newton Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto dalla foto rimane un po' di mistero su come questi cavi vanno attaccati, quello nel mezzo dove va? comunque bello, estetica da carroponte approvata
BasBass Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Letto tutto il thread, prodotto sicuramente molto interessante e meritevole di una prova approfondita, soprattutto in virtù del fatto che esiste l'opzione "soddisfatti o riborsati", per cui non si rischia assolutamente niente. Certamente il costo di un telaio in acciaio stampato, seppur schermato con piombo e altri materiali smorzanti, è di gran lunga inferiore alle astronavi in alluminio aerospaziale finemente fresato e rifinito in CNC, per cui ben venga questo approccio più concreto (ed economico) di derivazione industriale. Per i miei gusti, peraltro, anche l'estetica da "stabilimento siderurgico della Rhur" è assai gradevole.
ferroattivo Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @lupoal sarei curioso anche io , magari con il tempo qualcuno in rete posta qualche foto
alexis Inviato 12 Agosto Autore Inviato 12 Agosto 22 ore fa, BasBass ha scritto: è di gran lunga inferiore alle astronavi in alluminio aerospaziale finemente fresato e rifinito in CNC, e non è affatto detto sia migliore l'alluminio pieno scavato da cnc. Ne ho una di eccellente fattura fatta proprio cosi, eppure quella di Vrel l'ha ampiamente surclassata.
Ifer2 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 1 ora fa, alexis ha scritto: 23 ore fa, BasBass ha scritto: e non è affatto detto sia migliore l'alluminio pieno scavato da cnc Anche tralasciando l'aspetto meccanico vibrazionale, a favore dell'alluminio c'e' anche la sua amagneticita'
alexis Inviato 12 Agosto Autore Inviato 12 Agosto 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: Anche tralasciando l'aspetto meccanico vibrazionale, a favore dell'alluminio c'e' anche la sua amagneticita alluminio non è affatto amagnetico, inox con piombo si
Ifer2 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 9 minuti fa, alexis ha scritto: alluminio non è affatto amagnetico, inox con piombo si No, sbagli, e' esattamente il contrario. Poi dal punto di vista vibrazionale l'alluminio e' meglio dell'acciaio. Ma capisco che tu voglia convincerci di tutta una serie di cose.
ernesto62 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto l'alluminio non è un materiale magnetico nel senso che non è attratto da un magnete in modo significativo come lo sono il ferro o l'acciaio. L'alluminio è un materiale diamagnetico, il che significa che, in presenza di un campo magnetico, viene leggermente respinto, piuttosto che attratto. ( tratto da Internet) 1
ildoria76 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 8 minuti fa, ernesto62 ha scritto: l'alluminio non è un materiale magnetico nel senso che non è attratto da un magnete in modo significativo come lo sono il ferro o l'acciaio. L'alluminio è un materiale diamagnetico, il che significa che, in presenza di un campo magnetico, viene leggermente respinto, piuttosto che attratto. A sto punto diciamole bene le cose, l'alluminio non è un materiale diamagnetico ma bensì paramagnetico, in presenza di un campo magnetico ha una leggerissima attrazione ed amplifica in qualche modo il campo magnetico da cui è invaso. Diamagnetico è il contrario, respinge leggermente il campo magnetico che li attraversa
alexis Inviato 12 Agosto Autore Inviato 12 Agosto ma la calamita s'attacca all' alluminio? e all'acciao inox? il campo magnetico attraversa una lama di piombo? domande che ciascuno di noi puo rispondere senza consultare l'enciclopedia dei quindici.. :-) oppure il calendario di frate indovino.. ma soprattutto ci dobbiamo chiedere se un eventuale campo magnetico possa distrurbare le interiora di una ciabatta.. anche perche ci sono costruttori come gregitek che invece le fanno di legno... e suonano benissimo pure loro.
alexis Inviato 12 Agosto Autore Inviato 12 Agosto Ma comunque ho deciso di provare il trittico completo di VREL, distributore + stabilizzatore + groundbox.. il costruttore é serio e motivato, poi vi faro sapere. la prova a casa taglia la testa al toro, l'unico sistema per aver certezze. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @alexis Fai attenzione allo stabilizzatore, è un apparecchio per uso molto specifico (non è un filtro né un rigeneratore di corrente), quindi se non hai fluttuazioni importanti della corrente di casa non serve. Prova gli altri con e senza di lui.
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 13 minuti fa, alexis ha scritto: l'enciclopedia dei quindici Oddio che cosa mi hai riportato alla memoria... 13 minuti fa, alexis ha scritto: ma soprattutto ci dobbiamo chiedere se un eventuale campo magnetico possa distrurbare le interiora di una ciabatta Ma quando mai.
alexis Inviato 12 Agosto Autore Inviato 12 Agosto 7 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Prova gli altri con e senza di lui. ovvio che provo, sono tren'anni che provo di tutto dai primi TICE, ai Nightingale, ai Ps Audio, MIT, Shunjata, ai Gigawatt eccetera ai vari apparecchi medicali o informatici. Nessuno mi ha convinto finora, con inspessimento delle trame, chiusure vare e offuscamenti dei segnali, limitazioni dinamiche. Vedremo come si comporta il sistema Vrel.
Lepidus Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 13 minuti fa, alexis ha scritto: ovvio che provo, sono tren'anni che provo di tutto dai primi TICE, ai Nightingale, ai Ps Audio, MIT, Shunjata, ai Gigawatt eccetera ai vari apparecchi medicali o informatici. Nessuno mi ha convinto finora, con inspessimento delle trame, chiusure vare e offuscamenti dei segnali, limitazioni dinamiche. Vedremo come si comporta il sistema Vrel. Se hai provato i vari TICE, ai Nightingale, ai Ps Audio, MIT, Shunjata, ai Gigawatt eccetera ai vari apparecchi medicali o informatici e nessuno ti ha convinto finora potrebbe significare che hai una corrente talmente buona che non servono a nulla. Allora perchè cercare? Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi?”. Aristotele. 2
alexis Inviato 12 Agosto Autore Inviato 12 Agosto @Lepidus non fare il sofista con me . Se provo da trent'anni é perche sono curioso, oltre ad avere disponibilità quasi infinita da parte di distributori negozianti costruttori. Per casa mia cerco costantemente il meglio... alcune prove vanno bene altre meno. E poi inoltre ho pure cambiato casa, ora ho fase piu fase e nessuna terra. Tutto chiaro? O scomodiamo qualche altro filosofo della ragion pratca, tipo kant? (che non è il marito di Eva, per intenderci)
Il_drugo Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Anche secondo me la multipresa di un certo livello deve essere fatta in alluminio e non altro, cmq non di un materiale che si magnetizza. Come la multipresa Furutech che è proprio fatta in alluminio ed ha l'interno coperto di un materiale che ha la funzione di assorrbire i campi elettromagnetici che si formano all'interno. Eccola: https://www.hifidiprinzio.it/it/complementi-hi-fi/accessori-per-alimentazione/furutech-furutech-e-tp60-e.html Ce l'ho e va molto bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora