Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

L'album più "audiofilo" "prova impianto" che conoscete


Messaggi raccomandati

mozarteum
Inviato

qui c’e’ una bella grancassa che scende molto. Non deve suonare secca altrimenti vuol dire che l’impianto taglia in basso

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, scroodge ha scritto:

Risposta controcorrente: quello che ho maggiormente "in orecchio" (nella mia memoria) al momento.

Anche perché: prendiamo per buoni tutti gli album segnalati, ebbene,  a meno di conoscerli già perfettamente, bisogna prima, "familiarizzare" con ciascuno di essi... 

Opero in questo modo 

Ho una scaletta personale di cui ne conosco alla perfezione le peculiarità 

In questo modo mi viene facile individuare pregi e difetti 

  • Melius 2
Mourinho
Inviato
1 ora fa, Ifer2 ha scritto:

Un impianto deve suonare bene con CD normali, con i CD preferiti.

I CD audiofili per le prove secondo me sono fuorvianti.

Finalmente un commento sensato, gli impianti vanno testati con la musica che, conosciamo meglio.

Quando si ha piena conoscenza dell' impianto si possono fare altri approfondimenti

Galileo85
Inviato

Innanzitutto bisogna capire cosa intendiamo veramente per l'album più audiofilo.
La percezione di qualità è un fatto soggettivo... ho avuto suggerimenti di questo tipo su album che facevano letteralmente c@g@re, sia artisticamente che timbricamente...
Però, secondo me, una classifica si può stilare se consideriamo dei parametri universali, uno fra tutti la 'definizione' intesa come quanto di quello che ascoltiamo si avvicina il più possibile ad un emozionante ascolto dal vivo.
Lasciando da parte il rock 'caciarone' che mai potrà restituire la perfezione assoluta, il Jazz moderno, con i classici tre strumenti (battera, pianoforte, contrabasso) o ancora meglio con l'aggiunta di una voce, è per me la scelta ideale che rasenta la perfezione per giudicare la timbrica. E' cosa ormai nota che un piano orchestrale o un concerto dal vivo, per il numero dei strumenti in opera simultaneamente o per l'ambienza del palco può mettere in difficoltà qualsiasi diffusore.

Forte di queste considerazioni ho scoperto da tempo la discografia di Patricia Barber, che uso ogni volta che devo giudicare un impianto o componente hifi. 
Tutti gli album sono registrati in maniera ineccepibile, ma alcuni di questi molto di più che semplici dischi audiofili: Night Club, Higher, Modern Cool, Smash, Cliquè, Cafè Blue vanno oltre la perfezione timbrica, non ultima la qualità artistica. Tutti i strumenti sono perfettamente separati e la voce della Barber è qualcosa di sublime.
Non sono d'accordo poi con chi dice che un impianto deve suonare bene con tutto... se funziona così significa che il livello qualitativo generale è appiattito vero il basso, incapace di dare emozioni.
Questo il mio modesto parere.

ildoria76
Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Opero in questo modo 

Ho una scaletta personale di cui ne conosco alla perfezione le peculiarità 

In questo modo mi viene facile individuare pregi e difetti 

Si ma, sempre commenti tecnici sull'argomento...sbottonatevi un pò, indicate un album, io voglio sentire i vostri album...uno che vi piace e suggerireste ad un vostro amico che ha un impianto nuovo...no playlist, quelle le abbiamo tutti

Inviato

Io posso parlare dei miei circa mille vinili quelli che ha la dimamica che si avvicina più alla realtà ,con una registrazione fuori quota.

M&K reatine Rossini Gazza ladra,il barbiere di Siviglia etc

Qusto mette in seria difficoltà molti impianti.

Ma se è valido,da emozioni come pochi

mozarteum
Inviato
20 minuti fa, jedi ha scritto:

circa mille vinili

Cosi’ pochi?

Coltr@ne
Inviato
55 minuti fa, one4seven ha scritto:

Il disco postato da @ildoria76 però, è molto bello e ben fatto, davvero un gran bel sentire.
Ma siamo sui mix classici, con un imaging standard, audiophile grade, insomma "bello e perfettino". (che non è una critica, è un fatto)

Penso però che un buon impianto, debba "risolvere" tutte le tipologie di produzioni.

Ci sono mix con caratteristiche molto diverse da risolvere, perchè rispondono ad altre tipologie di genere ed obiettivi. 

Questo per esempio è un disco con cui mi sto divertendo molto.

 



Immagine 2025-05-02 104314.jpg
 

Sei troppo giovane, che dulur de có :classic_tongue:

  • Haha 1
Galileo85
Inviato

Sto ascoltando il suggerimento del primo post (Haruka) e devo dire che è un disco ben fatto, utile per i nostri  test, ma non lo considererei la perfezione assoluta... ricorda tutte le imperfezioni delle registrazione 16/44, in termini di definizione e presenza... forse una versione 24/192 potrebbe essere quella definitiva...

  • Thanks 1
ildoria76
Inviato
4 minuti fa, Galileo85 ha scritto:

Sto ascoltando il suggerimento del primo post (Haruka) e devo dire che è un disco ben fatto, utile per i nostri  test, ma non lo considererei la perfezione assoluta... ricorda tutti i difetti delle registrazione 16/44, in termini di definizione e presenza... forse una versione 24/192 potrebbe essere quella definitiva...

lo ascolto in oversampling DSD 1024 ed è semplicemente fantastico... anche in cuffia

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...