appecundria Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Da appassionato del fumetto Lanciostory (erano i primi '80?) vorrei iniziare a guardare la serie. Però ultimamente ne ho abbandonate diverse... che faccio, mi Lancio nella story? 😃
Bazza Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Mi associo alla domanda in quanto anche sprovvisto di abbonamento Netflix...ho letto e adorato il volume che diversi anni or sono usci in edicola ma, oltre a quello, non conosco altro. Che faccio ? Vale la pena rompere il porcellino ?
spersanti276 Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio https://www.today.it/film-serie-tv/netflix/l-eternauta-recensione.html https://www.mymovies.it/film/2025/leternauta/ Â
campaz Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Non è malvagia. Gli attori sono bravi. Ma no, non è la serie che può fare contento l’appassionato del fumetto. La dilatazione dei tempi, funzionale alla produzione televisiva ma non alla struttura narrativa, pesa negativamente: un singolo film, a mio avviso, con quella sceneggiatura, quella regia, avrebbe avuto ben altro esito. Ma almeno l’ho vista tutta. La trasposizione dei Cent’anni di solitudine - per rimanere nell’ambito dei grandi classici sudamericani - anche se ben curata l’ho abbandonata dopo la prima puntata. 1
MCnerone Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Non conoscevo il fumetto, all'epoca leggevo solo Lobo, per cui non posso avere riferimenti dell'origine di questa serie. Ciò detto, l'ho fatta fuori tra sabato e domenica. Per quello che mi riguarda, vista e piaciuta...non voglio dilungarmi in inutili commenti critici e non, perchè non ne sono capace, ma a me ha appassionato, forse anche per quella lentezza che catalizza maggiormente l'attenzione.  1
captainsensible Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio L'ho vista e mi è piaciuta, ed è piaciuta anche a mia moglie pur non essendo appassionata di fantascienza. L'unica riserva per me è che, dovrebbero fare altre stagioni !  CS
senek65 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio La serie è ben fatta. Ma non conosco il fumetto originario se non per nome. Quindi non so fare paragoni.
micfan71 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Quello che state per leggere è il parere di un "vergine", in quanto del tutto a digiuno dell'opera grafica. Figuratevi che fino a pochi giorni fa l'unico Eternauta che conoscessi era l'omonima rivista-raccolta-vetrina di fumetti, dalle ammalianti copertine e di cui ancora conservo alcuni volumi. La serie mi è piaciuta, molto: innanzitutto, una volta tanto non è USAcentrica, e anche la periferia del mondo si rivela altrettanto efficace nell'essere lo scenario stabile di un evento catastrofico, con la sua realtà , la sua lingua, la sua musica e il suo cibo. Poi, i personaggi: ben resi nella loro assoluta normalità di esseri umani, colti alla sprovvista da qualcosa di inconcepibile, con le loro paure e debolezze. Vivaddio, nessuno si trasforma in un Rambo sparatutto, ma con credibilità ognuno di loro tira fuori gli aspetti più estremi della propria personalità , nel bene e nel male, tanto che nessuno è esente da azioni o pensieri o parole egoiste: l'idea del 'prima i miei interessi' fa breccia in ognuno, com'è normale che sia. Quindi attori credibili ed efficaci nel delineare i personaggi. Regia e sceneggiatura: incredibile la visione di una Buenos Aires spettrale, sepolta da una coltre di neve e butterata dalla devastazione della morte e dell'abbandono, con dettagli così curati e realistici da passare quasi inosservati. Il ritmo è lento e favorisce il crescere dell'angoscia, che si insinua poco alla volta ed aumenta ad ogni episodio, nel susseguirsi degli eventi. Non c'è la trama adrenalinica che tiene col fiato sospeso, nell'attesa della scena shock - possibilmente splatter - che fa accelerare il ritmo cardiaco. Qui la paura è diversa, perchè nasce dall'immedesimazione col dramma, condiviso da tutti i personaggi: la consapevolezza di essere sulla stessa barca, in mezzo alla tempesta, senza la possibilità di governarla. In balia degli eventi. Il finale è aperto, nel senso che è ovvio che ci sarà un'altra serie, cioè, non può non esserci, ma che, si lascia la gente così, sul più bello? Naturalmente mi procurerò il fumetto quanto prima...😉
Xabaras Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 12 ore fa, micfan71 ha scritto: Figuratevi che fino a pochi giorni fa l'unico Eternauta che conoscessi era l'omonima rivista-raccolta-vetrina di fumetti, dalle ammalianti copertine e di cui ancora conservo alcuni volumi. Credo che in quelle riviste li ci fosse proprio il fumetto l'Eternauta pubblicato a puntate. La facevo io negli anni di gioventù.
8Franz Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio @micfan71 @Xabaras  Immagino intendiate questa raccolta: Â
micfan71 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio @8Franz no, non quella, che ritengo essere il fumetto omonimo. Io intendo questa sotto, di cui posto una copertina fra le tante
best_music Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio Del fumetto ricordo solo una atmosfera di struggente nostalgia, però non ho mai letto la storia completa, acquistavo le "raccolte", vecchi numeri rilegati a tre per volta e venduti a prezzo scontato, per leggerli sulla spiaggia, non avevo quindi nemmeno l' esatta sequenza delle puntate.
campaz Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @micfan71 se la memoria non mi tradisce, sulla rivista L'Eternauta era stata pubblicata la seconda avventura, la prima era stata pubblicata su Lancio Story (che, incredibilmente, con la sorella Skorpio, esce ancora in edicola). Vedo che esiste anche una terza serie, che però non ho mai letto. Â
analogico_09 Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio Il 04/05/2025 at 16:44, appecundria ha scritto: Da appassionato del fumetto Lanciostory (erano i primi '80?) vorrei iniziare a guardare la serie. Però ultimamente ne ho abbandonate diverse... che faccio, mi Lancio nella story? 😃   Anche io LancioStory direi nei '70... di serie dieci ne apro e una forse ne vedo.
micfan71 Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio @campaz sinceramente non saprei, ne compravo uno ogni tanto, ma, dato il nome della rivista, quale serie migliore di quella? p.s. è la copertina del numero uno?
campaz Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio @micfan71 sì, quello è il numero uno (che conteneva anche la prima puntata della giovinezza di Corto Maltese). Era una bella rivista (in un’epoca nella quale le edicole traboccavano di ottime riviste di fumetti: Linus, Alter, 1984, Orient Express, Metal Hurlant, Eureka…). L’eternauta si distingueva per pubblicare in massima parte fumetti argentini e per questo portava il titolo del fumetto più famoso di quella nazione. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora