Vai al contenuto
Melius Club

Referendum 2025. Una grande possibilità al dunque


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 06/05/2025 at 10:45, Jack ha scritto:

Senza dimenticare che se adesso ad assumere uno ci pensa un paio di volte

Assumere... riuscire a trovare personale mediamente capace è diventato difficilissimo. Due miei amici direttori in due aziende italiane di un centinaio di persone, sono disperati. Anche il mio muratore è da mesi che cerca tre muratori e tre manovali, stipendio medio intorno ai 2K€/mese netti con regolare contratto, chiedono tutti di lavorare in nero.

Il 06/05/2025 at 10:45, Jack ha scritto:

se non lo puoi licenziare

Licenziare in Italia è possibile, per evitare di trovarsi invischiati in rogne legali va dimostrato che l'azienda è costretta alla riduzione del personale per una contrazione del mercato o per la chiusura di una sede o la cessazione di un ramo d'azienda, meglio se con un accordo sindacale. Anche se si dovesse andare di fronte ad un giudice, questo al più ordina all'azienda di scegliere tra il reintegro o il pagamento di 25 mensilità (6 mensilità nel caso di aziende con meno di 15 dipendenti). E' per questo motivo che in genere le aziende che ne hanno la possibilità preferiscono trovare un accordo mediante conciliazione presso le sedi sindacali o presso l'unione industriali.

Ovvio che, ad esempio, in UK, Irlanda, India, USA ed in Svizzera è più semplice, da due settimane a due mesi di stipendio e fine del rapporto di lavoro. Ma per contro non è raro trovarsi senza personale.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

perché non c’è alternativa.

La grande bugia

extermination
Inviato

@qzndq3 Skill shortage e talent shortage; fenomeni in crescita determinati da numerosi fattori tra cui (oltre che problemi strutturali) richiesta di maggior equilibrio vita-lavoro, maggiore flessibilità e Smart working.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Tranquillo che lo stanno già programmando, non da quando questo governo è entrato in carica, ma da prima perché non c’è alternativa.

non mi pare proprio. 

Ma sto tranquillo lo stesso 😁

Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Anche il mio muratore è da mesi che cerca tre muratori e tre manovali

Più che altro è difficile trovarne che conoscano il lavoro oggi. Te ne racconto una Beppe ( scusate l'O.T. ma si cazzeggia): premetto che io sono figlio di uno che aveva una un'impresa edile, dopo aver fatto quel lavoro da  "burdel" fino alla pensione e che qualche estate da manovale in cantiere me l'ha fatta fare per farmi capire da dove venivano pane e companatico.  Nel 2013/2014  ho fatto una serie di lavori importanti a  casa mia e con alcuni che mi son girati per casa ( e non erano neppure i peggio sulla piazza, anzi ) c'era da mettersi le mani nei capelli a volte (e lascia stare che, come sai, io sono un cagacxxi come pochi :classic_biggrin:).  Tra i lavori vari c'erano da rifare massetto e impermeabilizzazione di un paio di terrazze. Ho chiesto di inserire  dei cristi,  per puntellarla, sotto una delle due per sicurezza mentre ci lavoravamo.  Cava il massetto  , rifai il massetto. cava i cristi di puntello.   Un giorno passo sull'impalcatura lato terrazza e vedo che un  3 mt lineari il massetto era staccato  di un cm  buono dal tavolato sotto ( avevano tirato troppo i cristi e una volta tolti era successo quanto sopra). Chiamo il muratore e gli dico : Viene un pò a vedere!

Quello dopo un attimo di panico mi fa: Tranquillo ci mettiamo duo o tre fischer.

Già mi giravano  a mille  e non ce l'ho fatta a non rispondergli : Nella testa te li metto io i fischer! 

Mi è  toccato cavare e rifare da capo il massetto e quando abbiamo fatto i conti gli ho scalato le spese.

Sarei curioso di vedere le minchiate che han fatto col super bonus , quando anche pizzaiolo apriva l'impresa edile.

Morale della favola: chi sa fare bene il suo lavoro  dove serve competenza e specializzazione  stai  pur sicuro che non lo licenzia nessuno ,  se lo tengono ben stretto..

Inviato
3 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Sarei curioso di vedere le minchiate che han fatto col super bonus

ad esempio facciate di polistirolo con sopra mezzo cm di intonaco che si stacca alla prima grandinata nemmeno severa

  • Melius 1
appecundria
Inviato
4 ore fa, Jack ha scritto:

secondi devono sostituire i primi

Non siamo più nell'Ottocento con cinquemila operai tutti uguali e un padrone della ferriera. Una società di mutua assistenza tra lavoratori in un mondo del lavoro iper individualista è impensabile. 

Inviato

@appecundria ma quale mutua assistenza, io parlo di individui senzienti ed abili capaci di comperare assicurazioni e costruire piani pensionistici in proprio… sei tu nell’ottocento mi pare. Tra dieci anni manco ci saranno più gli operai in carne ed ossa…

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Skill shortage e talent shortage

...con l'età sono inevitabili... :classic_sad:

appecundria
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

quale mutua assistenza, io parlo di individui senzienti ed abili capaci di comperare assicurazioni e costruire piani pensionistici in proprio


parlavi di sindacati che dovrebbero organizzarsi per pagare sussidi di disoccupazione e programmi di reinserimento.

Inviato
10 minuti fa, Jack ha scritto:

Tra dieci anni manco ci saranno più gli operai in carne ed ossa…

Sicuramente AI e automazione spinta  ridurranno fortemente la forza umana in catena di montaggio, come anche in lavori di concetto ripetivi, ma se devi cambiare un rubinetto , rifare un bagno, fare un pezzo al tornio ecc. servirà sempre e comunque una presenza umana qualificata per farlo. 

Inviato
31 minuti fa, Jack ha scritto:

@appecundria ma quale mutua assistenza, io parlo di individui senzienti ed abili capaci di comperare assicurazioni e costruire piani pensionistici in proprio… sei tu nell’ottocento mi pare. Tra dieci anni manco ci saranno più gli operai in carne ed ossa…

Ma sti individui senzienti dove li trovano i denari per comprare assicurazioni,  far piani pensionistici...

extermination
Inviato
40 minuti fa, senek65 ha scritto:

far piani pensionistici...

e con un rendimento netto annuo minimo garantito non inferiore al 10% per piani con profili ad “alto rischio” 😭

Gaetanoalberto
Inviato

La possibilità teorica di costruire con il proprio reddito una pensione adeguata, e quella di fare fronte alle necessità sanitarie della famiglia, passa ovviamente dal reddito disponibile e dalla quantificazione dei premi.

Ho fatto un calcolo online su uno dei tanti siti: con un reddito di 28000 lordi, versando 400 al mese ed il tfr dai 24 anni, ai 65 (mi pare), si capitalizzano circa 500000 euro e si ottengono 22000 euro annui.

Dunque ipoteticamente si potrebbe fare, a queste condizioni.

A renderlo assolutamente impossibile è il fatto che i contributi INPS sarebbero in ogni modo obbligatori, perché servono a pagare i pensionati attuali. Alternativa sarebbe lo spostamento sul fisco, col conseguente aumento della fiscalità generale, e l'osservazione che già i dipendenti versano la gran maggioranza, e tra questi quelli con redditi più alti.

Pertanto resterebbe pari il prelievo, a tutolo di contributo o di imposta.

Chi volesse invece  può provare a farsi fare un preventivo per una polizza salute completa per la famiglia, per comprendere che il premio, in Italia, sarebbe molto alto. 
Dunque ipotesi interessante, ma semplicemente impossibile.

Possono permettersi qualcosa i titolari di patrimoni che determinano rendite.

Questi provengono da successione o da reddito.

Torna perciò il problema più generale del livello dei redditi e delle politiche sul lavoro.

Inviato

poi si potrebbe anche cominciare a tagliare di qua e di la e quindi i 28 mila lordi che saranno circa 1800 netti al mese potrebbero diventare 2200 o anche di più e già qualcosa cambierebbe. vedere lettera di draghi e quell' altro.

Gaetanoalberto
Inviato

Altre osservazioni di economia generale collegata al lavoro ed al tema dei licenziamenti: l'edilizia, ad esempio, ha bisogno di notevoli investimenti pubblici o privati, in genere opere pubbliche o edilizia privata.

Una grossa spinta ad un'edilizia asfittica, con tutte le riserve del caso, é stata (ri)data dal bonus.

L'edilizia privata in assenza di investimenti dipende, di nuovo, dal reddito.

I bravi idraulici e muratori sono oggi, molto spesso, stranieri.

Torna il problema delle politiche sul lavoro.

In assenza di spinta demografica, l'edilizia si ferma. 

2 minuti fa, audio2 ha scritto:

1800 netti al mese

Meno, meno, garantito.

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

l'edilizia si ferma

si ferma perchè è oberata da questioni burocratiche e carico fiscale. ce ne fossero di meno di entrambe le cose ripartirebbe tutto, perchè la richiesta c'è, quello che manca sono i soldi disponibili e superare i vari ostacoli normativi.

Gaetanoalberto
Inviato

Approfitto per comunicare che ho un dipendente che di cognome fa La Vecchia, che vi manda ufficialmente a fare in cubo.

  • Haha 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...