ascoltoebasta Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Quello che sostenevo era altro, ovvero: se un impianto (piuttosto che un altro) ben messo alle misure viene preferito dal 71% di soggetti con udito normododato che lo ascoltano, tale impianto risulta incontrovertibilmente superiore all'altro, sia oggettivamente (misure) che soggettivamente (panel di ascoltatori) Quindi anche questo esperimento mi da ragione perchè il 30% che non lo preferisce significa incontrovertibilmente che non esiste un suono che tutti preferiscono e se si seguissero solamente le misure 1/3 avrebbe un suono che non è il suo preferito,come poter scegliere quindi il suono preferito? Con le prove d'ascolto,come appunto sostengo dall'inizio.
ascoltoebasta Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Forse ti è sfuggito il titolo "l'inutilità generale delle prove di ascolto". Allora siam più d'uno ad aver mal compreso..... 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Discorso condivisibile in toto. Quello che mi perplime è che spesso lo stesso segnale viene percepito in maniera differente...dallo stesso soggetto. Giusto,e come ho già scritto esiste la suggestione per il prezzo/blasone,così come per il prezzo basso perchè la si pensa all'opposto,e parimenti esiste la suggestione alle misure e sapere che son "giuste" condiziona il giudizio,esattamente come vedere/sapere quale componente sta suonando.Per questo non faccio altro che consigliare le prove in cieco,unico e solo mio metodo di scelta.
grisulea Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Quindi anche questo esperimento mi da ragione perchè il 30% Statisticamente ti da torto non ragione. Il 70 è più del doppio del tuo 30, tu hai ragione col 30 e lui torto col 70? Siamo messi male a numeri. In realtà il dato sperimentato da Toole e Olive è 89%. Dato che non lascia nessuno spazio all'interpretazione. Il resto è forse marziano ma forse sente semplicemente male. Non vorrei essere in quell'11.
ascoltoebasta Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 minuto fa, grisulea ha scritto: tatisticamente ti da torto non ragione. Il 70 è più del doppio del tuo 30, Beh anche tu non sei mica messo tanto bene per quanto riguarda il comprendere ciò che ho scritto,lo ripeto: non può esistere un suono che sia da tutti il preferito,quindi il fatto che il 30% non l'abbia preferito conferma ciò che sostengo. 1
biox Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 2 ore fa, grisulea ha scritto: Lungi da me fare competizione. Ognuno ascolta quel che gli pare. Esprimo un parere su un tema a me caro che ritengo di ben conoscere e che ho potuto verificare più di una volta. La preferenza non è affatto così variabile come qualcuno vorrebbe fare credere. Gli stessi studi confermano. Sono variabili quando le differenze tra impianti sono importanti e si allontanano dall' ideale. Allora si sceglie quello che meno disturba. I difetti che più si tollerano. L'esempio klipsch magne è esplicativo. Sono talmente diverse che ovviamente non possono incontrare il gusto di tutti. Sono semplicemente estreme nella loro interpretazione, in pratica sono entrambe sbagliate nelle reciproca interpretazione di chi le sceglie. Allora, in sintesi : un impianto "corretto" piace all'89% degli ascoltatori. Dici tu e @ilmisuratore Cosa sia "corretto" (immagino i vostri numeri) non lo so ma finisci con l'esempio : chi usa Klipsch o Magneplanar è un "estremista", quindi non può piacere a tutti, perché "entrambe sono sbagliate". Ma ti senti quando parli ? Si, all'inizio dici che "ognuno ascolta quel che gli pare" (vorrei ben vedere...!), ma poi dai giudizi tranchant....
grisulea Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 20 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ,quindi il fatto che il 30% non l'abbia preferito conferma ciò che sostengo. L'11. Non ho posizioni assolutistiche. So che possono esistere i marziani dalle grandi orecchie ed anche i sordi come me. In un discorso generale, che è quello che stiamo facendo, non fanno testo. Tu in quale percentuale ritieni di stare? E gli altri 100 sul forum? È più giusto dare una indicazione basata su una statistica che sfiora l'assoluto o il caso particolare? Mica parliamo di te o di me. La quasi totalità delle persone rientra nella normalità. Gli esperti participanti,come te, non il primo raccattato per strada, vanno anche oltre l'89%. Ovviamente senza nulla sapere di cosa stanno a ascoltando. Da un punto di vista umano difficile crederci, la pensavo come te. Ma l'ascolto di musica riprotta non è cibo, né auto, né donne, ne vino. È qualcosa che presenta generalmente gravi difetti, evitarli eleva un sistema al di sopra delle preferenze.
ilmisuratore Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 47 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Quindi anche questo esperimento mi da ragione perchè il 30% ma quale "esperimento" si parla di quorum statistico a carattere scientifico !!! Se un qualunque impianto messo alla prova di ascolto con un altro (o altri) viene preferito (aldilà di quale formazione sia composto l'impianto) da oltre il 70% degli ascoltatori significa incontrovertibilmente che risulta migliore e basta 1
biox Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 2 ore fa, grisulea ha scritto: Lungi da me fare competizione. Ognuno ascolta quel che gli pare. Esprimo un parere su un tema a me caro che ritengo di ben conoscere e che ho potuto verificare più di una volta. La preferenza non è affatto così variabile come qualcuno vorrebbe fare credere. Gli stessi studi confermano. Sono variabili quando le differenze tra impianti sono importanti e si allontanano dall' ideale. Allora si sceglie quello che meno disturba. I difetti che più si tollerano. L'esempio klipsch magne è esplicativo. Sono talmente diverse che ovviamente non possono incontrare il gusto di tutti. Sono semplicemente estreme nella loro interpretazione, in pratica sono entrambe sbagliate nelle reciproca interpretazione di chi le sceglie. Allora, in sintesi : un impianto "corretto" piace all'89% degli ascoltatori. Dici tu e @ilmisuratore Cosa sia "corretto" (immagino i vostri numeri) non lo so ma finisci con l'esempio : chi usa Klipsch o Magneplanar è un "estremista", quindi non può piacere a tutti, perché "entrambe sono sbagliate". Ma ti senti quando parli ? Si, all'inizio dici che "ognuno ascolta quel che gli pare" (vorrei ben vedere...!), ma poi dai giudizi tranchant.... Illuminateci, fateci un esempio di questi meravigliosi impianti, almeno avremo un "riferimento"
grisulea Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @biox non lo dico io ne Tom lo dicono due dei più grandi studiosi di acustica che hanno fatto il più importante esperimento in tal senso. Migliaia di ascolti con centinaia di ascoltatori. Se hai argomenti che smentiscono andiamo a dirglielo. Vediamo cosa ne pensano. Sono possibilitista, come ho scritto sopra non ho posizioni assolutistiche. Qualunque argomento e' ben accetto. Ad oggi sono fermo a quello studio e ne ho ricevuta conferma almeno nel paio di volte in cui ho avuto la possibilità di verificarlo seppur empiricamente. Non do nessun giudizio, ho preso esempio da un post precedente che mi è parso ideale per rendere l'idea. Due estremi. Come possono gli estremi andate bene a tutti? Ovvio che, più che al gusto, al tipo di musica ascoltata si faccia la riferimento. Non è tanto preferenza quanto necessità dettata da limiti. Se magne avesse l'impasto di un klipsch e la klipsch la timbrica di una magne staremmo a discutere? No, perché sia l'una che l'altra andrebbero bene ad entrambi quelli che se le sono scelte. Nell'intorno di almeno il 90%. Spero di essermi meglio spiegato.
Coltr@ne Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ma quale "esperimento" si parla di quorum statistico a carattere scientifico !!! Se un qualunque impianto messo alla prova di ascolto con un altro (o altri) viene preferito (aldilà di quale formazione sia composto l'impianto) da oltre il 70% degli ascoltatori significa incontrovertibilmente che risulta migliore e basta Non è così e lo sai bene. Al lancio di una moneta quante sono le probabilità che esca testa o croce? 50%? Esce testa, facile dedurre che al prossimo lancio esca al 100% croce.
