super-fuzz Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Buongiorno a Tutti Voi, ho lungamente considerato l'acquisto di un lettore Cd vintage da accoppiare al mio Marantz 2230 ma alla fine ho preferito optare (anche per ragioni di eventuale durabilità di un usato prima di una sessione di assistenza tecnica) per una macchina nuova. Ho considerato 2 lettori cd Marantz, il CD6007 e il CD60. Ne ho letto piuttosto bene di entrambi, e sembrerebbe che entrambi abbiano la tipa timbrica "rilassata", dalla musicalità calda, eufonica, che tipicamente contraddistingue i prodotti del marchio. Ho letto che la differenza timbrica sostanziale tra i due, parlando di riproduzione dei cd, la fa il DAC interno, che nel CD60 è un Sabre Audiphile ESS ES9016K2M, e che sembrerebbe suonare leggermente piu' aspro sulle medio-alte rispetto al CD6007 che ha un DAC AKM AK4490, che da quanto ho letto dovrebbe suonare, al contrario, in modo un po' piu' morbido e meno "stancante", in particolare sulle medie e medio-alte frequenze. Ho letto anche che però Marantz ha iniziato a montare sul CD6007 dei DAC della Sabre (ESS 9010 K2M) da quando la fabbrica della AKM è bruciata, senza però notificare la cosa in senso stretto, (si avvalgono di fare eventuali updates dei componenti nel tempo senza preavviso a quanto ne so) creando altresì "confusione sul mercato" se si desidera acquistare, rischiando di trovarsi per le mani qualcosa di differente rispetto a quanto dichiarato, quantomeno sulla carta. (Sembrerebbe che i modelli CD6007 che abbiano nel numero di serie gli ultimi 5 numeri superiori a 70000 montino il DAC Sabre). Ma alla fine cio' che conta di piu', ed è il motivo per cui Vi scrivo per un consiglio è l'esperienza personale. Qualcuno di Voi ha avuto modo di sentirli (uno od anche, meglio, entrambi) per potermi consigliare sull'acquisto, dato che i prezzi sono comunque differenti..? Cerco quello col suono piu' "Caldo/Rilassato/Morbido/Meno aggressivo o aspro" possibile... Grazie ancora di Cuore a chi avrà modo di dedicarmi un po' del Suo tempo, nella lettura e magari per una risposta od un consiglio! Sinceramente
Ultima Legione @ Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio . Sin dagli anni '80 e fino a quando ho voluto avere un Player CD nel mio impianto audio (perchè ora oltre all'analogico sono transitato completamente alla Musica Liquida su files HiRes e Streaming) ho avuto praticamente solo e soltanto Marantz e partendo da un Marantz CD50 con lo storico chip D/A TDA-1541A ho posseduto il CD6003, il CD6005 e anche il CD6007 (release con il chip D/A AKM) venduto da pochissimo. . Ma conoscendo bene anche il CD60 e il suo Sound (comprato a gennaio da un mio collega), pur rinunciando alle possibilità di poterlo usare come Convertitore D/A in PCM e DSD tramite la sua porta USB, la mia opinione netta e schietta è quella di saltare a piè pari il CD60 e andare dritto verso il CD6007. . Suonano entrambi in modo convincente e in linea con la loro classe di prezzo dei Lettori CD sino ai 1000/1500 Euro ma pur non potendola definire certo una scelta sbagliata, nel CD60 ho ritrovato poco della seducente e convincente musicalità Marantz e personalmente mi sentirei pertanto di suggerirti, con poche incertezze, di andare sul CD-6007 che a differenza del fratellino più giovane è e rimane comunque un "Best in Show"!! . Opinione ovviamente soggettiva quanto opinabile, ma purtroppo condivisa anche dell'amareggiato proprietario del CD60 che conosceva molto bene anche il mio cd-6007. . Marantz CD-6007 . . . MARANTZ CD-60 . 1
gorillone Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @Ultima Legione @ Se optassi per uno dei due Marantz suddetti per usarlo solo come meccanica … le impressioni sono le stesse?
Ultima Legione @ Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 minuto fa, gorillone ha scritto: Se optassi per uno dei due Marantz suddetti per usarlo solo come meccanica … le impressioni sono le stesse? . Direi proprio di SI!! . Le foto dei loro interni inviate nel mio precedente post parlano da sole..... . P.S.: Tra l'altro le loro meccaniche sono a dir poco super affidabili e leggono di tutto..... io in più di 30 anni e con 4 modelli diversi mai un un problema o un incertezza. 1
DMS Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Uno dei miei lettori cd è il 6007 e per come l'ho sentito io è il meno caldo e morbido dei lettori Marantz che possiedo. Al contrario lo trovo molto trasparente e luminoso come suono. Però è un ottimo lettore nella sua fascia di prezzo. Il cd60 non l'ho sentito, ma ho il sacd30 ed è un gran lettore, una vera macchina da musica.. 1
Ligustico Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Buongiorno, sono anche io interessato all'acquisto di un lettore economico ma ben suonante come il Marantz in oggetto, ma leggendo un pò di recensioni in rete mi sono inbattuto su quella di Audio Science Rewiev inerente il Denon CDP 900 NE dove si elogiano le misure migliori del Marantz. Qualcuno di voi ha avuto modo di sentirli e confrontarli? Io preferirei il 6007 per il fatto che ha anche una uscita cuffia abbastanza buona, non la userei spesso ma comunque è un plus che sicuramente gradisco.
super-fuzz Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio @DMS @Ultima Legione @ puo' essere che la differenza nella resa sonora stia nel fatto che il CD6007 di @DMS abbia installato un chip ESS Sabre?
super-fuzz Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio @Ultima Legione @ altrimenti a rigor di logica la domanda che mi si pone (non conoscendo la cosa a fondo) potrebbe essere questa..: E' effettivamente fondamentale il chip in sè per determinare la timbrica della macchina o bisogna tener conto del contesto di elettronica in cui è inserito..? Ossia: Eè il chip a determinare la timbrica del lettore o è l'elettronica che lo circonda che lo fa lavorare tirandogli fuori un determinato timbro/voce..? Grazie ancora di Cuore davvero, questa è una cosa che mi incuriosisce non poco... (Se dipendesse tutto dal DAC a questo punto potrei dover considerare qualche altro brand..?)
motta Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Buongiorno, esco un pò fuori dal seminato. Gradirei notizie sul lettore Marantz CD 50n. Grazie a tutti.
Ultima Legione @ Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Il 05/05/2025 at 15:35, super-fuzz ha scritto: E' effettivamente fondamentale il chip in sè per determinare la timbrica della macchina o bisogna tener conto del contesto di elettronica in cui è inserito..? Ossia: Eè il chip a determinare la timbrica del lettore o è l'elettronica che lo circonda che lo fa lavorare tirandogli fuori un determinato timbro/voce..? . In realtà la risposta, per certi versi ovvia e risaputa, è già nei dubbi che alimentano le Tue domande. . Ovvero l'attitudine di una Player digital (CD o SACD che sia) a restituire un sound corretto, realistico e Musicale, al netto di tutte le possibili valutazioni tecniche sulla qualità della componentistica, del cabinet e della meccanica è funzione diretta, ineludibile e imprescindibile dei quattro aspetti circuitali di seguito elencati e al quale assegno addirittura un personale ordine prioritario di importanza (quindi ovviamente opinabile ): . 1) Stadio analogico di uscita lì dove possibile realizzato a componenti discreti (stato solido o valvolare che sia) evitando come la peste gli scontati quanto economici e banali stadi di output copia/incolla realizzati a OpAmp; . 2) Timing system e/o Clock quanto più possibile preciso e performante per sconfiggere la "bestia nera" di tutte le macchine digitali che risponde al nome di Jitter; . 3) Stage di alimentazione irrinunciabilmente di tipo lineare (per quanto possano insistere nel farveli credere buoni evitate le alimentazioni switching che sono buoni solo ad una cosa: ......ad abbattere di qualche miserabile decina di Euro i costi di produzione) e possibilmente multistage, stabilizzato e differenziato per la Sezione Digitale e la Sezione Analogica; . 4) Stadi Receiver Digitale, Conversione D/A e Conversione I (Corrente)/V (Tensione) preferendo, a prescindere dal brand, i chip's di tipo Delta-Sigma che escono verso lo Stadio Analogico di Uscita in Corrente e non in Tensione in quanto questi ultimi includono inevitabilmente uno o più OpAmp integrati al loro interno. . Pertanto credo che sia abbastanza condiviso e chiaro che se il chip's D/A influisce sula Musicalità finale (e comunque lo fà indiscutibilmente) trattasi comunque pur sempre di Nuance, Temperamenti e Sfumature e non certo di stravolgimenti netti e macroscopici. . Quindi il Chip D/A concorre sicuramente a caratterizzare il Sound, le Performance Audio e la Musicalità finale di elettronica digitale ma ad un livello che è realmente apprezzabile e percepibile solo con ascolti lunghi e rilassati e in setup audio comunque dotati di elevati doti di Trasparenza e ....."Reattività" alla sostituzione dei suoi componenti. . Nel caso dei comunque ottimi player MARANTZ CD-6007 e CD60 essendo tutto il contesto circuitale compresa l'identica meccanica di lettura, sostanzialmente sovrapponibile se non proprio perfettamente uguale, la diversità di temperamento musicale che io ho avuto modo di apprezzare è quindi facilmente riconducibile unicamente al diverso chip D/A montato. . Io ho preferito nettamente il Sound del CD-6007 (con chip D/A AKM) rispetto a quello del CD60 ma non escludo che con altrettanta legittimità qualcuno possa preferire il sound del CD60 con le peculiarità proprie dei chip D/A ESS-Sabre. . 2
super-fuzz Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio @Ultima Legione @ Grazie di Cuore, veramente. ho letto molto incuriosito ed interessato, ed ho apprezzato tantissimo. Non avendo avuto modo di sentirli Mi fido sinceramente. Anche perchè immagino che con il mio Amplificatore, che ha ormai piu' di 50 anni, probabilmente non sfrutterei appieno le peculiarità magari di trasparenza del CD60 rispetto ad un CD6007 che comunque, per cio' che capisco, sembra essere decisamente assimilabile. Spero solo che la versione del CD6007 con il ESS-Sabre non sia troppo aspra sulle medio alte. Il CD60 presentava questo tipo di timbrica un po' aspra verso l'alto? (per cio' che mi passa la mia cultura, potrei dire, "alla Denon"..?) Grazie ancora, davvero sinceramente, e Buona Serata!
DMS Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 25 minuti fa, super-fuzz ha scritto: @Ultima Legione @ Grazie di Cuore, veramente. ho letto molto incuriosito ed interessato, ed ho apprezzato tantissimo. Non avendo avuto modo di sentirli Mi fido sinceramente. Anche perchè immagino che con il mio Amplificatore, che ha ormai piu' di 50 anni, probabilmente non sfrutterei appieno le peculiarità magari di trasparenza del CD60 rispetto ad un CD6007 che comunque, per cio' che capisco, sembra essere decisamente assimilabile. Spero solo che la versione del CD6007 con il ESS-Sabre non sia troppo aspra sulle medio alte. Il CD60 presentava questo tipo di timbrica un po' aspra verso l'alto? (per cio' che mi passa la mia cultura, potrei dire, "alla Denon"..?) Grazie ancora, davvero sinceramente, e Buona Serata! Il cd6007 non è aspro sulle medio alte, Marantz ha sempre fatto lettori musicalissimi anche quando (come il cd14) ha puntato più sulla trasparenza e precisione rispetto invece al suono rotondo e caldo tipico dei lettori Marantz. Il cd 6007 è semplicemente un lettore dal suono aperto e trasparente ma senza esagerare. Ma detta come va detta: se hai paura di trovarti di fronte ad un suono che non sia quello tipico di Marantz, perchè non ti recuperi un cd63 Ki? Li trovi a prezzi umani e per me ancora oggi quelle "scatolette nere" sono delle macchine da musica fenomenali. 1
Ultima Legione @ Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Il 05/05/2025 at 11:44, Ligustico ha scritto: Audio Science Rewiev inerente il Denon CDP 900 NE dove si elogiano le misure migliori del Marantz. - Io ormai per presa posizione ferma e convinta quando vedo anche un semplice link che mi rimanda a quel sito pseudo tecnico a ZERO valutazioni d'ascolto e del quale ho un rifiuto inconscio solo a riscriverlo, mi ............... entra in mobilità neurovegetativa il colon retto!! . Le misure strumentali servono e sono fondamentali alla valutazione quantitativa e qualitativa di qualunque tipo di elettronica ma nonostante la mia radicata formazione ed estrazione tecnico-elettronica però quando in ambito Audio e HiFi si parla di cose come Realismo, Timbrica, Soundstage e seduzione Musicale non vi è alcuna misura o analisi strumentale che possa lontanamente rendere merito al reale Sound che un elettronica come anche un diffusore sono capaci di esprimere. . Per chi afferma il contrario esistono solo due possibilità: ...... o non ha cognizione di quello che afferma, o peggio ancora..... guardando l'infinito universo dal buco di una serratura, è convinto arrogantemente quanto altrettanto pateticamente, di aver capito tutto del creato. Ciò non toglie che il DENON possa essere però un buon lettore CD, ma non avendolo mai ascoltato e sperimentato non mi sbilancio in alcuna valutazione. . 1 1
Ultima Legione @ Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 2 ore fa, DMS ha scritto: perchè non ti recuperi un cd63 Ki? . Un evergreen assolutamente straordinario!! . Se con la meccanica in ordine e il laser ancora buono (ma con meno di 50 Euro è un ricambio reperibilissimo) è una macchina veramente votata al bel suono. . 1 1
Babbo Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Devo ringraziare tutti perchè questa è proprio la discussione che stavo cercando… e quindi grazie in particolare modo @ Ultima Legione @ ho ancora le idee più confuse 🤣🤣🤣 … mi spiego: ho appena fatto un po’ di upgrade al mio impianto e ora, avanzato un pochino di budget, sto ragionando se cambiare il mio vecchio e amato Marantz Cd 6000 OSE con uno dei due Marantz oggetto di discussione. Ma la mia perplessità è: ne vale la pena? Quanto otterrei in più? Il mio attuale 6000 OSE funziona ancora benissimo, lo comprai nuovo una ventina di anni fa e non mi ha mai tradito. Forse potrei collegarlo ad un DAC esterno per avere una migliore qualità e sarebbe già sufficiente? Ma quale DAC? O in caso di sostituzione e tanto x gettare ancora più benzina sul fuoco, xchè non ragionare sul tanto acclamato marantz cd63 Ki? 1
Luca44 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @Babbo se non hai molto budget a disposizione terrei serenamente il tuo ottimo lettore , senza neppure pensare al 63 KIS che non sarebbe un gran salto in attesa di passare a qualcosa di nettamente superiore . Se usi solo CD con 400-500€ puoi comprare un dac Wadia X32 , unico neo devi tenerlo sempre acceso o accenderlo 2 ore prima dell'ascolto ( sì , due ore , niente di meno ) dato che appena acceso è inascoltabile. Se il budget salisse potresti pensare ai vari Metrum e via discorrendo che poi potrai usare anche per le risoluzioni maggiori del formato CD ma che vanno benissimo pure con i semplici CD. Se opti per Wadia magari prendi la versione a tastini tondi ( seconda versione) che non farà storie ad agganciare anche segnali di meccaniche non al top , la prima versione aveva un optional per "allargare le maglie" di tolleranza del ricevitore ma se non è quella montata poi ti tocca andare a caccia della eprom apposita o andar in cerca di meccaniche con uscita pressoché perfetta .
Ultima Legione @ Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 19 ore fa, Babbo ha scritto: sto ragionando se cambiare il mio vecchio e amato Marantz Cd 6000 OSE con uno dei due Marantz oggetto di discussione. Ma la mia perplessità è: ne vale la pena? . Condividendo l'opinione di @Luca44 ti suggerirei anche io il tenerti stretto il tuo valido CD 6000 OSE e dedicare magari le tue risorse e attenzioni alla scelta di un buon DAC esterno che sfruttando la nativa uscita S/PDIF in Coax RCA, ti permetterebbe di sperimentare concretamente un reale e concreto aggiornamento e cambio di Sound nel Tuo setup, conservando la valida meccanica del tuo Marantz. . Tra le altre cose avevo anche accennato il mio essere transitato da tempo nel mio setup, ad una soluzione interamente basata sullo Streaming sia di TIDAL che di tutta la mia discoteca che ho completamente rippato e memorizzato sul mio NAS domestico. . Ma effettivamente l'immediatezza Plug&Play per l'ascolto al volo di un CD faceva sentire la mancanza di un Player nel mio impianto e allora incuriosito dalla segnalazione fatta da @Ligustico nel suo precedente intervento, di un lettore CD capace di eccellere anche come solo meccanica di lettura nelle perfomance anche e sopra tutto della sua uscita in digitale con un basso jitter e pur venendo meno alla mia fedeltà al brand Marantz, ho voluto provare e ho comprato la scorsa settimana (approfittando di uno street-price allettantissimo) un DENON DCD 900NE che ho connesso in digitale al mio DAC R2R SONNET Morpheus. . Proveniendo dai player di casa Marantz ho potuto subito apprezzare la grande reattività e velocità nella lettura e avanzamento traccia del Denon che unitamente alla sua silenziosità di funzionamento, surclassa con abile souplesse le meccaniche Marantz di pari segmento, con l'unica speranza che possa nel tempo vantare la medesima proverbiale affidabilità. . Ma insieme al sobrio ed elegante frontale in vero alluminio spazzolato, la bella feature della porta USB frontale che permette la riproduzione senza problemi di files PCM HiRes a 24bit/192 KHZ e DSD sino a 128, la presenza di un valido circuito di Master Clock che giustifica in buona parte le perfomance strumentali di assoluta eccellenza e la conferma di una sana e concreta musicalità anche della sua uscita analogica, non posso negare di essere rimasto assolutamente soddisfatto e sorpreso di quale livello possa oggi offrire agli appassionati, un Player CD budget che alla fine dei conta costa una frazione di un acclamato Smartphone. . Consigliato senza riserve anche in confronto ai suoi diretti competitor di pari segmento e prezzo. . . 2 1
Luca44 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @Ultima Legione @ Interessantissimo questo lettore Denon , come va utilizzato senza il Morpheus ? Ci descriveresti il suo suono ? Grazie in anticipo !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora