newton Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio Non ho molte speranze che il thread funzioni ma insomma ci provo. Astraendosi dai casi concreti (elezioni in romania con uno spinto su tiktok ((??)) questa storia di Afd, ma anche le derive ungheresi, turche etc..la reazione incredibile del canada alle minacce e intromissioni dei minchioni maga) sorge spontanea la domanda: pole la democrazia difendersi anche con mezzi non democratici (quali?) o deve porgere l'altra guancia e lasciarsi martirizzare? Nella speranza che i tifosi si siano sfogati nell'altro thread ricorderei in premessa che lo stato di diritto è prima di tutto un sistema di limitazione di poteri. 1 1
Supertramp Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio Sto thread lo vedo alquanto fiammeggiante. 🤔 Inutile girarci attorno: Dopo 80 anni trascorsi nella fogne della civiltà (imperfetta ma dignitosa) ai nazi-fassi non pare vero di essere al governo e di poter propagandare il loro revisionismo storico, senza più vergognarsi, anzi, ribadendo con orgoglio la loro schifosa appartenenza. Parlano di pacificazione mettendo sullo stesso piano la resistenza e Salò. Un par di palle!! In Italia come in altre parti d'Europa siamo al collasso mentale. Per non parlare degli USA. Le leggi ancora ci sono per colpirli, sarebbe opportuno farlo subito, perché tra un po' sarà necessaria una guerra civile per ristabilire quello che abbiamo dato per scontato dal '45 in poi. Democrazia? Potrebbe essere un miraggio se non ci affrettiamo. 2
Gaetanoalberto Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio Il popolo esercita la sovranità nei limiti posti dalla legge e dalla Costituzione. Nelle democrazie rappresentative, lo fa eleggendo i propri rappresentanti. Gli organi costituzionali hanno dei limiti in funzione dei contrappesi previsti. Lo Stato, che è il risultato di questo complesso equilibrio, ha il monopolio dell'uso della forza, che può utilizzare contro chi mini il corretto esercizio della sovranità, che non è la dittatura della maggioranza né il diritto dell'individuo ad una libertà anarchica di farsi i fatti propri. 1
appecundria Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 24 minuti fa, newton ha scritto: pole la democrazia difendersi anche con mezzi non democratici (quali?) Gladio, oppure gli agenti provocatori di Cossiga, oppure i "suicidi" della Baader Meinhof, oppure le intercettazioni dei giornalisti di Fanpage, le schedature degli oppositori, sono esempi di mezzi non democratici.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Maggio Amministratori Inviato 3 Maggio Per me la risposta è no difendere la democrazia con mezzi non democratici è far vincere i non democratici se come il Algeria il fis vince le elezioni il golpe militare è una soluzione peggiore del male 1
Supertramp Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: né il diritto dell'individuo ad una libertà anarchica di farsi i fatti propri. Praticamente il 99% dei politici arraffoni di cdx.
newton Inviato 3 Maggio Autore Inviato 3 Maggio @appecundria giusto, tutti esempi di strumenti pronti ll'occorrenza per raddrizzare le cose. Ma in generale la strategia della tensione è servita a scongiurare ogni ipotesi di cambio di passo, o di regime. Ma la domanda è, la democrazia cosa può legittimamente fare? Specialmente contro quei fenomeni che non si basano su frange eversive ma hanno ampio consenso nella popolazione
djansia Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio La democrazia può difendersi con strumenti non democratici? A mio parere no, però se non citiamo casi concreti di che parliamo? Se i finti indiani fans sfegatati della meloni armano una campagna elettorale in suo favore parliamo di una competizione elettorale democratica e quindi regolare? Se compro voti a tutto spiano con moneta sonante, parliamo di competizione democratica? Se un partito è dichiaratamente neonazista e via dicendo è corretto che partecipi? Ancora a citare i film di Spielberg stiamo...
newton Inviato 3 Maggio Autore Inviato 3 Maggio Un partito che si presentasse alle elezioni con un programma che in caso di vittoria prevede l'attenuazione (cioè la fine) della democrazia? Il caso è questo qua 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Maggio Amministratori Inviato 3 Maggio @newton il concetto base della democrazia e che chi vince ha diritto di governare, un quanto poi saranno i votanti a pagarne le conseguenze. Per me quindi anche un partito che avesse in animo di abolire la democrazia potrebbe partecipare. Non non vediamo nulla di strano se in UK si presentasse un partito che vuole abolire la monarchia la democrazia non la si esporta o impone con la forza Altrimenti non se ne esce, chi decide cosa è democratico e cosa no? Annibale Francia è stato per anni dittatore del Paraguay, titolo che gli venne conferito e confermato in diverse elezioni fino a che non venne attaccato da una coalizione dtra argentina brasile e uruguay 1
Gaetanoalberto Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 8 minuti fa, newton ha scritto: Un partito che si presentasse alle elezioni con un programma che in caso di vittoria prevede l'attenuazione (cioè la fine) della democrazia? Il caso è questo qua In Italia, divieto di ricostituzione del partito fascista a parte, i partiti sono associazioni non riconosciute, che hanno accuratamente evitato norme che impongano statuti o programmi con particolari caratteristiche. Dunque possono concorrere e proporre, attenendosi ai limiti costituzionali. Possono proporre modifiche costituzionali. I diritti fondamentali non sono abrogabili, ma le costituzioni saltano quando si viole far saltare la democrazia. Finchè regge, magistratura e forze dell'ordine possono prevenire e sanzionare illeciti penali o amministrativi, anche usando la forza. La forza si può usare per difendere le istituzioni dall'uso della forza.
permar Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio La democrazia non esiste sono soltanto regole e convenzioni che ogni stato adatta alle proprie convenienze. Spiegatemi come e' possibile che uno stato come la svizzera nel cuore della UE ha un suo piccolo esercito e non e' mai stata toccata dai conflitti mondiali e non ha certo paura di invasioni russe
Velvet Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio La Democrazia non è un concetto astratto o un "cloud" che aleggia sulle nostre teste. E' un insieme di istituzioni e poteri retti da uomini sulla base di regole scritte che qualcuno si è dato. Può difendersi dagli attacchi atti a disgregarla? Solo se gli uomini che la rappresentano e la vivono lo vogliono, altrimenti non c'è carta che tenga. Facciamo un esempio italico: Gladio era un "organo" clandestino dello stato italiano totalmente al di fuori delle regole istituzionali e costituzionali. Ma esisteva. Perchè? Perchè gli uomini che governavano la democrazia italiana volvevano così. 23 minuti fa, permar ha scritto: non e' mai stata toccata dai conflitti mondiali e non ha certo paura di invasioni russe Quando hai in pancia segreti e capitali di 3/4 del mondo vedi che hai l'arma più potente disponibile. A parte il formaggio puzzolente coi buchi, si capisce.
permar Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Quando hai in pancia segreti e capitali di 3/4 del mondo vedi che hai l'arma più potente disponibile. Le guerre quindi vengono fatte sempre per il vile denaro
Velvet Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 3 minuti fa, permar ha scritto: denaro Non per il denaro in sé ma per "Interessi". Economici, militari, di conquista, alimentari. Ma, oltre a tutto questo, le guerre da oltre due millenni si fanno in nome della religione. Che spesso funge da mantello sacro per ben altre pulsioni.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 3 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Maggio 47 minuti fa, newton ha scritto: Un partito che si presentasse alle elezioni con un programma che in caso di vittoria prevede l'attenuazione (cioè la fine) della democrazia? Secondo me tale partito non sarebbe accettabile poiché la democrazia è un principio fondante dello Stato e quindi non si può avere in programma di alterarla. Questo in linea di principio. In pratica, oggi non si può fare la marcia su Roma, bisogna procedere con tattiche di dissimulazione, manipolazione sui social, costruzione di realtà alternative, alimentazione di odio, pretese riforme per combattere presunti problemi dilaganti... 3
peng Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio ma cosa si intende per strumenti non democratici? strumenti al di fuori della costituzione?
extermination Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio Alle porte del 2026, ma sai quanti ce ne sono di strumenti e meccanismi solo in apparenza democratici ( ad esempio li rispettano nella forma ma non nella sostanza)
Messaggi raccomandati