo 2021 Moderatori Inviato 20 Marzo 2021 La sezione dedicata ai cavi è Fine Tuning. Sposto nella sezione opportuna. Ps: Non è consentito utilizzare il carattere maiuscolo per dare maggior risalto al testo
Gici HV Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 18 minuti fa, ciancio ha scritto: Con che cavi li collego? Anche con il classico cavo elettrico di buona sezione da 2 o 4 conduttori (come da progettino TNT)...
ciancio Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 Delle terminazioni direi che non ne ho bisogno, tanto una volta montati non li tocco più. La facevo più difficile la scelta 😀
giannifocus Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Puoi partire con i cavi che quasi tutti abbiamo avuto, gli intramontabili Van del Hul CS122, usati li trovi sui 50€ a salire.
cactus_atomo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 @ciancio Io consiglio sempre di partire dai qed mico, costano poco (sui 2,5 euro al metro) vanno mediamente bene e per fare un po meglio tocca spoendere molto di più. Sono un ottimo approccio al discorso cavi, anche perchè sono sottili e fòlesibili, passano senza problemi dietro ai mobili e sotto ai tappeti. Sono anche un ottimo riferimento per vedere se altri fanno di mglio
ciancio Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @ciancio Io consiglio sempre di partire dai qed mico, costano poco (sui 2,5 euro al metro) vanno mediamente bene e per fare un po meglio tocca spoendere molto di più. Sono un ottimo approccio al discorso cavi, anche perchè sono sottili e fòlesibili, passano senza problemi dietro ai mobili e sotto ai tappeti. Sono anche un ottimo riferimento per vedere se altri fanno di mglio la schermatura è buona? per un breve tratto si dovranno probabilmente incrociare con cavi elettrici
FedeZappa Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 I cavi di potenza non hanno bisogno di schermatura, portano segnali ad alto livello praticamente insensibili ai disturbi.
ClaveFremen Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 6 ore fa, ciancio ha scritto: Dato l'impianto in mio possesso direi che qualcosa di molto "base" sarebbe la scelta più intelligente anche perchè dubito che riuscirei a percepire una differenza sostanziale. Sbaglio? Secondo me, si! 😉 I cavi si sentono eccome, in particolare partendo dal basso... Questo non vuol dire che sia necessario spendere molto, un eccellente punto di partenza sono i cavi con rame LC-OFC (rame a cristallo lungo) della Van Damme (min 2.5mm, meglio 4mm): https://www.van-damme.com/vandamme_product/van-damme-up-lcofc-hi-fi-speaker-cable/ Recensioni:http://www.hifiplus.com/articles/van-damme-up-lcofc-loudspeaker-cable/ https://hifipig.com/van-damme-blue-and-hi-fi-grade-6-0mm-speaker-cables/#more-14566 Sono meglio di tutte le piattine hifi OFC che troverai in giro e costano appena di più (circa 5 sterline al metro), purtroppo sono facilmente reperibili solo in UK, su eBay o ad esempio qui: https://www.designacable.com/catalog/product/view/_ignore_category/1/id/4570/s/van-damme-total-definition-directional-up-lcofc-hifi-interconnect-speaker/
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Marzo 2021 Moderatori Inviato 21 Marzo 2021 @ciancio se hai approvato il regolamento prima di entrare dovresti aver letto che per netiquette non si scrivono i titoli in maiuscolo. Per stavolta corregge la moderazione.
ciancio Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 10 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: @ciancio se hai approvato il regolamento prima di entrare dovresti aver letto che per netiquette non si scrivono i titoli in maiuscolo. Per stavolta corregge la moderazione. Pardon, non accadrà più. 11 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Secondo me, si! 😉 I cavi si sentono eccome, in particolare partendo dal basso... Questo non vuol dire che sia necessario spendere molto, un eccellente punto di partenza sono i cavi con rame LC-OFC (rame a cristallo lungo) della Van Damme (min 2.5mm, meglio 4mm): https://www.van-damme.com/vandamme_product/van-damme-up-lcofc-hi-fi-speaker-cable/ Recensioni:http://www.hifiplus.com/articles/van-damme-up-lcofc-loudspeaker-cable/ https://hifipig.com/van-damme-blue-and-hi-fi-grade-6-0mm-speaker-cables/#more-14566 Sono meglio di tutte le piattine hifi OFC che troverai in giro e costano appena di più (circa 5 sterline al metro), purtroppo sono facilmente reperibili solo in UK, su eBay o ad esempio qui: https://www.designacable.com/catalog/product/view/_ignore_category/1/id/4570/s/van-damme-total-definition-directional-up-lcofc-hifi-interconnect-speaker/ non sarebbe una spesa esorbitante in quanto ho giusto 5 mt di cavo da comperare, forse iniziare qed micro che è più facilmente reperibile e poi comprare dei Van Damme forse potrebbe essere anche un esercizio per cominciare a capire come rispondono diversi cavi ad uno stesso impianto.
ClaveFremen Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 3 ore fa, ciancio ha scritto: forse iniziare qed micro che è più facilmente reperibile e poi comprare dei Van Damme forse potrebbe essere anche un esercizio per cominciare a capire come rispondono diversi cavi ad uno stesso impianto. Il rame a cristallo lungo e quello OCC hanno un livello di rumore più basso del rame OFC e ti danno una sensazione di maggior nero infrastrumentale/contrasto. Io partirei bene con lo LC-OFC arrivando subito ad un buon livello a cui ti potresti tranquillamente fermare ma tant'è... se fare un ordine in Uk è troppo complicato... 😉
buranide Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: se fare un ordine in Uk è troppo complicato... Oggi ordinando in UK da privato non hai certezza dei tempi di arrivo (piú lunghi che dalla Cina via mare in alcuni casi) e soprattutto dei costi doganali aggiuntivi, per piccoli importi rischi che il costo totale raddoppi o anche di piú, e lo scopri solo alla consegna...
buranide Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: ti danno una sensazione di maggior nero infrastrumentale/contrasto. Si discute di cavi per casse da 400€, una qualsiasi piattina 2x4mmq è tutto quello che serve... https://www.amazon.it/dp/B00V6HVHF8 Questo cavo l'ho usato su casse anche piú impegnative e non ha nulla da invidiare ad un Van Den Hul cs122.
gsxf65 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 mi sono sempre trovato bene da questo venditore, hai ampia scelta. https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-a-metraggio/cavi-di-potenza.html
buranide Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 @ciancio altra alternativa sono i Sommercable Meridian 2x4mmq https://www.amazon.it/dp/B01ATQAIYW Costo ridicolo, prestazioni quasi hiend... 1
ciancio Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, buranide ha scritto: Oggi ordinando in UK da privato non hai certezza dei tempi di arrivo (piú lunghi che dalla Cina via mare in alcuni casi) e soprattutto dei costi doganali aggiuntivi, per piccoli importi rischi che il costo totale raddoppi o anche di piú, e lo scopri solo alla consegna... appunto, niente di difficile ma nell'immediato meglio dall'italia. 1 ora fa, buranide ha scritto: Si discute di cavi per casse da 400€, una qualsiasi piattina 2x4mmq è tutto quello che serve... https://www.amazon.it/dp/B00V6HVHF8 Questo cavo l'ho usato su casse anche piú impegnative e non ha nulla da invidiare ad un Van Den Hul cs122. Volevo proprio capire, sono casse da 400€ quindi vale la pena acquistare cavi costosi? Secondo alcuni si, per altri no quindi avevo pensato di partire dal basso, ma non troppo, e poi magari tra qualche mese comprare altri tipi per vedere cosa io sento di differenza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora