maurodg65 Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio 2 ore fa, carmus ha scritto: Vero ma non ho letto la tua opinione anche se conosco già la tua capacità di giudizio Il topic era legato alle dichiarazioni di Ruini ed alla necessità per la Chiesa di ritrovare un’unione al suo interno, obiettivo che evidenzia come la scelta del Pontefice sia una questione di esclusiva competenza della Chiesa come istituzione e che interessa prevalentemente i cattolici in quanti seguaci del credo. Tutti gli altri possono ovviamente pensarla come credono ma resta qualcosa legato al diritto di opinione tanto quanto lo è per me la scelta del segretario del PD. Qui la sintesi perfetta del topic dalle parole di un sacerdote: P.S. Bannon e Salvini e le loro opinioni non sono il topic e spostano arbitrariamente il focus del thread.
wow Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: la sintesi perfetta del topic dalle parole di un sacerdote: Augh!
maurodg65 Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio 7 ore fa, Guru ha scritto: Credo che la cosa migliore sia partire dalle parole testuali di Ruini, non filtrate dal Porraccio: https://amp.today.it/attualita/ruini-nuovo-papa.html Bannon e Salvini non capisco da dove escano e la parole di Cardinal Ruini sono chiarissime: "Il conclave restituisca la Chiesa ai cattolici": Ruini indica il profilo del nuovo papa … "I funerali hanno dato l'impressione che si sia risolto il problema principale del pontificato, quello cioè della divisione della Chiesa, che in qualche modo coinvolgeva lo stesso Bergoglio. Purtroppo la divisione è rimasta, con il paradosso per cui favorevoli a Francesco sono per lo più i laici mentre contrari sono spesso i credenti", avverte. Ad aver colpito Ruini è stato il modo in cui i funerali sono stati rappresentati sui media: "Quello che non ha avuto abbastanza rilievo è che l'elemento centrale della Chiesa Cristo, non il Papa. Altrimenti si apre un problema". Sfuggente sulla definizione dell'identikit del nuovo Papa, Ruini è diretto sul "compito impegnativo che sta dinnanzi a noi. Ricostruire l'unità della Chiesa, specialmente l'unità attorno al Papa, che è il punto di riferimento della comunità cattolica. È vero che le divisioni risalgono già ai tempi di Paolo VI e che Francesco si inserisce nella lunga serie dei Papi contestati. Così com'è vero che non è possibile superare del tutto questo problema. Va però affrontato". "Secondo me Bergoglio voleva purificare, non destrutturare. Pensiamo all'enorme problema della pedofilia, con cui si era misurato anche Benedetto XVI". Ecco quale Chiesa erediterà il futuro pontefice, sebbene "la sua priorità dovrebbe restare comunque quella di 'alimentare la fiamma della fede che in molte zone del mondo minaccia di estinguersi'". Ruini cita una famosa frase di Ratzinger per rappresentare "la sfida fondamentale che ci attende".
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio Amministratori Inviato 1 Maggio @maurodg65 tovvieo che la scelta del nuovo Papa sia di esclusiva competenza delle altre gerarchie della chiesa. In conclave ci vanno i cardinali, non hanno voce in capitolo i vescovi i sacerdoti i battezzati ciò non toglie che se ne possa parlare e magari tifare per una posizione o per l'altra. Esattamente come parliamo delle elezioni in usa Francia UK Ungheria Canada Austria Germania ecc ecc
maurodg65 Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: tovvieo che la scelta del nuovo Papa sia di esclusiva competenza delle altre gerarchie della chiesa. In conclave ci vanno i cardinali, Appunto. 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: non hanno voce in capitolo i vescovi i sacerdoti i battezzati ciò non toglie che se ne possa parlare e magari tifare per una posizione o per l'altra. Esattamente come parliamo delle elezioni in usa Francia UK Ungheria Canada Austria Germania ecc ecc Cosa che ho scritto chiaramente nei precedenti post.
permar Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Ci ritroveremo un paradiso di geometri immortali Spero proprio di no mi e' avanzato farlo per 40 anni e se mi chiami geom mi offendo 1
permar Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio @appecundria scrivi in grassetto perche' non si legge bene😁 1
senek65 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Ruini ed alla necessità per la Chiesa di ritrovare un’unione al suo interno, obiettivo che evidenzia come la scelta del Pontefice sia una questione di esclusiva competenza della Chiesa come istituzione e che interessa prevalentemente i cattolici in quanti seguaci del credo. Tutti gli altri possono ovviamente pensarla come credono ma resta qualcosa legato al diritto di opinione A parte ribadire la mia avversione al mio concittadino Ruini, sarei d'accordo al lasciare il tutto in mano ai cattolici, se i cattolici ,poi, si tenessero le loro idee per sé e non mi sfracassero i cabasisi. I cattolici siedono pure in parlamento . Ma tutto ciò non è che un esercizio ozioso, visto che nessuno di noi può nulla, se non sperare che la Chiesa si tenga la Chiesa e lasci lo Stato allo Stato. 1
wow Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: tovvieo che la scelta del nuovo Papa sia di esclusiva competenza delle altre gerarchie della chiesa. In conclave ci vanno i cardinali, Appunto Azz... E quindi? Ne possiamo parlare o no o,per parlare di quale Papa vorremmo occorre essere cardinali?
UpTo11 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: Qui la sintesi perfetta del topic dalle parole di un sacerdote: Puro spirito evangelico. Presente la parabola della pecorella smarrita? Uguale, paro paro . Bene, avanti così che ormai sono meno dei rinoceronti bianchi della sucania maronita.
extermination Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Con tutto il male che c’è nel mondo, la chiesa non può che dare un contributo positivo. Suvvia!
maurodg65 Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio 45 minuti fa, senek65 ha scritto: A parte ribadire la mia avversione al mio concittadino Ruini, sarei d'accordo al lasciare il tutto in mano ai cattolici, se i cattolici ,poi, si tenessero le loro idee per sé e non mi sfracassero i cabasisi. I cattolici siedono pure in parlamento . Ma tutto ciò non è che un esercizio ozioso, visto che nessuno di noi può nulla, se non sperare che la Chiesa si tenga la Chiesa e lasci lo Stato allo Stato. I cattolici sono cittadini come tutti gli altri, quindi perché non dovrebbero votare o portare avanti politicamente le loro istanze come tutti gli altri, il punto è che la chiesa è una istituzione che parla ai fedeli, ai credenti, che ha una sua struttura gerarchica che si auto governa.
senek65 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 15 minuti fa, maurodg65 ha scritto: cattolici sono cittadini come tutti gli altri, quindi perché non dovrebbero votare o portare avanti politicamente le loro istanze come tutti gli altri, Perché lo stato è laico, o no?
wow Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 31 minuti fa, maurodg65 ha scritto: punto è che la chiesa è una istituzione che parla ai fedeli, ai credenti, che ha una sua struttura gerarchica che si auto governa. Ma chi te lo ha detto? Noi non credenti non siamo pecorelle smarrite da riportare nel gregge? Uno dei motivi per cui questo Papa stava sulle scatole a molti, e' stato accusato di satanismo, di essere un comunista e uno scismatico, e' stato rinnegato da poveri politicanti in maglietta e' stata proprio la sua pretesa di parlare all'Umanità e non alla congrega o alla setta. Francesco e' andato oltre l'ecumenismo. A proposito ma tutta questa gente che ha messo in dubbio l'infallibilità dello Spirito Santo, erano cardinali, erano credenti? 2
permar Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: il punto è che la chiesa è una istituzione che parla ai fedeli, ai credenti, che ha una sua struttura gerarchica che si auto governa. Domandalo al Monte dei Paschi di Siena come si autogoverna
Messaggi raccomandati