Questo è un messaggio popolare. Vespro Inviato 30 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Aprile Carissimi, apro questo topic giusto per esaltare il mio recente acquisto, per il quale sto trascorrendo piacevoli momenti di ascolto. un po' di giorni fa avevo aperto una discussione sul fatto che stessi cercando un amplificatore in classe A, scimmiato da mille questioni, mi ero orientato su un Accuphase E-700, in quanto ero comunque compiaciuto del suono Accuphase, avendo da sostituire il modello E-4000 (che tra l'altro sto cercando ancora di vendere) e sia sempre stato ampiamente deliziato dalla musicalità di quest'ultimo. Come anticipavo, e perdonate la mia lunga digressione, quel topic non è stato molto discusso, per fortuna, così che non sono stato invaso da mille proposte o pareri o peggio finire in vacue discussioni... comunque ringrazio @fabbe che nel seguirmi nella mia peregrinazione mi butto lì l'Absolute come valida alternativa, perché si prestava meglio al mio voler "cambiare" essendo di fatto 2 amplificatori uno in classe A e l'atro in classe AB, con tanto di pulsante di accensione dell'uno e dell'altro. Non nascondo che inizialmente avevo un po' snobbato l'apparecchio non avendolo mai sentito parlare od ascoltato: poi un paio di topic su questo forum invece mi avevano stuzzicato, esaltandone i pregi, ed in effetti devo dire che appena ho avuto modo di sentirlo me ne sono innamorato. Erano anni, ma anni, che un ampli mi lasciasse a bocca aperta deliziandomi, e di ampli ne ho avuti e sentiti... allo stato attuale ho due impianti uno casa di base McIntosh ed un secondo in ufficio, dovevo avevo l'Accuphase... trovandoli entrambi molto soddisfacenti tanto per confermare che entrambi, a certi livelli sono piacevoli e non ho mai ritenuto uno superiore all'altro. Ma ora veniamo al Absolute, come scrivevo ho apprezzato sin da subito la qualità costruttiva, stiamo parlando di un bestione di oltre 50 kg. Erano anni che un amplificatore mi facesse venire i brividi. In classe AB ha mostrato muscoli e dettaglio con Bassi profondi e voci sopraffine, in classe A poi il tutto impreziosito da delicatezza e una certa armoniosità. Non mi dilungo perché continuerei a sfornarti solo apprezzamenti. Pensare di avere 2 amplificatori in uno a questi livelli eccellenti, la credevo un'eresia invece mi sono dovuto ricredere. L'Absolute ha quindi trovato posto qui in ufficio e pilota egregiamente le JBL L100 facendole volare come mai altro amplificatore fosse riuscito prima, Rose Ra280 e accuphase E-4000 incluso... giusto per citare gli ultimi due (beh in effetti prima non le avevo...), mentre lato sorgente ho un Auralic Altair che spero di poter passare in un futuro al modello successivo appena mi riprendo dallo sforzo finanziario, perché purtroppo la qualità si paga e l'Absolute non fa eccezione, però vale tutti i soldi spesi. Se devo farne una critica, a parte lo spazio che occupa, ha una mole imponente che mi ha obbligato a delle modifiche anche strutturali in ufficio per farlo entrare nel suo spazio, si sente che scaldicchia ed inoltre mancano dei Vu Meter a cui ero affezionato venendo da un mondo MC e Accuphase come non sono presenti i controlli dei toni (comunque non andrei a toccare anche se presenti), come capirete son dettagli di second'ordine. in sintesi proprio un bel ampli integrato con una qualità ed un suono ineguagliabili, e sono ancora al pieno rodaggio. Infine, e ringrazio per chi pazientemente è resistito sin qui, spezzo una lancia al proprietario Giuseppe Blanda che ha risposto ad una serie di domande che avevo postato sul loro sito fornendomi i giusti ragguagli e consigli, dimostrando che l'Azienda lavora bene e cito quanto scrittomi: "nel nostro lavoro ci mettiamo la faccia, l'anima e la passione". Tra l'altro nel voler valutare quale fosse la migliore configurazione ho scritto 3
STEFANEL Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Complimenti! Certo a 26k di listino vorrei pure vedere se non suona piu’ che divinamente. Senza vena polemica, certo sono perplesso per il divario di prezzo tra ampli e casse…
Tronio Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile A me lascia più perplesso chi valuta la qualità dei componenti o ancor peggio la sinergia tra di essi soltanto in base al prezzo indicato a listino, piuttosto che a ciò che giunge alle orecchie dell'ascoltatore: sempre senza vena polemica, naturalmente...
STEFANEL Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Fermo restando che non sempre il listino ha ragione (sebbene spesso e’ cosi) non spenderei mai 26k di amplificazione su diffusori da 4k, troverei piu’ sensato allocare un totale di 30k in modo piu’ equilibrato, ad ogni modo e’ un mio modo di vedere le cose, ognuno deve alla fine trovare soddisfazione per se come meglio crede, ci mancherebbe.
teramusic Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile @Vespro Ciao e complimenti per l'acquisto. Sono un "fan" di AA e confermo cortesia di tutto lo staff e di Giuseppe Blanda in primis. Come raccontato in un altra sezione ho aprofittato del loro supporto non solo per farmi riparare un Paganini 24/192 che mi hanno sistemato nonostante fosse fuori listino da anni ma tornando indietro dalla loro sede con un Maestro 2.0 sotto braccio (metaforicamente parlando). L'Absolute per me era troppo (dimensionalmente ed economicamente) ma l'ho ascoltato in varie occasioni e sono convinto ti darà grandi soddisfazioni così come io sono contentissimo del mio!!! Saluti
teramusic Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 14 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Fermo restando che non sempre il listino ha ragione (sebbene spesso e’ cosi) non spenderei mai 26k di amplificazione su diffusori da 4k, troverei piu’ sensato allocare un totale di 30k in modo piu’ equilibrato, ad ogni modo e’ un mio modo di vedere le cose, ognuno deve alla fine trovare soddisfazione per se come meglio crede, ci mancherebbe. Io non ci vedo niente di scorretto. Mutuando un concetto preso dal mondo finanziario lo chiamerei "revolving upgrade" cioè cambi un pezzo alla volta alzando il tiro ad ogni cambiamento.......alla fine ti trovi con l'impianto che ti piace e di livello avendo diluito la spesa nel tempo. Ti permette di valutare e ragionare ogni upgrade digerendo bene la variazione introdotta precedentemente.
Vespro Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile 1 ora fa, STEFANEL ha scritto: Complimenti! Certo a 26k di listino vorrei pure vedere se non suona piu’ che divinamente. Senza vena polemica, certo sono perplesso per il divario di prezzo tra ampli e casse… Beh la mia tecnica è step by step, nel senso che pian piano avrò sicuramente modo di affiancargli delle casse migliori, che comunque dal lao loro le JBL L100 è una gran cassa con un 'ottima estensione nei bassi e dettagliata, probabilmente avrei sorriso anch'io se le avessi affiancate a delle piccole casse da scaffale... se avessi suddiviso la spesa probabilmente, anzi sicuramente ero più punto da capo dovendomi accontentare. Ed infine il mio problema logistico è che in Studio non posso mettere delle torri... purtroppo non è uno studio di registrazione.
Vespro Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile 7 minuti fa, teramusic ha scritto: Io non ci vedo niente di scorretto. Mutuando un concetto preso dal mondo finanziario lo chiamerei "revolving upgrade" cioè cambi un pezzo alla volta alzando il tiro ad ogni cambiamento.......alla fine ti trovi con l'impianto che ti piace e di livello avendo diluito la spesa nel tempo. Ti permette di valutare e ragionare ogni upgrade digerendo bene la variazione introdotta precedentemente. ESATTO! così ho fatto a casa... dove nel tempo ho migliorato i singoli pezzi trovando il massimo nel budget prefissato e dando in permuta il vecchio.
speaktome74 Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Il mio primo apparecchio AA lo acquistai nel lontano 2000, un lettore CD Paganini, 1a serie, quello con l'oblo'... Ne susseguirono altri. Ho bei ricordi. E le malelingue dell'epoca dicevano: "dove vuoi che vada Blanda, uno che fino a ieri ha costruito cancelli di ferro..." Prosperità ad AA! 1
Tronio Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 3 ore fa, speaktome74 ha scritto: E le malelingue dell'epoca dicevano: "dove vuoi che vada Blanda, uno che fino a ieri ha costruito cancelli di ferro..." Prosperità ad AA! Aggiungerei che è una persona squisita: lo so che questo non fa suonare meglio gli apparecchi, ma è sempre un valore aggiunto che per me vale molto. 1
TopHi-End Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Leggo di questo amplificatore, e mi sta incuriosendo molto. Non che io abbia 26K da impegnare su un apparecchio del genere (ho altre priorità), ma i 50W in classe A mi stuzzicano parecchio. Non so se AA fosse presente al Munich Hi-End, ma se me lo sono perso mi dispiacerebbe molto. Ho due domande in proposito: - come se la cavano con i carichi difficili questi 50W in Classe A? - il controllo del volume, specifico per questa serie RR, apportare reali miglioramenti all'ascolto? Grazie e complimenti ai proprietari di questo gioiellino Made in Italy.
jedi Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Vi è una prova su Audio Review du luglio 2024 che ne parla molto bene ,come il miglior finale fatto da questa casa. Misure molto buone e nessun problema su carichi complessi
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio Amministratori Inviato 1 Maggio @Vespro quelli che tu chiami difetti per sono pregi. Un classe a che non scalda è un ossimoro, i vumeter non mi interessano (spesso ascolto ad occhi chiusi). Ampli che potevano lavorare in classe a o b a scelta non sono una novità ho avuto un accu p260 assai datato e pure con i vumeter😉. Complimenti per l'acquisto audioanalogue difficilmente delude. Certo che il listino intimrorisce
Discopersempre2 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Certo che il listino intimrorisce A me fa' proprio paurona 1
teramusic Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 16 ore fa, TopHi-End ha scritto: - il controllo del volume, specifico per questa serie RR, apportare reali miglioramenti all'ascolto? Il primo punto importante dal punto di vista dell'ascolto per il volume RR è l'accoppiamento tra i canali. Qualsiasi potenziometro anche di alto livello presenta, soprattutto ad alti valori di attenuazione, uno sbilanciamento tra i due canali. Il volume RR di AA presenta invece un accoppiamento praticamente perfetto. Un altro punto rilevante è la comodità operativa e cioè, essendo la rete di resistenze controllata da un circuito di logica, si possono settare i valori di attenuazione dei vari step secondo le proprie abitudini di ascolto ad esempio se ascolto sempre a basso volume c'è un settaggio selezionabile per avere una curva del volume che dia una regolazione più fine a basso livello. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio Amministratori Inviato 1 Maggio volendo proprio fare una critica, ma è una mia fissa, non mi piacciono i prdotti che hanno nella sigl absolute ecìxcelenca e via discorrendo. il prossimo come lo chiameranno siper absolute? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora