Ifer2 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio @flamenko 4 ore fa, flamenko ha scritto: resistenza di contatto bassissima In che senso, dove?
ernesto62 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio @flamenko che marca sarebbe la tua multipresa. E allo stesso modo i frutti sono forse i Viborg dorati?
Questo è un messaggio popolare. Bill Inviato 20 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio La multipresa è un prototipo di nostra produzione, Audiogears, che Flamenco ha avuto in anteprima. l’iniziativa di pubblicarne le immagini e’ stata sua. E di questo lo ringrazio. Solitamente, a differenza di altri, non amo usare Melius come pubblicità gratuita e non pubblico o chiedo a terzi di pubblicare prodotti. Sarebbe bello che ogni iniziativa di questo genere fosse relegata alla sezione apposita delle notizie mentre noto sempre più spesso che vengono aperti 3d per magnificare prodotti sconosciuti che sicuramente ne avranno un ritorno pubblicitario. In ogni caso visto che siamo in ballo do alcune informazioni di base. lo schermo in rame non è di 2-3 mm ma è un nastro schermante adesivo. Questo escamotage ha permesso di impiegare un telaio in metacrilato a tutto vantaggio dell’aspetto economico e della sicurezza, il risparmio ottenuto e’ stato investito nelle contattiere in rame berillio appositamente realizzate ricavate da una barra di 10 mm e inserite in un tubo in delrin completamente sigillato. Se volete approfondire sul sito Audiogears.it e’ presente l’articolo venduto singolarmente. Le prese sono Furutech. Sia le schuko che la iec. Lo spessore complessivo dell’intero distributore e’ davvero esiguo e ne consente, mediante 4 fori passanti, il fissaggio a parete. la disposizione del cablaggio non ha dato risultati all’ascolto differenti, abbiamo testato diverse configurazioni e alla fine abbiamo scelto la più comoda da realizzare in fase di assemblaggio. ovviamente la qualità dei cavi è migliorabile e quando saremo pronti per la commercializzazione proporremo diverse opzioni, anche se sono fermamente convinto che i risultati tra i diversi cablaggi interni, quando a monte nel 99% dei casi abbiamo cavi peggiori di quelli impiegati, al momento Alpha Wire e Lapp cable, siano davvero esigui. grazie per l’attenzione Valerio Audiogears.it Audioantiquary.com 3
audio2 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno chiedo una cosa se qualcuno ha già provato. vorrei realizzarmi una multipresa nuova, secondo voi a livello sonoro fare l' involucro in alluminio oppure legno è la stessa cosa ? dal punto di vista lavorazione in legno andrei meglio. poi, nel caso la facessi in legno, dentro andrebbe in qualche modo schermata oppure no anche perchè vedo che quelle in plastica non lo sono.
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno 4 ore fa, audio2 ha scritto: a livello sonoro fare l' involucro in alluminio oppure legno è la stessa cosa ? Molto probabilmente sì ma è comunque opportuno coprire internamente il legno con un materiale non infiammabile (e usare pitture e prodotti ignifughi); quindi: Consiglio realizzati la ciabatta di legno bella come ti pare e schermala all'interno con del nastro d'alluminio di quello per i tubi delle caldaie: autoadesivo, molto consistente (giammai usare domopack & Co), da connettere a terra, ci copri ogni minimo pezzetto di legno. Poi controlla la continuità elettrica di tutti i pannelli di nastro e di questi col dente di terra della spina. Se proprio vuoi essere psicopatico(*), non dotare di spina IEC la ciabatta ma entra direttamente col cavo che vorrai usare e collega la schermatura del cavo (calza di rame) alla schermatura d'alluminio che fodera la ciabatta; stavolta quindi NON alla terra e pertanto NON ai giallo-verdi dei frutti. Alla terra mandi solo lo schermo di rame del cavo, ma dal lato della Schuko che va a muro; ovviamente la pannellatura della ciabatta andrà a terra tramite il contatto con la calza del filo dentro la ciabatta=>la calza del filo=>il dente di terra della spina, ma sarai stato un po' più da TSO nella gestione dei disturbi secondo il modello dell'antenna captante o emittente. Facendo questo, nel realizzare una ciabatta di legno la foderi di metallo e ti ritrovi pure la schermatura che, alla peggio, non servirà a nulla. (*) Il che è sempre un valore PS per entrare col cavo nella ciabatta ti serve un pressafili/pressacavi come quelli qui sotto; li trovi a quattro spicci in ogni fornitura elettrica, scegli una misura che si adatti bene al foro nella scatola e scegli una marca seria (BTicino, ABB, Gewiss, Fantoni, VIMAR...). 1
ernesto62 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @audio2 Io me la sono fatta con questo contintore. Forse può essere che il costo sia superiore a quello che vorresti farti in legno ( non so) ma trovi estremamente più semplice prendere un oggetto già cosi https://www.audiophonics.fr/fr/boitiers-aluminium/audiophonics-mpc6-v2-boitier-distributeur-secteur-nu-6-ports-aluminium-noir-p-11576.html
audio2 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno si grazie l' avevo vista, però a parte il costo che è caro, ne cercavo una più stretta a 4 posti, ho poco spazio. ne ho trovate su aliexpress, il costo è corretto, ma tempi, iscrizione, dogana ecc ecc mi stanno facendo desistere.
ernesto62 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @audio2 capito. Comunque due posti in più possono essere sempre utili , magari in futuro. Si sa che per noi appassionati tutto può essere cambiato e non è da escludere magari un domani puoi averne bisogno .
audio2 Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno riprendo da qua con questo estratto da altro tread : " un interessante accorgimento sulle masse, e cioé una sola presa, quella del pre, é senza resistenze su questa, le altre prese hanno tutte una piccola resistenze su ciascuna massa, in quel modo le correnti parassite sono invogliate a seguire una sola presa, quella centrale, evitando interferenze inutili tra le singole prese " ( cit. ) . ma allora chiedo, per invogliare certe correnti verso un percorso preferenziale, invece che aumentare la resistenza in un certo punto, non è meglio diminuirla altrove, per esempio raddoppiando la sezione del cavo di terra magari sulla presa dell' ampli ?
alexis Inviato 24 Giugno Autore Inviato 24 Giugno @audio2 più o meno lo stesso concetto.. ma la resistenza costa due cent.. e può essere calibrata a precisione, secondo le esigenze. 2
Questo è un messaggio popolare. cmaximum63 Inviato 25 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno Anch’io ho recentemente acquistato la multipresa VREL che si è affiancata ad una T+A Power Bar, premetto che l'impianto è asservito da due linee dedicate com magnetotermici dedicati, sono rimasto estremamente soddisfatto delle sue prestazioni. Fin dal primo utilizzo, mi ritrovo con quanto già da altri riportato, ho notato in confronto con la T+A una migliore ricostruzione e soprattutto profondità del palcoscenico sonoro. La musica sembra prendere vita in modo più realistico, con una spazialità che prima non avevo sperimentato. Un altro aspetto che mi ha colpito è la migliore definizione degli strumenti. Ogni nota e ogni dettaglio sono riprodotti con una precisione migliore, permettendomi di distinguere chiaramente ogni strumento all'interno del mix. I diffusori inoltre sono completamente spariti, prima avveniva ma in alcuni passaggi erano localizzabili, lasciando spazio solo alla musica. Tutto ciò ha reso l'ascolto della musica un'esperienza ancora più piacevole e coinvolgente, creando un ambiente sonoro più immersivo e naturale. Ha superato le mie aspettative, migliorando significativamente la qualità del suono e l'esperienza di ascolto complessiva. La considero un upgrade reale per il mio sistema audio, sto seriamente pensando all’acquisto di una seconda per il sistema audio video 2 1
ferroattivo Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno sarebbe interessante un confronto con la Vrel con qualche multipresa di sicura ed accertata efficacia 1
newton Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno E' buffo, da una parte si discute della supremazia del conduttore Furutech con gli ultimi ritrovati di purezza e trattamenti speciali, nel muro. Qua di una presa identica (sei o nove è uguale) fuori dal muro che ha tutto l'aspetto di una presa domestica industriale. Ma s'è capito di cosa sono fatti questi conduttori? Chi la produce? Le super prese servono o no? Servono solo nel muro? Dai.... Diamo un minimo di affidabilità alla discussione
ferroattivo Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 4 ore fa, newton ha scritto: Le super prese servono o no? si servono , la prima mia multipresa la ho assemblata con i frutti Furutech FIE 30 G , successivamente dopo aver provato con soddisfazione un frutto FIE 30 NCF R , ho sostituito tutti i FIE 30G con gli NCF R
alexis Inviato 27 Giugno Autore Inviato 27 Giugno @newton a mio sentire il costruttore delle multiprese vrel sa esattamente cosa fa, e lo si sente immediatamente. Prodotto di grande fattura e grande resa sonica. Al prezzo promozionale poi (che scade, mi pare, a breve) lo considero un vero regalo 🎁. Proveró, appena disponibile, il suo dispositivo di massa virtuale, e magari anche lo stabilizzatore, di concezione proprietaria. Infine i dispositivi andranno impilati uno sull’altro, formando uno trio completo dedicato alla corrente dei sistemi hi-fi, formato appunto da massa virtuale, stabilizzatore e distributore. E se il buon giorno si vede dal mattino.. sara un bellissimo giorno
alexis Inviato 27 Giugno Autore Inviato 27 Giugno Il 25/06/2025 at 18:55, newton ha scritto: che ha tutto l'aspetto di una presa domestica industriale. Non lo è.. affatto.. è un prodotto attentamente studiato e realizzato con grande cura. Il costruttore costruisce dei grandi diffusori monovia ad alta efficienza e pure una linea di amplificatori a valvole, la prima cosa che gli ho chiesto infatti se con i miei sistemi triodi e trombe vi fosse il rischio di un appiattimento dinamico, mi ha risposto che, all’incontrario, le sue multiprese erano proprio testate e studiate con sistemi come il mio. Per cui ho approfittato dell‘offerta promozionale, l‘ho comprata e testata, e mi ha completamente convinto.
cocos Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno @alexis roberto costruisce diffusori dipolari a 2 vie dalle prestazioni superbe
Srg_70 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Acquistata la multi presa VRel 9 posti (2 filtrate e 7 no) dal sig Roberto persona gentilissima e disponibile. Ho approfittato dello sconto del 50% ancora valido! Ma fino ad ordini entro il 2 luglio! Appena arriverà posterò le impressioni saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora