Vai al contenuto
Melius Club

La democrazia può difendersi con strumenti non democratici?


Messaggi raccomandati

Paolo 62
Inviato

@ferdydurke Volendo la gente comune potrebbe creare problemi ad un qualsiasi governo, anche democraticamente eletto e se parliamo degli USA ci sarebbero buoni motivi per protestare. Ad esempio un sistema sanitario costoso e l'uso sistematico del carcere in alcuni Stati e le troppe uccisioni di cittadini da parte della polizia.

maurodg65
Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

Facciamo un esempio, in un grande paese un tizio vince le elezione dopo aver tentato un colpo di stato 4 anni prima, governa senza rispetto per nessuno e crea pure grossi problemi economici, intimidisce i giudici e fa strame della costituzione. In un caso come questo i cittadini avrebbero o meno il diritto di prendere le armi per rovesciare un governo autoritario anche se democraticamente eletto?

Disse quello che affermava che gli ucraini avrebbero dovuto arrendersi senza combattere all’invasione accettando di finire sotto il giogo russo dicendo addio alla democrazia, la coerenza questa sconosciuta. 
Ad ogni modo gli USA erano e restano una grande democrazia, hanno eletto un testiculus, ma la struttura democratica del Paese reggerà l’urto e già nel medio periodo il problema sarà risolto.

Inviato

Le garanzie liberali e i limiti al potere, che sono parte integrante della nostra Costituzione, risalgono a Locke, a Montesquieu, agli Illuministi, a Tocqueville. Sono più antiche della democrazia come la fraintendono in non pochi, gli stessi che per legittimare le loro posizioni sostengono di richiamarsi alla tradizione.

  • Melius 1
Inviato
32 minuti fa, Savgal ha scritto:

come la fraintendono in non pochi,

Quelli che "la maggioranza ha sempre ragione" anche quando consegna il fiammifero per i forni a qualcuno.

maurodg65
Inviato
39 minuti fa, Savgal ha scritto:

Le garanzie liberali e i limiti al potere, che sono parte integrante della nostra Costituzione, risalgono a Locke, a Montesquieu, agli Illuministi, a Tocqueville. Sono più antiche della democrazia come la fraintendono in non pochi, gli stessi che per legittimare le loro posizioni sostengono di richiamarsi alla tradizione.

Appunto, la possibilità di riformare la nostra Costituzione in senso illiberale ed antidemocratico con la modifica della stessa da una posizione di Governo è nei fatti impossibile, quindi dove starebbe il problema?

Una deriva illiberale ed antidemocratica è possibile con un colpo di stato od un golpe militare, cosa oggi impensabili in un’Italia inserita stabilmente nel UE, quindi di cosa parliamo? 

maurodg65
Inviato
7 minuti fa, Panurge ha scritto:

Quelli che "la maggioranza ha sempre ragione" anche quando consegna il fiammifero per i forni a qualcuno.

Questa è una libera interpretazione per i motivi sopra esposti, in democrazia la maggioranza governa e legifera liberamente sui temi sui quali le è permesso legiferare, la struttura dello Stato ed i diritti individuali e le libertà di opinione non possono essere messe in discussione da un Governo, quindi? 
Ma forse sulle libertà di opinione oggi qualcuno vorrebbe legiferare…o forse è già stato fatto? 

Inviato

Un esempio per chiarire, nella nostra Costituzione l'articolo 3 recita: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Chi nei fatti e nelle parole nega l'uguaglianza giuridica va contro la Costituzione. In Germania AfD è apertamente contro l'uguaglianza giuridica sulla base dell'etnia. E chi appoggia apertamente quelle posizioni in Italia violerebbe i principi costituzionali.

Inviato

@Panurge

Chi non si adopera a combattere il male ne diviene complice. (Devo recuperare la citazione di Weber sul punto).

P.S.: terminata la lettura di Daunton?

extermination
Inviato
30 minuti fa, Savgal ha scritto:

male

Pare che distinguere il bene dal male sia particolarmente soggettivo.

  • Melius 1
maurodg65
Inviato
31 minuti fa, Savgal ha scritto:

Chi nei fatti e nelle parole nega l'uguaglianza giuridica va contro la Costituzione. In Germania AfD è apertamente contro l'uguaglianza giuridica sulla base dell'etnia. E chi appoggia apertamente quelle posizioni in Italia violerebbe i principi costituzionali.

Perfetto, quindi se questo è vero e lo è dovresti perseguire ed arrestare chi commette quel reato, perché quello indicato tale è, processarlo e condannarlo, questo accade in uno stato di diritto e questo manca in Germania, mi sbaglio? 
A far seguito con il reato contestato ovviamente ci starebbe anche sospendere il partito dalle competizioni elettorali se quello fosse il programma ufficiale proposto ai cittadini tedeschi, corretto? 

ferdydurke
Inviato
15 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Ad ogni modo gli USA erano e restano una grande democrazia, hanno eletto un testiculus, ma la struttura democratica del Paese reggerà l’urto e già nel medio periodo il problema sarà risolto.

Quindi se un partito totalitario vincesse democraticamente le elezioni e cominciasse a demolire la costituzione e applicare leggi persecutorie nei confronti degli oppositori politici, i cittadini avrebbero o no il diritto di rovesciare con le armi il dittatore? Non scappare e dammi una risposta secca si o no?

  • Thanks 1
Inviato

esisterà ancora la magistratura oppure no

 

 

  • Melius 1
extermination
Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

esisterà ancora la magistratura

Un governo fortemente autoritario, col tempo, mette le persone giuste al posto giusto ed i cosiddetti pesi e contrappesi tendono a mantenere la forma ma perdere la sostanza! 

Inviato

Leggere gli interventi su argomenti come questo è sempre interessante e illuminante

Un grazie personale all'opener

jackreacher
Inviato
Il 03/05/2025 at 11:15, newton ha scritto:

Ma la domanda è, la democrazia cosa può legittimamente fare?

La democrazia è fragile, delicata e molto vulnerabile!!

Uno Stato democratico può cominciare col fare leggi uguali per tutti (compresi i politici ed i magistrati stessi) che tutelino sempre la libertà di parola ed opinione (con il rispetto del prossimo), deve garantire la cultura, l'istruzione in modo da rendere i cittadini consapevoli e coscienti di ciò che accade a livello sociale, economico e politico, per fare si che possano scegliere liberamente e senza condizionamenti.

Se mancano queste cose la democrazia soccombe...

.

PS: ovviamente i famosi "contrappesi" per evitare l'avvento di un "uomo forte" ci vogliono e ci devono sempre essere!!!!!

Paolo 62
Inviato

@ferdydurke Dovrebbe avere una maggioranza almeno dei due terzi per poterla modificare e senza poter toccare i diritti fondamentali della persona, quindi impossibile imporre ideologie come il nazismo in Italia a meno di un colpo di Stato.

jackreacher
Inviato
18 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

se parliamo degli USA ci sarebbero buoni motivi per protestare.

L'aggressione contro l'università e l'istruzione...


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...