appecundria Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 10 minuti fa, Jack ha scritto: 22 minuti fa, appecundria ha scritto: Una volta spettava al governo. ed è sbagliato All'inizio della rivoluzione industriale era come dici tu, c'erano le Trade Unions. In Italia erano le società di mutua assistenza, alle volte di ispirazione cattolica, alle volte socialista. Poi i vari governi ci hanno messo le mani sopra, oggi c'è una sovrastruttura di costi e interessi tali che non penso sia possibile tornare indietro. 1
Jack Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 21 minuti fa, appecundria ha scritto: All'inizio della rivoluzione industriale era come dici tu, c'erano le Trade Unions. In Italia erano le società di mutua assistenza, alle volte di ispirazione cattolica, alle volte socialista. Poi i vari governi ci hanno messo le mani sopra, oggi c'è una sovrastruttura di costi e interessi tali che non penso sia possibile tornare indietro. e resterà così allora, con il solito “questo nei paesi civili, ma quì siamo in Italia” (cit. molto ricorrente) Ti do anche una notizia. Ci sono anche luoghi in cui le società private - anziché monopoli pubblici - che amministrano in concorrenza i servizi per i cittadini. Ma se non piace che qualcuno guadagni dandoci ottimi servizi e si pensa che è meglio che nessuno guadagni dandocene di pessimi, chi sono io per negare questa convinzione? . (in realtà non è vero che con i servizi pubblici in monopolio statale nessuno guadagna… è con quale merito lo fa chi lo fa ad essere scandaloso…) augh
appecundria Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 11 minuti fa, Jack ha scritto: amministrano in concorrenza i servizi per i cittadini. Ma se non piace che qualcuno guadagni dandoci ottimi servizi Sì lo so ma un lavoratore già deve pagare INPS, Inail, annessi e connessi, poi deve pagare il fondo pensione, poi la formazione continua... in più deve pagare pure i servizi in concorrenza? Tu capirai...
Xabaras Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 47 minuti fa, Jack ha scritto: e resterà così allora, con il solito “questo nei paesi civili, ma quì siamo in Italia” (cit. molto ricorrente) Ti do anche una notizia. Ci sono anche luoghi in cui le società private - anziché monopoli pubblici - che amministrano in concorrenza i servizi per i cittadini. Ma se non piace che qualcuno guadagni dandoci ottimi servizi e si pensa che è meglio che nessuno guadagni dandocene di pessimi, chi sono io per negare questa convinzione? . (in realtà non è vero che con i servizi pubblici in monopolio statale nessuno guadagna… è con quale merito lo fa chi lo fa ad essere scandaloso…) augh Quindi la soluzione sarebbe quella di tornare alle condizioni della rivoluzione industriale. Grande.
Jack Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 52 minuti fa, appecundria ha scritto: Sì lo so ma un lavoratore già deve pagare INPS, Inail, annessi e connessi, poi deve pagare il fondo pensione, poi la formazione continua... in più deve pagare pure i servizi in concorrenza? Tu capirai... i secondi devono sostituire i primi. Pian piano con un piano organico di uscita dello stato da questi settori. Ma se non si vuole non si faccia. Io mi sono trovato bene con uno stato minimo e buon regolatore.
Xabaras Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio Adesso, Jack ha scritto: Io mi sono trovato bene con uno stato minimo e buon regolatore Domanda : dove, in Italia?
Jack Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 21 minuti fa, Xabaras ha scritto: Quindi la soluzione sarebbe quella di tornare alle condizioni della rivoluzione industriale. Grande. mi piace quando parlo di grammatica e mi si propone un’equazione (basica oltretutto). Si vede che sei contento di mandare i figli via. Anche io sono contento che anche i miei ed io siamo via, oggi giorno se gli stati non funzionano è abbastanza facile trovare di migliori: purtroppo solo per i bianchi, e questo è molto ingiusto, ma è facile, spero lo diventi anche per gli altri e che il mondo resti libero ed aperto il più possibile. Gli stati non adeguati soccombano pure. 3 minuti fa, Xabaras ha scritto: Domanda : dove, in Italia? eh? daaaai 😂
extermination Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio Altra questione di riguardo, le politiche passive del lavoro e le politiche attive. Credo ci sia un forte sbilanciamento verso le prime con l’aggravante ( a mio modesto parere) che spesso vengono bruciate risorse pubbliche per procrastinare la chiusura o il fallimento di aziende “mangiasoldi” che non sono più in grado di reggere la competizione nel mercato dei loro servizi/prodotti. Denari che potrebbero essere proficuamente impiegati in efficaci politiche attive sul lavoro (chiaramente non assumendo “navigator”!!)
Gaetanoalberto Inviato 7 Maggio Autore Inviato 7 Maggio 1 ora fa, Jack ha scritto: si crede troppo che “lo stato siamo noi” e che “un sacco di cose le deve lo stato”… Io penso che su questo si possa concordare. Dato che però si deve tener conto della situazione da cui si parte (magari lo scoprirà anche Trump prima o poi), penso si debba elaborare un programma molto articolato e complesso, con dei tempi realistici di realizzazione, che ci renda più competitivi, che non significa sempre "meno garantiti", altrimenti succede che (ed è la storia italiana statisticamente verificabile) la competizione la fai solo sul costo del lavoro. Si straparla in giro di ciò che la sinistra non ha fatto, o non ha fatto bene, ma ad esempio quella del jobs act era una riforma di una certa organicità con degli obiettivi verificabili. Ovviamente chi l'ha fatta è stato additato come mostro. Peró altro non si vede... I quesiti hanno una loro organicità ed una loro logica. Rivolgendomi a chi si è lamentato da destra e da sinistra, gli toccherebbe di votare. Anche chi vorrebbe altro forse sarebbe meglio votasse: servirebbe a smuovere qualcosa. Il problema dei referendum non partecipati è che la lettura che se ne dà é sempre: "sta bene così" Poi la butto lì, e dico che nel caso del referendum costituzionale si sono sparati pure i Patriot... Ed infatti passano decenni e nulla si muove.
Xabaras Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 29 minuti fa, Jack ha scritto: Si vede che sei contento di mandare i figli via Ebbene sì, confesso che saperli in paesi più civili, dove pagano le tasse ed in cambio hanno servizi all'avanguardia, tutti quelli di cui hanno bisogno per vivere bene, mi fa felice.
LeoCleo Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 3 minuti fa, Xabaras ha scritto: 27 minuti fa, Jack ha scritto: Si vede che sei contento di mandare i figli via Ebbene sì, confesso che saperli in paesi più civili mi fa felice. Domanda per X: quando dico che questo paese è mio nemico (ma resto qui a combatterlo per cercare di migliorarlo) mi fai i pistolotti moralisti; poi però sei felice che i tuoi figli siano in paesi più civili. Potresti spiegarmi il tuo ragionamento?
Xabaras Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 2 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Domanda per X: quando dico che questo paese è mio nemico (ma resto qui a combatterlo per cercare di migliorarlo) mi fai i pistolotti moralisti; poi però sei felice che i tuoi figli siano in paesi più civili. Potresti spiegarmi il tuo ragionamento? Mi sa che parliamo di cose diverse, non è questa la discussione adatta
analogico_09 Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 9 ore fa, maurodg65 ha scritto: Scusami io stavo sminuendo nulla, dicevo che la bassa affluenza ai referendum era fisiologica e dettata dal disinteresse per gli stessi avendo i comitati promotori, negli anni, abusato dello strumento referendario, soprattutto cercando di usarli per fare lotta politica con quesiti lontani dalla sensibilità dell’elettorato e bla bla bla. ... omissis La questione è molto più semplice, circa la domanda che ti avevo rivolto della quale non hai afferrato il senso, attribuendomi cose non dette circa la legittimità del governo votato da una bassa percentuale della massa votante gran parte della quale se ne andò al mare senza che nessuno glie lo avesse chiesto. Come fece Renzi, da solo e come fanno quasti tutti quelli di questo governo. La questione è tutta qui, ma per te tutto diventa una maratona di elugubrazioni di sopra e di sotto e m'arimovo che tradiscono una disposizione al buonsensismo ad oltranza ed intricato spesso in grado di abbattere al suolo un cavallo...
maurodg65 Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 7 minuti fa, analogico_09 ha scritto: La questione è molto più semplice, circa la domanda che ti avevo rivolto della quale non hai afferrato il senso, attribuendomi cose non dette circa la legittimità del governo votato da una bassa percentuale della massa votante gran parte della quale se ne andò al mare senza che nessuno glie lo avesse chiesto. Come fece Renzi, da solo e come fanno quasti tutti quelli di questo governo. Il fatto che tu rimarchi la questione rischia di evidenziare il fatto che io abbia capito proprio ciò che c’era da capire, altrimenti spiegami perché insisti nel sottolineare qualcosa che non ha alcuna importanza reale nelle dinamiche democratiche, dinamiche che considerano il voto un “diritto-dovere” in cui il dovere è un dovere civico e non un obbligo e la scelta consapevole di non recarsi alle urne oltre che esser insindacabile, ognuno si comporta come meglio crede, spesso non è neppure la risultante del menefreghismo ma una scelta consapevole che può essere condivisa o meno in astratto ma che è anch’essa perfettamente legittima. In sostanza smettila di rimestare l’argomento altrimenti finirò con il convincermi che avevo ragione piena.
senek65 Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 2 ore fa, Jack ha scritto: Ci sono anche luoghi in cui le società private - anziché monopoli pubblici - che amministrano in concorrenza i servizi per i cittadini. Ma se non piace che qualcuno guadagni dandoci ottimi servizi e si pensa che è meglio che nessuno guadagni dandocene di pessimi, chi sono io per negare questa convinzione? Dipende da quali servizi amministrano.
maurodg65 Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio 1 ora fa, Jack ha scritto: i secondi devono sostituire i primi. Pian piano con un piano organico di uscita dello stato da questi settori. Ma se non si vuole non si faccia. Io mi sono trovato bene con uno stato minimo e buon regolatore. Tranquillo che lo stanno già programmando, non da quando questo governo è entrato in carica, ma da prima perché non c’è alternativa.
analogico_09 Inviato 7 Maggio Inviato 7 Maggio @maurodg65 28 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Il fatto che tu rimarchi la questione rischia di evidenziare il fatto che io abbia capito proprio ciò che c’era da capire Non rimarco la questione, rispondo alle tue osservazioni sbagliate e pretestuose. Non c'è altro da aggiungere, ora come prima ma prima era prima, domani è un altro giorno e si vedrà.
Messaggi raccomandati