Vai al contenuto
Melius Club

Audio Analogue Absolute RR, che spettacolo!


Messaggi raccomandati

Inviato

Benvenuto tra gli... ABsolutisti! :classic_wink:

Inviato

Complimenti! Certo a 26k di listino vorrei pure vedere se non suona piu’ che divinamente. Senza vena polemica, certo sono perplesso per il divario di prezzo tra ampli e casse…

Inviato

A me lascia più perplesso chi valuta la qualità dei componenti o ancor peggio la sinergia tra di essi soltanto in base al prezzo indicato a listino, piuttosto che a ciò che giunge alle orecchie dell'ascoltatore: sempre senza vena polemica, naturalmente...:classic_rolleyes:

Inviato

Fermo restando che non sempre il listino ha ragione (sebbene spesso e’ cosi) non spenderei mai 26k di amplificazione su diffusori da 4k, troverei piu’ sensato allocare un totale di 30k in modo piu’ equilibrato, ad ogni modo e’ un mio modo di vedere le cose, ognuno deve alla fine trovare soddisfazione per se come meglio crede, ci mancherebbe.

teramusic
Inviato

@Vespro Ciao e complimenti per l'acquisto.

Sono un "fan" di AA e confermo cortesia di tutto lo staff e di Giuseppe Blanda in primis.

Come raccontato in un altra sezione ho aprofittato del loro supporto non solo per farmi riparare  un Paganini 24/192 che mi hanno sistemato nonostante fosse fuori listino da anni ma tornando indietro dalla loro sede con un Maestro 2.0 sotto braccio (metaforicamente parlando).

L'Absolute per me era troppo (dimensionalmente ed economicamente) ma l'ho ascoltato in varie occasioni e sono convinto ti darà grandi soddisfazioni così come io sono contentissimo del mio!!!

Saluti

teramusic
Inviato
14 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

Fermo restando che non sempre il listino ha ragione (sebbene spesso e’ cosi) non spenderei mai 26k di amplificazione su diffusori da 4k, troverei piu’ sensato allocare un totale di 30k in modo piu’ equilibrato, ad ogni modo e’ un mio modo di vedere le cose, ognuno deve alla fine trovare soddisfazione per se come meglio crede, ci mancherebbe.

Io non ci vedo niente di scorretto. Mutuando un concetto preso dal mondo finanziario lo chiamerei "revolving upgrade" cioè cambi un pezzo alla volta alzando il tiro ad ogni cambiamento.......alla fine ti trovi con l'impianto che ti piace e di livello avendo diluito la spesa nel tempo.

Ti permette di valutare e ragionare  ogni upgrade digerendo bene la variazione introdotta precedentemente.

Inviato
1 ora fa, STEFANEL ha scritto:

Complimenti! Certo a 26k di listino vorrei pure vedere se non suona piu’ che divinamente. Senza vena polemica, certo sono perplesso per il divario di prezzo tra ampli e casse…

Beh la mia tecnica è step by step, nel senso che pian piano avrò sicuramente modo di affiancargli delle casse migliori, che comunque dal lao loro le JBL L100 è una gran cassa con un 'ottima estensione nei bassi e dettagliata, probabilmente avrei sorriso anch'io se le avessi affiancate a delle piccole casse da scaffale... se avessi suddiviso la spesa probabilmente, anzi sicuramente ero più punto da capo dovendomi accontentare. Ed infine il mio problema logistico è che in Studio non posso mettere delle torri... purtroppo non è uno studio di registrazione.

Inviato
7 minuti fa, teramusic ha scritto:

Io non ci vedo niente di scorretto. Mutuando un concetto preso dal mondo finanziario lo chiamerei "revolving upgrade" cioè cambi un pezzo alla volta alzando il tiro ad ogni cambiamento.......alla fine ti trovi con l'impianto che ti piace e di livello avendo diluito la spesa nel tempo.

Ti permette di valutare e ragionare  ogni upgrade digerendo bene la variazione introdotta precedentemente.

ESATTO! così ho fatto a casa... dove nel tempo ho migliorato i singoli pezzi trovando il massimo nel budget prefissato e dando in permuta il vecchio. 

speaktome74
Inviato

Il mio primo apparecchio AA lo acquistai nel lontano 2000, un lettore CD Paganini, 1a serie, quello con l'oblo'...

Ne susseguirono altri.

Ho bei ricordi.

E le malelingue dell'epoca dicevano: "dove vuoi che vada Blanda, uno che fino a ieri ha costruito cancelli di ferro..."

Prosperità ad AA!

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, speaktome74 ha scritto:

E le malelingue dell'epoca dicevano: "dove vuoi che vada Blanda, uno che fino a ieri ha costruito cancelli di ferro..."

Prosperità ad AA!

Aggiungerei che è una persona squisita: lo so che questo non fa suonare meglio gli apparecchi, ma è sempre un valore aggiunto che per me vale molto.

  • Melius 1
TopHi-End
Inviato

Leggo di questo amplificatore, e mi sta incuriosendo molto. Non che io abbia 26K da impegnare su un apparecchio del genere (ho altre priorità), ma i 50W in classe A mi stuzzicano parecchio.

Non so se AA fosse presente al Munich Hi-End, ma se me lo sono perso mi dispiacerebbe molto.

Ho due domande in proposito:

- come se la cavano con i carichi difficili questi 50W in Classe A?

- il controllo del volume, specifico per questa serie RR, apportare reali miglioramenti all'ascolto?

Grazie e complimenti ai proprietari di questo gioiellino Made in Italy.

Inviato

Vi è una prova  su Audio Review du luglio 2024 che ne parla molto bene ,come il miglior finale fatto da questa casa.

Misure molto buone e nessun problema su carichi complessi

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Vespro quelli che tu chiami difetti per sono pregi. Un classe a che non scalda è un ossimoro, i vumeter non mi interessano (spesso ascolto ad occhi chiusi). Ampli che potevano lavorare in classe a o b a scelta non sono una novità ho avuto un accu p260 assai datato e pure con i vumeter😉. Complimenti per l'acquisto audioanalogue difficilmente delude. Certo che il listino intimrorisce

Discopersempre2
Inviato
5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Certo che il listino intimrorisce

A me fa' proprio paurona:classic_biggrin: 

 

  • Haha 1
teramusic
Inviato
16 ore fa, TopHi-End ha scritto:

 

- il controllo del volume, specifico per questa serie RR, apportare reali miglioramenti all'ascolto?

Il primo punto importante dal punto di vista dell'ascolto per il volume RR è l'accoppiamento tra i canali. Qualsiasi potenziometro anche di alto livello presenta, soprattutto ad alti valori di attenuazione, uno sbilanciamento tra i due canali. Il volume RR di AA presenta invece un accoppiamento praticamente perfetto. Un altro punto rilevante è la comodità operativa e cioè,  essendo la rete di resistenze controllata da un circuito di logica, si possono settare i valori di attenuazione dei vari step secondo le proprie abitudini di ascolto ad esempio se ascolto sempre a basso volume c'è un settaggio selezionabile per avere una curva del volume che dia una regolazione più fine a basso livello.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

volendo proprio fare una critica, ma è una mia fissa, non mi piacciono i prdotti che hanno nella sigl absolute ecìxcelenca  e via discorrendo. il prossimo come lo chiameranno siper absolute?

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...