Akla Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile 5 minuti fa, giaga ha scritto: Gli altoparlanti erano quelli di 50 anni fa e, comunque, nella linea top (le modus 3) il woofer era della Altec, non certo economico Forse c e un mistake. Io mi riferisco alle foto postate con 3 altoparlanti in verticale trovate in discarica non alle decibel...
giaga Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile La scelta tra la posizione 0, 1 e 2 interveniva sul driver a compressione della medio-alte attenuandone l'intervento. Questa è la foto del crossover e, per i miei limiti, non so dirti se era buono o una schifezza (ma non penso visto che, cosa rara in quegli anni, permetteva di modificarne l'intervento.
giaga Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 4 minuti fa, Akla ha scritto: Forse c e un mistake. Io mi riferisco alle foto postate con 3 altoparlanti in verticale trovate in discarica non alle decibel... Avevo frainteso
Akla Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile 3 minuti fa, giaga ha scritto: Avevo frainteso Nulla di che ...
Pimpinotto Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 21 minuti fa, giaga ha scritto: Gli altoparlanti erano quelli di 50 anni fa e, comunque, nella linea top (le modus 3) il woofer era della Altec, non certo economico Stereoplay nel 1979 provò la Modus 1. Il woofer, se la memoria non mi inganna, invece, era della Heco quindi, anche in questo caso, di buon livello rispetto al prezzo. Per la parte acuti c'era una specie di tromba omnidirezionale, denominata "Cesatihorn" e, al tempo, brevettata. Non saprei se si trattasse di un tweeter realizzato ad hoc oppure se, all'interno della "Cesatihorn" fosse presente un tweeter tradizionale "commerciale"
oscilloscopio Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Il crossover mi pare ben fatto con bobine e resistenze di qualità ed anche i condensatori mi sembrano ad occhio dei polipropilene (ma potrei sbagliare) al posto di elettrolitici.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Aprile Amministratori Inviato 30 Aprile tra le omnidirezionali ricordo le ohm f, belle ma impilotabili
Paolo 62 Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Un errore progettare diffusori troppo difficili da pilotare, specie con gli amplificatori di allora.
blucatenaria Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 7 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Mi sa che sono quelle postate da @blucatenaria No, non sono le stesse, anche se di simile impostazione. le mie avevano un woofer da 30cm in carta con sospensione in tela ripiegata rivolto verso il basso con carico simile ad una linea di trasmissione, mid a cupola con lente e tw piezo sempre con lente. Sensibilità sui 90db. In ambienti adeguati avevano un basso che scendeva a far vibrare le ossa. 1
Akla Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile 5 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Un errore progettare diffusori troppo difficili da pilotare, specie con gli amplificatori di allora. Vero solo pochi finali reggevano le ohm anche se le apogee duetta.piu recenti Scassavano più di un finale un po' tirato sotto i 4 ohm
Luca44 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Il 30/04/2025 at 08:59, Akla ha scritto: Ho trovato questa coppia,sono omnidirezionali hanno un suono strano.. Come primo tentativo farei una modifica "meccanica" , un diffusore a cono sotto il medio e idem sotto il tweeter ma pure sopra ce ne vorrebbe uno e sarebbe da valutare se invertire la posizione del tweeter , usando in queso caso un doppio cono come diffusore , uno con il vertice verso il basso per il mid ed uno accoppiato ad esso con il vertice verso l'alto per il tweeter . In rete se dai una occhiata ai vari omnidirezionali in produzione potrai vedere come implementino attualmente i sistemi simili . Anche nel forum audio abbiamo parlato e postato foto di diffusori omnidirezionali , in una discussione aperta da me se ben ricordo
Luca44 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio @Akla P. S. i coni , per far delle prove preliminari , possono essere dei semplici imbuti a cui togli la parte stretta e lunga finale a cui puoi chiudere il foro con semplice carta pressata , con pochissimi € ti togli le curiosità . Poi se la cosa funziona e migliora a resa puoi procedere a fartene con multistrato o altro materiale "nobile" o impasti vari o quel che preferisci . Avresti le prime "Omni-Mbuto" del globo !!
Akla Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio 6 minuti fa, Luca44 ha scritto: @Akla P. S. i coni , per far delle prove preliminari , possono essere dei semplici imbuti a cui togli la parte stretta e lunga finale a cui puoi chiudere il foro con semplice carta pressata , con pochissimi € ti togli le curiosità . Poi se la cosa funziona e migliora a resa puoi procedere a fartene con multistrato o altro materiale "nobile" o impasti vari o quel che preferisci . Avresti le prime "Omni-Mbuto" del globo !! Si le modificherò. Ma e il mobile il punto dolente. Non so come sia il cross over ma Sarà un 12 db sul basso e i medi semplici condensatori. Da esiguità del tutto. Le butterò via. ...non si accende l idea non vedo gran cose x loro. soldi buttati....mah ci penserò'...
Luca44 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio In ogni caso così come sono messe , con quei componenti a cono che interferiscono in parte di banda uno sull'altro non vedo come possano non suonare "strane" . Recuperato il link alla vecchia discussione sugli omnipolari https://melius.club/topic/24141-diffusori-omnidirezionali-realistici-o-solo-piacevoli/page/6/#comment-1446150
Akla Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio 11 minuti fa, Luca44 ha scritto: In ogni caso così come sono messe , con quei componenti a cono che interferiscono in parte di banda uno sull'altro non vedo come possano non suonare "strane" . Recuperato il link alla vecchia discussione sugli omnipolari https://melius.club/topic/24141-diffusori-omnidirezionali-realistici-o-solo-piacevoli/page/6/#comment-1446150 11 minuti fa, Luca44 ha scritto: In ogni caso così come sono messe , con quei componenti a cono che interferiscono in parte di banda uno sull'altro non vedo come possano non suonare "strane" . Recuperato il link alla vecchia discussione sugli omnipolari https://melius.club/topic/24141-diffusori-omnidirezionali-realistici-o-solo-piacevoli/page/6/#comment-14461 Ma come vedi in foto. No m so se ne vale la pena son buttate li con concetti acustici approssimativi. Se erano dei semplici 2 vie funzionavano meglio a tre vie sono una boiata ...un buon woofer e un tweeter cupola disposti come ora avrebbero suonato meglio e molto
Luca44 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio @Akla Si tratterebbe, per le prove empiriche solo di fare una cosa così , realizzandola con imbuti di dimensione adeguata , quindi grande sopra il woofer ( diciamo largo come il Woofer ) e via via con il resto . Per le prove credo tu possa limitarti a riempire gli imbuti con dell'acrilico o cascami , quel che hai a tiro .
Luca44 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Poi per una possibile evoluzione , lasci un imbuto grande sopra il woofer e i due superiori puoi provare a farli come qui , con un doppio cono ( se proprio ti va di sperimentare...)
Akla Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: @Akla Si tratterebbe, per le prove empiriche solo di fare una cosa così , realizzandola con imbuti di dimensione adeguata , quindi grande sopra il woofer ( diciamo largo come il Woofer ) e via via con il resto . Per le prove credo tu possa limitarti a riempire gli imbuti con dell'acrilico o cascami , quel che hai a tiro . I coni pramidali posteriori sono vitali e si possono fare mi hai dato l idea 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora