Vai al contenuto
Melius Club

La democrazia può difendersi con strumenti non democratici?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

il concetto base della democrazia e che chi vince ha diritto di governare

Chi vince ha il diritto di governare ma non quello di cancellare o calpestare con un colpo di mano le norme previste dalla Costituzione democratica del Paese. 

Se ci riferiamo a quanto accade in Germania, immagino che la Costituzione di quel Paese preveda qualcosa di analogo a quanto previsto dalla nostra a proposito di ricostituzione dei vecchi regimi e di recinto di valori ai quali devono ispirarsi i partiti e le associazioni politiche. 

La Costituzione non è un monolite ma può essere modificata con le procedure previste dalla stessa.   

P.Bateman
Inviato

Contro l'eversione la democrazia può invocare la legittima difesa.

  • Melius 1
Inviato

Senza girarci intorno ci si ritroverebbe difronte a un golpe o a una guerra civile.

Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

E i conflitti di interessi, con leggi “morbide” come la nostra che ha fatto eleggere per diverse legislature Silvio…nel nome di una democrazia in piena salute!! Sti caxxi!

Sti Craxi.

Inviato
5 ore fa, appecundria ha scritto:

In pratica, oggi non si può fare la marcia su Roma, bisogna procedere con tattiche di dissimulazione, manipolazione sui social, costruzione di realtà alternative, alimentazione di odio, pretese riforme per combattere presunti problemi dilaganti...

Ho un dejavu… 

Inviato

La democrazia va difesa. 
Quando vengono messe in dubbio o attaccate le istituzioni, il parlamento, il potere giuridico e la stessa costituzione, uno Stato ha il diritto di mettere in atto tutto quanto è legalmente possibile e utilizzabile per difendersi da attacchi alla sua struttura democratica. Ciò che non può fare è usare strumenti non previsti nella sua costituzione e leggi. 

extermination
Inviato
7 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Quando vengono messe in dubbio o attaccate le istituzioni, il parlamento, il potere giuridico e la stessa costituzione

In una forma “rispettosa” della “carta”, ma questo nella sostanza sta già avvenendo; con pratiche di soft power nazionale che operano dentro la legge ( che al momento non ha subito ancora forti modificazioni) e che a quanto pare, trovano pure un positivo ed allargato riscontro in termini di consensi 

Paolo 62
Inviato

Lo Stato democratico può obbligare certi partiti a nascondere la loro vera anima ma è la forza del numero che alla fine dice chi ha ragione. Senza consenso non si va lontano.

maurodg65
Inviato
7 ore fa, appecundria ha scritto:

Secondo me tale partito non sarebbe accettabile poiché la democrazia è un principio fondante dello Stato e quindi non si può avere in programma di alterarla. 

Perfetto ed anche facilmente intuibile.

7 ore fa, appecundria ha scritto:

Questo in linea di principio.

In pratica, oggi non si può fare la marcia su Roma, bisogna procedere con tattiche di dissimulazione, manipolazione sui social, costruzione di realtà alternative, alimentazione di odio, pretese riforme per combattere presunti problemi dilaganti...

Vero anche questo e sono anche sicuro che potresti adattarlo per una narrazione di parte, altrettanto potrebbero fare altri con una narrazione però di segno opposto alla tua, entrambi sareste convinti della vostra visione, ma non cambierebbe nulla perché il punto non sarebbe questo, in una democrazia ed in uno stato di diritto si perseguono le violazioni della legge e non le ipotesi fantasiose ed irrealistiche, ipotesi  che restano tali fintanto che non ci siano le prove del reato commesso.

Se ritenete inoltre che per difendersi da una possibile deriva autoritaria e dittatoriale in una democrazia si debba rinunciare ai valori ed ai principi che la caratterizzano, se ritenete altresì che per difendersi da una deriva autoritaria in uno stato di diritto si debba venire meno ai principi che normalmente esso garantisce e difende, il tutto agendo arbitrariamente contro qualcuno senza che si siano violate delle leggi, forse non fate parte della soluzione e non siete dalla parte della democrazia, ma siete parte del problema e di democratico avete ben poco.

maurodg65
Inviato
5 ore fa, wow ha scritto:

Chi vince ha il diritto di governare ma non quello di cancellare o calpestare con un colpo di mano le norme previste dalla Costituzione democratica del Paese. 

In Italia, non so in Germania, la Costituzione garantisce l’ordinamento democratico e i diritti fondamentali nella parte in cui essa non è modificabile, quindi il colpo di mano che porti ad un ribaltamento dell’ordine democratico, in astratto, sarebbe possibile ma solo con un colpo di Stato e quindi con la forza, ma solo in teoria però. 

 

4 ore fa, wow ha scritto:

Senza girarci intorno ci si ritroverebbe difronte a un golpe o a una guerra civile.

Appunto sarebbe l’unico modo di sovvertire l’ordine democratico.

ferdydurke
Inviato

Facciamo un esempio, in un grande paese un tizio vince le elezione dopo aver tentato un colpo di stato 4 anni prima, governa senza rispetto per nessuno e crea pure grossi problemi economici, intimidisce i giudici e fa strame della costituzione. In un caso come questo i cittadini avrebbero o meno il diritto di prendere le armi per rovesciare un governo autoritario anche se democraticamente eletto?

appecundria
Inviato
15 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

sono anche sicuro che potresti adattarlo per una narrazione di parte, altrettanto potrebbero fare altri con una narrazione però di segno opposto alla tua

La narrazione di Fratoianni e Schlein che attentano alla democrazia non mi viene. Anche perché i giovani di destra leggono il Mein Kampf, gridano Sieg Heil e Duce! Duce! Duce! I giovani di sinistra se gli dici Stalin pensano a un piatto di cucina orientale: il poke, il ramen, lo stalin...

appecundria
Inviato
24 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

in una democrazia ed in uno stato di diritto si perseguono le violazioni della legge e non le ipotesi fantasiose ed irrealistiche,

Non so dirti, non sono pratico di diritto costituzionale tedesco e tantomeno ho letto le 1.100 pagine di indagini svolte in quattro anni.

PS Sulle elezioni in Romania quale era la tua opinione?

maurodg65
Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

La narrazione di Fratoianni e Schlein che attentano alla democrazia non mi viene

Non deve venire a te tranquillo, ma tanto è accademia, sarebbe una discussione stucchevole e senza sbocco, la realtà è quella già riportata, in una democrazia ed in uno stato di diritto si perseguono i reati non le ipotesi di fantasia, quindi se pensi realmente che per difendere la democrazia e lo stato di diritto contro una ipotetica deriva autoritaria si debba agire in modo autoritario ed illiberale, usando quindi metodi da Stato autoritario ed illiberale negando di fatto i valori ed i principi della democrazia e dello stato di diritto, allora non saresti parte della soluzione, ma saresti parte del problema e di certo non saresti democratico.

3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non so dirti, non sono pratico di diritto costituzionale tedesco e tantomeno ho letto le 1.100 pagine di indagini svolte in quattro anni.

PS Sulle elezioni in Romania quale era la tua opinione?

Io parlavo dell’Italia non della Germania, della Germania si parla nell’altro thread.

appecundria
Inviato

Diciamo che la piazzata di Rubio lascia pensare che oltre al fumo ci sia pure l'arrosto. La pubblica aggressione alle istituzioni di un paese alleato da parte del Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America, io non me la ricordo. È sospetta assai.

  • Melius 1
maurodg65
Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Diciamo che la piazzata di Rubio lascia pensare che oltre al fumo ci sia pure l'arrosto. La pubblica aggressione alle istituzioni di un paese alleato da parte del Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America, io non me la ricordo. È sospetta assai.

 

Della Germania si parla nell’altro thread, io parlavo dell’Italia come da topic.

 

 

appecundria
Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Io parlavo dell’Italia non della Germania, della Germania si parla nell’altro thread.

Scusa ho confuso. Ad ogni modo, tu non vuoi sentirlo dire ma è fattuale che FdI e Lega siano tra le 5 o 6 formazioni politiche europee ambigue. Diamolo per scontato, poi quando vedremo il famoso presidenzialismo aggiorneremo il giudizio.

maurodg65
Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Scusa ho confuso. Ad ogni modo, tu non vuoi sentirlo dire ma è fattuale che FdI e Lega siano tra le 5 o 6 formazioni politiche europee ambigue. Diamolo per scontato, poi quando vedremo il famoso presidenzialismo aggiorneremo il giudizio.

Siamo in democrazia quindi puoi pensarla come vuoi ci mancherebbe.  


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...