Gustavino Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio @domenico80 questo esempio di integrato a 3stadi un condensatore (schema diffuso ma da evitare ) ti fa' capire la semplicità del valvolare calcola che si possa fare anche con soli due stadi... con un pre commerciale devi per forza averne almeno altri due oltre ad una coppia di cavi in piu ...
domenico80 Inviato 7 Maggio Autore Inviato 7 Maggio fatico a seguirti , vedo un integrato con un ovvio trasf di uscita e , qui ........ , ma siamo OT , ed un cap da 0,22 , necessari , ma limitanti Detta così , a spanne , Norma integrato 140 non ha un solo cap in serie il segnale idem pre e finali Goldmund , idem pre e finali Spectral , ma sono pluri telai Quindi , xchè optare per , nel tuo caso , condensatore e trasf di uscita ? .......... ok , le valvole che impongono tali restrizioni , ma si può scegliere altrimenti
Lepidus Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio @domenico80 Leggo che spesso prendi in riferimento il Norma Revo 140. Non ho capito ancora se lo consideri un capolavoro o una ciofeca?🤔🤔
grisulea Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 5 ore fa, domenico80 ha scritto: mannò che non è un valore piccolo , xchè se dovesse essere da , esempio , plastico , 100 micro / 400 V sarebbe grande come una pentola. Parlavi di 10, come mai ora compare 100? Poi cosa c'entra la grandezza fisica, io ritengo che grande o piccolo sia riferito alla capacità. Un 10 uf 400 v mundorf bianco è piuttosto piccolo anche fisicamente. 6 ore fa, domenico80 ha scritto: poi , tante sezioni linea , hanno il cap di accoppiamento , e sono già due Preoccupazione inutile, pensa che in un crossover ce ne può essere una manciata.
domenico80 Inviato 7 Maggio Autore Inviato 7 Maggio 29 minuti fa, Lepidus ha scritto: Leggo che spesso prendi in riferimento il Norma Revo 140. Non ho capito ancora se lo consideri un capolavoro o una ciofeca? lo cito , asetticamente , xchè lo conosco benino
Lepidus Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio @domenico80 Asetticamente, uguale Senza matericità Senza armoniche Senza anima per cui potrebbe essere Ciofeca..
domenico80 Inviato 7 Maggio Autore Inviato 7 Maggio 50 minuti fa, grisulea ha scritto: Parlavi di 10, come mai ora compare 100? Poi cosa c'entra la grandezza fisica, io ritengo che grande o piccolo sia riferito alla capacità. Un 10 uf 400 v mundorf bianco è piuttosto piccolo anche fisicamente. a@@@@@@@@@ , altrochè Ahlamarico e Senegalese scrivo che 10 micro non sono un valore piccolo , in serie l'uscita di un linea a valvole dove valori simili si trovano spesso o SS .... chiaro che se fosse 100 micro / 400 V sarebbe grossisno , questo intendo e lo intendo xchè qualcuno , non ricordo se tu , accennò agli OTL che hanno un bel cap in serie , diciamo pi+ cap 50 minuti fa, grisulea ha scritto: Preoccupazione inutile, pensa che in un crossover ce ne può essere una manciata. hai ragione , si ascolta una macedonia di caps , na meraviglia Difatti io opto per un linea e stadio finale di potenza entrambi in DC , manco un cap in serie il segnale se si escludono i due da 47 micro 200 V sulle linee + e - ....... per sicurezza , non si sa mai
domenico80 Inviato 7 Maggio Autore Inviato 7 Maggio 13 minuti fa, Lepidus ha scritto: Asetticamente, uguale Senza matericità Senza armoniche Senza anima per cui potrebbe essere Ciofeca.. asetticamente nel senso di citarlo , citarlo senza giudicarlo e come esempio tecnico di elettronica in dc cito spesso anche spectral
Suonatore Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio Il 06/05/2025 at 18:42, Jacky ha scritto: ho avuto anch'io il 30SS Ehm.... mi permetto di correggerti.... Era un 30SS2!
Jacky Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 3 ore fa, Suonatore ha scritto: Ehm.... mi permetto di correggerti.... Era un 30SS2! Già 😉 hai ragione
Enrico VIII Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Il 06/05/2025 at 10:51, Coltr@ne ha scritto: Un condensatore non ha suono Al tuo posto, mi farei qualche domanda 1
Coltr@ne Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 32 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: Al tuo posto, mi farei qualche domanda Al tuo, studierei elettrotecnica
Gustavino Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 19 minutes ago, Coltr@ne said: Al tuo, studierei elettrotecnica elettronica dirai ,comunque la thd dei condensatori è cosa nota e misurata come il suo suono, esperienza insegna che con pochi denari si possa ottimizzare di molto
Enrico VIII Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 20 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Al tuo, studierei elettrotecnica Comincio subito, ma tanto non cambia le cose.
Coltr@ne Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 20 minuti fa, Gustavino ha scritto: elettronica dirai Davvero? O pēnis
Coltr@ne Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 21 minuti fa, Gustavino ha scritto: comunque la thd dei condensatori è cosa nota Quella è la parte che ho studiato, quella a spanne è "che suona"
domenico80 Inviato 8 Maggio Autore Inviato 8 Maggio ahò , ma ci stanno dei sordi ? , in un forum di audio ?
Messaggi raccomandati