Armando Sanna Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio @cactus_atomo ottimo, rimango con la mia che funziona correttamente e non mi da problemi di sorta...
alexis Inviato 3 Maggio Autore Inviato 3 Maggio @Armando Sanna certo che me la fai facile vincere.. con la Belkin.. una ammazzadinamica come ben poche… inutile discorrere di alta fedeltà e spendere in apparecchi, quando poi colleghi tutto a una davvero miseranda Belkin.. (che pur ho provato e non ha durato nemmeno mezz‘ora… ) ma non è nemmeno automatico che spendendo ben di più, si abbia automaticamente risultati garantiti. mi sono preso la briga di ascoltare per bene su un sistema che conosco molto bene il top di una ditta polacca ( GW) che ora va per la maggiore, con il sistema di purificazione corrente top e la sua ciabattona top, esecuzione finissima, soliti blocconi di allumino dal pieno eccetera.. roba da 10 k per intenderci… e il risultato nel mio caso specifico é stato negativo, il sistema suonava meglio nudo e crudo.. a mio avviso.. quindi la mia ricetta è sempre la solita provare e riprovare e ascoltare con attenzione senza preconcetti..
alexis Inviato 3 Maggio Autore Inviato 3 Maggio Comunque a ulteriore conferma delle mie impressioni, dopo il ripasso di una buona parte dei miei LP preferiti.. mai sottovalutare l’apporto di una buona multipresa sul suono complessivo.. che poi ovviamente nessuno sa Dire con esattezza cosa voglia dire “buona” multipresa. Per me sono quelle che soggettivamente suonano con più trasparenza e dinamica, punto. E forse indipendentemente dal prezzo chissà.. questa vrel la trovo fenomenale e il prezzo di lancio con periodo di prova è un no brainer.. non starei tanto a filosofeggiare, quindi se ci tenete all’impianto.. non fatevi sfuggire questa occasione. Già che cis sono.. ecco due splendidi recentissimi LP ( Anuar Brahem e Julia Hülsmann) dal suono fenomenale, che hanno, per l’appunto, evidenziato differenze evidenti con la mia multipresa precedente.. musica complessa, intrisa di armoniche di strumenti naturali tra cui oud e violoncello, e il pianoforte semplicemente splendido della Hülsmann.
Armando Sanna Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 6 ore fa, alexis ha scritto: la mia ricetta è sempre la solita provare e riprovare e ascoltare con attenzione senza preconcetti Quello è generalmente che facciamo tutti, quando ci accingiamo a cambiare qualche cosa, poi per le “ciabatte, pantofole e tacchi a spillo” magari ci si affida un po’ a sensazione a qualche marca più o meno blasonata in un determinato periodo. Domanda hai mai provato una Wireworld Matrix mi sembra una cosa ben fatta e dai costi non esosi ? un saluto 😉
alexis Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio @Armando Sanna quella non l‘ ho provata.. purtroppo. Se riesci, provala. La multipresa è un componente subdolo, in apparenza sembra innocua, alla prova dei fatti può avere effetti sorprendenti, nel bene o nel male. Importantissimo poi é il primo cavo fino alla presa a muro, vrel giustamente evita le IEC, e dà in dotazione un cordone ombelicale di comprovata alta qualità.
OLIMPIA2 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 18 ore fa, newton ha scritto: Belle queste prese Schuko, chissà se le vendono sfuse.
imaginator Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Questa è l’attuale top di gamma di Furutech, con un prezzo di listino in Italia che si aggira intorno ai 10.000 euro 🥶 È particolarmente interessante notare come le spine di ciascun cavo siano quasi completamente avvolte dalla struttura in NCF e alluminio, un design che dovrebbe isolarle completamente da interferenze con le altre spine e dovrebbe contribuire a dissipare l’energia statica in modo efficace ed udibile.
Questo è un messaggio popolare. ferroattivo Inviato 4 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Maggio Dato per scontate le buone prestazioni della ciabatta Vrel , tenendo conto del prezzo di vendita di alcuni noti costruttori nostrani che chiedono ca. 2500 euro per una ciabatta , il prezzo pieno di vendita a 1200 euro è comunque interessante, mentre a 580 euro è un affare 2 1
alexis Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio @OLIMPIA2 quelle prese schuko sono fatte su specifica con forza di costrizione molto maggiore di quelle standard, infatti le spine si inseriscono a fatica e penso che l’accoppiamento meccanico molto più rigido rispetto al solito abbia anche il suo peso all’ascolto. per domande tecniche basti scrivere a Roberto Verdi della Vrel, è molto comunicativo e c’è un perché dietro ad ogni scelta, provenendo lui dal mondo pro elettrotecnico.
ferroattivo Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio In ogni caso una ciabatta assemblata fai da te da 6 posti , con case in alluminio, cavo interno Neotech , frutti Furutech NCF + IEC 09 NCF , dei soli componenti si spende ca. 650-700 euro . Detta ciabatta è molto prestante , sarebbe interessante un confronto con la Vrel citata da Alexis 1
supermike Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Il 03/05/2025 at 09:03, cactus_atomo ha scritto: 1200 in offerta, 2400 a listino, aspetto che passi su aliexpress @cactus_atomo Magari l'aggiungeranno come regalo nella prossima televendita del materasso
supermike Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Il 03/05/2025 at 08:54, alexis ha scritto: a cosa sorprendente di questo progetto sta nell’accoppiamento meccanico particolarmente tenace con frutti custom che letteralmente mordono le spine 🔌 in un abbraccio infinito, molto diverso dalle solite furutech eccetera @alexis Che significa?!?!? La presa delle Furutech (come le Viborg) è molto salda e stretta Il 03/05/2025 at 08:54, alexis ha scritto: Ma soprattutto suona in modo avvertibilmente migliore delle solite ciabatte highendare E' molto diversa dalle ciabatte highend perché, noto, che è piena di interruttori e controlli quindi molto lontana dal purismo highend. Resto dell'opinione che se uno rileva miracoli con una ciabatta top farebbe meglio allora a dotarsi di un condizionatore di rete. Ma questa ciabatta contiene dei filtri?
Ifer2 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 3 ore fa, alexis ha scritto: quelle prese schuko sono fatte su specifica c In che materiale sono i contatti? Sembra ottone dalla foto
ascoltoebasta Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Comunque è forse sfuggito il grande vantaggio citato da @alexis ,lo sconto del 50% e la prova senza impegno d'acquisto,che è l'unico modo per fugare ogni dubbio o forma di scetticismo,la si prova e si valuta se vi è un miglioramento,un peggioramento o se non cambia nulla,si elimina anche quella forma di suggestione che molti citano,e cioè:"ormai l'ho acquistata e pagata molto,quindi devo avvertire per forza dei miglioramenti".
imaginator Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 3 ore fa, supermike ha scritto: E' molto diversa dalle ciabatte highend perché, noto, che è piena di interruttori e controlli quindi molto lontana dal purismo highend. Interruttori in serie, spie LED e simili non possono certo giovare al suono, anzi. Per il resto, sembra una normale ciabatta, sembra poi che tutti i fili “si vedano” reciprocamente, il che lascia qualche mi lascia più di qualche dubbio. Detto questo, in certi contesti potrebbe anche dare risultati migliori rispetto a ciabatte più curate. Le alchimie in Hi-Fi restano spesso misteriose e imprevedibili. 1
alexis Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio 1 ora fa, imaginator ha scritto: Le alchimie in Hi-Fi restano spesso misteriose e imprevedibili. Esatto. La mia precedente costava di più e aveva a bordo tutti i crismi dogmatici dell’audiofilia: eppure suona, nonostante tutto, peggio. 1
alanford69 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Ma multiprese valide e compatte (lunghezza max 40cm) 6-8 prese ce ne sono sotto i 500 eur? Io ho una Belkin ,a volevo usarla altrove anche perché ha le prese per l’antenna etc che non mi servono nell’impianto. Non mi interessa che sia tornita dal pieno oppure con fianchetti in legno o altre amenità perché la devo imboscare in un mobile.
widemediaphotography Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Comunque è forse sfuggito il grande vantaggio citato da @alexis ,lo sconto del 50% e la prova senza impegno d'acquisto,che è l'unico modo per fugare ogni dubbio o forma di scetticismo,la si prova e si valuta se vi è un miglioramento,un peggioramento o se non cambia nulla,si elimina anche quella forma di suggestione che molti citano,e cioè:"ormai l'ho acquistata e pagata molto,quindi devo avvertire per forza dei miglioramenti". Una strategia commerciale che fa leva sulla proverbiale pigrizia dei più danarosi...😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora