Jack Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 ora fa, permar ha scritto: Sei proprio fuori di testa, il PCI era un partito politico dell'arco costituzionale formato da migliaia di iscritti che veniva votato da milioni di italiani. I suoi rappresentanti erano eletti democraticamente a partire dalle sezioni che .azzo di similitudine porti con la chiesa cattolica. Hai mai eletto da cristiano un prete, un monsignore, un vescovo, un arcivescovo, un cardinale e ora il papa? Da iscritto al PCI avevo la possibilita' di far valere il mio giudizio anche sul nome del segretario ma che cosa hai capito? poco e nulla vedo. Rileggi
indifd Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Parti come Bannon, Salvini, Porro vogliono tirare lo Spirito Santo sulle loro idee politiche che sono contro la parola e l'esempio di Cristo. Insomma, è come votare Barabba. Al netto di Dio e Spirito Santo e del dovuto rispetto per tutti i cattolici da ateo non mi ritengo in grado di stabilire l'interpretazione delle basi della religione cristiana cattolica, se lo facessi sarei IMHO: a) non rispettoso di quella comunità che merita rispetto per me b) immetterei la mia visione del mondo e quindi anche politica in queste valutazioni Ricordo sempre perché illuminante sul modo di pensare di Ratzinger (ex Papa Benedetto XVI ed ex Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede ovvero il cuore della dottrina cattolica) in relazione alle tesi di un giovane teologo tedesco professore in una università tedesca che aveva elaborato una sua approfondita e molto interessante analisi sullo stato della Chiesa Cattolica agli inizi del nuovo millennio in forte crisi generale e di vocazioni arrivando a conclusioni del tipo: sarebbe auspicabile arrivare al sacerdozio per le donne e altre riforme molto logiche e assolutamente condivisibili in ottica laica del terzo millennio occidentale, alla fine Ratzinger da vero tedesco commentò in modo sintetico: "non se ne parla noi siamo cattolici non luterani"
Jack Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 34 minuti fa, indifd ha scritto: Se sono cristiano cattolici sono parte della comunità a parità di altri come Casarin (nel caso lo fosse) o di altri cattolici che hanno una visione politica opposta, io mettevo in evidenza chi non essendo cattolico pensa di aver titolo di dire la sua sull'elezione del prossimo Papa, ovvio che anche il più ateo del pianeta potrà commentare e pensare il peggio o il meglio possibile del prossimo Papa, altro conto è essere parte di una comunità come "diritto" a intervenire nella discussione sul proprio futuro leader eppure è molto facile da capire
carmus Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 6 ore fa, maurodg65 ha scritto: Non capirò mai perché si scelga scientemente di rinunciare ad utilizzare la propria capacità di giudizio nel valutare e giudicare una dichiarazione nel merito esprimendo le proprie perplessità, per limitarsi invece a delegittimare tale dichiarazione-affermazione solo sulla base della contrarietà ideologica verso la persona che la riporta o la esprime, o forse lo capisco benissimo. 😩 Vero ma non ho letto la tua opinione anche se conosco già la tua capacità di giudizio
P.Bateman Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 11 minuti fa, P.Bateman ha scritto: 3 ore fa, permar ha scritto: "restituire la chiesa ai cattolici" Mi ricorda qualcosa. aiutatemi. 5 minuti fa, permar ha scritto: Non l'ho scritto io rileggi bene era virgellato da una citazione di jachaker Ho capito, quando faccio una battuta la devo pure spiegare: restituire la chiesa ai cattolici mi ricorda MAGA, la prossima volta sarò più esplicito.
appecundria Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 6 minuti fa, indifd ha scritto: non se ne parla noi siamo cattolici non luterani Francesco ha aperto a questa possibilità, sia pure in un futuro indefinito.
permar Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 6 minuti fa, Jack ha scritto: ma che cosa hai capito? poco e nulla vedo. Rileggi Ho risposto a quanto hai postato, rileggi bene e spiegamelo con parole atte alla mia modesta capacita' di comprensione
permar Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 4 minuti fa, P.Bateman ha scritto: Ho capito, quando faccio una battuta la devo pure spiegare: restituire la chiesa ai cattolici mi ricorda MAGA, la prossima volta sarò più esplicito. Scusami ma non sapevo cosa fosse MAGA
jackreacher Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 ora fa, permar ha scritto: 1 ora fa, P.Bateman ha scritto: Mi ricorda qualcosa. aiutatemi. Non l'ho scritto io rileggi bene era virgellato da una citazione di jachaker Beh... Non l'avevo scritto io... .
wow Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Da 2025 anni, nel bene e nel male, la Chiesa ha svolto un ruolo secolare (anche troppo a volte) e non solo di custode e interprete della dottrina. Il ruolo politico del Papa e della Chiesa hanno spesso deciso la direzione della Storia, lo abbiamo visto con il Papa polacco e con Bergoglio, giusto per citare gli esempi più recenti e ciò ha avuto forti ed evidenti ricadute, anche nella vita di tutti i giorni, per intere popolazioni. Ad oggi, chiunque, anche se non credente, può fare propri gli insegnamenti, il modo di interpretare le Sacre Scritture e il ruolo della Chiesa operati da Francesco. Chiunque, sulla base di questi insegnamenti, può rendersi conto di quanto la Chiesa sia stata coerente nel passato e nel presente con la sua missione e chiunque può sperare che il Papa futuro si immetta nel solco tracciato. Non occorre essere fini teologi e neanche Porro. Francesco e' stato un Papa positivamente populista più che popolare. La cosa ha dato fastidio ai fondamentalisti e a chi vorrebbe una Chiesa elitaria o peggio genuflessa a bizzarre teorie suprematiste o neocrociate e anche per questo non occorre essere fini teologi, credenti o Porro. Poi, va da se che il popolo di Dio, le questioni di dottrina, le ha storicamente lasciate ar gatto. 2
mozarteum Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 ora fa, permar ha scritto: MAGA https://youtu.be/lJHWe2iSNAo?si=OkPpm00liFR0OWy5
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio Amministratori Inviato 1 Maggio Nessuno mi pare qui abbia la cittadinanza americana ma discutiamo delle presidenziali usa come se toccasse a noi scegliere. Perché per il Vaticano dovrebbe essere diverso(
mozarteum Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Il Conclave di Melius, Cardinali e latinisti di chiara fame
jackreacher Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Perché per il Vaticano dovrebbe essere diverso C'è lo abbiamo "in casa"
jackreacher Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 54 minuti fa, wow ha scritto: Ad oggi, chiunque, anche se non credente, può fare propri gli insegnamenti, il modo di interpretare le Sacre Scritture e il ruolo della Chiesa operati da Francesco. Chiunque, sulla base di questi insegnamenti, può rendersi conto di quanto la Chiesa sia stata coerente nel passato e nel presente con la sua missione e chiunque può sperare che il Papa futuro si immetta nel solco tracciato. Sono d'accordo, anche se non sono cattolico, so bene che il papà ha un'influenza ed un seguito, speriamo che il prossimo sia almeno a livello di Bergoglio, con apertura al dialogo ed al sano confronto. Arroccarsi in monasteri o conventi isolati non serve a niente e nessuno. Se il papà vuole "fare bene" allora "deve fare come Cristo comanda", diversamente è il sovrano di un regno "insignificante" , in quanto perituro....
Jarvis Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 8 ore fa, maurodg65 ha scritto: quale sembra che le aspettative di una larga parte di opinione pubblica mondiale non credente, quindi non cattolica, sembra paradossalmente auspicare l’elezione di un Papa laico: No. Il paradosso, leggi bene, non riguarda l'elezione del nuovo Papa, ma il sostegno che in vita ha ricevuto Bergoglio, secondo Ruini. L'elezione avviene in Conclave che non si cale certo di cosa vogliono i laici 1
Messaggi raccomandati