Max440 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 21 ore fa, grisulea ha scritto: in pratica sono entrambe sbagliate nelle reciproca interpretazione di chi le sceglie. No! La frase corretta è: << in pratica sono entrambe corrette nella reciproca interpretazione di chi le sceglie >> Perchè col xxx che mi prenderei una Klipsch per ascoltare i quartetti d'archi o le sonate per pianoforte di Beethoven 1
ilmisuratore Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 13 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Non è così e lo sai bene. Al lancio di una moneta quante sono le probabilità che esca testa o croce? 50%? Esce testa, facile dedurre che al prossimo lancio esca al 100% croce. Il "testa o croce" vale per i test A-B in cieco, ovvero affinchè si possa stabilire con certezza che l'individuo sente una differenza bisogna raggiungere un livello di confidenza del 95%
ascoltoebasta Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 ora fa, grisulea ha scritto: L'11. Non ho posizioni assolutistiche. So che possono esistere i marziani dalle grandi orecchie ed anche i sordi come me. In un discorso generale, che è quello che stiamo facendo, non fanno testo. Tu in quale percentuale ritieni di stare? Dai facciamo pure la media tra l'89% e il 71% riportato dal misuratore,il risultato è 80%,significa che basandosi solo sulle misure,il 20% avrebbe un risultato che non è quello che preferirebbe,quindi non trascurabile, ed ecco perchè per ottenere la piena soddisfazione si deve necessariamente poi ricorrere alle prove d'ascolto,guarda che io non ho mai parlato né di marziani né di "grandi orecchie" ma solo delle naturali differenze di percezione ed elaborazione della musica riprodotta. 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Se un qualunque impianto messo alla prova di ascolto con un altro (o altri) viene preferito (aldilà di quale formazione sia composto l'impianto) da oltre il 70% degli ascoltatori significa incontrovertibilmente che risulta migliore e basta Complimenti,noto che continui a non capire ciò che scrivo,non si tratta di stabilire quale viene ritenuto il migliore,il risultato da te riportato dimostra che basandosi solo sulle misure,il 30% non ritiene di preferire quell'impianto,e il 30% è parecchiotto,anche un misuratore dovrebbe essere in grado di constatarlo.
ilmisuratore Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 19 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Dai facciamo pure la media tra l'89% e il 71% riportato dal misuratore,il risultato è 80%,significa che basandosi solo sulle misure,il 20% avrebbe un risultato che non è quello che preferirebbe,quindi non trascurabile, ed ecco perchè per ottenere la piena soddisfazione si deve necessariamente poi ricorrere alle prove d'ascolto,guarda che io non ho mai parlato né di marziani né di "grandi orecchie" ma solo delle naturali differenze di percezione ed elaborazione della musica riprodotta. Complimenti,noto che continui a non capire ciò che scrivo,non si tratta di stabilire quale viene ritenuto il migliore,il risultato da te riportato dimostra che basandosi solo sulle misure,il 30% non ritiene di preferire quell'impianto,e il 30% è parecchiotto,anche un misuratore dovrebbe essere in grado di constatarlo. ...bah...pensala come vuoi
ascoltoebasta Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: bah...pensala come vuoi Non è questione di pensarla come si vuole,sono i numeri a parlare,quasi uno su tre non ha preferito quell'impianto.
ilmisuratore Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 24 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Non è questione di pensarla come si vuole,sono i numeri a parlare,quasi uno su tre non ha preferito quell'impianto. ...che razza di "conti" che fai Su 100 utenze 71 preferiscono non sono 3 gatti...
ilmisuratore Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @ascoltoebasta ...una ripassata ci vorrebbe (leggilo tutto, è interessante) https://www.renatogiussani.it/percepire-limpercettibile/
Luke04 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: una ripassata ci Ma non basta la frase (cito dal link di Giussani dove peraltro è proprio in bold) "Per ottenere una valutazione sicura si devono utilizzare sia l’ascolto che le misure" per far pace intellettuale e godervi questa passione che abbiamo? Tanto non si vince niente ad aver ragione per forza
Messaggi raccomandati