one4seven Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre @alexis è un Jeff Parker abbastanza accessibile quello di The Way Out of Easy, potrebbe piacerti.
Dufay Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre 1 minuto fa, one4seven ha scritto: @alexis è un Jeff Parker abbastanza accessibile quello di The Way Out of Easy, potrebbe piacerti. Si parla di registrazione non fare il solito espertone. A proposito la avranno voluta così o è un caso? La volevano fare male ma poi si sono dimenticati di girare un po' di cursori?
Questo è un messaggio popolare. GianDi Inviato Venerdì alle 15:27 Questo è un messaggio popolare. Inviato Venerdì alle 15:27 Thriller, prodotto da Quincy Jones, con una cura maniacale nei dettagli sonori, è un vinile che mi ricorda tempi migliori e un CD con DR13. Anche se non è considerato un "disco test" come certe registrazioni audiofile di razza ariana, ha alcune caratteristiche che lo rendono utile per valutare la qualità di un impianto audio: -Linee di basso molto controllate -Elementi ritmici (shaker, clap, hi-hat) che aiutano a valutare la separazione e l'immagine stereo -La voce di Michael Jackson, molto dinamica e con frequenti cambi di intensità e timbro La prima traccia, Wanna Be Startin Something, è uno spettacolo pirotecnico. 3
GianDi Inviato Venerdì alle 15:49 Inviato Venerdì alle 15:49 Il 05/10/2025 at 22:32, alexis ha scritto: Se vi è piaciuto Iq84 di murakami, non potete non amare la sinfonietta di janacek sono un fan di Ushikawa, ricordo che mentre lo leggevo ho messo su Gershwin. incuriosito dal tuo post ho cercato janacek su qobuz e ho trovato assonanza. chiedo scusa per OT, buoni ascolti 1
alexis Inviato Sabato alle 15:23 Inviato Sabato alle 15:23 Faccio parziale correzione di tiro sul già citato album di Sonny Side di Ken Peplowski, eccellente davvero, ma c’é ancora di meglio… ho trovato tra le cataste dei miei LP.. Double Exposure, sempre di Ken Peplowski, il primo dei suoi album registrato autorialmente per la Concord e risalente all’anno domini 1987… ancor più straordinaria l’incisione e oltretutto musicalmente assai più scorrevole e meno didascalico del secondo.. un bel jazz, classicamente improntato ai modelli swing d’autore, ricorda Benny goodman, per intenderci. Vale la pena di cercarlo.. anche solo come riferimento in ambito jazz acustico, unplugged .. timbriche fresche e fragranti senza alcun cenno di compressione, davvero esplosivo e assolutamente privo di artefatti sulle complesse sonorità degli dei fiati, degli ottoni, dei piatti, del piano.
senek65 Inviato ieri alle 06:57 Inviato ieri alle 06:57 Il 07/10/2025 at 18:22, Dufay ha scritto: Ma era una esigenza artistica lo dicono Senek e One Vedi di piantarla va bene? Siamo intesi?
GianDi Inviato ieri alle 07:51 Inviato ieri alle 07:51 Storyville Jazz Band Live è un CD di Velut Luna che ho comprato nella capitale TANTI anni fa, dopo averlo sentito in una demo con pre/finale viola cadenza+symphony e diffusori giussani. mi impressionò l'impianto, con i due finali ai piedi dei diffusori, ma soprattutto l'effetto live e il contemporaneo dettaglio della registrazione. da allora è il mio disco di riferimento per testare: - presenza e spazialità di strumenti acustici e delle voci - risposta timbrica in un contesto live - ritmo e capacità dell’impianto di gestire dinamica e ambientazione .... e perché no, ascoltare jazz italiano di livello. pochi impianti fanno suonare bene michael jackson, norah jones E questo cd.
Maurjmusic Inviato ieri alle 08:06 Inviato ieri alle 08:06 Un Cd con tutti gli ingredienti audiofili ma al contempo molto elegante e piacevole. Chanteuse americana ( del New Jersey ) che in questo disco canta in francaise).La sua voce ricorda molto quella di Blossome Dearie ( chanteuse e pianista americana anni ‘50)
Dufay Inviato ieri alle 08:09 Inviato ieri alle 08:09 1 ora fa, senek65 ha scritto: Vedi di piantarla va bene? Siamo intesi? E perché dovrei? È vero.
Questo è un messaggio popolare. OLIMPIA2 Inviato ieri alle 08:38 Questo è un messaggio popolare. Inviato ieri alle 08:38 @Dufay 3
senek65 Inviato ieri alle 09:56 Inviato ieri alle 09:56 1 ora fa, Dufay ha scritto: E perché dovrei? È vero. Vediamo...o ci pensa @Admin o ci penso io.
alexis Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Ecco qui il disco che tanto piace al Duffy… il da lui stesso tanto lodato Jeff Parker the way out of easy.. mi sono preso la briga di confrontarlo con i miei riferimenti.. che dire.. LP su due dischi, ottimamente stampati, jazz di buon livello, musica interessante e godibile, con matrici ritmiche iterative ed echi minimal. (Ma forse, soggettivamente parlando, senza i guizzi creativi dei grandi nomi storici.) Dal punto di vista della resa sull’impianto si prende non più di un quattro stelle su sette, secondo la mia personale scaletta.. ove il gia citato Ken Peplowski se ne becca almeno due in più in scioltezza, disco che a mio avviso sfiora davvero la perfezione. in sintesi buon lavoro tecnico, ma senza quella frastornante freschezza veridicità e lucidità che caratterizzano le migliori registrazioni di jazz, storico e contemporaneo, in virtù di una gamma dinamica evidentemente un po’ troppo compressa, e un effetto presenza non certo ai vertici. In sintesi.. una buona registrazione, che non trasmette però la sensazione che i tizi stiano suonando nel mio soggiorno, come avviene con altri dischi. @Dufay che ne diresti di aggiornare un po’ la tua fonte digit?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora