domenico80 Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 9 minuti fa, Oscar ha scritto: il suono dei condensatori ha una correlazione tecnica alle misure, ma bisogna avere l'attrezzatura giusta, che non è il ponte lcr tascabile alla portata di ogni hobbista... esistono scuole di pensiero al proposito , tutte argomentate , ma argomentate xchè sequenziali test e prove all'ascolto esiste anche un ulteriore pensiero , che cioè i cp a connessioni assiali possano fare , seppur minimamnete , da antenna per certi eventuali disturbi che forse noi non sentiamo , ma che loro potrebbero inserire in serie il segnale Non scordiamo che pure le armature Potrebebro vibrare ........ , ma sono tutte teorie più o meno argomentate tecnicamente ... quindi , ......................xchè non eliminare i cap dal segnale ?
Oscar Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 2 minuti fa, domenico80 ha scritto: ....................xchè non eliminare i cap dal segnale ? Perche circuitalmente li levi da una parte e sei costretto a metterli da un'altra. Senza dimenticare i crossover passivi dei diffusori. 1
domenico80 Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 3 ore fa, Gustavino ha scritto: quelli evoluti neanche li hanno e sono solo a due stadi parli di pre a valvole ? se di questi parli non è possibile siano commercializzati senza un dispositivo , sia il cap o un chip in parallelo , alias circuito servo , per azzerare / controllare l'offset
domenico80 Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 8 minuti fa, Oscar ha scritto: Perche circuitalmente li levi da una parte e sei costretto a metterli da un'altra. Senza dimenticare i crossover passivi dei diffusori. in una elettronica a SS posso eliminare qualsiasi condensatore in serie il segnale e pure dall'anello di feedback , in un pre e / o finale a valvole è impossibile Ok , dai filtri passivi delle casse non posso eliminarli , sta poi a vedere se sia meglio un cap e quale cap o un dispositivo digitale e quale
Erik il Rosso Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio A legger di condensatori mi è venuto un gran mal di testa, quasi quasi mi prendo una Tachipirina da 500 μf 1
domenico80 Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio non si parla di condensatori e loro sound , ma della loro presenza obbligata o comoda
maxgazebo Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @Oscar la correlazione tecnica a mio giudizio serve come per il discoso del jitter per il digitale...magari si misurano femto-differenze e si associano alla diversa resa sonora, come per trovare a tutti i costi una giustificazione a ciò che si ascolta o che si ha sensazione di ascoltare A mio giudizio invece è inutile fare questi discorsi...io uso condensatori di buona qualità come i Clarity Cap p.e., dove ho piacere di utilizzare un componente di qualità perchè il progetto lo richiede, ma differenze particolari con altri simili non ne ho carpite negli anni, magari non ho avuto io facoltà di sentirle, ma da tecnico elettronico con 40 anni di professione e passione ad un certo punto ho smesso di cercare
maxgazebo Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @domenico80 si uso anche io i Clarity Cap, serie ESA, bellissimi esteticamente, bei reofori in rame, danno proprio la sensazione di ottima qualità e ottimo Q/P
domenico80 Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 11 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ma differenze particolari con altri simili non ne ho carpite negli anni, infatti .............. xò , per coscienza , usiamone uno ...... bono ........... senza farci scippare
domenico80 Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 10 minuti fa, maxgazebo ha scritto: si uso anche io i Clarity Cap, serie ESA, bellissimi esteticamente, bei reofori in rame, danno proprio la sensazione di ottima qualità e ottimo Q/P verissimo , senza adire a mutui ipotecari
mikefr Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @cerberus Cosa chiedi, da computer o da ripartitore? Con il Mac utilizzavo il volume di Musica, con il ripartitore (Pre passivo), aveva il telecomando per il potenziometro motorizzato.
widemediaphotography Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 7 ore fa, Gustavino ha scritto: @cerberus in molti finali trovi all'ingresso uno stadio solo per essere compatibile con qualsiasi marchio ,oltre al tubo trovi anche il condensatore d'ingresso e quello d'interstadio entrambi incidono profondamente Possiamo dire che con i valvolari e' preferibile integrato mentre con lo stato solido e' piu sfumata È quello che avevo scritto un po' di pagine fa. Un progetto di un buon integrato si fonda sull'integrazione dei due stadi il cui interfacciamento non necessita di essere adattato e per tale non ha ridondanze e presenta una catena più corta. L'universalità delle macchine stand-alone richiede invece più attenzione con la necessità di allargare il range di accettabilità dei parametri sensibili come le impedenze. Poi esistono, come avevi già sottolineato, macchine a doppio telaio e alimentazioni separate. Tutto dipende dalle implementazioni adottate, ma per quello che mi riguarda difficilmente utilizzerei un pre. Infine, per "colorare" a piacere esistono mezzi molto più efficaci del pre da millemila euro!
Luca44 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 4 ore fa, maxgazebo ha scritto: Assolutamente d'accordo... parlare del suono dei condensatori è come parlare del suono dei cavi LAN, si perde solo tempo...non è un discorso di provare o meno, ma solo avere la facoltà di sentire differenze o meno, non puoi cercare motivazioni logiche o fisiche, ma solo empiriche e soggettive Non direi, fece un bellissimo articolo in proposito , con tanto di misure , Audioreview. Differenze alle misure ci sono al variare dei materiali utilizzati e non poche , quanto queste influiscano sul suono e se lo facciano in bene o in male è altro discorso, se poi sia correlato ai prezzi a cui vengano venduti certi eso-condensatori altro ancora . Comunque in molti casi la cosa è rilevabile ad orecchio da quasi chiunque.
domenico80 Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio un'altra ottima ragione per cercare un pre , per chi lo deve usare o vuole usare o che altro , senza cap in serie il segnale Poi , ancora , cercare un finale accoppiato DC I valvolari sono invece un condensato di cap @widemediaphotography < Un progetto di un buon integrato si fonda sull'integrazione dei due stadi il cui interfacciamento non necessita di essere adattato e per tale non ha ridondanze e presenta una catena più corta. > .. Perfetto , si eliminano così diversi problemi , non ultimo il discorso masse che non è proprio irrilevante
maxgazebo Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 8 minuti fa, Luca44 ha scritto: quanto queste influiscano sul suono e se lo facciano in bene o in male è altro discorso, ecco, appunto... 1
Questo è un messaggio popolare. Jacky Inviato 6 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Maggio 6 ore fa, mikefr ha scritto: Mah, ve lo voglio dire, lo sapete come sono passato ad eliminare il pre? Un giorno di quelli che hai tanto tempo a disposizione, mi sono messo a staccare e ripulire un po’ di componenti. Vedendoli li sul tappeto, mi viene lo sghiribizzo di fare una prova, collegare direttamente il computer al finale, utilizzando un cavetto dall’uscita cuffia al suo ingresso. Beh, che vi devo dire, ho sicuramente strabuzzato gli occhi, il suono era più pulito lasciando perdere le altre cose, si, maggior trasparenza, netta. Poi parlando con Mario Urbano di MusicalStone, ingegnere elettronico e progettista di diffusori,mi disse che avevo scoperto l’acqua calda.Da quel giorno eliminai uno Spectral 30SS, ed acquistai un ripartitore bilanciato della Khozmo a resistenze, ben accoppiato elettricamente sotto suggerimento di Mario.Da allora mai più sentito il bisogno di pre attivi. ho avuto anch'io il 30SS, ora ho il pre Norma con dac integrato, ho anche il Khozmo top di gamma (la,da qualche parte) e la sorgente è un Lumin A1 con il fantomatico "LEEDH processing" collegato a dei diffusori attivi di ottima qualità (a mio parere ovviamente) e per tante prove eseguite per me meglio con il pre. Ho provato anche un Lector Zoe e un audio Analogue Bellini anniversary, ecco, questi 2 andavano benissimo, ma solo quando erano scollegati e dentro il loro imballaggio. Ho avuto anche l'RME e qui provo tutta la mia invidia per chi si accontenta di quella "porcheria" e mi sto pure allargando, anche qui a mio parere 1 3
Luca44 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ecco, appunto... Beh in effetti i ceramici ne uscirono malino e credo che la cosa in molte applicazioni sia piuttosto riconoscibile... Poi appunto dipende da dove e per quale scopo utilizzi un certo condensatore e tanto altro...
Max440 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 4 minuti fa, Jacky ha scritto: Ho provato anche un Lector Zoe e un audio Analogue Bellini anniversary, ecco, questi 2 andavano benissimo, ma solo quando erano scollegati e dentro il loro imballaggio. Azz!
Messaggi raccomandati