one4seven Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno In questo disco, "Firedove" di Anna Lapwood, uscito a maggio scorso per Sony Classical, si arriva ai 18hz con molta energia.... . Chi ha l'impianto che ci arriva... Descriva... ( @ilmisuratore) . . 1
one4seven Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno @ar3461 Classical Crossover verrebbe definito... In pratica suona con l'organo di una cattedrale diversi pezzi, anche pop. Le basse a 18hz sono dell'organo chiaramente.
jakob1965 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Nel film (per me bellissimo) Interstellar, vi sono spesso dei pezzi d'organo (quando le 2 navicelle ruotano violentemente asincrone e quando cerca di comunicare dentro al buco nero) su musiche di Hans Zimmer - se ho capito giusto l'organista è lei
ar3461 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno @one4seven 1 ora fa, one4seven ha scritto: @ar3461 Thank's
ilmisuratore Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 10 ore fa, one4seven ha scritto: In questo disco, "Firedove" di Anna Lapwood, uscito a maggio scorso per Sony Classical, si arriva ai 18hz con molta energia.... . Chi ha l'impianto che ci arriva... Descriva... ( @ilmisuratore) . . Se lo ascoltasse Abatantuono esclamerebbe..."sto lievitanto" Molto piacevole, ci sono note tenute d'organo a frequenze molto basse Inizialmente mi ha dato un impressione vaga di scarsa risoluzione...ma quando l'organo è venuto meno e i cori sono esplosi ho capito che tale "velatura" derivava da questo continuo "rombo" che proviene da sottoterra Essendo quasi continuo introduce questa sensazione di falso mascheramento La profondità è molto buona, c'è una buona prospettiva dimensionale La musica è di mio gradimento e l'ho ascoltato tutto... trascina, incuriosisce 1
one4seven Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: derivava da questo continuo "rombo" che proviene da sottoterra Ecco... È uno di quei casi che, se l'impianto non arriva a quelle estensioni (io non ci arrivo), di fatto hai ascoltato un altro disco, diciamo una edizione "ridotta"
ilmisuratore Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 11 minuti fa, one4seven ha scritto: Ecco... È uno di quei casi che, se l'impianto non arriva a quelle estensioni (io non ci arrivo), di fatto hai ascoltato un altro disco, diciamo una edizione "ridotta" In effetti c'è stato un frangente in cui ho esclamato...azz come scende....ma poi c'è stata una discesa che ha subissato le precedenti P.s le "precedenti" non si sarebbero sentite nemmeno su un mini diffusore Ho tolto il passa alto in modo che prendessi i 18 hz, solitamente con il passa alto inserito raggiungo i 24 in flat
ilmisuratore Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 5 minuti fa, goldeye ha scritto: @ilmisuratore Che diffusori possiedi? Un accrocco by Misuratore Ti invito a venirmi a trovare...visto che siamo corregionali
grisulea Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 12 ore fa, one4seven ha scritto: si arriva ai 18hz con molta energia. Quale brano?
goldeye Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno @ilmisuratore Quando sarò un impiegato INPS.... Attualmente il tempo è tiranno
one4seven Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 1 ora fa, grisulea ha scritto: Quale brano? Già dal secondo. Ma ascoltalo tutto perchè ci arriva spesso... su foobar vedo picchi anche a 17hz E poi è un disco carino e ben fatto, aldilà dell'estensione.
ilmisuratore Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Già dal secondo. Ma ascoltalo tutto perchè ci arriva spesso... su foobar vedo picchi anche a 17hz E poi è un disco carino e ben fatto, aldilà dell'estensione. Si, addirittura (la traccia 06) raggiunge i 16,446 hertz, anche se con un ampiezza leggermente piu bassa della frequenza successiva a 32 hertz La traccia 07 a 17 hertz produce l'ampiezza massima C'è da dire che la distribuzione armonica con i livelli delle fondamentali è piuttosto aggraziata ed omogenea Non c'è da aspettarsi un terremoto, ma la percezione di frequenze oltretomba con parecchio equilibrio...insomma come dire: le frequenze sono presenti e avvertibili, ma senza alcuna "spettacolarizzazione"
goldeye Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Certe frequenze biologicamente oramai non si sentono più... Meno male che li "vedete" 😅 1
ilmisuratore Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 2 ore fa, goldeye ha scritto: Certe frequenze biologicamente oramai non si sentono più... Meno male che li "vedete" 😅 Le altissime frequenze si...le abbiamo perse e buonanotte Le bassissime sono tutt'ora percepibili fisicamente A livello invece puramente uditivo la prima nota del pianoforte si sente...e sono 27,5 hertz
goldeye Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @ilmisuratore Si ok,percepiamo anche con il corpo.. Ma se non hai i diffusori che riescono a riprodurle ,ci possono essere incisi anche i 20 hz,non le sentirai. Il limite sono i diffusori.
ilmisuratore Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 2 minuti fa, goldeye ha scritto: @ilmisuratore Si ok,percepiamo anche con il corpo.. Ma se non hai i diffusori che riescono a riprodurle ,ci possono essere incisi anche i 20 hz,non le sentirai. Il limite sono i diffusori. Certamente, l'ho fatto intendere in un post precedente menzionando il fatto che anche segmenti superiori ai 32 hz non si sarebbero sentiti con diffusori di piccola taglia e poco estesi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora