Vai al contenuto
Melius Club

L'album più "audiofilo" "prova impianto" che conoscete


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ottobnaz sarà qualcosa creata  per.... non so come esprimermi in merito senza essere volgare....diciamo una protuberanza da infil....ehm inserire in una cavità posta sul retro  di esseri bipedi non dotati di grande intelligenza ma grandi estimatori di queste cose

 

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, st1300 ha scritto:

Sono un grande estimatore del suono GRP di cui possiedo diversi titoli sia in LP che in CD, ottime anche le incisioni dei lavori degli Steely Dan/ Donald Fagen.

Ma è il disco che non ti aspetti che ti sorprende, e ti fa sobbalzare dalla poltrona.

Nel mio caso, e nel mio sistema, è successo con un banale Greatest Hits, preso a poco in un lotto di vecchi vinili. 

Suono morbido, analogico, suadente. Musicale.

 

america-history-cover.jpg

Suono morbido, analogico, suadente, non credo vada molto d'accordo con musicale. Tra l'altro tale aggettivo applicato alla riproduzione in un sistema hi-fi che cazz  sta a significare???

Inviato
Il 02/05/2025 at 15:25, raf_04 ha scritto:

Questo che sto ascoltando ora è fatto molto bene, con molti strumenti acustici e voci femminili straordinarie:

Disco indicato( fra i tanti) anche per la messa a punto dell' impianto sul famoso libro di Jim Smith " Get better sound",dava anche delle indicazioni delle traccie,c'è l'ho anch'io...

Saluti 

Andrea

Inviato

Strepitoso (in tutti i sensi)

71s7qwf-VkL._AC_SX679_.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, Elettro ha scritto:

Strepitoso (in tutti i sensi)

 

Con i dischi di Donald Fagen suonano magnificamente anche gli impianti più scadenti.

  • Melius 1
Coltr@ne
Inviato

@Maurjmusic ringraziandoti per la qualità artistica, non lo conoscevo, ma ci testo il midrange o le Merlin :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Inviato

dinamica, estensione e timbrica; ma dovete alzare il volume al massimo per testare l'impianto

IMG_5901.PNG

  • Melius 1
Maurjmusic
Inviato
2 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

ringraziandoti per la qualità artistica, non lo conoscevo, ma ci testo il midrange o le Merlin :classic_biggrin:


Fai sapere se  ti sembra di “ buon lignaggio”  (la registrazione)  . 😊

Maurjmusic
Inviato

Questo normale  Cd  (a mio parere) è un buon disco test (e la musica non si discute … gran disco di rock)

 


 

 

IMG_7154.jpeg

Boris Lametta
Inviato

Per non trascurare nessuno e per evitare che a qualcuno venga qualche embolo prematuro, traghettiamo verso lidi piu Audiopili e allontaniamoci dal putridume metallico.

Mi sentirei di segnalare due dischi IMHO eccellenti per qualità audio e quindi molto indicati per lo scopo del thread:

.

.immagine.png.e221cc0060ba326eec812ab92ef45c71.png

.

Che posseggo in edizione XRCD e che suona davvero in maniera fantastica.

.

.immagine.thumb.png.aa967ddf23dc1fb60e6a67e1de9035c4.png

.

Voce davvero molto, molto bella.

Mighty Quinn
Inviato

@Maurjmusic

Il CD c'è l' ho 

e anche il box con 7 lo

Molto molto bello

Screenshot_2025-05-04-16-07-14-21_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.thumb.jpg.5207ca35b9471d7fc1fdecf6b48e825f.jpg

  • Melius 1
Coltr@ne
Inviato
1 ora fa, Maurjmusic ha scritto:


Fai sapere se  ti sembra di “ buon lignaggio”  (la registrazione)  . 😊

Mi piace anche la registrazione, sono tra quelli che sostengono che si possono usare anche dischi non perfetti e si basano molto sulla "memoria", che si porta dietro tutti i distinguo che rendono la "pratica" molto "personale" :classic_wink:

Mighty Quinn
Inviato
10 minuti fa, Boris Lametta ha scritto:

Che posseggo in edizione XRCD e che suona davvero in maniera fantastica.

Pessima edizione 

Suono sparato 

Come tutti gli xrcd 

Purtroppo anche l'lp non va molto meglio 

Va meglio con opportuna eq 

Chiaramente roba per audiofili jap con monotriodi distorsori da due watt e diffusori che non vanno oltre i settanta herz n basso e gli ottomila in alto 

Tipo quelli che piacciono tanto ad alexis 

shoegazer_82
Inviato

tra le prove del recente percorso involutivo intrapreso dall'essere umano le registrazioni di Muddy Waters, fatte negli anni 60, che hanno un realismo ed una matericità ottime, tra tutti gli album direi l'acustico Folk singer (1964), la traccia di apertura:

 

 

corde in acciaio dell'acustica che ti tagliano i polpastrelli sono ad ascoltarle, Muddy che manda in saturazione il microfono diverse volte, ma lo perdono volentieri

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...