Ifer2 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Il tda1549 suona veramente bene. Ho nel secondo impianto un Philips 753 modificato prelevando il segnale direttamente dal chip (come consiglia Fikus), cabinet appesantito e vaschetta IEC. Si trova anche in alcuni Marantz
landrupp Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 10 minuti fa, Ifer2 ha scritto: in alcuni Marantz Se non ricordo male, solo nel cd5000
brus Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @Riccardo.m81 io ho il marantz cd 80, credo sia uguale al tuo philip, stesso dac e ottima meccanica e suona da favola per me. ho provato dac ma continuo a preferire cd e vinile. ma anche l'impianto è vintage, sansui au 717 e casse moderne cerwin vega xls 12, che nessuno cita mai ma suonano da dio. Niente da fare, il mio suono è quello rotondo morbido di una volta ma le cerwin moderne restituiscono anche dettaglio 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Maggio Amministratori Inviato 6 Maggio quel chip c'era anche un plasticoso ed economico marantz il cd48, però suonava bene
speaktome74 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @OLIMPIA2 @landrupp Contrariamente alle vostre disavventure con le meccaniche Philips cdm12 / vam12 io posso solo parlarne bene. Al contrario trovato male con Sanyo, Teac (no VRDS ovviamente) ecc...
delirio Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Il 05/05/2025 at 14:07, Giannimorandi ha scritto: erano belle macchine quei philips come il CD 94 marantz che usava ls stessa meccanica e dac unica pecca è che non si trova più la meccanica di ricambio. Difficilissimo se non impossibile rimanere a piedi con una CDM1, salvo interventi fatti da incompetenti
Ifer2 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 ora fa, landrupp ha scritto: Se non ricordo male, solo nel cd5000 Si, quello!
OLIMPIA2 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 42 minuti fa, speaktome74 ha scritto: @OLIMPIA2 @landrupp Contrariamente alle vostre disavventure con le meccaniche Philips cdm12 / vam12 io posso solo parlarne bene. Al contrario trovato male con Sanyo, Teac (no VRDS ovviamente) ecc... Io avevo un negozio per cui la quantità di lettori CD che sono passati da me è sicuramente maggiore di un privato.
delirio Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @OLIMPIA2 Grande Silvano, anche il mio Burmester 006, ormai una 15ina di anni fa. Piacere rileggerti 1
OLIMPIA2 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 ora fa, landrupp ha scritto: Se non ricordo male, solo nel cd5000 Anche nel CD-48. Inoltre nel lettori CD Micromega della serie Minium. Ma il top era l'Alchemist Nexus APD32A che montava due TDA1549T. Peccato che sia stato utilizzato solo nel 1994, costava troppo ed è stato rapidamente sostituito da dac più economici. 1 1
landrupp Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 ora fa, delirio ha scritto: Difficilissimo se non impossibile rimanere a piedi con una CDM1, salvo interventi fatti da incompetenti Infatti dopo tanto penare con le "12", mi sono comprato un Marantz cd94 mkll - che ha la cdm1 - e dormo sonni tranquilli 1
Ifer2 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: Peccato che sia stato utilizzato solo nel 1994, costava troppo ed è stato rapidamente sostituito da dac più economic Perché costava troppo per il gruppo Philips? Mi incuriosisce la storia del 1594T!
Riccardo.m81 Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 3 ore fa, brus ha scritto: @Riccardo.m81 io ho il marantz cd 80, credo sia uguale al tuo philip, stesso dac e ottima meccanica e suona da favola per me. ho provato dac ma continuo a preferire cd e vinile. ma anche l'impianto è vintage, sansui au 717 e casse moderne cerwin vega xls 12, che nessuno cita mai ma suonano da dio. Niente da fare, il mio suono è quello rotondo morbido di una volta ma le cerwin moderne restituiscono anche dettaglio Si credo sia la stessa macchina, il fatto é che suona bene,con il suo cavetto di alimentazione da 1 euro,con cavi rca economici.... e allora mi faccio qualche domanda. Oggi per suonare cosi,servono cosi tanti soldi....cavi di alimentazione dedicati,cabi di segnale costosi. Spero comunque di trovare qualcosa che suoni in maniera simile. 1
nemomark Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio Il 05/05/2025 at 13:50, Riccardo.m81 ha scritto: Salve a tutti,e' da un pó che ascolto solo musica liquida con uno streamer eversolo a6 con dac esterno,un gustard x26pro. Propenso di prendere un lettore cd,perché non ne avevo più uno,dopo diverse ricerche sono finito nel prendere un vecchio cd-880 della philips,ottimo all'epoca. Il lettore si presenta in ottimo stato e monta come dac il famoso chip tda1541A. Non mi era mai capitato di ascoltare questo tipo di lettori "vintage",e devo dire che mi ha sbalordito. Nel mio impianto composto da Asr Emitter 2 exclusive come amplificatore e focal aria come diffusori, suona,almeno per gusto personale meglio della catena streamer e dac gustard. Il suono é decisamente più naturale, più musicale,le voci sono più vive e sinceramente il dettaglio non manca rispetto al moderno dac gustard. Il problema di oggi é che la comodità della musica liquida é inarrivabile e non vorrei rinunciarci. Su cosa potrei andare, per ritrovare quel tipo di musicalità che trovo sul lettore cd? É solo un fatto di dac?Qualcosa che suoni cosi? Grazie a tutti Purtroppo cerchi la stessa cosa che cercavamo quando siamo passati dal vinile al cd. “Adesso” dal cd allo streamer dac e in futuro chissà? Comunque qualsiasi streamer dac ti suonerà “diverso” dal cd e dal vinile. L’unica cosa che posso darti per sicuro è che sia lo streamer che il dac hanno la loro importanza. Nel tuo caso prova a farti prestare un altro streamer da usare con il tuo dac. Buona musica
Riccardo.m81 Inviato 7 Maggio Autore Inviato 7 Maggio Ieri per caso, mi è venuto in mente di provare la porta i2s invece della usb, il mio streamer purtroppo non ha uscita i2s e l'ho sempre usato in usb al dac. Presi tempo fa un convertitore, un douk audio u2 pro, che converte il segnale usb in i2s e in spidif proprio per usare quest'ultima. Devo dire che facendo una prova ieri, il dac si esprime meglio in i2s. Sembra avere un bilanciamento tonale più simile al lettore cd. C'è da considerare che il convertitore è molto economico e non saprei se investire su qualcosa di più importante lato convertitore,tipo denafrips, oppure prendere uno streamer che abbia l'uscita i2s. Alla fine il dac non suona male, è semplicemente diverso dal lettore ma cosi la situazione migliora decisamente.
shoegazer_82 Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio @Riccardo.m81 hai mai provato ad usare il DAC dell'Eversolo utilizzando le uscite bilanciate e con il filtro "apodizing"? da me suona parecchio più "analogico" che in altre configurazioni (ovviamente senza raggiungere i livelli di musicalità di macchine come quelle citate). Occorre però selezionare solo l'uscita XLR nel menu principale non quella parallela XLR/RCA.
Riccardo.m81 Inviato 7 Maggio Autore Inviato 7 Maggio 5 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto: @Riccardo.m81 hai mai provato ad usare il DAC dell'Eversolo utilizzando le uscite bilanciate e con il filtro "apodizing"? da me suona parecchio più "analogico" che in altre configurazioni (ovviamente senza raggiungere i livelli di musicalità di macchine come quelle citate). Occorre però selezionare solo l'uscita XLR nel menu principale non quella parallela XLR/RCA. Fatte in precedenza, non va male, ma rispetto al gustard non c'è storia,un dac che costa il doppio dello streamer. La differenza è veramente tanta in termini di suono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora