Max440 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 ora fa, magicaroma ha scritto: Insomma secondo me oggi con la riduzione delle sorgenti il pre può essere inutile, ma questo non toglie che chi lo usa lo sceglie anche per il proprio "timbro" Che è quello che dico io: "colorare" il suono mica è una offesa, ci mancherebbe... ps: io, in molti brani che ascolto, uso persino i controlli di tono (quelli fatti bene, roba seria degli anni '80), e per me il risultato è migliore rispetto al "defeat". Ma mica mi vergogno a dirlo
Coltr@ne Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 2 minuti fa, domenico80 ha scritto: peggiorA A domè, eddai, si può guardar le stelle e vederci il Leone, ma senza la Huck col pēnis andavamo sulla Luna. Un condensatore non ha suono, è la tua testa che ha un suono, in alternata un condensatore sfasa, punto.
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 6 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Maggio 20 minuti fa, Gustavino ha scritto: Classica struttura , integrato tubi tre stadi condensatore-tubo ingresso(pre)-condensatore-tubodriver-condensatore-tubopotenza. Pre+finale condensatore -tubo ingresso -condensatore -tubo di uscita pre-cond. uscita >cavo> +cond. ingresso finale -tubo ingresso -condensatore -tubo driver-condensatore- tubo potenza e' evidente che C+Ti+C-Dr+C+Pw sia piu trasparente di C+Ti+C+Tu +Cu>CAVO>Ci+Ti+C+Dr+C+Pw a prescindere di come siano stati fatti..... Ci siam giocati anche il Gustavino 3
mikefr Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 11 minuti fa, Max440 ha scritto: io, in molti brani che ascolto, uso persino i controlli di tono (quelli fatti bene, roba seria degli anni '80), e per me il risultato è migliore rispetto al "defeat". Ma mica mi vergogno a dirlo ANATEMAAAAAAAAA………..e se lo dice un musicista…….
Gustavino Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 12 minutes ago, Coltr@ne said: Un condensatore non ha suono, è la tua testa che ha un suono, Ostia ancora a questo stiamo ? @domenico80quelli evoluti neanche li hanno e sono solo a due stadi ....
mikefr Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Mah, ve lo voglio dire, lo sapete come sono passato ad eliminare il pre? Un giorno di quelli che hai tanto tempo a disposizione, mi sono messo a staccare e ripulire un po’ di componenti. Vedendoli li sul tappeto, mi viene lo sghiribizzo di fare una prova, collegare direttamente il computer al finale, utilizzando un cavetto dall’uscita cuffia al suo ingresso. Beh, che vi devo dire, ho sicuramente strabuzzato gli occhi, il suono era più pulito lasciando perdere le altre cose, si, maggior trasparenza, netta. Poi parlando con Mario Urbano di MusicalStone, ingegnere elettronico e progettista di diffusori,mi disse che avevo scoperto l’acqua calda.Da quel giorno eliminai uno Spectral 30SS, ed acquistai un ripartitore bilanciato della Khozmo a resistenze, ben accoppiato elettricamente sotto suggerimento di Mario.Da allora mai più sentito il bisogno di pre attivi.
rlc Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 45 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: A domè, eddai, si può guardar le stelle e vederci il Leone, ma senza la Huck col pēnis andavamo sulla Luna. Un condensatore non ha suono, è la tua testa che ha un suono, in alternata un condensatore sfasa, punto. Un condensatore non avrà suono come dici tu ma devi sentire come cambia il suono e neanche di poco, al variare dei vari modelli di condensatori, altroché! 2
cerberus Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 34 minuti fa, mikefr ha scritto: Mah, ve lo voglio dire, lo sapete come sono passato ad eliminare il pre? Un giorno di quelli che hai tanto tempo a disposizione, mi sono messo a staccare e ripulire un po’ di componenti. Vedendoli li sul tappeto, mi viene lo sghiribizzo di fare una prova, collegare direttamente il computer al finale, utilizzando un cavetto dall’uscita cuffia al suo ingresso. Beh, che vi devo dire, ho sicuramente strabuzzato gli occhi, il suono era più pulito lasciando perdere le altre cose, si, maggior trasparenza, netta. Poi parlando con Mario Urbano di MusicalStone, ingegnere elettronico e progettista di diffusori,mi disse che avevo scoperto l’acqua calda.Da quel giorno eliminai uno Spectral 30SS, ed acquistai un ripartitore bilanciato della Khozmo a resistenze, ben accoppiato elettricamente sotto suggerimento di Mario.Da allora mai più sentito il bisogno di pre attivi. Quindi senza telecomando?
Dubleu Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 28 minuti fa, cerberus ha scritto: Quindi senza telecomando? Ci sono anche con telecomando mi pare
Erik il Rosso Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Per me tutto dipende dalla definizione di “pre” se lo si intende come selettore di ingressi e regolazione volume è indispensabile ma può essere incluso in Dac , computer, streamer ecc., se in tali dispositivi le prestazioni, soprattutto di controllo volume e caratteristiche di ingresso e uscita e rumore sono valide e compatibili con i propri apparecchi non vedo cosa possa servire di altro se non per l’occhio o per modifiche al suono (pre valvole e simili)
Coltr@ne Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 ora fa, rlc ha scritto: Un condensatore non avrà suono come dici tu ma devi sentire come cambia il suono e neanche di poco, al variare dei vari modelli di condensatori, altroché! Si si, adesso chiedo a Paolo Fox, audiofilo esperto
rlc Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Si si, adesso chiedo a Paolo Fox, audiofilo esperto Gli puoi chiedere di uscire a cena. Per i condensatori invece se non hai mai provato mi spiace ma parlarne sarebbe una perdita di tempo. 1
domenico80 Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 3 ore fa, Coltr@ne ha scritto: A domè, eddai, si può guardar le stelle e vederci il Leone, ma senza la Huck col pēnis andavamo sulla Luna. Un condensatore non ha suono, è la tua testa che ha un suono, in alternata un condensatore sfasa, punto. à coltr@@ààà , ma tu discorri o provochi , xchè se scherzi ridiamo se provochi ................. un condensatore non ha suono ........ scrivi .............. fammò così , allora , che si capisce meglio : qualsiasi condensatore influisce sul suono ........ te va bè cosssssì ? l amia testa ha un suono ? , SCRIVI ! la tua no , invece .... bah , eddai , buon pomeriggio 1
domenico80 Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio @mikefr guarda , scritto da te , mi viene da riflettere , se invece da altri ........... beh ..........
maxgazebo Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 46 minuti fa, rlc ha scritto: Gli puoi chiedere di uscire a cena. Per i condensatori invece se non hai mai provato mi spiace ma parlarne sarebbe una perdita di tempo. Assolutamente d'accordo... parlare del suono dei condensatori è come parlare del suono dei cavi LAN, si perde solo tempo...non è un discorso di provare o meno, ma solo avere la facoltà di sentire differenze o meno, non puoi cercare motivazioni logiche o fisiche, ma solo empiriche e soggettive
domenico80 Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 3 ore fa, Max440 ha scritto: Ma mica mi vergogno a dirlo e ...... invece ....... vergognarti dovresti .......... 1
Oscar Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @maxgazebo il suono dei condensatori ha una correlazione tecnica alle misure, ma bisogna avere l'attrezzatura giusta, che non è il ponte lcr tascabile alla portata di ogni hobbista...
domenico80 Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 22 minuti fa, maxgazebo ha scritto: non puoi cercare motivazioni logiche o fisiche, ma solo empiriche e soggettive beh ......... NI ...a mio parere e pure no prendiamo un Clarity , quindi un Signor cap , e lo usiamo in uscita di uno stadio linea a valvole e .............. suona eccome ........... il tutto , se invece uso , che ne so , un elettrolitico , il sound cambia , ma non è la sede o 3ad per parlarne , ma come facciamo a quantificare %mente le performances del Clarity ? semplice , poniamo lo stesso cap , che in un pre a valvole è OBBligatorio in serie l'OUT , stavolta in serie l'IN di un finale tout DC ............ poi se ne parla ................... o anche adesso ..............
Messaggi raccomandati