cocos Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 4 ore fa, Il_drugo ha scritto: Sembra una multipresa molto interessante, con un approccio diverso. Però se effettivamente il suo prezzo dopo il lancio sarà circa € 2400 forse poteva avere un design più raffinato. Ma alla fine si sa che se suona bene noi audiofili sacrifichiamo anche il waf! chi t ha detto sto prezzo fantasioso?costa 1000 ed adesso è in promozione a 500,sono stato tra i primi a prenderla ed altri miei amici m hanno seguito
Luca44 Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Il 08/05/2025 at 22:11, ildoria76 ha scritto: Se cerchi bene fuori Amazon, riesci a prenderla a molto meno.. Risultato ottimo assicurato Hai qualche link oltre ad Amazon ? In caso non ne avessi dicci a quanto l'hai vista in vendita , cosi` ci regoliamo. Grazie in anticipo !
ildoria76 Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 24 minuti fa, Luca44 ha scritto: Hai qualche link oltre ad Amazon ? In caso non ne avessi dicci a quanto l'hai vista in vendita , cosi` ci regoliamo. Grazie in anticipo ! Con grande dispiacere per gli interessati, noto che vi è stato un aumento del prezzo davvero vergognoso in questi ultimi mesi. Infatti credo che al momento il prezzo su Amazon sia il più basso, fino a qualche mese fa si trovava su più di qualche sito a poco meno di 600euro. Io l'ho presa a 599euro su Audioevolution_store su ebay 1
ildoria76 Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio @Luca44 https://www.kempelektroniksshop.nl/ifi-audio-powerstation/ 1
alexis Inviato 13 Maggio Autore Inviato 13 Maggio Beh il design della multipresa vrel è particolare, e riflette una ricerca tecnica che le altre contendenti di solito non hanno. Intanto è in inox amagnetico, con scritte incise a laser, non mero alluminio, con strati di piombo e materiali smorzanti all’interno, questo significherebbe una totale immunità delle interiora da interferenze rfi ed emi, cosa che non succede con i soliti mattoncini in alluminio (che è conduttivo) scavati dal pieno, poi ha pure dei fianchettini laterali in noce canaletto, deliziosamente retrò.. e tenerla in mano da un certo senso di oggetto compiuto, non raffazzonato per piacere alle mogli.. che peraltro dubito vadano a sbirciare pure dietro ai mobili, per richiedere una ciabatta con tanto di firma Hermès… poi é sicuramente tosta a livello di contatti custom appositamente realizzati e infine abbiamo un ciclo di stresstest di molte ore con 100 A (!) di carico… vorrei vedere cosa succede alle solite prese audiofile.. con certi flussi di corrente. E last but Not least suona pure dannatamente bene, le mia ex ciabatta audiophike scavata dal pieno, ora è andata mestamente a far compagnia alla tivù.. Ripeto, ancorpiú al prezzo in promozione è regalata.. altroché.
imaginator Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @alexis L’alluminio è più efficace dell’acciaio nella schermatura e nell’assorbimento dei campi magnetici (EMI). Una ciabatta scavata dal pieno ha una sua logica funzionale prima che estetica, soprattutto se il pieno sta all’interno tra un cavo e l’ altro, lo stesso tra le prese. La Vrel ha una telaio sottile piegato e forato, cosa potrà fare di meglio rispetto alla tua ciabatta scavata dal pieno? Sempre che il pieno sia utilizzato a scopo funzionale come descritto sopra. 1
newton Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Ma quindi questi frutti sono prodotti da loro o sono comprati da terzi? scatola a parte sarebbe un’informazione da ricevere in modo certo. Magari visto che vrel rimanda a questo thread per certificare la soddisfazione dei clienti qualcuno potrebbe rispondere…
Ifer2 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @alexis l'alluminio e' magnetico. Ed oltre ad avere ottime proprieta' schermanti ha anche ottime caratteristiche meccaniche/vibrazionali nel senso di non essere risonante. E non e' un caso che lo usasse a suo tempo l'Ing. Yves Bernard Andre' (YBA) per le sue elettroniche. L'acciaio inox ripiegato invece risuona parecchio...
alexis Inviato 13 Maggio Autore Inviato 13 Maggio @Ifer2 vrel usa inox a-magnetico e non-conduttivo inoltre antirisonante e schermato da emi-rf tramite lastra di piombo interna.. un approccio diverso, sicuramente piu complesso della media. dei costruttori.. :-)
Ifer2 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @alexis premesso che io uso una Furutech con ottimi frutti e telaio in alluminio, secondo me come cabinet la soluzione migliore e' il blocco di alluminio scavato dal pieno. 1
OLIMPIA2 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: @alexis l'alluminio e' magnetico. L'alluminio è paramagnetico. Le sue capacità di attrazione sono talmente basse da essere considerato praticamente amagnetico. 1
Ifer2 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @OLIMPIA2 mi correggo, c'e' un errore di digitazione, intendevo appunto: L'alluminio e' amagnetico
alexis Inviato 13 Maggio Autore Inviato 13 Maggio @Ifer2 2 ore fa, Ifer2 ha scritto: la soluzione migliore e' il blocco di alluminio scavato dal pieno. Non é ciò che mi dicono le orecchie, la mia ex, scavata dal pieno di alluminio e frutti furutech, ora si occupa di utenti minori, tipo tv et similia.
alexis Inviato 13 Maggio Autore Inviato 13 Maggio @Ifer2 L’alluminio è più efficace dell’acciaio nella schermatura e nell’assorbimento dei campi magnetici(EMI). non corrisponde al vero, nulla é più efficace contro emi rfi di una pur sottile lastra di piombo. E avendo progettato sale di radiologia, so di cosa parlo.. :-)
cactus_atomo Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @alexis però mi deludi da te nu aspettavi le lidi di una nultiore usata bei cinema anni 39😁
imaginator Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Comunque è tutto relativo, le ciabatte non sono tutte uguali, anche se scavate dal pieno. È fondamentale comprendere come sono state progettate, anche nella loro apparente semplicità di design e componentistica. Il verdetto poi arriva dalle prove comparative, che restituiscono un responso all’interno del proprio sistema, tenendo conto del contesto specifico e di ciò che si cerca in termini di resa sonora
Ifer2 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 21 minuti fa, alexis ha scritto: @Ifer2 L’alluminio è più efficace dell’acciaio nella schermatura e nell’assorbimento dei campi magnetici(EMI). @alexis questo non l'ho scritto io...mi stai citando per errore
Lepidus Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Il 07/05/2025 at 11:23, OLIMPIA2 ha scritto: @alexpass Vexo l'ho provato, mi ha veramente stupito, funziona molto bene. Cosa viene di listino questo Vexo? grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora