densenpf Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 13 ore fa, mozarteum ha scritto: Lasciamo il mestiere alla Chiesa, altrimenti se pensiamo d’essere interpreti del Vangelo senza bisogno del Magistero ecclesiastico convertiamoci al Protestantesimo. Quindi, vediamo....il Vangelo puo' essere interpretato solo dai canali ufficiali cioe' i Pastori della Chiesa, e porporati vari... E cosa ha prodotto questo Magistero cosi' infallibile in 2000 anni di storia, oltre ad aver creato la piu' grande organizzazione politica e religiosa al mondo? La fede? Si certo....una fede cieca che ti dice che se vuoi andare in paradiso devi fare cosi' e cosa', e se non segui certi direttive, vai pure all'Inferno, poiche' hai peccato. Ma siamo sicuri che questo sia l'intenzione di Dio? E cosa e' stato di quel Magistero di fronte a decine di veri Santi perseguitati da quella stessa Chiesa che doveva proteggerli? Padre Pio era un mezzo ignorantone e anche un po' grezzo, cosi' dicono, ma secondo voi aveva bisogno per manifestare se stesso e il suo Spirito l'ufficialita' della Chiesa? E cosi' e' stato....acclamato Santo prima dal popolo bue, che poveri, non sapevano manco cosa fosse una enciclica, la Chiesa quella ufficiale, quella del Magistero lo ha osteggiato fino alla fine per poi arrendersi all evidenza. E potremmo andare avanti all'infinito a descrivere le nefandezze occultate da questa organizzazione nel corso dei secoli, passando per il caso Orlandi, il caso Estermann, o Monsignor Romero assassinato in san Salvador, poiche'abbandonato da quel papa polacco fatto santo, quando gli chiese aiuto. Qualsiasi organizzazione con annesso il magistero per essere vera e credibile ha bisogno di coerenza. Senza l'esempio delle azioni, qualsiasi filosofia o teologia cade su se stessa. I veri Santi non hanno bisogno di nessun Magistero, poiche' sono guidati dallo Spirito Santo. Quello vero....eh...non il cornuto. Quello opera in altre sedi.
jackreacher Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: la chiesa è una istituzione che parla ai fedeli, ai credenti, che ha una sua struttura gerarchica che si auto governa. Mettiamo un attimo da parte il discorso che la "chiesa" non è solo il cattolicesimo/clero, ma è stata istituita da Gesù Cristo, attraverso i primi apostoli, affinché diffondesse la buona novella a tutti gli uomini e donne in tutto il mondo, affinché fosse dato aiuto attraverso l'amore (la famosa carità di cui ha parlato anche Ruini), affinché ci fosse accoglienza, ecc.
jackreacher Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 34 minuti fa, densenpf ha scritto: guidati dallo Spirito Santo. Vero è che c'è lo Spirito Santo, però la chiesa (nel senso originale concepito da Dio/Gesù) ha diverse ragioni per esistere , i più importanti sono la cooperazione fra tutti i credenti e l'aiuto reciproco, poi c'è la crescita nella conoscenza della volontà di Dio (attraverso le scritture) e la preghiera. C'è ne sono altri ovviamente, ma il discorso sarebbe lungo e complesso. Dio si rivela a chi lo cerca sinceramente senza necessità di altri uomini intermediari, il cattolicesimo spesso si affida anche ad uomini, non spetta a me giudicare ci mancherebbe e me ne guardo bene dal fare ciò, l'importante è investigare le scritture. . PS: gli uomini sbagliano, ma Bergoglio (da imperfetto) stava cercando di imboccare una strada "sincera", spero che il prossimo papa prosegua su quella strada 1
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 2 minuti fa, jackreacher ha scritto: Vero è che c'è lo Spirito Santo, però ...però, come disse il mio indimenticato parroco Don Attilio quando si doveva eleggere il papa che fu poi Giovanni Paolo II, "Se non si mettono d'accordo i cardinali, anche lo Spirito Santo ci può fare poco".
jackreacher Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: quando si doveva eleggere il papa che fu poi Giovanni Paolo II, "Se non si mettono d'accordo i cardinali, anche lo Spirito Santo ci può fare poco". Ovviamente, cose da uomini....
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 12 minuti fa, jackreacher ha scritto: Dio si rivela a chi lo cerca sinceramente senza necessità di altri uomini intermediari, il cattolicesimo spesso si affida anche ad uomini, Credo(*) che l'intermediazione con Dio sia retaggio, ormai incancellabile, dei tempi in cui bisognava andare per il mondo portando la Buona Novella, perché le popolazioni da convertire non potevano certo trovare Dio da sole. Poi, dal medioevo in giù, è stato finalizzato anche al potere temporale della Chiesa. Se guardate al Corano, altra religione della conversione, il tema del ministro di Allah che converte gli (per loro) infedeli, intermediandoli, è vastamente trattato. (*) = E ripeto "Credo", perché non sono uno studioso di Storia delle Religioni. PS mi viene in mente "La semineranno per mare e per terra, fra boschi e città la tua Buona Novella" (F. De André)
densenpf Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 minuto fa, jackreacher ha scritto: Dio si rivela a chi lo cerca sinceramente e hai detto tutto. E questo avviene perche' lo Spirito trascende la materia, e quindi la mente. Allora basta poco a capire che non esiste piu' l'essere cattolico, protestante , buddista o induista. Queste sono etichettature figlie del nostro pensiero duale, ma lo Spirito esprime solo l'Unita'.
jackreacher Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Credo che l'intermediazione con Dio sia retaggio, ormai incancellabile Ripeto che non esiste solo il cattolicesimo come cristianesimo, ci sono anche i protestanti si tende a dimenticarlo...
mozarteum Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 43 minuti fa, densenpf ha scritto: Quindi, vediamo....il Vangelo puo' essere interpretato solo dai canali ufficiali cioe' i Pastori della Chiesa, e porporati vari... E cosa ha prodotto questo Magistero cosi' infallibile in 2000 anni di storia, oltre ad aver creato la piu' grande organizzazione politica e religiosa al mondo? La fede? Si certo....una fede cieca che ti dice che se vuoi andare in paradiso devi fare cosi' e cosa', e se non segui certi direttive, vai pure all'Inferno, poiche' hai peccato. Ma siamo sicuri che questo sia l'intenzione di Dio? E cosa e' stato di quel Magistero di fronte a decine di veri Santi perseguitati da quella stessa Chiesa che doveva proteggerli? Padre Pio era un mezzo ignorantone e anche un po' grezzo, cosi' dicono, ma secondo voi aveva bisogno per manifestare se stesso e il suo Spirito l'ufficialita' della Chiesa? E cosi' e' stato....acclamato Santo prima dal popolo bue, che poveri, non sapevano manco cosa fosse una enciclica, la Chiesa quella ufficiale, quella del Magistero lo ha osteggiato fino alla fine per poi arrendersi all evidenza. E potremmo andare avanti all'infinito a descrivere le nefandezze occultate da questa organizzazione nel corso dei secoli, passando per il caso Orlandi, il caso Estermann, o Monsignor Romero assassinato in san Salvador, poiche'abbandonato da quel papa polacco fatto santo, quando gli chiese aiuto. Qualsiasi organizzazione con annesso il magistero per essere vera e credibile ha bisogno di coerenza. Senza l'esempio delle azioni, qualsiasi filosofia o teologia cade su se stessa. I veri Santi non hanno bisogno di nessun Magistero, poiche' sono guidati dallo Spirito Santo. Qui aleggia lo Spirito di Analogico 2
jackreacher Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 minuto fa, densenpf ha scritto: Queste sono etichettature figlie del nostro pensiero duale, ma lo Spirito esprime solo l'Unita'. In parte si, condivido, però quando cambiano cose fondamentali come il concetto di mediatore tra Dio e gli uomini, capisci bene ch'è normale che ci siano diverse "denominazioni".
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 5 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ripeto che non esiste solo il cattolicesimo come cristianesimo, ci sono anche i protestanti si tende a dimenticarlo... Io non lo dimentico mai, ma i protestanti esistono solo perché è esistito il cattolicesimo e come antitesi dello stesso. Lutero era giustamente scandalizzato da quello che aveva visto a Roma, specialmente in tema di enforcement del controllo dei ministri di Dio sui fedeli. Chiaro che contro questo comportamento della Chiesa abbia scagliato uno dei suoi maggiori strali. Peraltro, più che i protestanti, si dimenticano sempre i cristiani ortodossi e quelli maroniti, anche se questi ultimi hanno in qualche modo concordato un rientro.
mozarteum Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: e quelli maroniti Boccaccia mia statte zitta
jackreacher Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: protestanti esistono solo perché è esistito il cattolicesimo, e come antitesi dello stesso. No, i protestanti si rifanno alla chiesa tipo Atti degli apostoli, chiesa delle origini, non ad un'antitesi. Poi ovviamente c'è stata la dissociazione totale dal clero.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 5 minuti fa, jackreacher ha scritto: No, i protestanti si rifanno alla chiesa tipo Atti degli apostoli, chiesa delle origini, non ad un'antitesi. Poi ovviamente c'è stata la dissociazione totale dal clero. Tutti i Cristiani si rifanno a quello. Ma se non fosse esistita la Chiesa di Roma, o se (sarebbe bastato) Lutero non vi si fosse recato, oggi il protestantesimo non esisterebbe. Esisterebbe forse l'anglicanesimo, che non è basato su uno slancio morale ma sulla nobilissima convinzione di Enrico VIII che riteneva di dover essere legittimato a fare quello che gli pareva del sacramento del matrimonio, ghigliottinando santamente, ove occorresse, le mogli riottose.
Panurge Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Non voglio essere pedante ma mi risultano decapitazioni semplici, spada o scure. 1
maurodg65 Inviato 2 Maggio Autore Inviato 2 Maggio 6 ore fa, senek65 ha scritto: Perché lo stato è laico, o no? Certo ed un cattolico è anche un cittadino con pari diritti e pari doveri mi pare, oppure mi sono perso qualcosa? 6 ore fa, wow ha scritto: Ma chi te lo ha detto? Come chi me l’ha detto, il Papa è il rappresentante di Dio in terra, per chi ha fede e crede in Dio ovviamente quindi io non rientro nel gregge, è a capo della Chiesa e parla ai credenti per i credenti. 6 ore fa, wow ha scritto: Noi non credenti non siamo pecorelle smarrite da riportare nel gregge? Appunto, prima dovresti entrare nel gregge e solo poi avrai titolo per parlare con cognizione di causa ed un tuo peso “politico” del Papa che vorresti. 6 ore fa, wow ha scritto: Uno dei motivi per cui questo Papa stava sulle scatole a molti, e' stato accusato di satanismo, di essere un comunista e uno scismatico, e' stato rinnegato da poveri politicanti in maglietta e' stata proprio la sua pretesa di parlare all'Umanità e non alla congrega o alla setta. Francesco e' andato oltre l'ecumenismo. Il punto non è quello di parlare all’umanità, quello è parte del ruolo di un Papa, ma è quello legato agli argomenti di cui parla, se sono argomenti legati alla fede è un conto, se fa politica è un altro, sono entrambe scelte legittime ovviamente ma mentre su argomenti attinenti alla religione non hanno senso le critiche da parte di chi cattolico non è, su temi più squisitamente politici e che esulano dalla religione le critiche diventano legittime da parte di tutti, come se si trattasse di un politico qualsiasi. Francesco ha fatte molte uscite discutibili fuori dal suo “campo d’azione”, altre al contrario erano più condivisibili oltre che ovvie e scontate essendo fatte da un cattolico. Ma il punto è perché volete mettere bocca nell’elezione di un Papa, è una scelta che spetta alla Chiesa e solo alla Chiesa.
Messaggi raccomandati