Vai al contenuto
Melius Club

La democrazia può difendersi con strumenti non democratici?


Messaggi raccomandati

Paolo 62
Inviato

Anche. Ma per me la cosa peggiore che ci sia in America è che se uno è povero rischia di morire di malattia mentre da noi sia pure con difficoltà lo curano.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Anche. Ma per me la cosa peggiore che ci sia in America è che se uno è povero rischia di morire di malattia mentre da noi sia pure con difficoltà lo curano.

ma per quante volte ancora bisogna ascoltare questa sciocchezza?

non è vero, lo volete capire che non è vero?

Paolo 62
Inviato

@Jack D'accordo, c'è la sanità pubblica anche da loro ma non è ancora sufficiente e Trump ha cercato di abolirla. Se gli americani non ne sono ancora soddisfatti una ragione deve pur esserci. Quando l'intera popolazione sarà coperta andrà bene.

Paolo 62
Inviato

@Jack Quel che so è quanto si legge. Bisogna chiedere agli americani cosa ne pensano. Mi risulta che da loro le cure siano costosissime e guai a non essere assicurati.

maurodg65
Inviato
16 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Quindi se un partito totalitario vincesse democraticamente le elezioni e cominciasse a demolire la costituzione e applicare leggi persecutorie nei confronti degli oppositori politici, i cittadini avrebbero o no il diritto di rovesciare con le armi il dittatore? Non scappare e dammi una risposta secca si o no?

Si ma solo in astratto, ma non servirebbe, perché prima che ve ne sia la necessità interverrebbe altri ostacoli di ordine istituzionale, qui da noi non riusciresti a modificare Costituzione e leggi ordinarie in una direzione illiberale ed antidemocratica senza usare la forza e mettere in atto un vero e proprio colpo di Stato. Probabilmente non ci riuscirebbero neppure in USA, ma mi sembra che paradossalmente in Germania invece ci siano delle possibilità di riuscirci.

maurodg65
Inviato
16 ore fa, extermination ha scritto:

Un governo fortemente autoritario, col tempo, mette le persone giuste al posto giusto ed i cosiddetti pesi e contrappesi tendono a mantenere la forma ma perdere la sostanza! 

Balle. Da noi sicuramente.

briandinazareth
Inviato
13 ore fa, Jack ha scritto:
17 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Anche. Ma per me la cosa peggiore che ci sia in America è che se uno è povero rischia di morire di malattia mentre da noi sia pure con difficoltà lo curano.

ma per quante volte ancora bisogna ascoltare questa sciocchezza?

non è vero, lo volete capire che non è vero?

 

non dire minchiate please... non solo è straordinariamente vero, ma l'ho vista in prima persona, di una mia ex collega americana, tra l'altro con una posizione apicale i azienda... non solo i poveri possono ritrovarsi in quella situazione. 

ma lo sanno tutti, solo alcuni negano sempre per questioni ideologiche ;) 

il sistema americano non ha solo quel diffettuccio, che porta la mortalità infantile tra le fasce povere della popolazione a livelli da terzo mondo e la vita media a livelli che sarebbero assurdi in europa.

il sistema americano costa moltissimo, ad esempio la spesa procapite per la sanità negli usa è quasi 3 volte quella francese, con una copertura neppure paragonabile.

 

  • Melius 1
Enrico VIII
Inviato
12 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Bisogna chiedere agli americani cosa ne pensano

Gli americani si lamentano, ma tanto ci lamentiamo anche noi.

I numeri non ingannano: vita media USA, 79 anni. Vita media Europa: 81 anni.

Se pensiamo alle porcherie che gli americani ingurgitano giorno e notte, gli va ancora più che bene.

briandinazareth
Inviato

la differenza di aspettativa di vita negli usa è anche maggiore, con la particolarità che la è in calo, da noi no. ma ci sono altri elementi che concorrono. 

la differenza negli usa è anche tra gruppi (tra i neri molto inferiore ai bianchi) e per reddito. 

appecundria
Inviato
Il 04/05/2025 at 19:07, claravox ha scritto:

Dall’AfD a Georgescu: quando il sistema decide chi ha diritto di parola e chi no.

Cominciamo molto male, già a "il sistema decide" si capisce che è inutile continuare a leggere.

tomminno
Inviato
Il 03/05/2025 at 11:15, djansia ha scritto:

La democrazia può difendersi con strumenti non democratici?

Abbiamo già avuto esempi in passato di come una democrazia possa democraticamente trasformarsi in dittatura. Basta cambiare le leggi una volta al potere e la democrazia sparisce. Potresti fare un maggioritario dove chi vince prende l'80% così che possa anche cambiare la costituzione senza referendum, potresti fare una legge che stabilisca le elezioni ogni 20 anni invece di 5. Per dire Negli USA ad esempio stiamo assistendo ad una trasformazione sconcertante molto tendente alla dittatura, un tale livello di spoil system non si era mai verificato, vediamo cosa succederà nei prossimi anni. 

tomminno
Inviato
Il 04/05/2025 at 19:07, claravox ha scritto:

Perché quando uno Stato democratico si arroga il diritto di stabilire non solo ciò che è legittimo, ma anche chi lo è, si apre una voragine.

Oibò e le leggi che ci stanno a fare?

Un partito che predicasse la reintroduzione della schiavitù sarebbe ammissibile?

Il 04/05/2025 at 19:07, claravox ha scritto:

Sto chiedendo se una democrazia che censura, silenzia, marginalizza è ancora degna di questo nome

Una democrazia mette anche in carcere le persone! Quelle che non rispettano le leggi. La Romania non so, ma la Germania dubito si possa ritenere un paesucolo con leggi inadeguate. Se hanno studiato afd per 4 anni producendo un faldone di 1100 pagine per etichettarli come di estrema destra e quindi poterli mandare davanti ad un giudice per renderli fuori legge, direi che è un percorso assolutamente democratico. Non è che decide la maggioranza parlamentare, deciderà un giudice in base alle leggi vigenti.

Poi oh l'hanno detto loro che Hitler era di sinistra segno che loro sono ancora più a destra, sinceramente più a destra di Hitler forse solo Belzebù.

  • Melius 1
claravox
Inviato




”estremismo di destra” AFD, Angela Merkl e i doppi standard 

Il 13 settembre 2002 una giovane Angela Merkel pronuncia un infuocato discorso al Bundestag nel quale critica aspramente la legge sull'immigrazione del governo dell'allora cancelliere socialdemocratico Gerhard Schröder, a capo di una coalizione formata da SPD e Bündnis 90/Die Grünen. La Merkel sostiene che la legge in vigore "non pone limiti alla nuova immigrazione" e sostiene a chiare lettere che prima di pensare a far entrare nuovi migranti, occorre migliorare l'integrazione di quelli già accolti. La Merkel cita gli studi del PISA, il programma dell'OCSE, secondo cui il 40% dei giovani di famiglie di immigrati che vivono nel quartiere Kreuzberg a Berlino non ha un diploma superiore né una qualifica professionale. La Merkel promette di cambiare la legge: "Con noi avrete un'alternativa, noi cambieremo tutto questo".

 

Esattamente gli stessi argomenti e termini usati negli ultimi anni da esponenti di AfD, che oggi, tuttavia, costano a questo partito la classificazione di "comprovatamente di estrema destra" nonché il rischio di una messa fuori costituzione.

 

Angela Merkel era all'epoca presidente della CDU e leader dell'opposizione al Bundestag. Friedrich Merz era capogruppo della CDU/CSU al Bundestag e nel video applaude il discorso di Angela Merkel insieme a tutti i suoi colleghi.

 

 

È vero che all’interno di Alternative für Deutschland esistono frange estremiste, ma definirlo un partito neonazista è una banalizzazione strumentale, come tante altre che abbiamo visto negli anni.

È presente da tempo in Parlamento e partecipa alle elezioni nel rispetto delle regole costituzionali.
La leader del partito, Alice Weidel, non ha certo il profilo tipico di una formazione politica hitleriana: è una donna omosessuale dichiarata, ha una compagna – Sarah Bossard, produttrice cinematografica svizzera di origini srilankesi – e insieme crescono due figli.

 

Il problema non è nel merito delle idee del partito. Il problema è che tutti i sondaggi lo danno come prima forza politica della Germania.

 

 

 

 

claravox
Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Cominciamo molto male, già a "il sistema decide" si capisce che è inutile continuare a leggere.

Decide eccome se decide, a gennaio l’ex Commissario europeo francese Thierry Breton è stato chiarissimo: “In caso di interferenze annulleremo le elezioni. Lo abbiamo fatto in Romania e, se necessario, lo faremo anche in Germania”.

Eccoci serviti.

 

 

  • Thanks 1
maurodg65
Inviato

 

IMG_0073.jpeg.552fb412d78bbec3e1208bd48daf008d.jpeg

 

Nel link qui sotto uno stralcio interessante dal libro qui sopra riportato…

.

https://www.ilfoglio.it/politica/2015/05/07/news/la-verita-vi-giuro-sui-giudici-di-sinistra-83610/

 

La verità, vi giuro, sui giudici di sinistra

PIERO TONY  07 MAG 2015

.

….e qui sotto sempre nel link una decina di pagine del libro pubblicate dall’editore, direi anch’esse altrettanto interessanti:
 

https://www.einaudi.it/content/uploads/estratti/978880622539PCA.pdf?x78678

.

…e qui uno spunto di riflessione (guardate il video e non il commento del tweet che non mi interessa) :

 

 

 

 

mariovalvola
Inviato

@maurodg65 vorrei rammentare che i guai giudiziari di B. Sono iniziati ben prima della sua "discesa in campo" ( falsa testimonianza P2). Il teorema, pertanto, non tiene.

Oltretutto, era talmente perseguitato che è riuscito a modificare le leggi a suo favore evitando, così, numerose condanne. Emblematico il processo Lentini.

È stato talmente perseguitato che ha raccolto, comunque, ben otto sentenze prescritte ( anche grazie alle modifiche delle norme ).

 

 

 

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...