60diver Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio Buongiorno a tutti, vi chiedo un aiuto (remunerato) per restaurare due altoparlanti senza cabinet: sono due woofers Car Infinity RSDS 12" PRO. Sono da riconare (ma questo posso farlo fare anche io da un ottimo tecnico qui in zona), però il cestelo nella parte frontate è incrostato. La mia cara ex moglie ha ritenuto opportuno non spostare i subwoofer da una scaffalatura in cantina anche se ci sono stati due allagamenti e ristagno d'acqua, che ovviamente non arrivata ai sub, sennò erano da buttare in toto. Sono di Modena e se qualcuno si prende a cuore la cosa gliene sarò riconoscente. Grazie. Remo
widemediaphotography Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio 12 ore fa, 60diver ha scritto: Buongiorno a tutti, vi chiedo un aiuto (remunerato) per restaurare due altoparlanti senza cabinet: sono due woofers Car Infinity RSDS 12" PRO. Sono da riconare (ma questo posso farlo fare anche io da un ottimo tecnico qui in zona), però il cestelo nella parte frontate è incrostato. La mia cara ex moglie ha ritenuto opportuno non spostare i subwoofer da una scaffalatura in cantina anche se ci sono stati due allagamenti e ristagno d'acqua, che ovviamente non arrivata ai sub, sennò erano da buttare in toto. Sono di Modena e se qualcuno si prende a cuore la cosa gliene sarò riconoscente. Grazie. Remo Devi fare una valutazione complessiva... Non è detto che la spesa valga l'impresa. Che uso ne faresti? Una riconatura comprensiva di cambio sospensione, va eseguita con ricambi originali, e il valore dell'oggetto potrebbe non valere l'investimento. Quando parli di incrostatura ti riferisci a presenza di corrosione?
Oscar Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio @60diver se parli della polverina bianca, quello è ossido di alluminio: spazzola metallica in ottone e poi gli dai una spruzzata di wd40.
60diver Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio @widemediaphotography Il 03/05/2025 at 17:33, Oscar ha scritto: @60diver se parli della polverina bianca, quello è ossido di alluminio: spazzola metallica in ottone e poi gli dai una spruzzata di wd40. grazie per la risposta; naturalmente avevo già fatto la valutazione e per varie ragioni (difficoltà di reperire questi altoparlanto e altre ragioni personali) avevo deciso di proseguire. L'uso è, banalmente, di usarli come subwoofers posteriori ma solo per eliminare una riflessione della parete frontate a 30 Hz; filologicamente sono perfetti, in quanto i diffusori anteriori hanno appunto dei woofers IMG da 12". Ma in questo mi aiuta un eccellente tecnico che ne sa ben più di me G. Majandi). Sulla fronte c'è ossido di alluminio (poco) ma anche muffa (poca); volevo quindi usare un prodotto che non intaccasse più di tanto la flangia esterna dei cestelli. Per la riconatura direi che non ci siano problemi; c'è uno specialista a Bologna molto bravo che mi ha riconato già i Sw dell'impianto principale e ne sono stato molto contento. Grazie per le vostre infos.
Oscar Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @60diver usa carta assorbente(scottex) con poco alcool passandola sui coni per pulirli dalla muffa.
Paolo 62 Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Ma se si deve fare la riconatura, che è cosa diversa dalla ribordatura non è necessario perchè i coni verranno sostituiti.
60diver Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio @Oscar @Paolo 62 Grazie per le infos; in effetti mi ero espresso male io. Devo fare la ribordatura (almeno i coni, cestelli e bobine sono a posto).
Giannimorandi Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @60diver prova a contattare Rubbini riparazione altoparlanti a Bologna è bravo e onesto ti saprà aiutare sicuramente
60diver Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: @60diver prova a contattare Rubbini riparazione altoparlanti a Bologna è bravo e onesto ti saprà aiutare sicuramente E' lui il riparatore a cui mi riferivo; bravo e onesto, mi ha già ribordato i woofers dell'impianto principale.
Giannimorandi Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @60diver Lui fa varie riparazioni sugli altoparlanti a me ha sostituito la bobina di un woofer che era bruciata è l'unico in zona che credo abbia competenze necessarie per intervenire, altrimenti non saprei a chi rivolgermi per interventi del genere
Paolo 62 Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio @60diver Io dico di lasciar fare al tecnico. C'è il rischio di bucare i coni nel tentativo di rimuovere la muffa, specie se sono di carta.
Oscar Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio @Paolo 62 non conosci i wf IMG, che sono in polipropilene e grafite. Quindi nessun problema a pulirli in casa.
60diver Inviato 7 Maggio Autore Inviato 7 Maggio 1 ora fa, Oscar ha scritto: @Paolo 62 non conosci i wf IMG, che sono in polipropilene e grafite. Quindi nessun problema a pulirli in casa. 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: @Oscar Proprio per questo ho scritto "se sono di carta". La prima volta che devo passare da Bologna vado da lui, previo contatto telefonico; grazie a tutti!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora